
Data iscrizione: 17/05/2020

rec.
visite
data
17 recensioni o commenti ricevuti (dalla più recente):
1)
di Giancarlo Rizzo
del 16/04/2021 all'opera
Spaghetti alla chitarra:

"Forse sono un relitto di tempi andati, non capisco le nuove esigenze." Anch'io lo sono, e come te ho fatto più volte lo stesso ragionamento su quelle pubblicità che,…
(continua)

2)
di Ida Dainese
del 13/04/2021 all'opera
Il pi greco:

Mi è piaciuto questo racconto, è scritto bene e scivola veloce e allegro quanto il professore protagonista. Questo incontro tra giovane e anziano, tra studente e professore, dovrebbe essere…
(continua)

3)
di Ida Dainese
del 11/04/2021 all'opera
I cani sognano?:

Bel racconto che descrive un momento di vita tranquilla capace di suscitare curiose riflessioni. Forse non sapremo mai con certezza se davvero i cani sognano, loro non potranno comunicarcelo,…
(continua)

4)
di Ida Dainese
del 10/04/2021 all'opera
Facile parlare… :

Non so se questo fosse anche il tuo scopo, ma mi sono divertita parecchio con le avventure internazionali del tuo personaggio, immaginando gli sguardi delle "autorità" che si trovavano…
(continua)

5)
di Loredana De Luca
del 08/04/2021 all'opera
I cani sognano?:

Un racconto pieno di suggestioni. L'immagine del cane addormentato accanto al televisore richiama una poesia di Andrea Bajani, bellissima, che riporto: Mi chiedo se faccia lo stesso effetto agli…
(continua)

6)
di Giancarlo Rizzo
del 07/04/2021 all'opera
I cani sognano?:

A me è piaciuta soprattutto la tenerezza che pervade tutto il racconto fino alla fine con la carezza. Bello il testo e simpatico il cane.
(vedi)

7)
di Roberto Virdo'
del 13/09/2020 all'opera
Ė buio sul ghiacciaio:

Vorrei esprimere innanzitutto il mio grande apprezzamento per la capacità descrittiva dell'autore. Invito altri lettori a darmi manforte: per un attimo siamo stati davvero sul ghiacciaio. Questa capacità di…
(continua)

8)
di Lucia De Falco
del 06/08/2020 all'opera
Sono vegano?:

È un testo sul veganesimo. Se ne ricerca l'origine, se ne esaminano le ragioni, si cerca di immedesimarsi nei vegani. Il testo è ben argomentato. Ci sono delle riflessioni…
(continua)

9)
di Lucia De Falco
del 06/08/2020 all'opera
L'importanza di chiedere la mano:

È un testo dal linguaggio semplice ed immediato sulla richiesta di matrimonio ufficiale da parte di un giovane al padre della sua fidanzata, come forse non si usa più.…
(continua)

10)
di Lucia De Falco
del 31/07/2020 all'opera
Lisa e il suo problema:

È un breve racconto che si lascia leggere. È singolare la figura di Lisa, che oscilla tra il dolore per la perdita del fratello, il ricordo del suo passato…
(continua)

11)
di Namio Intile
del 22/07/2020 all'opera
Il pianoforte:

Sì, è un bel pezzo, ben intrecciato, e di questi tempi è tutto grasso che cola. Descrivi bene i personaggi, cerchi di farli vivere, di farli immaginare al lettore.…
(continua)

12)
di Ida Dainese
del 22/07/2020 all'opera
Il pianoforte:

Il racconto è quasi una fiaba, con una piccola nota di magia che spesso si perde nella realtà quotidiana. Ma qui, la magia, sotto forma di musica, riesce a…
(continua)

13)
di Ida Dainese
del 15/07/2020 all'opera
Sono vegano?:

Pranzetto con riflessioni di contorno. Un testo simpatico, che non giudica né critica, ma lascia andare i pensieri a ruota libera. Facile immaginare il protagonista, intento a preparare la…
(continua)

14)
di Maddalena Mantovani
del 11/07/2020 all'opera
Normali fatti di cronaca:

Oh sì, sono d'accordo con Ida. Il protagonista è davvero un uomo che ci commuove. Dapprima pensiamo di doverlo biasimare, ma poi man mano, scoprendo il…
(continua)

15)
di Ida Dainese
del 11/07/2020 all'opera
Fuga d'amore:

