
Data iscrizione: 14/04/2021
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
AMORE →
Eri…,
Ancora,
Tu
-
ANIMA →
Da svegli,
Conosco una rosa
-
CIELI →
Gesù,
Giustappongo
-
DONNA →
Eri…,
Femminicidio
-
PRIMAVERA →
Ho una ragazza…,
Sei bella
-
SOGNI →
Ancora,
Da svegli
-
TEMPO →
Da svegli,
Sento un vuoto
-
VITA →
Questa,
Gesù,
Avere per Musa
3 Opere in GrandPrix poetici stagionali (
Info).

16 recensioni o commenti ricevuti (9 di utenti, 7 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Germinal68 del 21/11/2022 all'opera
Il mestiere di vivere:

Ci sono poesie anche tra i poeti……
(continua)

2) di user deleted (non iscritto) del 21/11/2022 all'opera
Sei bella:

Per la tua poesia: Sei bella perchè mi piaci, sei bella perchè sei ben pensata, sei bella perchè sei…
(continua)

3) di Marina Lolli del 19/04/2022 all'opera
Il colonnello:

Un racconto davvero ben scritto, dove la descrizione del protagonista e della sua vita sono rese visibili e godibili dalla tua bravura. Purtroppo però così come già scritto da…
(continua)

4) di Giovanni p del 06/02/2022 all'opera
Africa:

Bellissima dichiarazione d'amore ricca di immagini forti e delicate allo stesso momento. Non sono competente in poesia, quindi mi limito a dire che per…
(continua)

5) di Giovanni p del 05/02/2022 all'opera
Sento un vuoto:

La poesia è minimale, quasi un haiku, e mi è piaciuta molto. Sentire un vuoto Incessante mi fa riflettere su quanto nella vita a volte queste sensazioni siano inesorabili.…
(continua)

6) di user deleted (non iscritto) del 18/01/2022 all'opera
Una poesia:

Questo componimento lo trovo molto interessante. Anche io vedo la poesia come un modo per conoscersi ed esplorarsi, arrivare più vicini al proprio io. Spesso non ci comprendiamo, non…
(continua)

7) di Giancarlo Rizzo del 13/01/2022 all'opera
Sento un vuoto:

Mi piace questo ossimoro che fa riflettere sul…
(continua)

8) di Giancarlo Rizzo del 28/12/2021 all'opera
Avere per Musa:

Quello che scrivi è l'ideale per…
(continua)

9) di Giancarlo Rizzo del 22/11/2021 all'opera
Il colonnello:

Anche a me sembra improbabile un atteggiamento così come lo descrivi; ameno che il racconto non sia solo la prima parte…
(continua)

10) di user deleted (non iscritto) del 20/11/2021 all'opera
Il colonnello:

Non male questo racconto. Descrivi la pensione di un alto ufficiale cosi' come io immagino che sia: antiquariato, musica classica, alano… sono immagini che si fondono bene con la…
(continua)

11) di user deleted (non iscritto) del 30/10/2021 all'opera
Io amo:

Breve ma ricca come poche altre poesie. Ammiro chi riesce a esprimere concetti così universali e potenti con poche parole, io non ce la farei mai. L'amore è infinito,…
(continua)

12) di user deleted (non iscritto) del 11/08/2021 all'opera
Eri…:

Concordo con Francesco Pino. Aggiungo che, come capita spesso nella poesia, un verso ispirato, intenso, profondo, vale da solo per conquistarci completamente e con la velocità di un fulmine."Eri…
(continua)

13) di user deleted (non iscritto) del 24/04/2021 all'opera
Eri…:

Ancora una brevissima poesia ben riuscita. Il testo è delicatamente sofferto…
(continua)

14) di Ida Dainese del 22/04/2021 all'opera
Parole:

Questi versi sono una serie di immagini avvolte in un gioco di luci, dall'abbacinante sole di un caldo mattino al pacato tramonto di una fresca sera. Le parole non…
(continua)

15) di user deleted (non iscritto) del 15/04/2021 all'opera
Io amo:

Non sono un patito delle poesie estremamente sintetiche, ritengo che racchiudere dei concetti validi o suscitare emozioni attraverso pochissime parole sia difficile, quindi penso che il più delle volte…
(continua)

16) di Ida Dainese del 14/04/2021 all'opera
Io amo:

Una poesia che dura meno di un sospiro eppure così forte come una dichiarazione di guerra. Il primo verso è il più corto in questo minuscolo testo ma è…
(continua)

10 recensioni o commenti dati + 6 risposte (dalla più recente):
-) del 23/11/2022, all'opera
Il mestiere di vivere (opera dell'autore) :

Grazie Sandro per la…
(continua)

