pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 05:42:02
logo

foto di Nunzio Campanelli

qr code

Nunzio Campanelli

Profilo visto 1.405 volte
Data iscrizione: 18/12/2012

attività: ymw ymw ymw
donatore 2013
diventa anche tu un nwsostenitore!




Prima pubblicazione: nwIl guardiano delle stelle (12 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwSe (1 anno fa)

Primo messaggio forum: nwPresentazione (12 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nwSogno (6 mesi fa)



10 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
 
rec.
like
visite
data


(racconto narrativa, breve)
A Leonardo piaceva affacciarsi dalla finestra della camera per guardare la notte. Fra poco sarà...
0 / 0 
 833
08/02/2013

(racconto narrativa, breve)
Ho sognato che stavo imparando a camminare Vi piace sognare? A me moltissimo. Scusate il superlativo,...
0 / 0 
 556
31/08/2013

(racconto narrativa, medio)
Alle nove e dieci di mattina di un giorno qualunque l'ispettore Silvestri attraversò il magnifico...
0 / 0 
 66
22/09/2017

(racconto narrativa, breve)
Un uomo e il suo cane, isolati in montagna come guardiani di un telescopio. Un isolamento volontario,...
0 / 0 
 1.051
20/12/2012

(racconto narrativa, breve)
Il vecchio e il mare Al centro della città, dove erano i palazzi del potere, luogo frequentato da i…...
0 / 0 
 804
26/04/2013

(racconto narrativa, breve)
Milano, 26 aprile 1926. Teatro alla Scala, première della Turandot di Giacomo Puccini. Dirige il...
0 / 0 
 78
30/09/2017

(racconto narrativa, medio)
Devo arrivare lassù, dove c'è luce. Non faccio fatica, sembra quasi di essere attratti. Qui non c'è...
0 / 0 
 64
17/09/2017

(poesia altro, brevissimo)
Opera triste ma realista...
0 / 0 
 73
01/05/2023

(poesia narrativa, brevissimo)
Sogno Un monte che m'appare all'orizzonte tondo liscio e calvo, come un capo ed io lì sopra, a rimi…...
0 / 0 
 512
26/08/2014

(racconto narrativa, breve)
"Io vado via, Chiara. A tua madre diglielo tu, è meglio. Qui ho scritto il mio numero di telefono,...
0 / 0 
 965
19/01/2013


Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:


14 Opere in Gare letterarie stagionali (nwInfo).

 
...
visite
data


gara d'inverno, 2023/2024
 
 16
30/12/2023

gara d'autunno, 2023
 
 21
01/10/2023

gara d'estate, 2023
 
 21
29/06/2023

gara di primavera, 2023
 
 17
05/04/2023

gara d'inverno, 2022/2023
 
 21
27/12/2022

gara d'autunno, 2022
 
 21
26/09/2022

gara d'estate, 2022
 
 21
02/07/2022

gara di primavera, 2022
 
 26
22/03/2022

gara d'inverno, 2021/2022
 
 27
15/02/2022

gara d'inverno, 2018/2019
 
 20
24/12/2018

gara d'autunno, 2018
 
 12
26/09/2018

gara d'estate, 2018
 
 15
16/09/2018

 
 203
04/07/2013

archivio vecchie gare
 
 203
04/07/2013


3 Opere in GrandPrix poetici stagionali (nwInfo).

 
...
visite
data


grandprix d'autunno, 2024
 
 17
14/10/2024

 
 16
23/06/2024

grandprix di primavera, 2024
 
 12
03/05/2024




18 recensioni o commenti ricevuti (10 di utenti, 8 di visitatori)
(dalla più recente):
1) di Isabella Galeotti del 23/02/2019 all'opera Ho sognato che stavo imparando a:
Rimettersi in piedi, sembra un'azione semplice, facile. Non lo è, anzi per chi è adulto riprendere a deambulare è una sfida, una voglia di ricominciare, sempre se uno ne ha… (continua)
2) di Ida Dainese del 05/10/2017 all'opera Puccini e la luna:
Bel racconto che descrive il tormento del compositore nel realizzare il personaggio della sua opera. Intorno a lui s’affannano le urgenze della vita reale, il domestico, il librettista, l’editore, ma… (continua)
3) di Ida Dainese del 26/09/2017 all'opera Il gioco delle parti:
Bella storia, scritta bene, con stile sobrio e sicuro. A prima vista, un racconto poliziesco, un giallo in cui un ispettore comincia con l’osservare un cadavere e parte con le… (continua)
4) di Ida Dainese del 20/09/2017 all'opera Quando sarà il tempo:
Un bel racconto che si svolge bene sul filo dei pensieri del protagonista-narratore. Un senso di lieve nostalgia è presente in tutto il testo; all’inizio è per la percezione di… (continua)
5) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 12/09/2017 all'opera Il guardiano delle stelle:
Coinvolgente ed emozionante, la descrizione narrativa, che ha, per protagonisti, un uomo e il suo cane. Isolati, in montagna, come guardiani di un telescopio, trascorrono il tempo loro in un… (continua)
6) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 18/08/2017 all'opera Ho sognato che stavo imparando a:
Una testo narrativo molto interessante, nel quale, l’imparare a camminare, viene descritto come un qualcosa di incerto, pur se delicato, simile a quello fatto da un bambino, verso la ricerca… (continua)
7) di Ida Dainese del 03/07/2017 all'opera Il guardiano delle stelle:
Una storia semplice e bella, con un messaggio, un segno, o qualcosa di magicamente inspiegabile che accade solo per i due protagonisti, il cane (che è innocente a prescindere) e… (continua)
8) di Ida Dainese del 22/05/2017 all'opera Ho sognato che stavo imparando a:
Questo racconto è molto bello e tocca il cuore. Con uno stile fermo e pacato, una scrittura fluida e chiara, fa arrivare il messaggio, dà la comprensione di un dolore… (continua)
9) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/04/2017 all'opera Angela:
Un racconto dalla trama apparentemente semplice che, invece, diviene insolito, durante il dipanarsi della storia. Il sogno si mescola ad una realtà triste, perché Leonardo, il quale, con Angela, era… (continua)
10) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/04/2017 all'opera Sogno:
Bellissimo questo sogno, con una chiusa, colma di intenso significato! Le descrizioni ed i desideri dell’autore, invogliano proprio ad immergersi ed a chiudere gli occhi sulla triste realtà, dove l’amore… (continua)
11) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/04/2017 all'opera Il vecchio e il mare:
Anche questo racconto mi è piaciuto, sino a reputarlo il più bello, tra i tuoi. Scritto bene ed articolato in modo sapiente, esprime quella verità personale del barbone, il quale,… (continua)
12) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/04/2017 all'opera Un numero di telefono:
Un racconto assai diverso, da quelli precedentemente letti. Con brevità di prologo, l’autore è riuscito ad intrecciare la storia di una comune vicenda, riscontrabile persino nei giorni nostri. I dialoghi… (continua)
13) di Ida Dainese del 25/09/2015 all'opera Un numero di telefono:
Eh sì, sono d'accordo con Sartisa. Hai raccontato una breve scena quotidiana con appena un piccolo prologo e ne affiora una grande storia, con tragedie dalle molte sfumature. Sono riuscita… (continua)
14) di Sartisa del 08/03/2013 all'opera Angela:
Un sogno a volte si può confondere con la realtá . Poi d'un tratto la quotidianitá prevale la fantasia e Angela… (continua)
15) di Sartisa del 23/01/2013 all'opera Un numero di telefono:
Ottimo racconto. Concentrare in poche righe un vagone di sentimenti è veramente unico. Paura, solitudine, mancanza d'affetto, abbandono, malattia. Questa mamma che sembra assente, ma poi da personaggio secondario e… (continua)
16) di Patrizia Benetti (non iscritto) del 10/01/2013 all'opera Il guardiano delle stelle:
Il racconto è bello e ben scritto. Hai una proprietá di linguaggio e descrittiva veramente notevoli. Proprio per questo motivo mi aspettavo da te qualcosa in più. Mi spiego meglio.… (continua)
17) di Sartisa del 27/12/2012 all'opera Il guardiano delle stelle:
Carino e scorrevole. Un bel racconto senza troppi giri di parole, ma pulito e chiaro. A volte vediamo cose che altri non voglio vedere. A volte le persone non vedono… (continua)
18) di user deleted (non iscritto) del 21/12/2012 all'opera Il guardiano delle stelle:
Molto bello questo brano, ben scritto e coinvolgente al massimo. Sono rimasto incollato fino alla fineÂ… breve, purtroppo, ma così è il web e infatti, in caso contrario, si legge… (continua)

