
Lunedì di sabato sera




Descrizione: Sono partito dalla frase della canzone di "salmo" per descrivere un mio lunedì di quarantena nel 2020.

1° in opere piaciute (Altro, dal 2020)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2019)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2018)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2017)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2016)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2015)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2014)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2013)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2012)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2011)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2010)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2009)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2008)
1° in opere piaciute (Altro, dal 2007)
3° in opere piaciute (per Tutti, dal 2007)
Sicuramente non è stato un periodo facile e questa difficoltà un po' traspare dalle parole nonostante la brevità.
Non conosco bene salmo ma sicuramente sarà stato qualcosa di forte e che ha dato la giusta carica per partire e scrivere qualcosa che fosse liberatorio.
Piaciuto, come sempre mi capita con Teo, a cui mi sento affine per una innata ispirazione musicale riversata sui testi. Peraltro io adoro il rap, anche se solo d'oltreoceano. Nel caso specifico, ho dato uno sguardo al pezzo musicale che, pur presentando qualche aspetto interessante, mi tira giù un "Hai visto quanto è brutto il mare d'inverno" che non posso perdonare. Ok metafora, quello che volete: no.
Detto ciò, molto azzeccato lo spunto, attualissimo. Sarò sincero, leggere di questo periodo non mi è piaciuto sin dall'inizio, ora son giunto alla nausea. Il commento positivo sta proprio, secondo me, nell'aver superato, inconsciamente, l'intento originario: questo è uno spaccato d'intimità pre, durante e post pandemia. Forse mi sbaglio ma questa è la mia interpretazione. Le prime due righe, d'effetto, sarebbero bastate per tutto il resto.
Faccio i complimenti a Teo, sa sempre essere profondo. Il Dragone però mi suggerisce con qualche fiammata alcuni consigli: "do'" senza accento (anch'io lo metto di getto, sono sincero). Poi il titolo uguale alla canzone sminuisce il valore della propria creazione: ci sono passato anch'io. Quindi l'apprezzamento resta invariato, ma piccolo consiglio per il futuro, e lo ripeto anche a me stesso, trasponiamo la musica con le nostre parole.
Pollice in su affibbiato.
"La parola è per metà di colui che parla, per metà di colui che l'ascolta" (Michel de Montaigne)
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
incipit: Pensa. Il tempo strappa gli attimi a sé mentre cade in avanti.
tags: #amore(742)
descrizione: Questo breve racconto ha partecipato a un concorso che aveva per traccia l'obbligo di ambientare l'opera in uno dei siti classificati come Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Non più di 2500 battute.
incipit: Barbara era tremendamente ricca. Lo era fino al punto che si poteva permettere di comprare qualsiasi cosa e avere ancora abbastanza soldi per farci quello che voleva, lei e tutte le sue generazioni future. Però lei aveva un sogno diverso. Max le parlò dei siti classificati come Patrimonio dell'Umanità UNESCO, le disse scherzoso: - Questi non potrai mai averli.
tags: #affresco(1) #cartolina(3) #cena(9) #leonardo da vinci(2) #quadro(77) #amore(742)
incipit: Il bisogno di correre, di camminare, di pedalare fino allo sfinimento.
tags: #amore(742)
descrizione: Oh yes, sometimes it's exactly like that!
incipit: I have met so many different women, I have loved, admired and appreciated them. They have often left in me nice memories. Some of them used to teach me, some of them used to educate me, others used to abuse me. But now, really, I can divide them all into two types: the "Cards" women and the "Chess" women…
tags: #amore(742) #cubo(2) #gioco(22) #love(9) #rubik(2) #cube(2)
descrizione: This short story has participated in a competition which had as layout the setting of the work in one of the sites classified as UNESCO World Heritage. No more than 2500 words.
incipit: Barbara was dreadfully rich. She was so rich that she could buy everything and she's still have enough money to do what she wanted, for her and all her future generations. But her dreams were different…
tags: #amore(742) #last supper(1) #leonardo da vinci(2) #milano(15) #ultima cena(1) #unesco(1) #cena(9)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.