-) del 23/11/2022, all'opera
Sei bella (opera dell'autore) :

Grazie per la…
(continua)

Bèĺla, questà poèsia che mette a nudo l'intimo dell'anima ed…
(continua)

Mi piace questa poesia perché usa sapientemente gli aggettivi…
(continua)

-) del 20/01/2022, all'opera
Una poesia (opera dell'autore) :

Ti ringrazio molto per queste tue…
(continua)

Scusami, ho frainteso! Sono stato un po' superficiale…
(continua)

La poesia non è male! Mi pare di aver capito, del suo contenuto, che c'è una velata polemica con la morale cristiana che, secondo alcuni, comporterebbe la rinuncia ai…
(continua)

A me, questa poesia/filastrocca è, invece, piaciuta. Ha la leggerezza…
(continua)

-) del 29/12/2021, all'opera
Avere per Musa (opera dell'autore) :

È vero: se le belle poesie fossero proporzionali ai presunti poeti, ci sarebbe…
(continua)

In questo breve scorcio letterario è descritta una emblematica fuga dalla realtà di tutti i giorni, lanciando l'auto a grande velocità lungo la strada verso un'incognita meta. Ma il…
(continua)

Poesia davvero bella, intensa, come il profumo dei fiori di ciliegio dell'immagine. In estrema sintesi, descrive il magico attimo in cui la nostra attenzione è catturata…
(continua)

-) del 22/11/2021, all'opera
Il colonnello (opera dell'autore) :

Caro Giancarlo, si vede subito che sei un esperto narratore. In effetti, si tratta di…
(continua)

Complimenti! Io, quando leggo l'opera di un altro autore, sono un "istintivo", nel senso che antepongo l'intuizione al ragionamento e, appunto, leggendoti, ho subito avuto la sensazione di trovarmi…
(continua)

Complimenti, Namio! Davvero notevole questo tuo lavoro, che abbina le caratteristiche del romanzo tradizionale (di svelamento e implicita denuncia delle molte ipocrisie dell'attuale società) a quello di genere giallo.…
(continua)

Davvero bravissima, ma non ne sono sorpreso: avevo già notato la tua capacità di scegliere e collocare le parole dentro ogni frase. Il racconto è caratterizzato da un…
(continua)

-) del 15/04/2021, all'opera
Io scrivo (opera dell'autore) :

Scrivo poesie da anni. Questa è quasi telegrafica. Esprime "ungarettianamente" un sentimento d'amore e lontananza, che si fa presenza nel permanere del ricordo. Non sono quasi mai…
(continua)

60 (+ 4 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Caro Alberto, complimenti! Si vede che sei un giornalista professionista.Infatti, scrivi in un italiano impeccabile e i tuoi soggetti sono concreti e reali. La tua è una narrazione a…
(continua)

Complimenti, Namio! Il tuo è un testo narrativo ben riuscito. La vicenda si svolge al Louvre tra la classe lV H, il loro professore, Mambelli, e un…
(continua)

Complimenti, Namio! Il tuo è un testo narrativo ben riuscito. La vicenda si svolge al Louvre tra la classe lV H, il loro professore, Mambelli, e un…
(continua)

La figlia del colonnello, Stephanie, s’incontrò col padre il venerdì seguente. – MI sembri un po’ giù di corda stamattina, gli disse, osservandolo attentamente. Bernard inventò, lì per li,…
(continua)

Storia,ben raccontata, del suicidio di un'anziana, distinta signora, altrimenti indirizzata verso l'ospizio dalle due sue figlie. Il racconto descrive molto bene le ultime ore di questa donna. e dice…
(continua)

Ottimo racconto, che non ho trovato affatto appesantito dalle citazioni, perché supportate anche dalle tue idee, che trovo interessanti, ricche di spunti esistenziali. Confesso,però, che una parte delle citazioni…
(continua)

Questo racconto mi è stato ispirato da un avvenimento della mia infanzia realmente accaduto,a parte il finale, che è romanzato.…
(continua)

A me è piaciuto questo racconto-allegoria di come l'umanità tenda a reagire con la superstizione quando è impotente nel controllo razionale della realtà. È scritto…
(continua)

Una moderna fiaba, con un duo itinerante formato da un uomo e un asino mutante, che, forse in seguito a una catastrofe nucleare, ha la capacità di ragionare e…
(continua)

A me, il tuo racconto è, invece, piaciuto molto. Segnalo un refuso: abbaterono e una frase che inizia con "Ma". Il ritmo è lento come un pacato fluire di…
(continua)

Sebbene non conosca la mitologia greco/latina, devo dire che questo racconto mi pare ottimo, soprattutto per la naturalezza con cui sono descritti i personaggi e le situazioni. Interessante anche…
(continua)