0 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Nessuna recensione o commento

random

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.


20 (+ 2 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):
-) del 13/10/2023, all'opera Sono solo pietre (post dell'autore) (vai al post):
Ho preso un po' di tempo per rispondere a chi ha commentato questo mio piccolo racconto che narra di vicende sempre attuali (purtroppo). Ho voluto condensare in poche righe quella… (continua)
1) del 05/10/2023, all'opera La fotografia di Valerio Geraci (vai al post):
Bel racconto, scritto bene e che si lascia leggere con facilità. Peccato per il finale che effettivamente appare scontato, fin quasi a scadere nell'ovvio. Non ti sto ad annoiare con… (continua)
2) del 30/06/2023, all'opera L'assoluzione di Athosg (vai al post):
Che film, "Il magnifico cornuto!" Io azzardo un parallelo, magari forzato, sicuramente coraggioso: La giornata di Giobbe, che poi si estenderà non si sa per quanto ancora, potrebbe essere accostata… (continua)
3) del 30/06/2023, all'opera A quel tempo di Giuseppe Gianpaolo Casarini (vai al post):
Lo stile telegrafato non si addice al racconto, che invece vive di pochi fatti anche se tragici, e proprio per questo sarebbe stato necessario mettere in risalto le sensazioni e… (continua)
-) del 06/04/2023, all'opera Nahtaivel (post dell'autore) (vai al post):
Xarabass: Ok, sostanzialmente d'accordo con i tuoi rilievi, anche se per quanto riguarda il vento, mi sono volutamente dilungato nelle descrizioni, essendo lui il vero protagonista del racconto. Relativamente alla… (continua)
4) del 04/01/2023, all'opera Dilemma di Domenico Gigante (vai al post):
Le tue parole mi colpiscono con forza, con violenza inaudita, sembrano ritagliate da un vestito logoro e adattate alle mie misure, ma è solo una pia illusione, se anche ognuno… (continua)
5) del 16/10/2022, all'opera Il colonnello di Egidio (vai al post):
Strano racconto, il tuo. Non ho capito, e questo è sicuramente un mio problema, il senso di tutta quella descrizione del colonnello, delle sue passioni e debolezze, dei suoi amori… (continua)
6) del 27/09/2022, all'opera Se dovessi morire... non vorrei fosse di Nuovoautore (vai al post):
Il racconto è ben scritto. Verrebbe da dire troppo, nel senso che tutto va come si pensa che dovrebbe andare, diciamo così. La realtà è che nessuno sa cosa si… (continua)
7) del 05/07/2022, all'opera Archistar di Andr60 (vai al post):
Come giustamente qualcuno ha già fatto notare, l'architettura è sempre stata considerata dai tiranni di ogni epoca e luogo un mezzo per creare sia ricchezza che consenso. Il tuo racconto… (continua)
8) del 23/03/2022, all'opera The Bully, the Dolly and the Loser di Macrelli Piero (vai al post):
Bel racconto di come siamo facendo un paragone con quello che eravamo. Mi ci ritrovo nelle tue scritture, provo anch'io lo stesso disagio nel vedere che tra me, figlio del… (continua)
9) del 11/01/2019, all'opera Il pianeta dei sordi di Daniele Missiroli (vai al post):
Che dirti? Hai ragione. Del resto, già 4.500 anni fa scrivevano in Mesopotamia (Epopea di Gilgamesh): [i]Lo strepito dell'umanità è intollerabile e il sonno non è più possibile a cagione… (continua)
10) del 11/01/2019, all'opera Appuntamento al buio di Draper (vai al post):
Una "Dark Lady" di troppo per i miei gusti, nel senso che lo stereotipo abbondantemente inflazionato del vampiro che nell'attimo topico dell'abbandono sporge i canini per sottrarre il fluido vitale… (continua)
11) del 15/12/2018, all'opera Addio al nubilato di Liliana Tuozzo (vai al post):
Un finale avulso dal resto del racconto, peraltro ben scritto e argomentato. Probabilmente sono io che non riesco a creare le giuste connessioni… (continua)
12) del 15/12/2018, all'opera Storie di carte di Ida Dainese (vai al post):
Una storia affascinante, raccontata con garbo e maestria. La prima parte, dove parli della partita a carte, mi ha fortemente coinvolto. Mi rivedo nel bimbo protagonista del racconto, quando piccolino… (continua)
13) del 15/12/2018, all'opera Al Bar di Carol Bi (vai al post):
Una storia minima, che racconta vicende di gente normale, come se ne incontra in giro ogni giorno, ognuno con i suoi problemi, ognuno con le sue speranze. Un mancato incontro,… (continua)
14) del 18/10/2018, all'opera Steam di Lodovico (vai al post):
Hai letto "Viaggio intorno alla mia camera" di Xavier De Maistre? Penso di sì, perché il tuo racconto un po' lo ricorda, anche se a livello embrionale. Del resto si… (continua)
15) del 01/10/2018, all'opera Lettera a Giovanni di Fausto Scatoli (vai al post):
Ti confesso che il tuo racconto mi ha molto incuriosito, e visto che il tentativo di trovare riferimenti affidandomi solo alla mia malandata memoria non ha prodotto risultati apprezzabili, ho… (continua)
16) del 28/09/2018, all'opera Il Futuro di Roberto Bonfanti (vai al post):
Una sorta di Utopia di Tommaso Moro, intesa non come luogo fisico, piuttosto come ideale da estendere all'intera umanità. La visione del futuro come metafora del progresso, così come viene… (continua)
17) del 21/09/2018, all'opera L'uomo del banco dei pegni di Roberto Bonfanti (vai al post):
In effetti c'è una certa somiglianza tra il mio e il tuo racconto. Una questione di ambientazione, di dettagli. Le storie sono completamente diverse. A me il tuo racconto piace,… (continua)
18) del 21/09/2018, all'opera Intervallo di Fausto Scatoli (vai al post):
Ford, il grande costruttore di automobili americano, leggendo il passo della Genesi ove Dio crea la luce (Fiat Lux), si domandò quanto fosse costato al senatore Agnelli far inserire quella… (continua)
19) del 21/09/2018, all'opera Animali di carlocelenza (vai al post):
Il racconto è carino, una bella storia narrata con sentimento. Dalla tua scrittura traspare chiaramente l'amore per gli animali, e ciò ti rende merito. Ho solo qualche riserva, ma qui… (continua)
20) del 21/09/2018, all'opera Incontri di Ida Dainese (vai al post):
Leggere questo racconto è un po' come bere un sorso d'acqua fresca da una fonte di montagna: ti ristora. Non ci sono colpi di scena, né significati occulti, solo una… (continua)