Bel racconto che narra con delicatezza un primo rapporto, vissuto in modo così diverso dai due protagonisti. Non c'è nessun amore in questa storia, non c'è nella sorveglianza scortese…
(continua)

16)
di Ida Dainese
del 11/07/2020 all'opera
Normali fatti di cronaca:

Il titolo sembra avvisare che non si leggerà niente di speciale, di eroico, di altisonante, e invece questo racconto resta nella mente e nel cuore. Ci fa cambiare idea…
(continua)

17)
di Ida Dainese
del 10/07/2020 all'opera
Il paradosso del mentitore:

Beh, in realtà la pagina non è bianca, poiché ci sono queste riflessioni sul non sapere cosa scrivere. E avendole già esposte, potrebbe essere bianca la prossima, o anche…
(continua)

4 recensioni o commenti dati + 8 risposte (dalla più recente):
-) del 14/04/2021, all'opera
Il pi greco
(opera dell'autore)
:

-) del 09/04/2021, all'opera
I cani sognano?
(opera dell'autore)
:

-) del 09/04/2021, all'opera
I cani sognano?
(opera dell'autore)
:

Grazie del bel commento, Loredana. E anche per le belle poesie che ti vengono in mente.
Ciao,
Roberto.
(vedi)
Ciao,
Roberto.

-) del 06/04/2021, all'opera
Codex
(opera dell'autore)
:

Ciao, Roberto. Chissà qual era la domanda e quale la risposta! Non importa tutto sommato: il successo sta proprio nell'avere ottenuto la risposta. È un testo bellissimo,…
(continua)

Ciao, Maddalena. Mi è molto piaciuto il tuo racconto 'Destini', mi ha anche commosso. Scrivi in modo leggero, catturi l'attenzione senza sforzo, il lettore è col fiato sospeso…
(continua)

-) del 01/08/2020, all'opera
Lisa e il suo problema
(opera dell'autore)
:

Grazie dell'apprezzamento, Lucia. Un caloroso saluto,
Roberto
(vedi)
Roberto

Ciao Ida. Molto bello il tuo racconto, sembra di 'esserci'. Peccato che la fine sia tragica, ma la vita se ne frega. Si vorrebbe sempre prolungare un tempo, c'è…
(continua)

-) del 22/07/2020, all'opera
Il pianoforte
(opera dell'autore)
:

Ciao, sei molto gentile. Un coro saluto, Roberto
(vedi)

-) del 22/07/2020, all'opera
Il pianoforte
(opera dell'autore)
:

Grazie di cuore del caro apprezzamento. Roberto
(vedi)

-) del 15/07/2020, all'opera
Sono vegano?
(opera dell'autore)
:

Grazie della recensione, Ida. E' vero, il problema è ben più grande di un semplice 'divertissement', ma val la pena di porselo. Ciao, un caro saluto.
(vedi)

Ciao, Maddalena. Ho appena letto 'la sorpres'. L'ho trovato davvero commovente e sincero: una bellissima scrittura, per una storia molto triste, sempre con grande dignità.
Ciao,
Roberto
(vedi)
Ciao,
Roberto

-) del 10/07/2020, all'opera
Il paradosso del mentitore
(opera dell'autore)
:

Ciao, Ida. Grazie del tempo passato nella lettura del mio scritto. Spero ti abbia quantomeno non annoiato. Ciao, Roberto
(vedi)

12 (+ 2 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Dolce e triste com'è il ricordo di una vita che 'avrebbe potuto essere'. Sentieri che si dividono, per sempre. Non è chiaro se il protagonista sia ancora preso da…
(continua)

Racconto breve e di introspezione, ben realizzato. A mio parere, però, la storia è più nella mente di chi scrive, che un reale pensiero di un…
(continua)

La morte di Alex è un po' troppo scontata. E' pur vero che sono cose che succedono continuamente, ma è proprio questa 'normalitò' a far…
(continua)

Ciao, trovo il racconto grottesco al punto giusto, sebbene forse un po' stiracchiato. Surreale, ma ammissibile l'accostamento dei vegani ai vampiri che fuggono alla vista del crocifisso…
(continua)

Ciao, dal mio punto di vista, il racconto è scorrevole. Non mi piace entrare nel merito dello stile (purchè non ci siano troppi strafalcioni evidenti; ma non mi pare…
(continua)

