




Descrizione: descrizione da definire...
Incipit: Il cane dormiva a lato del televisore, sul suo tappetino. Ogni tanto guaiva; meglio: i suoi erano una serie quasi ininterrotta di deboli guaiti e di soffi e di sbuffi, col labbro che tremolava per tutta la sua lunghezza e scopriva appena il bianco dei molari. Lui, seduto sul divano a leggere, non vi badava: era la solita routine. Quando la bestia dormiva faceva di.
Un saluto,
Roberto
user deleted
L'immagine del cane addormentato accanto al televisore richiama una poesia di Andrea Bajani, bellissima, che riporto: Mi chiedo se faccia lo stesso effetto agli animali, quando guardano la tele sdraiati sul tappeto, gli occhi chiusi o semi aperti, gli sbadigli, le orecchie per coperta, le zampe accatastate dallo stesso lato. Mi domando se dormono meglio, se prendano i film per documentari sugli umani.
Seconda considerazione. Tutto il racconto mi sembra percorso da un affettuoso desiderio, da uno slancio sentimentale, verso il cane che si esprime con il tentativo di comprendere l'animale, di riuscire a fermare lo sguardo non solo e non tanto sul cane, quanto nel suo io più intimo. In altre parole: ho l'impressione che ci sia all'origine di questo scritto l'impulso a voler comprendere il cane per poter meglio comunicare con lui, vale a dire per poter meglio entrare in relazione con lui, creare o consolidare un legame che si nutre della reciproca conoscenza e comprensione.
Altra bellissima poesia di Bajani che, mi pare, ben si accosta al tuo racconto:
Perché questo in fondo siamo, lanciamo animali nello spazio, puntiamo grattacieli di altezza siderale contro il firmamento, diamo ali a macchine a motore. Ma ai cani facciamo tenerezza, correndo ci riportano l'amore se piangiamo ci leccano le mani.
Ciao,
Roberto.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.