93 (+ 2 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):
1) di Fausto Scatoli del 25/02/2024, all'opera Il gioco delle parti (vai al post) :
molto bello, coinvolgente dall'inizio alla fine. l'unico appunto che posso fare è nella stesura della prima parte. a mio parere dovresti andare a capo più spesso, facilitando il lettore. per… (continua)
2) di Marino Maiorino del 17/02/2024, all'opera Il gioco delle parti (vai al post) :
Ciao Nunzio, personalmente credo che questo giallo ti sia riuscito benissimo (max. voto)! È una tipologia di racconto che non mi attrae particolarmente scrivere perché per me il giallo è… (continua)
3) di Alberto Marcolli del 02/02/2024, all'opera Il gioco delle parti (vai al post) :
Refuso - ombra sello sguardo – Non sono molto capace di “gustare” i racconti gialli, in fin dei conti leggo solo Maigret. Ho trovato la storia, a una prima e… (continua)
4) di Selene Barblan del 14/01/2024, all'opera Il gioco delle parti (vai al post) :
Racconto molto bello, avvincente, scorrevole, si legge d’un fiato. Forse nella prima parte le frasi sono eccessivamente lunghe o con pochi respiri. Segnalo che qui: Per la prima volta dall’inizio… (continua)
5) di Andr60 del 06/01/2024, all'opera Il gioco delle parti (vai al post) :
Scrivere un racconto breve di genere giallo è un' impresa ardua; occorre infatti delineare i personaggi, poi descrivere il crimine e infine individuare il colpevole, il tutto in modo lineare… (continua)
6) di Marirosa del 05/01/2024, all'opera Il gioco delle parti (vai al post) :
Voto 4, il racconto è molto bello, anche se ammetto che anch'io avrei voluto sapere qualcosa di più sul "colpo di fortuna" di Silvestri, ma anche sul modus operandi dell'assassino,… (continua)
7) di Pietro Castellazzi del 03/12/2023, all'opera Sono solo pietre (vai al post) :
Premessa: il racconto è scritto molto, molto bene. Peccato sia un pochino striminzito. Piacevole la lettura che lascia un po' di amaro in bocca nel finale. Interessante… (continua)
8) di Athosg del 27/11/2023, all'opera Sono solo pietre (vai al post) :
Un racconto cupo, freddo, distaccato. Sembrerebbero soldati allo sbando che si ritrovano davanti a tombe improvvisate e ognuno smonta l'idea di chi lo… (continua)
9) di Cristina Flati del 08/11/2023, all'opera Sono solo pietre (vai al post) :
Posso dirle che per un secondo mi è sembrato di leggere Hemingway? La lunghezza del testo mi ha sorpresa, ma poi ho capito che era solo per mia la genuina… (continua)
10) di Giovanni p del 02/11/2023, all'opera Sono solo pietre (vai al post) :
La tua storia è un breve spaccato sulla follia della guerra che corrompe la mente di ogni uomo. Sei stato bravo a rendere l’idea di tutto questo, ma la storia… (continua)
11) di Anto58 del 30/10/2023, all'opera Sono solo pietre (vai al post) :
Mi è piaciuto molto queto racconto, scarno, duro ed essenziale, così come sono i comportamenti umani generati dall'odio e dalla cieca violenza. Reiterazione ossessiva di atti cruenti che non hanno… (continua)
12) di Andr60 del 10/10/2023, all'opera Sono solo pietre (vai al post) :
Anche a me pare una (riuscita) metafora della sostanziale inutilità della guerra, a sottolineare il fatto che i veri, unici vincitori sono coloro… (continua)
13) di Alberto Marcolli del 10/10/2023, all'opera Sono solo pietre (vai al post) :
“corto” molto breve. Nulla da segnalare sul testo. Io l’ho visto come una allegoria crudele della stupidità umana. Arrivo perfino a pensare che la sequenza di sepolture e soldati che… (continua)
14) di Selene Barblan del 03/10/2023, all'opera Sono solo pietre (vai al post) :
Leggo questo racconto come una metafora davvero ben riuscita. Il tema è la guerra ma non penso che il significato si limiti a questo; cecità, ottusità, odio, destino dal quale… (continua)
15) di Valerio Geraci del 02/10/2023, all'opera Sono solo pietre (vai al post) :
Ho apprezzato molto il racconto, che in poche righe riesce a trasmettere le brutture della guerra e il senso di terrore e paura provato dai soldati, aggiungendoci un pizzico di… (continua)
16) di Maria Spanu del 02/10/2023, all'opera Sono solo pietre (vai al post) :
Crudo, surreale, stravolgente. Ne avrei voluto di più, è un mini racconto che pero' ha tanto da dire. Ha dei tratti da thriller con qualche accenno d'orrore, sul grande schermo… (continua)
17) di Teseo Tesei del 01/10/2023, all'opera Sono solo pietre (vai al post) :
Descrizione improbabile, di una sequela di crimini di guerra. Psicopatologie simili in guerra si possono verificare: magari non così all'infinito ma accadono. Sono manifestazioni individuali, reazioni a particolari stati di… (continua)
18) di Namio Intile del 04/08/2023, all'opera Ottagono (vai al post) :
Il contesto di Sciascia è uno di quelli che tengo nel comodino di fianco al letto. L'ho letto e riletto. A ogni modo, il racconto è surreale, Il contesto non… (continua)
19) di Marino Maiorino del 08/07/2023, all'opera Ottagono (vai al post) :
Caro Nunzio, sempre interessanti e profondi i tuoi spunti, e ben trattati. Osservo un'unica pecca, non solo al tuo racconto, ma a tutti racconti che seguono questo schema (la soluzione… (continua)