Anch'io mi unisco al quasi unanime consenso per questo bel racconto ambientato nel momento storico della Prima Guerra Mondiale. In effetti, lo si legge piacevolmente, è ben strutturato, e…
(continua)

Ho trovato questo racconto ben assemblato sia nei contenuti sia nella forma. Ben scritto e dosato nell'ironia, più che un giallo a me pare una narrazione a sfondo di…
(continua)

Riguardo al tuo racconto, pur avendo apprezzato, nella seconda parte, una certa abilità narrativa, non posso far altro che uniformare il mio parere a quelli negativi di chi mi…
(continua)

Il racconto si snoda ben costruito, anche se con qualche ridondanza. La trama è originale e non priva di colpi di scena. Inoltre, concordo con il giudizio che, attraverso…
(continua)

Sono del tutto d'accordo con chi mi ha preceduto. La trama è interessante, anche certe descrizioni, mentre la grammatica zoppica parecchio. Ti consiglio una revisione generale di questo tuo…
(continua)

Sì, sembra proprio un racconto scritto per scandalizzare i "benpensanti." Sorretto da una buona dose di ironia, effettivamente ricorda i personaggi e…
(continua)

16) del 07/01/2022, all'opera
Il glorioso e tragico sacrificio dei com… di Messedaglia (
vai al post):


Anche secondo me si tratta di un racconto antimilitarista, che sottolinea come la propaganda deformi la visione della realtà nelle…
(continua)

Ho apprezzato il tuo racconto, Alberto, scritto con un linguaggio originale (c'era un "raggiante di essere riuscito ecc." che mi ha stupito, e altre costruzioni formali interessanti). Sui contenuti…
(continua)

Hai scritto con buona tecnica, non sempre supportata da un'equivalente partecipazione emotiva. Il ritmo narrativo è a volte un po' fiacco. I sentimenti si…
(continua)

Questo racconto ha uno stile narrativo che inquadra le situazioni in modo efficace, dettagliato. La forma è curata, corretta. E poi, il protagonista ha, tra i suoi idoli Baudelaire,…
(continua)

Davvero bello. Per il ritmo, per quei termini dialettali romagnoli onomatopeici che si ripetono; perfino per le parole scurrili, che non sono fini a se stesse, ma servono per…
(continua)

Ti segnalo un refuso: "Gli fissai appuntamento", deve essere così corretto: "Gli fissai un appuntamento". Ciò a parte, non posso che constatare la tua bravura nello scrivere questo…
(continua)

Riguardo alle virgole, anche a me sembrava di averne messe troppe! So che, in certi casi, sono facoltative, ma non bisogna esagerare: se la frase è scorrevole si possono…
(continua)

23) del 30/11/2021, all'opera
Non credo alle storie con il lieto fine di Ilario Iradei (
vai al post):


Racconto scritto bene, che utilizza personaggi e situazioni un po' stereotipati, presi a prestito da vecchi film e un ben preciso filone narrativo. Il tutto è, però, trattato…
(continua)

Mi piace, questo racconto, per come è scritto, meno per la visione della vita che tratteggia. L'autore ci descrive un film in bianco e nero di api/impiegati in un…
(continua)

È sicuramente un bel racconto. Mi piace, della forma, l'utilizzo di periodi brevi, assai efficaci. Riguardo al genere, storico-archeologico/fantasy, trovo riuscita la commistione. Personalmente, non ho preclusioni nei confronti…
(continua)

Resoconto al lettore (mentre sta accadendo) di come trascorre la giornata un marito rimasto in città, mentre la moglie è appena partita per le…
(continua)

E', a mio avviso, un racconto scritto bene, con un lessico che spazia dal raffinato al gergale (nella fantasticheria sul mondo dei gangsters). Concordo con l'opinione dell'autore circa la…
(continua)

Concordo con chi, nei commenti precedenti, ha affermato che si tratta di un racconto scritto in bello stile e grammaticalmente corretto. La storia…
(continua)

La lettura della frase dove la donna descrive in modo concitato ed esagerato le caratteristiche degli insetti invasori ai vigili del fuoco, mi…
(continua)

Una storia "entomologica" e di bizzarra fantasia, ma con un significato interessante. Non è il genere di narrazione che prediligo, ma…
(continua)

Anche per me questo racconto andrebbe revisionato e ulteriormente sviluppato. Trovo "attuale" l'idea di fondo di unire la natura umana con parti meccanico-elettroniche. Si tocca il tema dell'intelligenza artificiale…
(continua)

