
Data iscrizione: 18/09/2013, Nato a: Milano, Nazione: Italia, Data di nascita: 11/04/1980
Note: Esiste uno spazio bianco tra le pieghe delle ombre con cui la vita di un uomo può sporcare una personalità.
Molte sono state le macchie che hanno tentato di rovinare la tela creativa di Simone Pasini, ma la sua prima testimonianza di artista è stata quella di trasformarle in forme e profili nuovi. Come i suoi tatuaggi sulla pelle, come i suoi disegni e le sue ispirazioni. Prove di un cammino in continua evoluzione e di uno stile ancora acerbo che porta con sè un bagaglio già ricco di personalità. Il gioco dei colpi sotto la cintura, sono un comun denominatore anche dei semplici soggetti a cui semplicemente si accinge per una copia. Ovviamente mai fedele nè logica. Trascendere per esprimere, raccogliere la china accennata di una testa per stimolare a un incontro di idee. Il passo di questo nuovo artista è appena iniziato, ma il suo viaggio è incerto e tutto da scoprire. In ogni ombra, c' è sempre un nuovo spazio bianco su cui incidere la propria traccia.
Molte sono state le macchie che hanno tentato di rovinare la tela creativa di Simone Pasini, ma la sua prima testimonianza di artista è stata quella di trasformarle in forme e profili nuovi. Come i suoi tatuaggi sulla pelle, come i suoi disegni e le sue ispirazioni. Prove di un cammino in continua evoluzione e di uno stile ancora acerbo che porta con sè un bagaglio già ricco di personalità. Il gioco dei colpi sotto la cintura, sono un comun denominatore anche dei semplici soggetti a cui semplicemente si accinge per una copia. Ovviamente mai fedele nè logica. Trascendere per esprimere, raccogliere la china accennata di una testa per stimolare a un incontro di idee. Il passo di questo nuovo artista è appena iniziato, ma il suo viaggio è incerto e tutto da scoprire. In ogni ombra, c' è sempre un nuovo spazio bianco su cui incidere la propria traccia.
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
ACQUARELLO →
Frustration,
La Paciarota,
Il Faro
-
ACRILICO →
Cristo Compagnone,
Lupin III giacchetta verde,
Frustration,
Mr. Jordan,
Pirata Gipi Style,
Santa Muerte
-
ANTOLOGIA →
Opere pubblicate nell'antologia "Il Sole è nudo",
Nuova Luce
-
ARTE →
Ganesha minimal,
Pierre Jean Jouve Reloaded,
Naked Mantra,
Cristo Compagnone,
Lupin III giacchetta verde,
Il Vento nei capelli,
M. Jordan,
Monnalisa al Cubo,
San Sebastiano,
La Paciarota,
Opere pubblicate nell'antologia "Il Sole è nudo",
Gesù Misericordioso,
Chernobyl Gipi Style,
Musicanti Blues,
Life slide x,
Riflessioni sull'anima
-
ARTE RELIGIOSA →
Martirio Frate Francescano,
Madonna con Bambino,
San Sebastiano,
Martirio San Nicandro
-
BASKET →
Mr. Jordan,
M. Jordan
-
BRAVIAUTORI →
Nuova Luce,
Life slide x
-
BUDDHA →
Buddha Reloaded,
Japan Buddha
-
CHINA →
Pirata Gipi Style,
Chernobyl Gipi Style
-
COMPONIMENTO →
Respira,
Miglio verde
-
DONNA →
She Wolf,
Il Vento nei capelli
-
ETNICO →
Ganesha minimal,
Naked Mantra,
Buddha Reloaded,
Kilibre Maya,
Japan Buddha,
Musicanti Blues
-
GIPI →
Pirata Gipi Style,
Chernobyl Gipi Style
-
GRAPHIC NOVEL →
Pirata Gipi Style,
Chernobyl Gipi Style
-
INK →
Ganesha minimal,
Naked Mantra,
Why,
Buddha Reloaded,
She Wolf,
Il Vento nei capelli,
M. Jordan,
Madonna con Bambino,
San Sebastiano,
Opere pubblicate nell'antologia "Il Sole è nudo",
Japan Buddha,
Nuova Luce
-
MADONNA →
Madonna con Bambino,
Santa Muerte
-
MARTIRE →
Martirio Frate Francescano,
Martirio San Nicandro
-
MARTIRIO →
Martirio Frate Francescano,
Martirio San Nicandro
-
MICHAEL JORDAN →
Mr. Jordan,
M. Jordan
-
MINIMAL →
Buddha Reloaded,
Opere pubblicate nell'antologia "Il Sole è nudo",
Japan Buddha,
Nuova Luce
-
NUDO →
Naked Mantra,
She Wolf,
Il Vento nei capelli,
La Paciarota,
Opere pubblicate nell'antologia "Il Sole è nudo"
-
RITRATTO →
Pierre Jean Jouve Reloaded,
Frustration
-
SLAM DUNK →
Mr. Jordan,
M. Jordan
-
WATERCOLOR →
Frustration,
La Paciarota,
Kilibre Maya
34 recensioni o commenti ricevuti (20 di utenti, 14 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Ida Dainese del 13/09/2017 all'opera
Ganesha:

Un bel disegno che riesce a far scaturire anche lo spirito di questa divinità positiva. Un signore degli equilibri, reso dalla figura imponente, tipicamente maschile e da una grazia…
(continua)

2) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 13/09/2017 all'opera
San Sebastiano:

Ammirevole la capacità di dare forma e spirito, a un soggetto, con l'utilizzo di semplici tratti a inchiostro, senza per nulla levare, espressività, al personaggio raffigurato. Pertanto, l'opera, che…
(continua)

3) di Ida Dainese del 07/09/2017 all'opera
Respira:

Un testo così breve e così impressionante. Quel “respira” messo come incipit ha il peso di un richiamo, un ordine buono che cerca di trascinare verso la vita, una…
(continua)

4) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 02/09/2017 all'opera
Longino:

Non sono d'accordo con chi mi ha preceduto. Se un individuo possiede l'indole malvagia, è perfettamente capace e, in specifici casi, consapevole, di sapere che sta facendo del male…
(continua)

5) di Ida Dainese del 01/09/2017 all'opera
Longino:

Interessante riflessione sul male che siamo capaci di fare agli altri. Non è che siamo malvagi, piuttosto non consideriamo le conseguenze delle ferite che infliggiamo o ancora, procuriamo del…
(continua)

6) di Ida Dainese del 01/09/2017 all'opera
Alpeggi:

Un lamento per la terra, resa debole dall’uomo e ferita dagli elementi. Siamo esseri così piccoli di fronte alle montagne, eppure le scaviamo, le erodiamo, le ricopriamo di strade…
(continua)

7) di Ida Dainese del 31/08/2017 all'opera
Simba:

Che tristezza riescono a dare questi versi, offrendo l’immagine di un animale così fiero privato della libertà e umiliato con un trattamento da giocattolo. Al dolore del danno si…
(continua)

8) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 30/08/2017 all'opera
Parole non dette:

Versi in prosa, armoniosi e trascinanti, scritti con diaristico stile, per trasmettere al lettore quel sapore malinconico dell'anima, intimamente struggente, scaturito da un incisivo rimorso, dovuto all'assenza di parole…
(continua)

9) di Ida Dainese del 30/08/2017 all'opera
Nebbia:

Versi che descrivono bene il senso di estraniamento che crea la nebbia. Un fenomeno naturale che ci sorprende per la sua leggerezza, che temiamo per la sua capacità di…
(continua)

10) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 30/08/2017 all'opera
Nebbia:

Descrizione anche metaforica della nebbia che l'autore fa, mediante il sapiente uso delle parole, tipiche dell'abilità di chi sa, forse poetare, più che raccontare. È difatti, la visiva rappresentazione…
(continua)

11) di Ida Dainese del 30/08/2017 all'opera
Ascensione:

Belle riflessioni che rendono poetica un’immagine, un gioco di luce creato dal sole con la complicità del cielo e delle nuvole. Sì, sembrano davvero delle strade, dei nastri trasportatori…
(continua)

12) di Ida Dainese del 29/08/2017 all'opera
Lo medioevalo:

Testo simpatico scritto perfino con linguaggio antico. Un bel problema questo IUS PRIMAE NOCTIS, ingiusto per chi lo subisce e per chi lo pretende. Studi più moderni mettono in…
(continua)

13) di Ida Dainese del 29/08/2017 all'opera
Guscio:

Dei versi tristi che parlano di una perdita e dell’attonimento che deve costringersi ad accettarla. Il corpo che rimane è un guscio vuoto ma è pur sempre il corpo…
(continua)

14) di Ida Dainese del 29/08/2017 all'opera
Menestrello:

Un esempio di vita ardua nella figura di un povero suonatore che arrangia qualche melodia in cambio di un po’ di cibo. Al tempo in cui ambienti il tuo…
(continua)

15) di Ida Dainese del 28/08/2017 all'opera
Ricorda il mio nome:

Un verso che, oltre al titolo, è ripetuto per sei volte, lasciando comprendere l’importanza della richiesta. Il nome di una persona la identifica subito per quello che è, che…
(continua)

16) di Ida Dainese del 28/08/2017 all'opera
Parole non dette:

Versi che parlano di rimpianto, di sentimenti provati ma non esternati, parole che avrebbero voluto essere sentite e non furono mai dette. Da un lato il protagonista si giustifica…
(continua)

17) di Ida Dainese del 28/08/2017 all'opera
Forse non sai:

Questi versi sono il discorso di un nonno al nipote, una specie di testamento, di confessione, un modo per affermare quanto siano stati importanti l’uno per l’altro. Il nonno…
(continua)