20) di Passworld del 02/07/2023, all'opera Ottagono (vai al post) :
Un racconto lungo e articolato, con molte descrizioni, forse troppe, ma per questo non necessariamente noiose. Mi è piaciuto il dialogo tra i due e la descrizione dello stato d'animo… (continua)
21) di Alberto Marcolli del 01/07/2023, all'opera Ottagono (vai al post) :
Ci sono 52 “che” in 178 righe Idem per gli avverbi in “mente”, ben 16, in 3 casi ce ne sono 2 in una sola riga. Per me è una… (continua)
22) di Namio Intile del 18/04/2023, all'opera Nahtaivel (vai al post) :
Ciao, Nunzio. "Il vento di ponente aveva soffiato per tutta la settimana, rinforzando quella notte. Incuneandosi tra le colline trovava sbocco sui crinali divergenti che confluivano a valle, piegando le… (continua)
23) di Alberto Marcolli del 06/04/2023, all'opera Nahtaivel (vai al post) :
Xarabass mi ha risparmiato la fatica di segnalarti qualche ragionevole dubbio nello scorrere del testo. Solitamente, chi legge un “corto” di queste incongruenze non se ne cura. È la magia… (continua)
24) di Marino Maiorino del 19/03/2023, all'opera Il cielo è pieno di stelle (vai al post) :
Il brano è gradevole, una pregevole chicca, sarò sincero, che miscela fantascienza, thriller psicologico e mistero paranormale. Non credo che i tre generi siano stati uniti spesso in maniera così… (continua)
25) di Domenico Gigante del 22/02/2023, all'opera Il cielo è pieno di stelle (vai al post) :
Caro Nunzio! Il tuo racconto mi ha messo addosso una certa angoscia. L'inizio è decisamente un plagio da 2001 Odissea nello spazio di Kubrick. Poi l'improvviso cambio di scena e… (continua)
26) di Laura Traverso del 13/02/2023, all'opera Il cielo è pieno di stelle (vai al post) :
Racconto intrigante e inquietante, dove non si comprende sino a che punto stia la realtà o l'immaginazione. Mi è piaciuto l'aneddoto: "il parametro fondamentale era che occorreva crederci..."- E fu… (continua)
27) di Alberto Marcolli del 04/02/2023, all'opera Il cielo è pieno di stelle (vai al post) :
“Forse la sua stessa vita era il sogno di un altro, e al risveglio di questi di lui e delle sue angosce sarebbe rimasta solo qualche sinapsi residua in una… (continua)
28) di Roberto Bonfanti del 17/01/2023, all'opera Il cielo è pieno di stelle (vai al post) :
Racconto molto interessante, con diversi piani di lettura: forse è solo un caso da psicanalisi, forse è davvero un incontro di universi paralleli. Giulio e il suo gemello (la sua… (continua)
29) di Andr60 del 11/01/2023, all'opera Il cielo è pieno di stelle (vai al post) :
La frase di Bowman preludeva all'entrata in un tunnel spaziale, in questo caso invece è la soglia per passare in un universo parallelo. "Bisogna crederci", dice il… (continua)
30) di Macrelli Piero del 11/01/2023, all'opera Il cielo è pieno di stelle (vai al post) :
"Dio mio è pieno di stelle" sono le ultime parole che pronuncia il capitano Bowman della astronave Discovery in "2001 Odissea nello spazio". E l'inizio del racconto fa pensare a… (continua)
31) di Giovanni p del 11/11/2022, all'opera Puccini e la luna (vai al post) :
Buona sera, Inizio col dirti che il tuo racconto mi ha ricordato Buzzati e il suo terrore alla Scala, lo considero un complimento. Sicuramente mi piace, non… (continua)
32) di RobertoBecattini del 21/10/2022, all'opera Puccini e la luna (vai al post) :
Non sono un appassionato dell'Opera. Ricordo di aver visto in vita mia solo Madame Butterfly a Torre del Lago. Il figlio di Cio Cio-San, avuto col capitano Pinkerton, era interpretato… (continua)
33) di Namio Intile del 12/10/2022, all'opera Puccini e la luna (vai al post) :
Ne ho vista un'edizione visionaria e colorata, psichedelica, nel 2019 al Massimo di Palermo, l'anno prima della chiusura per pandemia. Non mi ha fatto impazzire questo dover per forza reinterpretare,… (continua)
34) di Marino Maiorino del 29/09/2022, all'opera Puccini e la luna (vai al post) :
Ti sei superato! È difficile riuscire a comunicare il tormento di Puccini se non facendolo vivere al lettore in quegli stessi momenti. Ed è così tristemente banale, vuota di senso,… (continua)
35) di Roberto Bonfanti del 12/09/2022, all'opera Un numero di telefono (vai al post) :
Racconto carveriano, è la prima impressione che ho avuto pur se concordo con le pecche evidenziate dagli altri commenti, forse manca un approfondimento nei rapporti, ma la rottura della normalità… (continua)
36) di Namio Intile del 09/09/2022, all'opera Un numero di telefono (vai al post) :
Il racconto c'è, con quel colpo di scena finale che rivela un morto e una probabile assassina. E da questo punto di vista, quello del finale, il racconto è riuscito.… (continua)
37) di Domenico Gigante del 25/08/2022, all'opera Un numero di telefono (vai al post) :
Caro Nunzio! Trovo il tuo breve racconto piuttosto efficace. Apprezzo molto proprio ciò che agli altri manca: il non detto. Il ritmo della storia è ciò che conta e quello… (continua)
38) di Giovanni p del 26/07/2022, all'opera Un numero di telefono (vai al post) :
Buongiorno la storia è ricca di emozioni, è stata scritta con grande trasporto e i pesonaggi riescono quasi a prendere forma malgrado le descrizioni siano minimali. Sono… (continua)
