pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 03:39:45
logo

Elenenco delle opere (16) relazionate dal tag

FISICA

(mostra tutti)



(poesia narrativa, breve)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Ci sarà stata certamente una materia prediletta a scuola, per ciascuno di voi; delle nozioni che potevate padroneggiare con la freschezza di una mente nel pieno del suo potenziale.

tag dell'autore: #fisica(16)    #scuola(44)    #ricordo(192)

tag automatici: #prediletta(3)    #nozioni(4)    #freschezza(5)    #potenziale(8)    #associazioni(6)   #seguitemi    #eccezioni(8)    #declinazione(2)

(altro altro, lunghissimo)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: Partendo dalla definizione di sforzo si sviluppa il modello di solido elastico lineare e si arriva alla discussione delle travi ad asse rettilineo comunque sollecitate. Manca di indice, al momento.
incipit: Capitolo 1. Sforzi 1.1. Sforzo. Sia data una superficie dS orientata dal versore normale nr e centrata nel punto P. Definisco sforzo agente in P secondo il versore nr, il limite dSFnPtdS→ → →→=   -  ï£ï£
 ï£­ï£ «0lim, dove Fr è la forza globalmente agente sulla superficie dS dalla parte di spazio verso cui punta il versore nr. La condizione di annullamento della risultante della sollecitazione agente su una superficie elementare, all'equilibrio, porge 1.1)

tag dell'autore: #fisica(16)    #matematica(28)    #meccanica(27)    #istruzione(22)

tag automatici: #igbpigbp(3)    #deformazione(2)    #deformazioni(2)    #principali(5)   #i3i3i3i    #componenti(3)   #tensore    #tensione(21)

(altro altro, lunghissimo)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: iCapitolo 1. Sistemi e variabili termodinamiche Sistema termodinamico 2 Sistema termodinamico omogeneo 2 Sistema termodinamico eterogeneo 2 Variabili termodinamiche 2 Equilibrio termodinamico e trasformazione 2 Trasformazioni reversibili 3 Postulato zero della termodinamica e temperatura 3 Temperatura assoluta 3 Termometro a gas 3 Capitolo 2. Equazioni di stato, trasformazioni Equazione di stato 5 Relazioni differenziali 5 Equazione di stato dei gas perfetti 5 Legge di Dalton 7 Equazione di.

tag dell'autore: #fisica(16)    #matematica(28)   #termodinamica    #istruzione(22)

tag automatici: #igbpigbp(3)    #temperatura(12)    #equazione(6)    #pressione(12)    #equilibrio(18)    #sostanza(23)    #entropia(8)    #molecole(7)

(altro altro, lunghissimo)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: Introduzione all'analisi cinematica e dinamica dei corpi fluidi.
incipit: 1 Capitolo 1. Cinematica dei corpi deformabili Corpo deformabile. Un corpo deformabile è un insieme di punti materiali, detti anche particelle. In questi appunti indichiamo B un corpo deformabile e indichiamo P il generico punto materiale
1. Mappa di un corpo deformabile. In uno spazio euclideo E consideriamo un sistema di riferimento di raggio vettore →x. Definiamo mappa del corpo deformabile B una applicazione ()PkxPEBk=→
→a, : la quale dunque associa ad ogni particella di B la sua.

tag dell'autore: #fisica(16)    #istruzione(22)    #matematica(28)   #fluidi

tag automatici: #igbpigbp(3)   #deformabile    #velocita(47)    #materiale(24)    #derivata(3)    #riferimento(21)   #igbp3igbp   #igbp2igbp

(altro altro, lunghissimo)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: Una prima parte è dedicata alla trasmissione del calore e ad alcune applicazioni ingegneristiche del fenomeno; la seconda parte contiene complementi di termodinamica e applicazioni quali macchine frigorifere e motori a combustione.
incipit: 1 Capitolo 1. Conduzione Introduzione. In questo capitolo ci si occupa della conduzione la quale costituisce, insieme all'irraggiamento e alla convezione, uno dei tre meccanismi attraverso i quali si trasmette il calore. Si ricorda che il calore si misura in calorie e che un joule equivale a 4, 186 calorie. Si ricorda inoltre che il calore è una forma di energia di trasferimento e che dunque non ha senso parlare di quanto calore possegga un corpo. Ricordo in fine il postulato zero della.

tag dell'autore: #fisica(16)    #istruzione(22)    #matematica(28)    #ingegneria(2)

tag automatici: #applicazioni   #conduzione   #calorie    #usabile(28)    #tecnica(17)    #dedicata(38)    #trasmissione(11)

Descrizione: Introduzione all'analisi dei fenomeni elettromagnetici.
incipit: CAPITOLO I, ELETTROSTATICA NEL VUOTOI) LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI…

tag dell'autore: #fisica(16)    #matematica(28)    #istruzione(22)

tag automatici: #magnetici(9)    #elettrica(15)    #potenziale(8)    #fenomeni(6)   #induzione    #circuiti(3)    #generalita(3)    #conduttori(2)

