pubblicata il 19/05/2024 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: da definire...
incipit: 'a ninnella Era d'estate! Agosto, sette anni fa. Stavo sul corso di Salerno. Quello di sotto, perché c'è anche quello di sopra. Erano le tre di notte! Mi ricordo di un semaforo che pareva un albero di Natale. E la mia auto, una specie di scatola di ferro con le ruote, tipo panda, che non partiva. Buttata in una traversa vicino al bidone della monnezza. Che a guardare da lontano, non si capiva quale fosse la macchina e quale il bidone. Sì, non era proprio una tragedia! Salerno nel centro è
pubblicata il 24/02/2024 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Breve dialogo umoristico.
incipit: Ieri nel mio atelier situato in via Maqueda si è presentata una ragazza sulla ventina. Trainava faticosamente una carrozzina in sé portava una bellezza un po artefatta.
pubblicata il 31/10/2023 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Un angolo di pace dentro Roma.
incipit: Er bello de 'sta Roma quann'è notte è che t'appare tale e quale a te, quanno te chiudi ar monno pè sarvatte da tutto er male che nun voj vedè.
pubblicata il 22/07/2023 - Tempo di lettura: circa un'ora
Descrizione: Saga di dark.
incipit: Lui come fece a nascere due volte? Prima in paradiso… poi sulla terra? Io non capisco? (Dark) Bono… bono… te tu sei un po confuso mi sa… ok… facciamo una cosa ordiniamo una bella pastasciutta piccante che ti racconto come andò veramente… in modo sequenziale…
pubblicata il 02/02/2023 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Carme goliardico in milanese con riferimenti alchemici.
incipit: "Daghela no" (Carme carnascialesco) Daghela no che el fa el magütt: el te diss, grosa busia, lè de zirconi quand a lè un poveer tocc de tola, la tentà de šincall un dì indreè, de rivestill pö d'argent e d'or ne la vaal del Bir Bir e infin da quater microns de platin. Ma che or ma che platin, sult.
pubblicata il 01/01/2021 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: Mi ero fatta conoscere come persona seria, ma noi esseri umani siamo pieni di sfaccettature X'D e questa è la mia sfaccettatura più tragica.
pubblicata il 29/08/2019 - Tempo di lettura: circa 1 minuto
Descrizione: da definire...
incipit: TU NUN CÈSTAJEE aspett ca stà nott ner è long fernesce a voglia e t'abbraccià nun pass sol cocc'ora ce divid e a mè par n'eternitàMan rint a man doje voce ca s'encontarano o pensiero mio si tù uocchie e.
pubblicata il 01/07/2018 - Tempo di lettura: meno di 5 minuti
Descrizione: da definire...
incipit: Le stagiù Le stagioni Quan che la tèra la ciàma i culùr e chèsti i réspond matìna e pó séra se slarga le piante e se dèrv töcc i fiur podóm sta sücür che l’è primaéra. Madüra i pondór e se taja ‘l formét se süga le fòsse e se sèca.
pubblicata il 02/03/2011 - Tempo di lettura: circa 5 minuti
Descrizione: Uno spaccato di vita romana… quando la città si svuota e qualche nonno rimane solo a passeggiare.
incipit: Nasoni E certo che ne so passati d’anni…e quante n’ho viste! M’aricordo che quanno m’hanno messo qua…bè nun c’avevo gniente intorno… gniente se fa pe di. In fonno me svejo.
pubblicata il 06/12/2010 - Tempo di lettura: meno di 1 minuto
Descrizione: È una poesia di cui tratta la napoli attuale ma una napoli di ieri di oggi e anche di domani. Nella poesia si presenta una Napoli debole ma con un grande spirito di forza e coraggio di questa bellissima città.
incipit: Napule nun chiagnere, proprio tù che patite à famme, è carestie, è pene cchiù nere. Napule.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.