Sono d'accordo con chi ha sottolineato la caratteristica, per questo scritto, di essere poco elaborato, per poterlo definire come "racconto". Dovresti ancora metterci mano. Riguardo al partecipare o meno…
(continua)

La storia è scritta bene. Non ho notato refusi: evidentemente, li avevi già corretti prima. Il fatto che le due protagoniste siano omosessuali e abbiano una relazione, poi interrotta,…
(continua)

Pur se brevissimo, lo trovo bellissimo. E' più una prosa poetica che un racconto. Però, nel suo genere, riesce ad esprimere in modo altamente poetico (suggerendo, più che definendo)…
(continua)

Storia scritta in bello stile e pregevole nelle descrizioni, che, nella seconda parte, sconfina nel fantasy. Anche a me, come a Roberto, non…
(continua)

Pur non essendo un appassionato del genere giallo, mi pare che il racconto funzioni adeguatamente, a parte il finale, un po' scontato.…
(continua)

Mi piace il tuo modo di raccontare, anche se, e qui concordo con Stefyp, una maggior indeterminazione nei dettagli gioverebbe. Ho notato qualche piccolo refuso, sebbene, adesso, a memoria…
(continua)

Dei racconti letti finora è quello che più mi è piaciuto per intensità narrativa e forza poetica. Sebbene sia piuttosto lungo, non si fa nessuna…
(continua)

A me è piaciuto molto questo racconto quasi telegrafico di una donna sposata, ma insoddisfatta, che cerca su internet un qualche diversivo appagante. Poi, è contenta di non aver…
(continua)

Concordo appieno con i precedenti giudizi circa l'originalità di questo brevissimo racconto. Lo trovo incisivo e non poi così lontano da un'ipotetica…
(continua)

Anche a me sembra un racconto ancora da sfrondare e limare, che presenta alcune imperfezioni e incongruenze. Ha però un taglio umoristico ben riuscito, sebbene un…
(continua)

Io, nei tre episodi del tuo racconto, ho riscontrato una discreta satira e una notevole dose di humor, unitamente a una punta di amarezza nel constatare l'odierna situazione della…
(continua)

43) del 19/10/2021, all'opera
Fragole, cioccolata e pasta dentifricia di Marcello Rizza (
vai al post):


Si tratta della descrizione di un momento della giornata di Gildo, un ospite di una struttura per anziani. La resa poetica c'è, anche se lo stile aulico toglie qualcosa.…
(continua)

Anche a me il tuo racconto è piaciuto tantissimo. Da quel che ho capito, è ambientato in una chiesa dove un' insegnante sta tenendo una non ben precisata lezione.…
(continua)

Niente da eccepire circa la padronanza dei mezzi espressivi. Gradevole il "resoconto di viaggio". Non sono d'accordo con l' idea di "paradiso" riferita…
(continua)

In realtà, questo racconto è costituito dalle pagine iniziali di un elaborato più lungo, che ha struttura di romanzo breve. È un mix di realtà e pura invenzione, una…
(continua)

In relativamente poche righe, Stefania, riesci a tratteggiare il quadro di una situazione drammatica contemporanea semplicemente col riferirti…
(continua)

Mi trovo più d'accordo con i commentatori che considerano, comunque, come racconto questa "chiacchierata" telefonica. Concordo con Alberto e altri sul fatto che è scritto bene, e, anche il…
(continua)

Scritto davvero bene. Hai imbastito una storia di fantasia con ambientamento storico, immaginando un dialogo-monologo tra il protagonista e il leggendario barone rosso. Nel…
(continua)

Mi piace questo tuo testo a metà strada tra la fiaba e il racconto esoterico. È scritto bene e tocca tematiche importanti. Hai davvero sbrigliato la tua fantasia nel…
(continua)

Il racconto non è male. Andrebbe limato un po' nella forma (qua e là). Propone, con ironia, una situazione imbarazzante e divertente, che, però, fa…
(continua)

Hai ragione, Roberto. Questo mio racconto pecca di originalità e non ha una trama. Consideralo un "esperimento": volevo vedere fino a che punto sono in grado di scrivere in…
(continua)

Mi è piaciuto molto questo tuo racconto per le sue implicazioni di varia natura: filosofiche, religiose, ecc. La trama quasi non occorre: non si tratta forse di un unico…
(continua)

Ho letto il tuo racconto di ambientamento storico e lo trovo di ottimo livello. Sei davvero un bravo narratore. Anch'io scrivo, ma non così bene. Sto considerando se sia…
(continua)

Leggendo questo racconto, non ho potuto fare a meno di pensare al fatto che è costruito con maestria davvero notevole. Prenderò spunto per i miei più imperfetti…
(continua)