(altro altro, lunghissimo)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: Introduzione all'analisi dei circuiti e delle macchine elettriche (trasformatori e motori)
incipit: i ELETTROTECNICA PARTE I TEORIA DEI CIRCUITI (CAP. I-XI) …

tag dell'autore: #fisica(16)    #matematica(28)    #istruzione(22)

tag automatici: #tensione(21)    #generatore(2)    #velocita(47)    #definizione(9)    #elettrica(15)    #deduzione(2)    #secondario(3)    #generatori(2)

(altro altro, lunghissimo)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: Introduzione all'analisi matematica dei sistemi automatici. Un esempio classico di sistema automatico è quello che permette, attraverso la secrezione di insulina da parte del pancreas, di tenere stabile il livello di glucosio nel sangue.
incipit: INDICE PROGRAMMA DEL CORSO CAPITOLO I - Problemi di controllo e sistemi di controllo 1 I - Definizioni II - Controllo in anello aperto e controllo in anello chiuso III - Automatica IV - Sistemi di controllo ad anello chiuso V - Classi di controllo ad anello chiuso CAPITOLO II - Sistemi dinamici a tempo continuo 13 I - Definizioni II - Classificazione dei sistemi dinamici III - Equilibrio IV - Stabilità dell'equilibrio V - Stabilità del movimento VII - Esercizi CAPITOLO III - Soluzione della.

tag dell'autore: #fisica(16)    #matematica(28)    #istruzione(22)

tag automatici: #matrice(4)    #definizione(9)    #ingresso(56)   #autovalori    #equilibrio(18)    #equazione(6)    #variabile(2)    #dinamica(5)

(altro altro, brevissimo)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: Dalla nozione generale di insiemi di funzioni ortonormate si passa al caso specifico delle serie di funzioni trigonometriche (serie di Fourier) indicando come risolvere, attraverso esse, semplici problemi di conduzione termica.

tag dell'autore: #fisica(16)    #matematica(28)    #istruzione(22)

(racconto scienza, medio)  di nwPaolo Maccallini
Descrizione: Partendo dalla legge di gravitazione universale derivo la Prima Legge di Keplero, ovvero dimostro che l'orbita dei pianeti intorno al Sole è ellittica, con il Sole in uno dei due fuochi dell'ellisse stessa.
incipit: Orbite dei pianetiI) Il problema dei due corpiSi consideri il sistema di riferimento indicato in figura. La forza di attrazione esercitata da M su m ha modulo  EMBED Equation.3 —ed è diretta come in figura, cioè ha sempre la direzione della congiungente le due masse ed il verso, essendo attrattiva, che da m va ad M. 1) La prima cosa che si può dimostrare è che in un caso come questo il moto di m avviene tutto su di un piano contenente M. Se infatti indico  EMBED Equation.3 — la.

tag dell'autore: #fisica(16)    #keplero(2)    #matematica(28)    #pianeta(154)    #sole(104)    #astronomia(2)

tag automatici: #equation    #equazione(6)    #velocita(47)   #ellisse    #quantita(18)    #iniziale(7)    #riferimento(21)    #ottenuta(2)

(racconto narrativa, breve)  di nwLodovico
Descrizione: Per ricordare mio cugino Nicola, dopo sette anni.
incipit: La spiaggia non è nemmeno troppo assolata. Il castello, costruito sotto l'ombrellone, sta ridiventando un piccolo cumulo di sabbia. Afferro la biglia in plastica, trasparente da un solo lato e, con un movimento deciso delle dita, la lancio nella pista scavata ai piedi della sdraio. Ride, Nicola, con le calzine ai piedi e seduto sul lettino. Non tocca la sabbia, non gli piace.

tag dell'autore: #cugino(6)    #fisica(16)    #montagna(87)

tag automatici: #assolata(13)    #ombrellone(8)    #scavata(5)    #calzine(10)    #lettino(7)    #neutrini(5)   #nicolaciao   #convincerlo

