Descrizione: descrizione da definire...
incipit: La sera, rimbecillita dalla calura, s'era ormai decisa a stravaccarsi sul terreno dell'anzianotta contea di M*****, dove la cenere dei morti istruiva la polvere delle strade sul da farsi, ed ebbra d'invincibile indolenza, senza neanche rendersene gran conto, lasciava che le ombre, prive dei con-trolli di rito, si adagiassero al suolo come - svogliate anch'esse - onde stracche.
tag dell'autore: #cura(8) #ospedale(29) #sicilia(18) #dialetto(6)
Descrizione: Contadino siciliano. (Penna, 1995). Autore: Tanino Cannata.
tag dell'autore: #vecchio(57) #sicilia(18)
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Bruni i tuoi capelli Su cui rosette e gelsomini Si poggiano docili; Fluente incandescente magma, Non fu mai più vermiglio, Delle tue labbra carnose.
Descrizione: Questo testo, in vernacolo, ha partecipato ad un concorso, anche se non è mai arrivato…
incipit: Paroli mmàtula si dicinu pi discriviri sta terra nostra ca ri paroli eni china e nun ni voli mai chiù…
tag dell'autore: #sicilia(18) #vernacolo(2)
tag automatici: #mmatula #discriviri #sentiri #disgraziati(8) #riguardata #scagnozzi #ingrati(4) #omertosi
Descrizione: Un temibile capomafia tradito da un regalo e catturato grazie ai ricordi di un cronista di nera che da ragazzino portava alla zia le lettere d'amore dell'insospettabile futuro boss.
incipit: Sebastiano non era un ragazzo come gli altri. Gli altri infatti avevano nonni che arrivavano con le merendine e i sacchetti di caramelle, invece Sebastiano aspettava ogni pomeriggio suo nonno, su per giù sempre alla stessa ora, per strappargli dalla tasca della giacca il giornale. Vedeva arrivare suo nonno salendo sul muretto del piazzale, quello dove ogni giorno giocava dopo avere fatto i compiti. Avvistatolo saltava a piedi uniti giù e si nascondeva accovacciato dietro il muretto, aspettando c…
tag dell'autore: #boss(2) #cronista(5) #curiosita(26) #curioso(2) #racket #ragazzo(101) #sicilia(18) #capo mafia
tag automatici: #carabinieri(23) #colonnello(12) #muretto(9) #piazzale(10) #cronaca(16) #commercianti(3) #identikit
Descrizione: Un episodio di lotta di classe, in una Sicilia dove anche uno sguardo di troppo può essere un'offesa da lavare con il sangue.
incipit: Suo padre, buon'anima, glielo ripeteva sempre, fino a "stonargli" la testa:" calati juncu quannu passa u patruni", che voleva dire abbassati, come una canna piegata dal vento, quando vedi passare un signore, un Voscenza. Ma Antonino era troppo orgoglioso e rispetto per i Voscenza del suo paese di Girgenti non ne aveva proprio. E suo padre tante volte aveva dovuto fargliela piegare a colpi di verga quella testa. Finalmente, aveva sentito dire che una nuova legge cambiava la vecchia e cioè che, da.
tag dell'autore: #lotta di classe(3) #orgoglio(35) #violenza(68) #sicilia(18)
tag automatici: #voscenza(3) #taliata #cantastorie(7) #picciotti #ficuzza #stonargli #patruni #piegata(4)
Descrizione: Una donna alla fame e un giudice d'altri tempi vivranno una drammatica avventura ai confini della realtà, che sarà per entrambi la via d'uscita verso una salvezza insperata.
incipit: "Ti viu allu strittu di Sant'Anna". La povera Gerlanda Piccione se lo sentiva ripetere quasi ogni giorno, da amici e nemici, quando camminava barcollando, stretta nel suo abitino nero, nel quartiere di via Garibaldi. Aveva 37 anni, ma ne dimostrava cinquanta almeno, tanto era smagrita. Lo stretto di Sant'Anna lo conosceva bene lei, come tutti, a Girgenti. Era di fronte alla Chiesa di Sant'Anna, accanto al Tribunale. Era quel punto in cui la via Atena improvvisamente si stringeva talmente che solo…
Descrizione: Fu uno degli ultimi rapimenti nella Sicilia del dopoguerra. Per due mesi venne seguito da testate giornalistiche di mezzo mondo. Il giovane rapito (morto pochi anni fa) era parente della scrittrice Simonetta Agnello Horby.
incipit: Lo fecero salire su un mulo e loro quattro armati di mitra e pure incappucciati comunque non erano tranquilli e discutevano fra loro se per caso non avessero lasciato qualche traccia in quella fattoria e così ripensavano lungo strada alla loro famigerata impresa. Il giovane incappucciato cercava di capire da quelle discussioni come avevano conosciuto quei briganti gli spostamenti di suo padre. Il barone Stanislao Agnello, suo padre, ricco possidente agrigentino, era andato quel martedì 18 ottobre…
Descrizione: Una ignobile minaccia per spegnere una vita con un tranello impensabile con la complicità della vittima.