6) del 13/07/2020, all'opera
Buon appetito (il giorno in cui il sole …
di Fausto Scatoli
(
vai al post):


(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Ciao, Fausto.
Il racconto è ben scritto; purtroppo non mi pare molto originale. Mi pare un po' ingenuo. Complimenti, comunque, per l'accattivante scrittura.Ciao, Roberto
(vedi)
Il racconto è ben scritto; purtroppo non mi pare molto originale. Mi pare un po' ingenuo. Complimenti, comunque, per l'accattivante scrittura.Ciao, Roberto

Ciao. Il racconto è ben scritto e scorre fluido. Il soggetto non mi pare molto originale, però. Soprattutto, non c'è possibilità di una qualsiasi…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Ciao, ben scritto, ma troppo involuto, a mio modesto avviso. A tal punto che si fatica a trovare il senso del racconto. Ma parlo per me, ovviamente.
(vedi)

Ciao, trovo il racconto troppo 'mieloso'. Più che i pensieri e le emozioni di un personaggio non vivente, vedo il mezzo di trasferire il tuo…
(continua)

Si nota la maestria di chi è avvezzo alle barche in generale. La storia però è alquanto inverosimile e prevedibile. La ragazza, poi, sembra…
(continua)

Non particolarmente originale e piuttosto inverosimile. Può servire come metefora per chi volesse liberarsi dai vincoli che troviamo attorno a noi, ma l'esempio scelto non mi pare molto appropriato.…
(continua)

Ciao, il racconto è forse un po' troppo arricchito di aggettivi. Scorre bene nella lettura, ma lascia lievemente perplesso nel significato da attribuire al quadernetto: un ricettario o...un diario?…
(continua)

Ciao, il racconto è un po' debole e poco chiaro, non si capisce bene (se non dal titolo) chi è la persona che ti manca. I sentimenti sono ben…
(continua)

Ciao Ida. Il tuo racconto mi è parso originale (il punto di vista di un oggetto), però l'ho trovato un po' troppo costruito e non mi ha coinvolto troppo.…
(continua)

33 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Una piacevole lettura, Roberto. La descrizione dei luoghi molto accurata, introduce nell'atmosfera della narrazione, crepuscolare come il protagonista, professore di filosofia in pensione. Le frasi brevi si alternano alle…
(continua)

Di questo racconto mi è piaciuto molto il modo in cui curi le descrizioni, conmpreso il cane accucciato ai suoi piedi. una storia molto intima che colpisce, di un…
(continua)

Un racconto con un bello svolgimento e che tocca punti interessanti: l'incomunicabilità metropolitana, causata dai suoi ritmi frenetici, contrapposta alle amicizie che s'instaurano invece nelle piccole comunità, dove tutti…
(continua)

Una piacevole lettura e un racconto ben fatto. Mi ha soprattutto colpito il ragionamento sulla mancanza di rapporti sociali in città (e quanto è vero che nel condominio non…
(continua)

Roberto, condividiamo il nome e questo è il primo accenno a una certa affinità del sentire che mi sembra di scorgere. E' il secondo racconto in questa gara in…
(continua)

Bellissimo il finale che con diversi colpi di scena lascia al lettore la possibilità di giocare con l'immaginazione prevedendo ciò che succederà. Unica pecca la forma, ma nulla che…
(continua)

Lettura molto piacevole. Impossibile non essere rapiti dalle tue descrizioni e dall'atmosfera che riesci a trasmettere. Peccato per la storia in sè che invece mi ha un po'deluso. Ad…
(continua)

Fino a tre quarti mi è piaciuto, belle le descrizioni e la suspense creata quando ci si rende conto che la compagna non c'è. Avrei preferito che fosse una…
(continua)

Molto belle le descrizioni della scalata, la conquista della vetta in due, le descrizioni dell'ambiente intorno. Ho letto questo racconto, ma non ricordo dove. Come ti hanno detto ci…
(continua)

Il racconto mi sembra ben scritto. Le descrizioni sono molto accurate. Devo dire, però, che mi ha un po' annoiata, perché non è il mio genere, non amo le…
(continua)

