Dio c'è?
Descrizione: da definire...
Incipit: Se non c'è Dio, perché ci sono io ?
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2020)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2019)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2018)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2017)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2016)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2015)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2014)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2013)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2012)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2011)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2010)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2009)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2008)
2° in opere commentate (Aforisma, dal 2007)
user deleted
user deleted
Potrei però dire: "Se c'è dio è perché ci sono io". In altre parole: posso credere che dio abbia creato l'uomo. Posso, al contrario, credere che l'uomo abbia creato dio. Che è quanto la storia ci insegna. Nelle forme più diverse, sbocciate non appena l'uomo ha preso coscienza di se stesso, e si è visto circondato dalla natura e dai suoi fenomeni, l'uomo ha saputo esprimere un desiderio insopprimibile di sapere. Desiderio che ha espresso nelle forme e attraverso i codici di cui disponeva e di cui era capace. Sono nate così le diverse cosmogonie che hanno implicato la creazione di un essere supremo creatore del mondo e da esso distinto. La varietà delle forme e delle modalità cosmogoniche è grande. Ma è da lì che si originano le religioni, comprese le grandi religioni monoteiste. Dunque, mi chiedo: Dio c'è? Rispondo: Se c'è, è perché ci sono io.
Facciamo così: "Se c'è Dio, è perché ci sono io?"
In questo modo la domanda persiste ed è quello che mi interessa: avere risposte diverse su cui meditare.
Tu dici (risposta): "Se c'è Dio, è perché ci sono io".
Ovvero "Dio, l'ho creato io". La tua ipotesi non fa una piega.
Grb2016 me ne ha già data un'altra, come risposta alla mia domanda così interpretata: "se ci sono già io, perché c'è anche Dio?" come dire: "forse perché sei tu, Dio".
Ma so che c'è chi dice che Dio c'è anche se io non ci sono; dunque la domanda in quel caso resta : "perché ci sono io?"
user deleted
Chi o Cosa non ha importanza: è così. IO ci sono. La domanda, come dici tu, è Perché?
Perché ho bisogno di Dio (se c'è) o di crearlo (se non c'è)?
Cara Loredana, tu hai già risposto. Hai escluso la fede in un dio dicendo che non esiste senza noi; ma allora "se non c'è Dio, perché ci sono io?"
è vero : è tutta un'altra storia e io sono noioso. perdonami.
user deleted
Io NON POSSO credere e dunque mediterò all'infinito, come dici tu.
user deleted
L'Essere (Anima) che c'è in noi, quello di cui abbiamo percepito la presenza, quello che è in grado di comprendere ciò che siamo come persone individuali, non c'è dubbio che sia all'origine dell'uomo: ciascun uomo è stato generato dall'Essere che ha in sé il progetto della sua esistenza? È questa la Cura, madre dell'Uomo?
user deleted
Anche se sapessimo cosa cambierebbe, sappiamo per certo che moriremo, che questo corpo e tutto il nostro stesso conoscere e comprendere in quello che è stata la vita di ognuno, un giorno cesserà di essere. Quindi cosa cambierebbe in fondo sapere, cambierebbe che se avessimo prova e quindi non solo intuizione, sia che sia, di ritornare cioè a essere questo Tutto quindi essere già risposta o semplicemente cessare di essere in niente, accetteremmo questo inesorabile dato di fatto con meno paura e più sicurezza e pienamente consci quindi del nostro stesso limite, cioè la nostra morte, il nostro destino. Tradotto è solo sapendo che il nostro io lo accetterebbe per quello che è. Questo è solo egoismo dettato dall'insicurezza e dalla paura. Quando nasciamo abbiamo perfettamente senso di essere senza conoscere o sapere niente, solo quello che percepiamo. Siamo già la risposta a noi stessi della nostra esistenza. Quello che cambia crescendo è che sviluppiamo l'io che ci porta a chiedercene poi il senso, ma il senso è sempre lo stesso di prima, lo stesso che non avevamo nessun bisogno di conoscere o comprendere. Se smettessimo solo per una volta di essere e crederci solo noi capaci e per questo obbligati a doverci dare una risposta, capiremmo che tutto ha perfettamente senso così come già è, senza bisogno né del nostro giudizio, né della nostra comprensione.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tags: #amica(85) #bambino(113) #dio(52) #don orione(1) #fede(20) #madonna(11) #ospedale(28) #preghiera(17) #speranza(122) #suore(7)
tags: #dio(52) #fresco(2) #gatto(44) #preghiera(17) #speranza(122) #umanità(35) #aria(13) #cane(44)
tags: #bambina(113) #bambino(113) #dio(52) #fiaba(22) #mare(194) #musa(10) #note(5) #speciale(4) #bambini(113)
tags: #angeli(33) #demoni(25) #dio(52) #mastodonti(2) #missione(6) #obelisco(1) #ombre(30) #serpente(10) #campione(4)
tags: #angeli(33) #dio(52) #gesù(17) #madonna(11) #natale(91) #paradiso(32) #computer(20)
tags: #dio(52) #misericordia(4) #arte(70) #sacro cuore(1) #gesù(17)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.