Sì, anch'io ho letto d'un fiato il tuo simpatico discorso sul tempo meteorologico e sui cambiamenti climatici in atto. Però, al tuo posto, avrei…
(continua)

Ho appena letto il tuo racconto e, devo dire, che mi è piaciuto. Hai descritto in modo efficace una relazione di…
(continua)

Cavolo! Tutto si potrà dire di questa storia, tra il grottesco e il surreale, tranne che non abbia il manifesto potere di suscitare interesse e conseguenti discussioni. Riguardo alla…
(continua)

Un' interessante storia sospesa tra fantascienza e vita familiare. Ma, pur cominciando in maniera quasi idillica, ha una conclusione che denota un pessimismo di fondo, riguardo alla vita e…
(continua)

Questa storia mi ha catturato in profondità per il tuo bel modo di raccontare. Ben costruita, con una sua poesia di fondo, si avvale…
(continua)

Storia che si fonda su dialoghi tra personaggi un po' di maniera, ma comunque ben caratterizzanti. La trama è fantasiosa e ben intessuta. Avrei evitato l'accenno alla masturbazione: poco…
(continua)

Concordo con chi ha espresso i giudizi precedenti: c'è molta delicata poesia in questo racconto. Aggiungo che, almeno finora, i lavori che ho letto mi sono sembrati tutti di…
(continua)

41 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Ciao Egidio, ho apprezzato il significato di quanto hai esposto, però devo dirti che la stesura del testo non l'ho trovata molto buona, ci sono molte ripetizioni di concetti,…
(continua)

Sono sinceramente un po' in difficoltà a dare un giudizio. Quando J.K. Rowling scrisse Harry Potter gli diedero della pazza, poi… sappiamo bene com'è finita. Prima parte, che possiamo…
(continua)

A mente fredda, il racconto mi pare un esemplare denuncia della vacuità di certe vite: la casa, la moglie fedele, persino le scappatelle, la carriera militare, l'orgoglio della patria,…
(continua)

Buongiorno il tuo racconto non mi entusiasmato, ma potrebbe essere un mio problema legato ai gusti. Sulla scrittura c'è poco da dire, scrivi bene e lo stile è pulito…
(continua)

Strano racconto, il tuo. Non ho capito, e questo è sicuramente un mio problema, il senso di tutta quella descrizione del colonnello, delle sue passioni e debolezze, dei suoi…
(continua)

Ciao, Egidio. Il racconto mi pare, dal punto di vista formale, ben strutturato. Non ho trovato errori sintattici, i tempi verbali paiono corretti, il linguaggio adeguato. Peraltro la storia…
(continua)

Ho visto che hai fatto alcune correzioni e hai cambiato il finale. Mi sembra che il racconto ne abbia giovato; è una storia carina, scritta con stile lineare e…
(continua)

Ciao Egidio! Sinceramente dall'incipit mi aspettavo qualcosa alla Edgar Allan Poe ("Quindi io spalancai l'imposta; e con molta civetteria, agitando le ali, si avanzò un maestoso corvo dei santi…
(continua)

Bella l’idea del merlo indiano come animale parlante, che si palesa solo nel finale: davvero un’idea interessante e portata avanti con garbo. Resta in bilico fra un testo umoristico…
(continua)

Il racconto è piacevole e si legge volentieri. Ho avuto anche io un merlo indiano e mi sono ritrovata nelle descrizioni. Tutto molto leggero e divertente come una favola.…
(continua)

E' divertente e simpatico il tuo racconto. Non saprei dire cosa non va, a me pare che vada bene così. Il finale aperto lascia spazio a più interpretazioni. Si,…
(continua)

Simpatico. Avrei gradito però sapere che aveva intenzione di fare la signora con Carlo. Piccole note: "va' fuori! va' fuori!", con troncamento. "quell’oggetto luccicante", va eliminato…
(continua)

Sinceramente non ho trovato quel 'quibus' che mi sarei aspettato. Ma ognuno ha i suoi gusti... Come si direbbe in altri contesti: "placet iuxta modum". Mi sembra una…
(continua)

Racconto che si legge bene ma che finisce in modo un po' deludente, se teniamo conto della loquacità (a volte imbarazzante) dei merli indiani:…
(continua)

Buongiorno il racconto sarebbe interessante se venisse mostrato di più ed elencato meno. Quello che mi disturba un po' sono le troppe virgole, errore che faccio anche io. Se…
(continua)

racconto leggero che scorre senza problemi. c'è qualche refuso e rivedrei la punteggiatura, ci sono troppe virgole. le descrizioni sono buone, soprattutto a livello visivo. mi lascia un poco…
(continua)

Ciao, ho letto il racconto, non male, ma il finale mi ha deluso. Molto spazio dedicato al risveglio dei bambini , poi il finale è "volato via". Il termine…
(continua)

