Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 30/03/2008
Simpatica scultura brrrrr!
Dì la veritá , sei tu che ti sei sdraiata e ti sei fatta coprire di neve!

Brava!
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 30/03/2008
Incredibile: se non lo vedessi coi miei occhi non ci crederei . In questo pupazzo sono perfettamente rispettati quei canoni di bellezza ed armonia che si possono riassumere in un numero ricorrente in natura 1,618 e cioè la sezione aurea che in arte come in matematica, tratteggia in modo inequivocabile il rapporto armonico tra le grandezze:naso fronte, voto spalle ecc .Complimenti ad Erika che, se questo lavoro non è stato un caso fortunato, potrebbe tentare la strada della scultura secondo me.
risposta dell'autore, data 00:00:00, 30/03/2008
ah,ah... macchè... io non so niente di queste cose. Metto un modello/a davanti a me e lo copio...semplicemente.. non ho mai studiato regole di proporzioni o altro. Non sono un artista, tantomeno uno scultore... Grazie di cuore per i tuoi apprezzamenti... fatti da te per me è davvero un onore. Un artista conosce tutte le cose di cui tu parli, per me è arabo... Un artista è appassionato di quello che fa, per me è solo un gioco... Le mie passioni sono altre... io non sono un artista...sono solo un amante dell'arte.
Grazie Dino.
recensore:
Sphinx(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 31/03/2008
Complimenti davvero. Dino ha perfettamente ragione.
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 31/03/2008
mah ...l'arte e la matematica (apparte mondrian) non sono mai andati un gran che daccordo.
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 31/03/2008
Qui intavolare discussioni "non licet" secondo le ultime disposizioni, ma l'arte geometrica di Mondrian , l' importante esponente del movimento artistico De Stijl, non ha nulla a che vedere con i canoni classici della bellezza che facevano riferimento alla sezione aurea che proponendosi espressione di perfette proporzioni con il numero 1,618 ricorrente in natura come il 3,14 molto più noto, è uno dei misteri che più affascinano l'umanitá da millenni ed intanto è detto aureo, in quanto sottende (ed in modo prettamente matematico) ai canoni della bellezza classica ed universale.
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 01/04/2008
perchè dici così, devil?! se proprio non vuoi pensare alla pittura, pensa alla musica... anche lì è matematica!
Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 08/04/2008
..Per un'attimo ci si dimentica che è neve, perché è... tutt'altro che fredda.
sei bravissima Erika!
Recensione o commento # 8, data 00:00:00, 07/06/2013
Splendidi i tuoi pupazzi di neve.....certamente avrai alle spalle studi di scultura e conoscenza dei corpi umani
Complimenti
Io dipingo un po' di tutto soprattutto adoro i lupi....non so se hai visto qualcosa di mio. Sono entrata da poco in BRAVI AUTORI.
PATRIZIA
risposta dell'autore, data 00:00:00, 31/01/2014
Grazie Patrizia per i tuoi complimenti, ma la verità è che non ho alle spalle nessuno degli studi di cui tu parli, il mio è un dono (se così si può chiamare) di saper copiare ciò che ho davanti.
recensore:
Arcangelo Galante
Recensione o commento # 9, data 00:00:00, 11/04/2017
Indubbiamente si tratta di un'opera, o meglio, di una scultura di ghiaccio, curata con attenzione e precisione, nei minimi dettagli. Per essere il primo pupazzo, direi che il risultato è davvero molto interessante. Immortalarlo è stato altrettanto utile, a ricordo di una splendida giornata, trascorsa sulla neve. Molto brava!
risposta dell'autore, data 00:00:00, 18/08/2017
Grazie

a pensarci è stato anche l'ultimo da allora.