39) di Maria Cristina Tacchini del 21/07/2022, all'opera Un numero di telefono (vai al post) :
Sono d'accordo con gli altri commenti. C'è sicuramente l'idea di una storia magari coinvolgente da raccontare con le sue luci e le sue ombre, ma appunto per questo ritengo che… (continua)
40) di Alberto Marcolli del 17/07/2022, all'opera Un numero di telefono (vai al post) :
Cominciamo dall’uso del “che” – 13 in circa 50 righe. Suggerisco di eliminarne qualcuno. Es. la figlia, rimasta inerte … Es. Il suo preferito andava in onda proprio in quel… (continua)
41) di Macrelli Piero del 11/07/2022, all'opera Un numero di telefono (vai al post) :
Non so. Forse avrei dovuto scrivere il commento prima di leggere quelli degli altri che mi stanno influenzando. A una prima lettura mi era piaciuto, poi ho trovato le pecche… (continua)
42) di Marino Maiorino del 11/07/2022, all'opera Un numero di telefono (vai al post) :
Inquietante. Non apprezzo del tutto lo svolgersi della vicenda a causa dello spazio esiguo dato alle ragioni dei personaggi. C'è una ragazza (Chiara) di una certa età, ed è quindi… (continua)
43) di Eleonora2 del 07/07/2022, all'opera Un numero di telefono (vai al post) :
La trama mi lascia indifferente. Il linguaggio è scorrevole ma la storia, per me, non lascia traccia. La scrittura ha un certo bel ritmo, anche i dialoghi sono convincenti. Non… (continua)
44) di Maria Cristina Tacchini del 14/06/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Sei stato bravissimo in quanto sei egregiamente riuscito a far percepire il disagio e il tormento di una situazione che molti stanno vivendo, tramite una narrazione breve ma eloquente. In… (continua)
45) di Alberto Marcolli del 08/06/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Arrivo anch’io, buon ultimo, e me ne scuso. "che c'è una cosa che" – due che in 5 parole, io eviterei. Es. Non lo farò perché ho scoperto una cosa… (continua)
46) di Andr60 del 30/05/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Purtroppo quando si hanno determinati obblighi e legami (come un mutuo da pagare, o le ansie della moglie) dare un taglio così netto è quasi impossibile, a… (continua)
47) di Ilario Iradei del 25/05/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Da impiegato dello stato è fin troppo facile mandare a fanculo anche il direttore. E che ti possono fare? Prova a farlo nel privato e vedi dove finisci. Ma sono… (continua)
48) di Laura Gallerani del 19/05/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Che modo particolare e originale hai avuto per descrivere la capacità di affrancarsi da situazioni in cui non si vuole stare! Io però nel finale sono rimasta un po' spiazzata,… (continua)
49) di Tiziano Legati del 04/05/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Molto bello e leggero. Mi sono chiesto cosa ci fosse da vedere fuori da quella finestra e, proprio come il protagonista, ho provato l'esaltazione della scoperta, non tanto… (continua)
50) di Matteo Pinza del 23/04/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Racconto che mi è piaciuto, un po’ grottesco e ben scritto. Mi è piaciuto in particolare il conflitto tra la presenza e l’assenza, e di come questo ruoti attorno alla… (continua)
51) di Marino Maiorino del 17/04/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Mooreffooc con il protagonista che si proietta nella realtà al di là del vetro, carino! Ma non so se davvero "quelli là dentro" stanno guardando il quadro: per guardare il… (continua)
52) di Myname del 15/04/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Il protagonista cambia idea guardando l'esterno ma, evidentemente, è l'interno che lo spinge a farlo… Il racconto completa il quadro ma lo fa in un modo… (continua)
53) di Macrelli Piero del 10/04/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Bello, ma sono combattuto sul finale, io avrei concluso l'epifania del protagonista con: "Ora vedo il quadro finale". La rivelazione è un suo privilegio, non degli altri. L'uomo non è… (continua)
54) di Messedaglia del 10/04/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Bel racconto, mi è piaciuto, anche perché in parte mi ritrovo nel protagonista. Condivido buona parte dei commenti già fatti, in particolare in relazione al fatto che anch'io mi aspettavo… (continua)
55) di Temistocle del 07/04/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Bravo! In poche righe ci sono tesi, antitesi e sintesi. Non sto a tediare con pistolotti su: oggi come oggi lasciare un lavoro sicuro per il nulla è un azzardo,… (continua)
56) di RobertoBecattini del 31/03/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Mi è piaciuto moltissimo, hai creato in me lettore un'attesa spasmodica, e il finale lo trovo quasi geniale nella sua semplicità. Potrebbe essere convertito in uno spot di un aperitivo,… (continua)
57) di Laura Traverso del 25/03/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Ho colto, nel tuo scritto, un senso di liberazione. Il protagonista della storia è stato davvero molto coraggioso, coraggio che manca ai più che si adattano a un vivere soffocati… (continua)