Nonostante tutto il casino messo in piedi per cacciarlo dalla stanza, alla fine il buon merlo indiano ha deciso che la madre, o più probabilmente la figlia, meritasse la…
(continua)

Piacevole. A volte un po' ridondante (anni… d'età, occorre specificare?) Difficile che nel parlato una mamma ripeta "luccichio della borchia" per spiegare a un figlio piccolo la presenza dell'uccello…
(continua)

Buongiorno Egidio, ho trovato il tuo racconto semplice e lineare, oltre che piacevole da leggere. Personalmente avrei creato più mistero intorno a quel “coso nero”, tenendo magari il lettore…
(continua)

coi tre bambini – personalmente preferisco “con i tre bambini” La camera da letto – basta “La camera” Questo, allo scopo di – io toglierei la virgola e di…
(continua)

No, così non vale. Volevo essere io il primo a postare per questa gara per avere l'effimero piacere di un breve tempo in testa alla classifica, ma il malefico…
(continua)

È bello: ho trovato una scrittura ricercata, ma non troppo, scorrevole e ben fatta. Tuttavia come nei commenti precedenti anche io credo che manchi qualcosa. Si percepisce l'effettiva mancanza…
(continua)

Dopo aver letto i commenti, ho capito perché non avevo… capito il racconto. Se il testo facesse parte realmente di qualcosa di più lungo e articolato, avrebbe un senso.…
(continua)

è vero che pare un vero e proprio flusso di coscienza, però il muro di parole qui è notevole, qualche a capo lo farei. a mio parere è da…
(continua)

Quello che più mi piace di questo racconto è il tuo parlare per immagini; immagini che parlano e che fanno "sentire". È infatti un racconto sentito, che fa un…
(continua)

Molto bello, ben trattato, poco equilibrato. Necessaria la lunga parte iniziale (metà del racconto) sulla malattia del protagonista, ma la vera storia è quella con Elsa, e si capisce…
(continua)

Abbiamo un modo di scrivere simile tu e io. Lento, incline al commento più che all'azione e con un grande spazio per le descrizioni. Il racconto è bello e…
(continua)

I flussi di pensiero sono funzionali e interessanti quando sono inseriti in una trama e in una struttura, secondo me. In questo caso non c'è ne l'una ne l'altra…
(continua)

Si legge con interesse e con partecipazione; spesso capita anche a me, di avere ricordi sepolti che rispuntano dalla memoria, chissà perché (qualcuno ci ha costruito una carriera, su…
(continua)

Ho letto con piacere il tuo racconto triste, doppiamente triste, sia nella prima che nella seconda parte. Vero è che, forse, qualcosa di più poteva essere detto, anche sulla…
(continua)

Tutto sommato un buon racconto, composto da due momenti, entrambi malinconici: la malattia attuale e il ricordo di una relazione, un amore, forse non capito mentre lo vivevi (parlo…
(continua)

Non per schivare la fatica, ma concordo al cento per cento con i commenti di Roberto Becattini e di Giovanni p. Hai chiuso il racconto come si fa quando…
(continua)

La scrittura, la sintassi e lo stile sono veramente molto buoni secondo me. L'empatia messa nel racconto è molta, ma devo ammettere che la storia non…
(continua)

Mi piace il tuo stile, abbastanza ricercato, nonostante qualche ridondanza. All'inizio pensavo che il tema fosse proprio l'insonnia, poi proseguendo nella lettura sei passato a ricordi di vita amorosa.…
(continua)

per quanto gradevole possa essere la storia, l'esposizione è completamente da rivedere. per prima cosa cerca di evitare questo muro di parole, fa passare la voglia di leggere. poi…
(continua)

Nella lettura del racconto si susseguono una serie di 'fotografiè interessanti e ben sviluppate. A mio parere però manca qualcosa, qualche parola dei protagonisti,…
(continua)

Leggendo questo racconto ho pensato che fosse un po' "troppo". È scritto troppo bene, dove sicuramente ogni frase è stata vagliata e ponderata, ogni parola cercata e ricercata. Il…
(continua)

Piacevole. Ho percorso con te il sentiero ho visto i cani meticci. La sensazione terribile del - un temporale maligno- . Il temporale maligno è divertente e preoccupante. Ottimo.…
(continua)

Quasi una pagina di diario. Un bambino racconta una settimana di vacanza vissuta con la zia in un alpeggio dove ha modo di vedere con i propri occhi e…
(continua)

Un racconto che si lascia leggere ma che non mi ha dato particolari emozioni, e qui concordo con Francesco Pino. Però è vero che scrivi proprio bene, Roberto Virdò…
(continua)