A prescindere dalla forma, dalla punteggiatura e da qualche refuso il racconto, a metà strada prometteva molto e a tre quarti conquistava. Il fatto che un finale non soddisfi…
(continua)

l'unica cosa che mi è piaciuta della storia è la capacità descrittiva dell'autore, per il resto devo dire che proprio non ho apprezzato. ci sono molti errori e refusi,…
(continua)

Mi è piaciuta particolarmente la parte dedicata alla paura, il finale invece mi ha deluso: stavo li a immaginarmi una scalata fatta da solo spinta…
(continua)

Ho recensito questo breve testo qualche tempo fa. Non so se è il caso di replicare quanto detto, un giudizio più che positivo sulla spiccata capacità descrittiva. Ho avuto…
(continua)

Mi è piaciuta la descrizione della scalata, quindi buona parte del racconto; amo la montagna e anche se non so se avrò mai il coraggio di percorrere sentieri "difficili"…
(continua)

La storia mi è piaciuta, crea aspettativa e tensione nel lettore, pensavo che la "lei" si volesse suicidare e invece il finale è stato sorprendente, non me lo aspettavo…
(continua)

Racconto che tratta di una pagina di storia molto dolorosa e spesso trascurata. Come hanno già scritto anche altri prima di me, nel commentare questo lavoro bisogna separare due…
(continua)

Un racconto pieno di memorie, scritto col cuore e che tocca il cuore. Percò ci sono alcuni problemi: i puntini di sospensione ricorrono fin troppo spesso e potrebbero essere…
(continua)

Ciao Roberto! Che dire ho trovato il racconto bello a tratti è riuscito ad emozionarmi, scorre fluido ed anche se non è il mio genere…
(continua)

Purtroppo è una storia triste quella che leggiamo. Qui c'è in più l'esperienza del vissuto che rende il tutto particolarmente toccante, a mio parere, e che di certo rappresenta…
(continua)

La guerra è una cosa orrenda. Noi Italiani abbiamo pagato un prezzo enorme e, purtroppo, non abbiamo imparato a fare pace con la nostra storia. Troppi morti di mezzo…
(continua)

Si tratta di un testo molto interessante dal punto di vista storico, perchè attraverso una vicenda individuale ci fa conoscere una situazione generale del passato: la guerra, i partigiani,…
(continua)

Fin da bambina ho amato ascoltare storie; leggerle è una magia ma ricordo che sentir narrare un bel racconto da qualcuno mi catturava totalmente. Questa è una storia ed…
(continua)

E' una triste storia la tua, ma è stata vera e terribile. Leggendola sono ritornata molto indietro nel tempo, a quando da bambina ascoltavo con grande interesse le storie…
(continua)

Una gran brutta pagina di storia, quella delle province istriane e dalmate. A cui si aggiunse quella di Tripolitania e Cirenaica, e in parte dell'Africa Orientale per molti nostri…
(continua)

la storia è indubbiamente bella e racconta di un periodo davvero brutto, del quale si conosce veramente ancora poco, da una parte e dall'altra. gli eventi narrati trascinano il…
(continua)

Brutta cosa le guerre e brutta la storia di quell'area geografica martoriata. Sono cose che segnano profondamente la vita. Il rigetto di Piero per le divise mi ha fatto…
(continua)

Apprezzo il tema del racconto, l’esposizione con toni piuttosto forti e la morale che ci ricorda quante (troppe) volte siamo crudeli e indifferenti verso gli animali. La stesura va…
(continua)

Quale avverbio in -mente di troppo (parossisticamente è davvero brutto e non sono proprio sicura che sia corretto!) e, soprattutto, è un vero peccato l'inserimento del narratore esterno che…
(continua)

Sono così tanto al corrente della malvagità umana nei confronti degli animali che anche leggerla qui per me è stato troppo. Sono sincera, non ho letto sino alla fine…
(continua)

beh, anche qui l'argomento colpisce. soprattutto colpisce il comportamento degli umani nei confronti di esseri che cercano solo affetto e sanno dare tanto. forse la storia è un po'…
(continua)

Faccio fatica a capire gli umani che, senza amore, rispetto, bistrattano gli animali (ma anche gli altri umani e la natura). In questo racconto è facile empatizzate col povero…
(continua)

Questo racconto ha, penso, l'obiettivo di farci intendere quanto noi umani siamo a volte crudeli e superficiali con gli animali. E in qualche modo c'è riuscito. La struttura del…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (3):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (7):