




Descrizione: descrizione da definire...
Incipit: Io e il gruppetto di amici con cui ho trascorso gran parte della mia infanzia eravamo nati tra la fine degli anni sessanta e i primi dei settanta da una famiglia contadina. Io sono l'unico che si è laureato, tutti gli altri hanno preso strade molto diverse tra loro.
Giuseppe Novellino
Ed ecco che nasce in lui un' irrefrenabile "voglia di farcela", di evolversi e di imparare quanto più possbile. La cultura sará la chiave che gli aprirá gli orizzonti della conoscenza e affinerá la sua voglia di emergere e di diventare sempre più "ricco" e più libero.
Pare quasi una confessione sincera e spontanea questo racconto che si legge piacevolmente nella scoperta di quanto di grande e di bello possa germogliare nella mente di un adolescente che si accinge a percorrere il cammino della sua vita futura spronato da una nuova ambizione e consapevolezza.
Salvatore Viola
Visitatore
Il protagonista vuole girare e capire il mondo, e si rende conto che lo strumento più solido per raggiungere tale obiettivo è lo studio. Egli non si avvicina allo studio con arroganza me si avvicina pian piano, con umiltá , quasi come se volesse far crescere una piantina, alimentando il seme della conoscenza con dedizione, impegno e una grande forza di volontá . Il percorso per cercare una propria dimensione non è in discesa, e sulla strada non si incontrano solo persone che tendono la mano, ma tale cosa a volte è un bene. La compagna di studio Emanuela fará scontrare il protagonista con la durá realtá , mostrandogli il gelo della societá moderna. Inizialmente il seme che gli stava nascendo dentro viene raggelato, ma poi tale cosa lo spinge a perseguire il suo obiettivo con volontá . Lungo il percorso vi sono anche persone che appoggiano anche se in maniera inconsapevole l'agire. La madre del protagonista, con un sorriso riscalda il seme, quasi come a dargli la speranza di continuare a perseguire il suo obiettivo con impegno e umiltá ; aggettivi tipici del mondo contadino al quale il protagonista è fiero di appartenere.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.