pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 05:22:11
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Neve

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 1 minuto
2.312 visite dal 04/03/2011, l'ultima: 1 mese fa.
5 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: Riflessioni sulla nevicata in Toscana nel dicembre 2010.

Incipit: Infine basta poco. Basta una nevicata in un giorno di quasi inverno. Nemmeno eccezionale a mio parere. Una decina di centimetri. E tutto però assume una luce diversa.


Opera riservata agli utenti iscritti

Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #riflessioni(105)    #società(23)    #toscana(5)    #traffico(2)    #pensieri(454)



Recensioni: 5 di visitatori, 5 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Pia
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 04/03/2011
le "d" eufoniche... eterno dilemma: usarle o non usarle? a me non piacciono, trovo che interrompano la fluiditá  del discorso, ma pare che oggi sia solo un fatto di gusto. A parte questo, tutto il testo lo trovo poco fluido, come se fosse un po' forzato, è una considerazione e va bene, ma non è molto "narrata", sembra più tecnico per quanto ci sono delle espressioni tipo "tutto di un tratto" o "quello" che ci ha tamponato. Questa è solo una mia considerazione naturalmente Wink
benvenuto



recensore:
avatar di Stefano di Stasio
nwStefano di Stasio
donatore 2010

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 05/03/2011
Una bella pagina, questa dell'autore, che ci invita a riflettere sui limiti fisici e psicologici imposti dalla nostra "civiltá ". E dunque basta un imprevisto, in questo caso la neve, per far andare in tilt il traffico stradale ma soprattutto i nostri comportamenti e processi decisionali. Emblematica è la frase nel racconto "La tecnologia, che ci condiziona e ci determina in tutto, di colpo si inceppa e diventa inutile, anzi di ostacolo...".
Ci accorgiamo che il nostro istinto di sopravvivenza, così a lungo sopito, è il nostro più fedele angelo custode di lá  dalle convenzioni sociali. Interessantissima tematica che potrebbe essere sviluppata in molti esempi e trattata in diversi spunti letterari (forse anche in una gara di BraviAutori). Complimenti all'autore per aver colto nella situazione di difficoltá  questo aspetto inquietante della psicologia dell'uomo moderno.



recensore:

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 13/03/2011
"siamo di nuovo alla primitiva lotta per la sopravvivenza. Il fatto però è che probabilmente in molti di noi l'istinto non c'è più."
Questa frase per me vale tutto il racconto, e attorno a questo concetto si potrebbe spendere qualche parola in più oltre all'ostinarsi a prendere la macchina, o a tornare a casa invece che infilarci nel primo hotel a buon prezzo. Dai Stefano, regalaci una nuova versione della nevicata del 2010Wink



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 13/08/2017
Interessante riflessione su un istinto perduto. L’uomo moderno ha bisogno della sua comoda vita per poter sopravvivere e qualsiasi incrinatura improvvisa lo può mettere in pericolo. La neve in città ne è un esempio. Non si tratta più di festa, di gioco infantile o utile coltre per i campi, ma di una seccatura, di una perdita d’ordine, di una minaccia al quieto vivere. La neve deve stare sui campi da sci (e se non c’è se la inventano), non sulle strade trafficate, a minacciare la sicurezza come le antiche belve al di là del cerchio di fuoco. Ogni uomo attuale può vivere solo nel tempo moderno, dove ha perso antichi istinti ma sviluppato nuove ferocie.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 05/09/2017
Una pagina interessante e utile al lettore, inerente l'approccio e la reazione emotiva, fisica e psicologica, dell'essere umano, ma, persino, i limiti propri, nel dover affrontare, come nel caso esposto dall'autore, una eccezionale nevicata che mette in discussione la capacità di essere gestita. Pare proprio che la modernità abbia compiuto passi da giganti, nell'offrire comodi mezzi per vivere con più facilità, senza insegnare, d'altro canto, a saper destreggiare il civile, dinanzi a un imprevisto, il quale, crea un corto circuito, mandando in tilt il facile sistema di quotidiana vita. Eppure, l'istinto umano nel sopravvivere, in talune circostanze, emerge, forse per costrizione, oppure per stimolazione indiretta degli eventi. Veritiera l'affermazione che recita: " La tecnologia, che ci condiziona e ci determina in tutto, di colpo si inceppa e diventa inutile, anzi di ostacolo…". Ottima pubblicazione, per salienti riflessioni. Testo didascalico. Un cordiale saluto, Stefano!