58) di Domenico Gigante del 24/03/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Ciao Nunzio! Intanto complimenti, perché è senza dubbio un racconto bello e ben scritto. Ma questo probabilmente già lo sai. Percepisco però una mancanza, qualcosa su cui hai sorvolato, che… (continua)
59) di Letylety del 23/03/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Un bel racconto un po' surreale nella dinamica ma estremamente aderente alla realtà. Ho letto che in Italia durante il periodo della pandemia circa cinquecentomila italiani (benestanti o avventurosi) hanno… (continua)
60) di Giovanni p del 22/03/2022, all'opera Il quadro completo (vai al post) :
Bello mi è piaciuto. Un punto di vista nuovo si è aperto per il protagonista che si toglie un grande peso dalle spalle. Invidio che riesce… (continua)
61) di Roberto Bonfanti del 19/03/2022, all'opera Un'altra cosa (vai al post) :
Raccontino sintetico e divertente, anche a me ricorda un testo da cabarettista, ci sono anche le pause e i ritmi teatrali, si potrebbe quasi immaginare lo sviluppo… (continua)
62) di Marino Maiorino del 16/03/2022, all'opera Un'altra cosa (vai al post) :
(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) "Già è meglio", ma meglio di cosa? Nunzio, visto che hai… (continua)
63) di Fausto Scatoli del 04/03/2022, all'opera Un'altra cosa (vai al post) :
divertente autoironia relativa a tempi che furono. in effetti pare davvero la fase iniziale di un monologo teatrale, da cabaret, più che un racconto breve. particolare anche la scelta dello… (continua)
64) di Alberto Marcolli del 24/02/2022, all'opera Un'altra cosa (vai al post) :
Eccomi qua a tentare di commentare questo "corto" che altri sanno essere un po' la mia passione. Lo trovo un quadretto divertente delle disavventure di noi maschietti nel tentare di… (continua)
65) di RobertoBecattini del 18/02/2022, all'opera Un'altra cosa (vai al post) :
Difficile dare un giudizio, è abbastanza divertente e mi ha incuriosito la forma quasi "poetica", però è un bozzetto esile, sembra più un'introduzione a un possibile racconto che una storia.… (continua)
66) di Domenico Gigante del 17/02/2022, all'opera Un'altra cosa (vai al post) :
Ciao Nunzio! il tuo racconto sembra più uno sketch da cabaret. E' strano. Non posso dire che mi sia piaciuto. Un po' mi ha fatto sorridere. E' difficile capire se… (continua)
67) di Namio Intile del 18/03/2019, all'opera Come stalattiti, i ricordi (vai al post) :
Sono rimasto perplesso. Il tema del racconto è troppo complesso per la brevità del testo e, come se non bastasse, aggiungi elementi che alla fine si rivelano inutili per la… (continua)
68) di Fabrizio Bonati del 17/03/2019, all'opera Come stalattiti, i ricordi (vai al post) :
Beh, che dire? A livello di forma, non si può criticare. La storia è toccante, i ricordi tristi dell' infanzia cancellati, che hanno portato il protagonista a essere quello che… (continua)
69) di Gabriele Ludovici del 25/02/2019, all'opera Come stalattiti, i ricordi (vai al post) :
Scusate, riposto il commento che non l'avevo configurato bene Smile Ottime descrizioni e buona costruzione della psicologia del personaggio, che smarrisce il proprio orientamento prima di... scoprirne la causa. Stile… (continua)
70) di Angelo Ciola del 09/02/2019, all'opera Come stalattiti, i ricordi (vai al post) :
Il racconto mi è piaciuto molto. Ben scritto, accurata descrizione sia degli ambienti che del protagonista. Buona l'idea di base della storia, tutti vorrebbero avere a disposizione… (continua)
71) di Stefano Giraldi Ceneda del 07/01/2019, all'opera Come stalattiti, i ricordi (vai al post) :
Indubbie la proprietà di linguaggio e le competenze espressive di Nunzio. In un’epoca di svalutazione di grammatica e sintassi, il bello scrivere va sempre premiato, benché, a mio modesto avviso,… (continua)
72) di Fausto Scatoli del 06/01/2019, all'opera Come stalattiti, i ricordi (vai al post) :
anche a me ha ricordato qualcosa di già letto, sebbene non sappia dire cosa di preciso. storia, per i miei gusti, troppo narrata, pur se gradevole. amo i dialoghi, che… (continua)
73) di Roberto Bonfanti del 03/01/2019, all'opera Come stalattiti, i ricordi (vai al post) :
Ognuno di noi ha il suo personale museo dei ricordi, che sia una biblioteca o una stanza dei giochi, ogni tanto dovremmo farci un salto per riconciliare ciò che eravamo… (continua)
74) di Daniele Missiroli del 29/12/2018, all'opera Come stalattiti, i ricordi (vai al post) :
Ciao Nunzio Very Happy ecco il mio contributo. Idea: buona l'idea dell'inizio consuetudinario, che poi prende una piega misteriosa. Trama: classica, il racconto riesce a occultare fino all'ultimo la svolta positiva… (continua)
75) di Laura Traverso del 28/12/2018, all'opera Come stalattiti, i ricordi (vai al post) :
Triste, tenero e a lieto fine il racconto. L'andare col ricordo alla propria infanzia, priva di amore da parte dei genitori, arrivati al punto di abbandonarlo, fa intendere molto bene… (continua)
76) di Isabella Galeotti del 27/12/2018, all'opera Come stalattiti, i ricordi (vai al post) :
I ricordi e la nostra memoria. Non sempre viaggiano assieme, a volte sono divisi, perchè la vita ha fatto sì che noi li riponessimo in uno scrigno chiuso a doppia… (continua)