incipit: La donna fece finta di essersi fermata per guardare delle ceste di mandorle e di mele caricate sulla mula. E mentre rimestava dentro, cominciò un discorso col venditore. -"Geruzzu miu, liberiamoci di mio marito. Ho pensato a tutto. Preparo io il fucile e lo tengo nel pagliaio. Tu lo prendi, l'ammazzi e porti di nuovo il fucile davanti la casa colonica, chè poi io, appena vedo tornare il cavallo solo, il fucile lo rimetto al suo posto" - "Rosetta, lo sai che io ti amo. Da quando ti vidi sotto l'a…
tag dell'autore: #suicidio(30) #tranello(3) #amanti(20) #delitto(26) #sicilia(18)
tag automatici: #pagliaio #mandorle(5) #geruzzu #essersi(16) #fermata(26) #venditore(10) #colonica(3) #vittima(54)
Descrizione: Passione non ricambiata e mire politiche, animarono Bernardo Cabrera ad assediare prima e saccheggiare dopo, la città di Naro, presa con l'inganno. Lo scempio e le atrocità commesse nella cittadina medievale. La barbara uccisione del castellano…
incipit: La superba fortificazione del Castello Chiaramontano e la solennità e bellezza dell'antico monastero del Santissimo Salvatore, la cui chiesa oggi rimasta, funge da fido testimone, costituirono nel 1411 il triste e sanguinoso scenario di gravi misfatti, intrisi di scontri, tradimenti ed estrema crudeltà. Il monumentale Castello aveva già ospitato l'Illustre Re Federico II d'Aragona nel 1324…
tag dell'autore: #bianca(28) #chiaramonte #fulgente #regina(5) #sicilia(18) #storia(48) #castello(11)
Descrizione: Racalmuto, in provincia di Agrigento, 1881: morirono per proteggere le croci del Calvario che il governo voleva abbattere per far passare da lì la ferrovia.
incipit: Comprese allora come doveva sentirsi Giuda quando gli diedero i trenta denari. A lui diedero trenta lire. Pure per lui una questione di croci da piantare. Erano quelle 30 lire la gratifica per avere sparato contro la gente di Racalmuto. Aveva fatto solo il suo dovere, il giovane fante Serra Pasquale. Lo sapeva bene e continuava a ripeterselo, ma non trovava pace. Cosa poteva fare lui ? Era solo un soldato del Re. Gli dicevano di sparare e lui doveva sparare e basta! Era venuto da Roma persino il…
tag dell'autore: #calvario(2) #eccidio #sicilia(18) #racalmuto
tag automatici: #ripeterselo #persino(98) #guardie(15) #trecento(3) #siccita(4) #rivoltosi #canaglia(4) #devozione(9)
Descrizione: Gli ultimi discendenti dei Montecateno, ridotti in bassa fortuna, continuano a vivere nell'antico palazzo, nei saloni spogli dove gli affreschi soltanto testimoniano l'antico splendore. Un palazzo enorme per tre persone: Teresa e i due figli: Raimond…
incipit: «Che giornata meravigliosa» iniziò don Raimondo facendo vibrare le sue corde da baritono. Si affacciò sul giardino, diviso dal porticato da un muricciolo su cui puntellò le braccia, e si sporse in avanti per ricevere il piacevole tepore del sole mattutino. Una leggera brezza trascinava dentro le mura del palazzo un sentore di salmastro che si mischiava all'odore dolciastro del gelsomino e a quello acre delle fritture catturato dalle finestre aperte sui catoi assiepati nei cortili e nelle vanedde…
tag dell'autore: #sicilia(18)
tag automatici: #montecateno #leonforte #ailanto #consapevole(36) #bordello(4) #meravigliosa(57) #voscenza(3) #tentativo(23)
Descrizione: In un paese immaginario della Sicilia, all'inizio del secolo passato, l'indagine condotta dal capitano dei Reali Carabinieri Pellegrino Mancuso sulla scomparsa della baronessina Adelina si interseca con quella della morte di un povero bracciante.
incipit: «L'hanno sparato nella schiena» constatò Gerlando Calascibetta. Apparteneva all'Arma da neanche sei mesi, ma pareva già uno dei veterani. Il carabiniere sfregò le suole sulla terra grigia e secca e si piegò sulle ginocchia fin quasi a sedersi, affacciato sui fiori rossi sbocciati dalla maglia sudicia del morto ammazzato che giaceva con la faccia all'ingiù, la testa piegata d'un lato, le braccia e le gambe scomposte, a un metro e manco dai suoi stivali. «Queste lupare sono, maresciallo» rilevò. «…
tag dell'autore: #sicilia(18)
tag automatici: #montefosco #baronessa(4) #marescia #prefetto #ortoleva #sottotetti #regalpetra #sperica
Descrizione: La storia d'amore nata in un epoca (1950) quando l'italia era in piena ricostruzione nelle difficoltà più estreme, quando tutto era da conquistare e le distanze tra alcune regioni soprattutto verso le isole, erano abissali.
incipit: Ilario giovane finanziere Umbro decide di trasferirsi in Sicilia, meta ambita fin da ragazzino. Qui conoscerà una giovanissima ragazza siciliana.