logo

PC
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
menu hide
share



Vuoi aiutarci?

Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.


PayPal



Napule nun chiagnere

(racconto dialettale, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
1.016 visite dal 06/12/2010, l'ultima: 1 mese fa.
4 recensioni o commenti ricevuti


Autore di quest'opera:


Descrizione: È una poesia di cui tratta la napoli attuale ma una napoli di ieri di oggi e anche di domani. Nella poesia si presenta una Napoli debole ma con un grande spirito di forza e coraggio di questa bellissima città.

Incipit: Napule nun chiagnere, proprio tù che patite à famme, è carestie, è pene cchiù nere. Napule.


Napule nun chiagnere
file: documento.rtf
size: 8,21 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (info))



Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #dialetto(6)    #pianto(11)    #napoli(15)
tag automatici: #chiagnere   #chiagne    #carestie(7)    #mancanza(44)    #indifferente(20)    #immondizia(7)    #schifosa(8)   #cunosco


Recensioni: 4 di visitatori, 5 totali.
  recensisci / commenta


recensore:

Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 06/12/2010
Forza, Napoli! Ti siamo vicini. La poesia in dialetto pare uscita dal cuore come un grido di dolore, ma non disperato. Non bisogna disperarsi, infatti. Disperarsi è negativo...e inutile. La Napoli di Totò, di Edoardo è la Napoli che abbiamo tutti nel cuore. Ma se siamo gente di vero cuore non dobbiamo dimenticare questa Napoli, di oggi. La poesia è struggente, ma andrebbe rivista un po' nella scrittura. Per esempio, all'inizio dei versi della prima strofa ci vuole l'apostrofo, non l'accento.




recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 06/12/2010
Grazie per il tuo consiglio ma sopratutto grazie per questa ottima recensione. Very Happy




recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 07/12/2010
Molto pertinente questo componimento in dialetto dedicato a Napoli, una bellissima e gloriosa cittá , patria di grandi uomini e di gente viva e laboriosa,salita agli onori della cronoca per eventi che "ne deturpano e "sporcano" l'immagine. Dalla lettura dei versi e dall'uso accorato dell'anafora "Napule nun chiagnere",è come se il poeta avvertisse il malessere della cittá  vista come una creatura vivente, come se si volesse prendere cura di consolare le sue lacrime, di lenire le sue ferite, mandandole un messaggio di speranza e prospettando la possibilitá  della "sua" rinascita. Un testo "sentito" e spontaneo, lontano dalle artificiositá  della metrica. L'uso del dialetto ricorda l'afflato di autenticitá  che si respira nelle belle poesie in gergo del Porta(milanese) e del Belli(romano).




recensore:

Silviabe
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 18/03/2012
Questi versi nel dialetto a mio parere più dolce e musicale di tutti i dialetti, racchiude dentro di se tutte le vicissitudini che questa meravigliosa cittá  ha dovuto attraversare, dalle occupazioni che nel corso dei secoli l'hanno fatta preda, al passaggio di culture lontane che Napoli seppur in lacrime ha fatto proprie. Versi antichi eppur così attuali.




recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 10/09/2017
Un bel sapore originale, questa poesia, che invita la città partenopea a non lasciarsi andare, dinanzi alle svariate e pesanti contingenti difficoltà, che tentano di metterla, completamente, in ginocchio. L'autore, ha sapientemente realizzato un bel quadretto di Napoli, assai interessante, dal punto di vista, panoramicamente, culturale e sociale, lanciando un appassionato e accorato incoraggiamento, rivolto al lettore e persino agli abitanti, nel non demordere davanti a niente, anzi, rialzandosi, per mostrare al mondo intero l'innegabile forza posseduta e la dignità di una città meravigliosa, in grado di suscitare emozioni indescrivibili. L'opera, scritta in vernacolo, ricorda l'afflato di autenticità che si respira, nelle belle poesie in gergo di importanti autori letterari, esprimendo un "sentire" antico, eppure sempre attuale, quando si toccano temi così significativi. Applausi meritati. Un cordiale saluto, Carlo.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.




