




Descrizione: Si tratta di un breve racconto, una sorta di fiaba moderna, che ripercorre la storia della nostra società dall'anteguerra ad oggi. È un racconto molto attuale perché si parla del virus che noi tutti in questi giorni temiamo.
Incipit: C'era una volta un paese dove splendeva il sole e brillava il mare. Qui le persone vivevano felici.
Visitatore
Spesso sento persone un po' più in là con gli anni dire che una volta la gente era più buona verso il prossimo, "di cuore": la gente bussava alle porte per chiedere un po' di zucchero, un po' d'olio, mentre oggi siamo quasi infastiditi o indifferenti agli altri. Anche in famiglia spesso ognuno è preso dal proprio tablet o cellulare. Credo che questi giorni di chiusura forzata in casa ci stia aiutando a recuperare dei valori, innanzitutto lo spazio della famiglia e delle cose più semplici, come preparare una torta con i propri figli, parlare, finalmente guardarsi.
user deleted
Molto interessante lo spunto di riflessione sulla rivalutazione della terza età, che ci viene suggerito dalla "fata buona" a mo' di ammonimento insieme alla via della salvezza. Lei è, inaspettatamente, una vecchia molto saggia. Non ha un nome -forse perché ne possiede innumerevoli-. Io ne ho trovato uno. Voi...fate voi.
Le parole semplici e lo scorrere veloce degli eventi rendono il testo piacevole e adatto a qualsiasi target.
Devo ammettere che, per quanto non mi trovassi in pieno accordo su quello detto nello spezzone della "caccia all'efficacia", le tue parole sono state di grande impatto e questa esagerazione dei fatti ha accentuato il significato del finale.
Spero di poter leggere presto qualche tuo nuovo racconto

Diciamo che me ne sono accorta soprattutto nel periodo iniziale della quarantena. Poi, col lavoro a distanza, sono comunque ripiombata in questo vortice...
Grazie di cuore del commento.
Provo a dirti due parole su questo racconto e, innanzitutto, ti segnalo questo: "Passò del tempo e il benessere sembrò dilagarsi:" dilagare.
Il testo è semplice, sembra una fiaba con una morale finale e dunque va considerata come tale.
La narrazione è scorrevole e l'intento è comprensibile e, in parte, condivisibile.
La felicità è per me sopravvalutata. Non egere felicitate felicitas vestra est, scriveva Seneca e dovrebbe diventare il motto di ognuno, ma bisognerebbe possedere una consapevolezza che la maggior parte non ha. Noi viviamo invece nel regno della ricerca della felicità anglosassone, quelli del Nordamerica l'hanno messa pure in costituzione. E quindi tutti quanti, sguinzagliati alla sua ricerca, finiscono per non trovarla, e per sentirsi all'opposto.
La tua favola ha in fondo ragione, non è nel consumo e nella ricerca di beni da usare e gettare che la felicità si trova.
E qui basterebbe tornare alla radice del termine. Felicitas, dal greco fyo.
La radice di felicità si trova in altri termini: fecondo, fertile, che produce frutti.
La felicità, per i nostri antenati, era sinonimo di fertilità, e non di abbondanza, che era cosa diversa.
Proprio quella fertilità che noi abbiamo barattato per l'abbondanza.
E forse per questo motivo in tanti sono così in-felici.
user deleted
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tag dell'autore: #anniversario(11) #bambina(120) #barbie #computer(21) #natale(90) #nonna(46) #nonni(46) #nonno(46) #babbo natale(10)
tag automatici: #bambola(18) #simulatore(2) #simulazione(4) #bambine(120) #virtuale(25) #handler #collegamento(3) #fotografie(11)
tag dell'autore: #bambini(120) #erba(10) #fuoco(35) #incendio(6) #montagna(87) #monte(4) #elicottero(11)
tag automatici: #sputafuoco(2) #pompieri(3) #piaciuta(5) #silenzioso(84) #maestosita(4) #missione(41) #sentiero(84)
tag dell'autore: #bambino(120) #mamma(30) #dio(52)
tag automatici: #firmamento(13) #perchee(2) #amoreprima #creatocol #dionascosto #ovunque(41) #creaturache #filastrocche(3)
tag dell'autore: #bambino(120) #fossa(2) #incidente(14) #morte(247) #suicidio(30) #vendetta(37) #fantasma(60)
tag automatici: #orsetto(4) #anonimo(7) #heinrich #entrata(32) #quindicenni(2) #giacchetta #occhiali(27) #superiori(13)
da far la spesa. Noi siamo dovuti scappare al rifugio.
tag dell'autore: #guerra(137) #rifugio(3) #vecchiaia(20) #morte(247)
tag automatici: #terrore(50) #mezzogiorno(14) #tornata(22) #disperata(9) #bambine(120) #fidanzata(13) #propria(166) #arrivata(59)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.