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Neve di Stefano Pelleriti è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(pittura altro)  di nwDalila
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Momenti di riflessione ed intima liberta'!Una donna e i suoi ricordi.

tag dell'autore: #donna(158)    #volto(70)    #nudo(16)

tag automatici: #pensieri(454)    #essenza(64)    #riflessi(80)    #momenti(113)    #riflessione(105)


Descrizione: Riflessioni sul nostro nuovo modo di comunicare… con il mondo.
incipit: Avere un indirizzo e-mail mi è sembrato subito facile ed anche necessario. Me n'era stato assegnato già uno dall'azienda presso cui lavoro. Utile, soprattutto, per visionare il cedolino dello stipendio, appena giunge a darmi dolci notizie, poi durante l'attesa del lieto evento ed, infine, per riguardarlo con nostalgia quando lo stipendio è volato via. Devo ricordare, però, la password. Mi sono sentita più moderna quando mia figlia mi ha creato un.

tag dell'autore: #comunicazione(6)    #internet(26)    #password(5)    #solitudine(162)    #giovani(38)

tag automatici: #facebook(14)    #riflessioni(105)    #notizie(21)    #letterari(3)    #azienda(24)   #cedolino   #riguardarlo


(racconto narrativa, breve)  di nwMastronxo
Descrizione: Primo racconto qui su Braviautori per il mio primo concorso - A.D. APOCALYPSE DAY, curato da ArditoEufemismo. Per chi non l'ha letto.
incipit: Riflessioni al VentoSono rimasto solo. La Mamma e il Papà sono andati via con il Piccolo, e non mi hanno portato con loro. Sono solo da qualche mese, o forse qualche anno. Non lo so.Non provo Tristezza. Come non provo Gioia, o Rabbia. O Paura.Tutto ciò che avverto sono Freddo e Calore. Con la Mamma e il Papà sentivo sempre un gran Calore, anche quando fuori gli alberi e le case venivano ricoperti da una tappezzeria bianca e leggera e il Piccolo veniva vestito bello pesante per andare fuori. La.

tag dell'autore: #ebook(2)    #gara(9)

tag automatici: #persone(357)    #riflessioni(105)    #tappezzeria(2)    #oggetti(26)   #ventosono    #tristezza(108)    #ricoperti(6)    #lettone(2)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwLorenzalo
Descrizione: Riflessione, rientrando a casa dopo una giornata, di sole e caldo…
incipit: Voglio essere una scarpa nuova,  odorosa di cuoio,  

tag dell'autore: #cuoio    #rispetto(9)    #scarpa(4)    #odore(9)

tag automatici: #odorosa(9)    #ricercata(2)   #calzata    #portata(20)    #lontane(127)    #orgoglio(35)    #mostrata(3)    #riflessione(105)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwAndrea Leonelli
Descrizione: Poesia segnalata al concorso pallidamente organizzato da Cagliostrino.com. Verrà inclusa nell'antologia del premio.

tag dell'autore: #antologia(8)    #morte(247)    #onirico(7)    #ossa(10)    #premio(4)    #riflessione(105)    #sentimenti(121)    #sogno(163)    #solitudine(162)    #speranza(168)


Descrizione: Copia 100x70 Caravaggio - San Girolamo in meditazione.

tag dell'autore: #barba(3)    #meditazione(11)    #pelle(7)    #preghiera(66)    #riflessione(105)    #rosso(43)    #san girolamo(2)    #stoffa(2)   #drappo


(racconto narrativa, breve)  di nwScrittore 97
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: La felicità al tempo della guerra  Mio nonno, mi ha parlato a lungo della guerra, di come lui la schivò per un pelo, perché nacque, qualche mese dopo della seconda guerra mondiale.  Mi racconta spesso e volentieri, ciò che gli diceva a lui suo nonno, che in guerra c’era stato, e ne aveva visto di cotte e di crude.  Sulle mie riflessioni particolari sulla guerra vi posso solo dire che non è una cosa molto bella, per me serve solo a portare.

tag dell'autore: #guerra(137)

tag automatici: #volentieri(9)    #riflessioni(105)    #particolari(17)    #bisnonno(12)    #violenza(68)    #trincee(10)    #raccontata(5)    #istinto(23)


(racconto narrativa, breve)  di nwParolando
Descrizione: Privare l'individuo della propria dignità, equivale a renderlo schiavo anche di se stesso.
incipit:  Riflessioni  Stralcio di vita      19/05/2013      Privare un individuo della dignità equivale a: Renderlo schiavo anche di se stesso      Non so se sia più semplice parlare del tempo che è stato, di quello che è o di quello che ci si augura possa essere. Le vicende sentimentali cominciano sempre con un sussulto al cuore, dovrebbero proseguire quantomeno con la tenerezza, la complicità e un’intensa.

tag dell'autore: #rinascita(43)    #speranza(168)    #manicomio(6)

tag automatici: #tenerezza(19)    #riflessioni(105)    #dignita(19)    #renderlo(5)    #mancanza(44)    #materasso(9)    #comodino(14)    #materiale(24)

Elencate 10 relazioni su 565 -
 
10
20
 ... 
570
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.



BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.3 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.