24 (+ 2 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

La poesia è bella e molto sentita, le rime ben fatte, mai eccessive, né tantomeno stucchevoli. La pillola amara le delusioni della vita che solo essa È in grado…
(continua)

Trovo questa poesia originale e ben costruita nella struttura. Le poche righe sono incisive e suggestive allo stesso tempo. La Pioggia è…
(continua)

Per me è un una composizione troppo lunga, con pochi spunti originali. Anche l'idea portante degli ìncontri fatti al buio, dì romantica estrazione,…
(continua)

Sarò il più possibile sincero: la poesia mi è piaciuta nella forma, meno nei contenuti che condivido solo in parte. Non so se quello chescrivi, anche lo.vivi, ma sei…
(continua)

Su tutto una coltre di nebbia annulla le differenze fra lo ieri e il domani e non c'è un faro a indicarci la rotta o a cancellare il sorriso…
(continua)

Davvero bella e scorrevole la tua poesia su Leopardi. Hai saputo rendere in versi quasi discorsivi un riassunto della sua vita e opere.…
(continua)

Non molto originale, dal punto di vista formale. Eppure, efficace nel trasmettere emozioni. Mi e' piaciuta. Cos'altro dire? Che ti meriti una…
(continua)

Poesia un po' ingenua, ma gradevole perche' sincera. Ha un bellissimo verso finale "posso solo immaginare". Lo stile e' efficace nel suggerire emozioni. Non ricordo il…
(continua)

8) del 17/11/2022, all'opera
Nell'autunno del bosco della vita di Giuseppe Gianpaolo Casarini (
vai al post):


Questo scritto ha più delle caratteristiche proprie della prosa. Definirlo poesia mi pare improprio. Comunque, si lascia leggere, senza entusiasmarmi…
(continua)

Poesia che mi è piaciuta per la tematica affrontata, meno dal punto di vista formale. Usi figure retoriche abilmente, senza però…
(continua)

Mi piace questa tua poesia, breve ma significativa. Anch'io ci ho visto il passaggio dall'estate all'autunno.Questo genera malinconia per quello che è stato e non tornerà più. È…
(continua)

Francamente, la tua poesia non mi dice niente, non mi smuove il cuore di pietra. Questo dal punto di vista della forma. Condivido il tuo giudizio su tiranno e…
(continua)

Rifacendoti a Baudelaire, proclami il diritto dell'artista a ricevere la meritata dose di riconoscimenti e onori. Ben scritta, questa introduzione in cui si fa…
(continua)

Bene. Ti dai alla sperimentazione, lavorando sul linguaggio. I predecessori illustri non si contano: Da Rimbaud a Ungaretti, per non parlare di Palazzeschi! La…
(continua)

Bella poesia in stile classico, con terminologia ricercata e densa di significati. Esprime sentimenti di nostalgia per una situazione amorosa del passato ormai superata e conclusa. Si dice anche…
(continua)

Bella poesia, tutta in rima, ma genuina. Esprime un sentimento di incertezza e di attesa (ho letto sopra che è stata scritta in un…
(continua)

Secondo me, si tratta di una bellissima poesia, molto evocativa e tratti ermetica In me ha suscitato un sentimento di abbandono alla…
(continua)

Si tratta di una poesia molto eufonica e con alcune sinestesie molto suggestive. Si tratta di un susseguirsi di passaggi naturali che…
(continua)

A me invece non piace questo componimento, perché descrìve gli stati d'animo, invece di suggerirli attraverso immagini. È sensuale e piuttosto prosaicom…
(continua)

ni è davvero piaciuta questa poesia… perché parla della morte in modo indiretto e l'originale Devo ammettere che non sapevo dell'ottava…
(continua)

In un precedente tùo intervento hai detto che la tua poesia ha molteplici chiavi di lettura ed è vero. Io l'ho intesa come una metafora della…
(continua)

La tua miiģliore, , tra quelle dà me lette. Una poesia d'amore e riflessioni Le parole sono ďel linguaggio comune, non c'è ombra di enfasi.…
(continua)

Mi è venuta spontanea questa riflessione: se siamo solo il nostro corpo, perché vedendo un cadavere, abbiamo la netta sensazione che…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Bella poesia, che accosta lo sfiorire di un ciliegio arrossato dallo scirocco alkinsvitabuke nichilismo…
(continua)

Secondo me il mito dei ragazzi belli e figli di papà e meno belli, ma plu fortunati con le donne, è da sfatare: io ne sono…
(continua)

Sono d',accordo con FaaFree. Secondo me, è più un bell'estratto di prosa che una vera poesia. Forse, potrebbe essere un nuovo modo di fare poesia.…
(continua)