77) di Draper del 25/12/2018, all'opera Come stalattiti, i ricordi (vai al post) :
Il racconto mi è piaciuto e l'ho letto con calma, a fondo. Mi piace com'è costruito, come scorre e soprattutto mi ha colpito la cura nella costruzione del personaggio. Per… (continua)
78) di Isabella Galeotti del 21/12/2018, all'opera Ottagono (vai al post) :
Questi racconti così macchiavellici, non sono proprio nelle mie corde. Comunque credo che quella prigione così particolare fatta solo di muri invalicabili e di risposte senza domande, mi sembra veramente… (continua)
79) di Laura Traverso del 15/12/2018, all'opera Ottagono (vai al post) :
Appena ho visto il racconto mi son detta "oddio come è lungo..." e volevo passare oltre. Poi, però, incuriosita, mi son messa a leggerlo. Non mi… (continua)
80) di Daniele Missiroli del 03/12/2018, all'opera Ottagono (vai al post) :
Un affresco di rara maestria che si stacca imperiosamente dalle normali storie che ci si aspetta di trovare qui. Complimenti per aver saputo condurre il discorso logico sul filo del… (continua)
81) di Draper del 01/12/2018, all'opera Ottagono (vai al post) :
Non ho trovato refusi e ho letto piacevolmente tutto il racconto fino alla fine, senza mai annoiarmi un secondo. Detto questo, per quel che concerne il mio punto di vista,… (continua)
82) di Ida Dainese del 18/11/2018, all'opera Ottagono (vai al post) :
Un racconto affascinante. Scritto correttamente, con uno stile senza incertezze, capace di portare il lettore a identificarsi col protagonista, a trovarsi in un continuo spostamento da una prigione all'altra, con… (continua)
83) di Liliana Tuozzo del 16/11/2018, all'opera Ottagono (vai al post) :
Un po' troppo lungo come racconto, ma con un fascino che cattura il lettore. Ben scritto, con descrizioni molto accurate del paesaggio e del luogo che circonda il protagonista. Una… (continua)
84) di Lodovico del 09/11/2018, all'opera Ottagono (vai al post) :
La scrittura di Nunzio mi piace da sempre. Riesce a dipingere ambienti e personaggi come se li avessimo davanti agli occhi, e questo in un racconto breve è tutt'altro che… (continua)
85) di Carol Bi del 03/11/2018, all'opera Ottagono (vai al post) :
[quote="Fausto Scatoli" post_id=94543 time=1538851473 user_id=12956] scritto piuttosto bene, con pochissimi refusi e punteggiatura che definirei ottimale. da questo lato, quindi, nulla da eccepire, solo plausi. resto invece perplesso sul senso… (continua)
86) di Laura Ruggeri del 12/10/2018, all'opera Ottagono (vai al post) :
Ciao Nunzio, che dire? Splendido racconto. In questo ottagono concepito come un rompicapo intricato il protagonista è chiamato a porre solo le domande giuste, perché le risposte sono quelle che… (continua)
87) di Fausto Scatoli del 06/10/2018, all'opera Ottagono (vai al post) :
scritto piuttosto bene, con pochissimi refusi e punteggiatura che definirei ottimale. da questo lato, quindi, nulla da eccepire, solo plausi. resto invece perplesso sul senso della storia, visto che non… (continua)
88) di Roberto Bonfanti del 28/09/2018, all'opera Ottagono (vai al post) :
La situazione kafkiana del prigioniero è trattata con estremo rigore, dalle esemplari descrizioni ambientali all’imperscrutabile razionalità dell’anfitrione. Semplificando ho letto nella storia una metafora della condizione umana (…le uniche domande… (continua)
89) di Monty Kash del 22/09/2018, all'opera Il cappellaio (vai al post) :
(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) [list][/list] È molto bello sebbene non abbia capito più di tanto il finale. Ma comunque… (continua)
90) di Daniele Missiroli del 20/09/2018, all'opera Il cappellaio (vai al post) :
Ciao Nunzio, bel racconto triste che mi ha fatto riflettere. Il passare del tempo non causa solo problemi personali, principalmente di salute, ma ti butta proprio fuori dalla società. L'incapacità… (continua)
91) di Ida Dainese del 19/09/2018, all'opera Il cappellaio (vai al post) :
Ciao Nunzio. Mi è piaciuto questo racconto col suo velo di tristezza. Hai tratteggiato bene la figura di questo cappellaio che sembra ogni giorno di più sottrarsi a un mondo… (continua)
92) di Roberto Bonfanti del 18/09/2018, all'opera Il cappellaio (vai al post) :
Questo cappellaio potrebbe avere il suo negozio nello stesso quartiere del protagonista del mio racconto, sembra anche della medesima generazione. A me il racconto è piaciuto, è un bel quadro… (continua)
93) di Laura Ruggeri del 17/09/2018, all'opera Il cappellaio (vai al post) :
Ciao Nunzio, il tuo racconto è bello, ma perde un po’ di valore per via della presenza di frasi molto lunghe che andrebbero spezzate, di alcuni incisi in cui ci… (continua)
94) di Fausto Scatoli del 17/09/2018, all'opera Il cappellaio (vai al post) :
ciao. se devo essere sincero, ti dico che non ho capito del tutto la storia. meglio, probabilmente non ho capito la parte finale, quando muore. non afferro alcune cose, tipo… (continua)
95) di Draper del 16/09/2018, all'opera Il cappellaio (vai al post) :
Si lascia leggere veramente bene e mi sembra ben limato, coerente e coeso. Complimenti per questo piccolo spaccato, il cappellaio è un personaggio costruito davvero ad arte. Mi ha colpito… (continua)