Descrizione: Manoscritto da riorganizzare e trascrivere. Analisi dei fenomeni vibratori e oscillatori per sistemi meccanici con un grado di libertà. Appendici su integrali elittici, pendolo di Foucault, snellezza delle travi etc.
incipit: 2014 Paolo Maccallini MECCANICA DELLE VIBRAZIONI Sistemi ad un grado di libertà a Teoria Capitolo 1. Introduzione alle vibrazioni 1.1. Concetti preliminari 1 1.2. Cinematica della vibrazione libera 6 1.3. Composizione di moti armonici 9 1.4. Battimenti 11 Capitolo 2. Vibrazioni libere per sistemi a un grado di libertà 2.1. Definizione 16 2.2. Equazioni del moto: deduzione newtoniana 17 2.3. Equazione del moto: deduzione con criterio energetico 21 2.4. Vibrazioni libere naturali e numeri complessi 23 2.5. Esempio numerico 26 2.6. Pulsazione naturale: metodo del Rayleigh 30 2.7. Sistema massa-cinghia-puleggia 33 2.8. Pendolo semplice 38 Capitolo 3. Vibrazioni libere smorzate per sistemi a un grado di libertà 3.1. Smorzamento viscoso 50 3.2. Smorzamento viscoso con >1 52 3.3. Smorzamento viscoso con =1 53 3.4. Esempio numerico di moto smorzato aperiodico per =1 55 3.5. Esempio numerico di moto smorzato aperiodico per >1 58 3.6. Smorzamento viscoso con 1 95 5.7. Riepilogo sulle oscillazioni forzate e smorzate 99 5.8. Procedimento vettoriale 101 5.9. Fasori 103 5.10. Coefficiente di amplificazione dinamica 107 5.11. Sfasamento 111 5.12. Regione quasi statica (o sottocritica) 112 5.13. regione di risonanza (o critica) 116 5.14. Regione sismografica (o ipercritica) 117 5.15. Metodo dei numeri complessi 119 5.16. Esempio numerico 124 Capitolo 6. Isolamento dalle vibrazioni 6.1. Assenza di smorzamento 127 6.2. Presenza di smorzamento 132 Capitolo 7. Costanti elastiche equivalenti 7.1. Elementi elastici in serie 139 7.2. Elementi elastici in parallelo 140 7.3. Molle in serie e in parallelo 141 7.4. Costante elastica equivalente per geometria complessa 142 7.5. Massa su trave incastrata 144 7.6. Massa su trave incastrata a geometria variabile 146 7.7. Anello flessibile 148 7.8. Molla elicoidale 155 7.9. Molla conica 166 7.10. Anello a rosetta 178 7.11. Trave appoggiata con tratto rinforzato 181 7.12. Telaio ad L 186 7.13.…

tag dell'autore: #dinamica(5)    #meccanica(27)    #vibrazioni(10)    #fisica(16)

tag automatici: #smorzamento    #viscoso(2)    #numerico(4)    #integrale(4)   #torsionale   #smorzatore    #appendice(2)

(racconto fantascienza, breve)  di nwVihio
Descrizione: Quando una porta e due porte coincidono, le cose si complicano.
incipit: Ma il fenomeno più inquietante in cui ci si possa imbattere sull'intero pianeta, è senza dubbio quello della porta che dà su due porte.

tag dell'autore: #alphaville   #herrenhof    #albergo(3)    #camera(2)   #contraddizione    #coppia(16)    #fisica(16)    #miracolo(15)    #porte(19)    #quantistica(10)

tag automatici: #corridoio(47)   #centoventuno    #telecamere(9)    #prodigio(8)   #imbattere    #pianeta(154)    #apertura(8)

(racconto narrativa, breve)  di nwLorenzo Pompeo
Descrizione: Cosa succederebbe se tutti i calzini spaiati del mondo trovassero il loro partner? Qual è il significato, l'essenza a livello filosofico ed esistenziale del loro essere al mondo? Esiste una giustificazione filosofica della loro esistenza spaiata?
incipit: Da tempo ho in mente di scrivere un poema (epico?) dedicato ai calzini spaiati. Gli anni passano e i calzini spaiati si sono moltiplicati nei miei cassetti. Ma prima di intraprendere questa impresa, devo abbuffarmi di noia. Sono come Superciuk, il famoso eroe del fumetto Alan Ford. Per attivare i suoi superpoteri, doveva ingozzarsi di vino di pessima qualità. Allo stesso modo devo rimpinzarmi di noia prima di mettermi a scrivere. Devo finire una traduzione che si ferma continuamente in gola. Non…

tag dell'autore: #bossa nova    #einstein(4)   #stanislaw lem    #calzini(10)    #esistenzialismo(2)    #filosofia(49)    #fisica(16)

tag automatici: #spaiati    #traduzione(6)    #partner(4)    #esistenza(115)    #singolarita(7)    #impresa(27)   #abbuffarmi

(altro umorismo, brevissimo)  di nwMyname
Descrizione: Vi spiego umoristicamente la nascita della teoria dei quanti.
incipit: La meccanica quantistica è una teoria fisica ideata da Max Planck nella prima metà del '900. Ostica e…

tag dell'autore: #fiocchi(2)    #fisica(16)    #fotone(2)    #lampadario(2)    #neve(44)   #quanto    #voce(17)    #diabolica(5)

tag automatici: #meccanica(27)    #quantistica(10)    #nascita(47)    #conosciuta(28)    #persone(357)    #pianeta(154)    #umoristici(11)    #alquanto(9)

(racconto scienza, breve)  di nwOdhem89
Descrizione: Una breve lezione del professor Pereira sull'entropia.
incipit: Il professor Pereira doveva tenere la prima lezione della giornata. Arrivò, come al solito, in anticipo. Fumò la sigaretta fuori dall'edificio, poi entrò. Gli studenti lo stavano aspettando. Le sue lezioni di fisica erano sempre molto frequentate. «Oggi parleremo dell'entropia.»

tag dell'autore: #barzelletta(5)    #fisica(16)   #possibilita    #entropia(8)

tag automatici: #sigaretta(72)    #lezione(41)    #universo(155)    #professor(16)    #studenti(24)    #probabilita(4)    #edificio(21)


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.



PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.139.85.192


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.03 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.