L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Napule nun chiagnere di Carlo Gragnaniello è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)









Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, medio)  di Patonsio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: La sera, rimbecillita dalla calura, s'era ormai decisa a stravaccarsi sul terreno dell'anzianotta contea di M*****, dove la cenere dei morti istruiva la polvere delle strade sul da farsi, ed ebbra d'invincibile indolenza, senza neanche rendersene gran conto, lasciava che le ombre, prive dei con-trolli di rito, si adagiassero al suolo come - svogliate anch'esse - onde stracche.

tag dell'autore: #cura(8)    #ospedale(29)    #sicilia(18)    #dialetto(6)


(racconto narrativa, breve)  di Niccolò Mencucci
Descrizione: "[… ] La Bora nassi in Dalmazia, la se scadena a Trieste e la mori a Venezia [… ]"
incipit: La chiamavan così, quella bea tata triestina; avea forme leggere, e l'adornavan fin da piccola frute …

tag dell'autore: #dialetto(6)    #friuli(3)    #ragazza(101)    #trieste(2)    #bora(2)

tag automatici: #amichetto(3)    #coetanei(9)   #scjampa    #chiamavan(2)   #adornavan    #venticello(9)    #raffica(3)    #municipio(2)


(poesia narrativa, brevissimo)  di Claudio De Lutio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Oh Italia bella, oh Italia terra mia, che sia tu sempre forte e prosperosa! Così ti voglio! Ma anche…

tag dell'autore: #italia(37)    #dedica(56)

tag automatici: #prosperosa(2)   #incontestata    #grandezza(10)   #meschina   #grettezza    #dialetti(6)


(racconto altro, brevissimo)  di Dino de lucchi
Descrizione: La lunga e controversa questione della z nel dialetto Veneto.
incipit: Storia di dialetto e di varie cotroversie di scrittura e pronuncia.

tag dell'autore: #veneto(5)    #dialetto(6)

tag automatici: #controversa(3)    #momenti(113)    #sorpresa(56)    #frazione(2)    #inusuale(4)   #sestiere    #tradizione(31)   #chiappe


(poesia altro, brevissimo)  di Marina Lolli
Descrizione: Nessuno può sentirsi al di sopra del proprio prossimo, ogni giorno potrebbe esserci qualcuno che senza alcun diritto ma con un gran seguito decida chi è giusto e chi no.
incipit: E se un giorno fossi tu a non piacere?

tag dell'autore: #casa(91)    #dialetto(6)    #giorno(32)    #mani(37)    #occhi(55)    #piacere(13)    #capelli(21)

tag automatici: #graditi


(racconto fantascienza, breve)  di Maurogonella
Descrizione: Un domani non troppo lontano in cui sulla Terra i vegetali sono proibiti per legge…
incipit: Me ne sto seduto su un basso sgabello di Urbanglass e penso a Speranza che si agita nell'artificiale vento mattutino. Non posso accettare l'idea che un qualche insignificante Cittadino sbucato fuori da questa grigia massa di bulloni umani, tutti così paurosamente uguali, abbia denunciato me e la mia Speranza.

tag dell'autore: #distopia(11)    #futuro remoto(3)   #proibizionismo    #punizione(4)    #ribellione(14)    #piante(11)

tag automatici: #urbanglass    #sgabello(7)    #artificiale(19)    #mattutino(12)   #paurosamente   #distrettuale    #vegetali(9)


(poesia narrativa, brevissimo)  di Diego Raffaele Ciliberto
Descrizione: Finito l'amore, rimase il dolore, ed il suo pianto.
incipit: Acre è il sapore delle lacrime che versa il mio cuore.

tag dell'autore: #dolore(97)    #pianto(11)    #amore(796)

tag automatici: #lacrime(183)    #tristezza(108)    #arrendevoli(3)    #amarezza(19)


(pittura altro)  di Baffon
Descrizione: descrizione da definire...

tag dell'autore: #albero(64)    #buio(47)    #rosso(43)    #pianta(11)

Elencate 10 relazioni su 30 -
 
10
20
30
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.


filestagsrecensioniCCsimilirelazioni

pagine viste: ...
...no javascript...
Condividi nei social:


PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Stai visualizzando il sito in modalità leggera.
È disponible la visualizzazione normale per computer desktop.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.226.52.76


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.32 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.