1 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):
1) del 05/05/2024, all'opera Sogni belli all'alba di Laura Traverso (vai al post):
C'è una tempesta al di fuori, e il rumore del vento e della pioggia lascia presagire una lunga notte di passione. Ma c'è anche il peso di una vita dolorosa,… (continua)

20 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):
1) di Vladimiro del 06/12/2024, all'opera Sogno (vai al post) :
L'intento e il suo oggetto di riflessione li dichiara il titolo: Sogno ( che mi sento di scrivere con la naiuscola) Riflessione ancestrale e nai banale, sulla Realtà e il… (continua)
2) di Ivo Aragno del 27/11/2024, all'opera Sogno (vai al post) :
La costante ricerca della realtà, vera o apparente, e il senso di vuoto che si percepisce ogni qualvolta ci si perde nel disperato tentativo di comprendere la nostra collocazione. Nasce… (continua)
3) di Terradipoeti del 21/11/2024, all'opera Sogno (vai al post) :
La poesia esplora con intensità filosofica il confine tra realtà e percezione. Tra dubbi e ossessioni, emerge l'idea che il mondo autentico risieda nella mente, mentre ciò che… (continua)
4) di Menodizero del 14/11/2024, all'opera Sogno (vai al post) :
Ciao. Mi sono piaciute molto le immagini "dure" che si trovano all'inizio ("Un monte che m'appare all'orizzonte tondo liscio e calvo, come un capo") e nel prosieguo (la pietra che… (continua)
5) di Eleonora2 del 25/10/2024, all'opera Sogno (vai al post) :
La mia lingua non inciampa e la tua poesia ha, per me, un grande valore. Non ho votato con il massimo, soltanto per l'ultimo verso che, nella mia testa, non… (continua)
6) di Macrelli Piero del 21/10/2024, all'opera Sogno (vai al post) :
La sensazione che il mondo bello esista solo nella mente, mi intriga. anche il mondo brutto, però; cioè tutta la realtà, per essere precisi. Perciò, fuori… (continua)
7) di Jacopo Serafinelli del 19/10/2024, all'opera Sogno (vai al post) :
@Nunzio Campanelli Una composizione meditativa su un tema universale… la realtà delle cose del mondo. Che tutto sia illusione, apparenza elaborata dalla nostra percezione… un inganno quindi. Non troveremo mai… (continua)
8) di Piramide del 19/09/2024, all'opera Io, che nel profondo non so più nuotare (vai al post) :
Ciao Nunzio, ho apprezzato molto la poesia. A metà fra un vissuto personale, e una serie di immagini universali, il componimento affronta molto bene, a mio avviso, il tema della… (continua)
9) di Alessio Carlini del 02/09/2024, all'opera Io, che nel profondo non so più nuotare (vai al post) :
Sicuramente una lirica fortemente sentita e voluta dall'autore che dialoga con il passato, presente e futuro fino a concedersi il confronto con il proprio specchio interiore. Un opera sibillina ma… (continua)
10) di GiacomoB del 17/07/2024, all'opera Io, che nel profondo non so più nuotare (vai al post) :
Mi piace molto la musicalità dei versi e delle parole, una poesia che si lascia leggere e rileggere, cosa necessaria perchè di difficile… (continua)
11) di Terradipoeti del 16/07/2024, all'opera Io, che nel profondo non so più nuotare (vai al post) :
La poesia esprime una profonda introspezione e malinconia, esplorando il tema della crescita personale come un processo doloroso e inevitabile. Attraverso un dialogo interiore, il poeta riflette su incomprensioni passate… (continua)
12) di Laura Traverso del 13/07/2024, all'opera Io, che nel profondo non so più nuotare (vai al post) :
Voto 5 anche a te, per questa tenerissima poesia che giunge al cuore; che va a scavare nella profondità del proprio sentire interpretandone le debolezze per poi affermare: "io… (continua)
13) di Culture del 10/07/2024, all'opera Io, che nel profondo non so più nuotare (vai al post) :
le tue parole "smetto di non fuggire dalle mie insicurezze" significano però che se smetti di non fuggire...fuggi. Volevi dire invece che smetti di fuggire e ti… (continua)
14) di Menodizero del 02/07/2024, all'opera Io, che nel profondo non so più nuotare (vai al post) :
Ciao. La tua poesia mi ha trasmesso un profondo (per rimanere nel titolo) senso di stanchezza e disillusione che non mi è difficile comprendere e per certi aspetti condividere. Il… (continua)
15) di Giuseppe Gianpaolo Casarini del 23/06/2024, all'opera Io, che nel profondo non so più nuotare (vai al post) :
Sentita e profonda intima riflessione per espressa in questo domandarsi e con quella amara ma determinata conclusione. " smetto di non fuggire dalle… (continua)
16) di Jacopo Serafinelli del 23/06/2024, all'opera Io, che nel profondo non so più nuotare (vai al post) :
@Nunzio Campanelli Difficilmente interpretabile questo tuo scritto ma, credo, essendo scaturito dal tuo personale vissuto… è giusto sia così. "smetto di non fuggire"… significa quindi fuggire e lasciare che le… (continua)
17) di Terradipoeti del 09/06/2024, all'opera Catene (vai al post) :
Questa poesia esplora il tormento interiore di un poeta che si sente oppresso dall'incapacità di scrivere come un tempo. La penna, prima strumento di inebriante espressione, ora gli procura solo… (continua)
18) di Menodizero del 16/05/2024, all'opera Catene (vai al post) :
Ciao. Mi sono molto piaciute alcune riflessioni molto personali e profonde, ad esempio: - "... non sapevo del destino poi che t'aspetta /la vita che allora era mia/corta e solitaria… (continua)
19) di Jacopo Serafinelli del 06/05/2024, all'opera Catene (vai al post) :
@Nunzio Campanelli La parte evidenziata da G.G. Casarini è, anche secondo me, il punto di forza di questa composizione. Spezzare le catene, da troppi anni portate alle metaforiche caviglie e… (continua)
20) di Giuseppe Gianpaolo Casarini del 03/05/2024, all'opera Catene (vai al post) :
Intensa e sofferta introspezione poetica e di grande spessore. Degna di nota questa conclusione "Vivo una vita che non s'addice a chi ligio appare e non comprende che un uomo… (continua)

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):

Nessuna recensione o commento

random
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.


Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (6):

vedi le 6 di Arcangelo Galante
vedi le 6 di Ida Dainese
vedi quella di Isabella Galeotti
vedi quella di Patrizia Benetti
vedi quella di user deleted






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.14.73.0


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.29 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.