18) di Ida Dainese del 27/08/2017 all'opera
Cosa vuoi:

Bel testo che cattura l’attenzione. Il protagonista sembra rivolgersi a qualcuno con la preghiera di essere lasciato in pace, un qualcuno sempre presente, sempre in grado di avvicinarlo. Si…
(continua)

19) di Ida Dainese del 27/08/2017 all'opera
Anaconda:

Un testo duro da leggere, che chiede di sopportare la visione di qualcuno che viene stritolato da un grande serpente. Ma queste poche righe diventano ancora più dure quando…
(continua)

20) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 25/08/2017 all'opera
Alpeggi:

Una scrittura poetica, sicura e precisa, molto fluida e accattivante. Adoro parecchio la montagna e, le immagini suggestive dell'autore, la evocano in modo gradevole, sino a offrire ai lettori,…
(continua)

21) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 25/08/2017 all'opera
Ascensione:

Con buone intenzioni, esprimo l'impressione sul testo pubblicato. M'appare una sorta di approfondite considerazioni sull'argomento intavolato, ove, nel testo, presenti, vi sono, immagini adatte a uno scenario poetico, il…
(continua)

22) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 24/08/2017 all'opera
Ricorda il mio nome:

Il testo evidenzia il motivo ispiratore, che chiarisce il bisogno di esternare la consapevolezza personale di essere amorevolmente ricordati, e, quindi, considerati. Tale atteggiamento risulta, comprensibilmente, umano, comune agli…
(continua)

23) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 15/08/2017 all'opera
Scacchiera Divina:

Non sono un intenditore, ma persona semplice e umile, sempre interessata a capire, e, perciò, Simone, ti domando scusa in anticipo, nel caso dovessi scrivere una corbelleria. Osservando la…
(continua)

24) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 11/08/2017 all'opera
Angel:

Stilizzata, l'immagine ottiene il buon risultato di lasciare intravedere all'osservatore il soggetto scelto, in questo caso, un angelo. I tratteggi, l'ala dispiegata e l'immancabile…
(continua)

25) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 11/08/2017 all'opera
Pirata Gipi Style:

Ma quanto è simpatica l'espressione del pirata, disegnata su cartone, da Simone Pasini, con china e acrilico! Ammiro la creatività di questa persona, nell'adoperare una tecnica, capace di raccontare…
(continua)

26) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 15/07/2017 all'opera
I See You:

Davvero interessante e simpaticissima, l'immagine del volto, ritratto con la tecnica dell'acquerello, con due occhi spalancati e un'aria, nel complesso, alquanto sbigottita…
(continua)

27) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 28/06/2017 all'opera
Japan Buddha:

Incomincio col dire che mi piacciono i disegni, i fumetti, i quadri e le opere, riprodotte con tecniche d'ogni genere. Ma venendo alla figura spirituale del Buddha Japan, mi…
(continua)

28) di Ida Dainese del 10/04/2017 all'opera
Life slide x:

Ciò che colpisce subito la vista è la figura in primo piano con la clessidra al posto della testa. È una creatura viva perché se ne sta andando per…
(continua)

29) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 23/02/2017 all'opera
Ganesha:

Molto interessante questo acrilico su cartone, raffigurante la divinità induista di Ganesha. Sinceri complimenti all'autore.
(vedi)

30) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 31/08/2016 all'opera
Respira:

Una poesia che si potrebbe prestare a differenti interpretazioni, pure se, a me, ha suscitato la seguente impressione. Il respiro è il primo atto che l’essere umano compie quando…
(continua)

31) di Amos2011 del 08/01/2014 all'opera
Angel:

Mi sono sempre piaciuti i disegni che, con pochi tratti, riescono a esprimere compiutamente il soggetto che vogliono proporre.
Molto bravo, complimenti.
(vedi)
Molto bravo, complimenti.

32) di 2013Federica del 22/12/2013 all'opera
I See You:

Interessante come colori nell'insieme.Mi fa pensare ad un Munch,con occhi aperti all'impossibile,ma anche ad un ritratto formato pastelli in estemporanea,per l'effetto antico del viso che è…
(continua)

33) di Amos2011 del 23/09/2013 all'opera
My Version of Vincent:

Opera, secondo me, ben costruita cui il monocromatismo dona un'ulteriore forza espressiva. I gradini (o quello che il protagonista usa come tali) irregolari e "cattivi", stimolano all'osservatore vari e…
(continua)

34) di Amos2011 del 21/09/2013 all'opera
Buddha:

Premetto che nei disegni prediligo l'essenziale, perciò non poteva non piacermi quest'opera. Pochi tratti di matita sono stati sufficienti a fare esaltare il soggetto. Senza voler assolutamente fare paragoni…
(continua)

0 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):
Nessuna recensione o commento
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.


(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Recensioni a Libri d'Autore: 1 totali