24 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Ciao Egidio, ho in generale apprezzato l’intento della tua poesia e il tentativo di rispondere a una domanda che secondo me ci siamo posti un po’ tutti noi di…
(continua)

Ciao Egidio, bella domanda; si scrive per sfogo, per diletto, per noia, per passione o per ambizione come giustamente hai sottolineato. Ci sono troppi perché per dare una risposta…
(continua)

E' una bella e poetica riflessione ciò che hai esposto col tuo brano. Già, perché si scrive? Hai dato una risposta ad alcuni di questi perché. Forse ce ne…
(continua)

Bella domanda. Perché una persona scrive? Una piccola risposta l'hai già data: Io scrivo per dare nutrimento al sentire Che bella frase, ti incita a continuare perché hai fame,…
(continua)

Una poesia che parla della potenza della scrittura su chi la esercita. E' vero, perché si scrive? Qual è il meccanismo che porta una persona a prendere una penna…
(continua)

In questi versi l'Autore si domanda del perché cimentarsi nell'Ars Poetica e per quanto gli riguarda questa la sua risposta: "Io scrivo per dare nutrimento al sentire. Passato: è…
(continua)

Il mio voto cambia da 3 in 4. So che, sul sito, di default devi essere tu ad inserire la possibilità di cambiarlo ma, secondo me, andrebbe premiata la…
(continua)

A me è piaciuta la tua poesia. I volti dell'inizio, seppur sottintesi, aleggiano su tutto il componimento, che odora di ricordi e di rimpianto. Eccellente la parte centrale,…
(continua)

Caro Egidio! Piaciuta moltissimo. A mio giudizio tra le migliori di questa stagione, che ha cmq prodotto molte belle opere. Belle le immagini scelte e la ricercatezza nei vocaboli,…
(continua)

Ricordo di un amore passati, la tristezza che accompagna il ricordo. Mi hanno toccato queste righe, ma non riesco a relegare il ricordo di un amore in un…
(continua)

Non ho capito la poesia, perlomeno il finale ... non mi dice niente... relegarla in un carcere di tristezza per non far svanire il ricordo evocato, un ossimoro? Se…
(continua)

E' un componimento abbastanza evocativo, si "sente" tutto quello che volevi comunicare. Suscita indubbiamente delle belle immagini. Il titolo però...rimane il titolo, nel senso che poi non hai sviluppato…
(continua)

Ho letto i tuoi versi Egidio… molto delicati soprattutto le anime fiorite in amori… molto bella anche la parte introspettiva "Io mi vedo nello specchio interiore E guardo avanzare…
(continua)

Belle e evocative immagini....intense riflessioni, di grande intensità il finale... E relegarti in un Carcere di tristezza serve A non farti…
(continua)

Ho apprezzato il testo seppur ormai non ritengo più (derivato da tutto un processo di comprensione logica) l'anima quanto tale risiedere in noi, ma è semplicemente la consapevolezza di…
(continua)

A mio avviso parte bene, poi c’è un cambio di scena, ossia del punto di vista: “i volti”, tema della poesia, spariscono e il testo cade di efficacia. Si…
(continua)

Ho letto il testo più volte e contiene delle belle immagini, oltre che suoni invitanti. (regalarti-relegarti,), anche l'andare a capo mi fa pensare a una ricercatezza. Ho espresso il…
(continua)

Ciao Egidio premetto che non ne capisco nulla di poesia e credo di non saper scrivere al livello di tutti i bravi autori di questo sito. Sinceramente però questa…
(continua)

Breve e intensa, non aggiungerei altro. Curioso, e ti assicuro che l'ho letta solo ora, trovo che la parte finale risuoni con quella…
(continua)

Breve ma intensa e sopratutto piena di immagini e dinamicità. Qualcosa che è sfuggito, ma che era eterno, bellissimo e indistruttibile. Peccato…
(continua)

Caro Egidio! In quel "Eri" colgo tutto il rimpianto (forse il dolore) di qualcosa di bello e intenso che ti è sfuggito. Come un Adamo cacciato dal Giardino dell'Eden,…
(continua)

ciao Egidio, convengo al sapiente e acuto poeticamente, commento di Piramide, purtroppo non amo come detto le liriche d'amore, anche se fatte bene come in questo caso (oltretutto brevi,…
(continua)

Brevissima la tua poesia ma molto bella e ricca di significati. Sguardi, bellezza, eternità e amore sono tutti ingredienti piuttosto classici, però…
(continua)

Ciao Egidio, trovo i tuoi versi, nella loro brevità, molto belli. Accenni a temi e argomenti che in termini filosofici e sentimentali sono di grande spessore. L’armonia dello sguardo…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (8):