pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 05:58:35
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Inferno

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
2.919 visite dal 15/10/2011, l'ultima: 3 settimane fa.
9 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)





Descrizione: Un racconto con cui mi sarebbe piaciuto partecipare alla gara n. 24.


Inferno
file: inferno.docx
size: 5,43 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #bambino(120)    #morte(247)    #terremoto(16)    #distruzione(16)
tag automatici: #inferno(61)    #sessanta(5)    #scricchiolio(3)    #armadio(16)    #soffitto(31)    #detriti(2)    #voragine(3)    #polvere(72)



Recensioni: 9 di visitatori, 9 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 15/10/2011
Mi viene da chiedere cosa abbia permesso all'autrice di descrivere così bene una situazione così terribile; quale percorso mentale l'abbia portata a immedesimarsi in un incubo del genere, ad entrarci dentro per intero, non da osservatrice, ma da protagonista. E a farci entrare anche a noi, nella più infausta visione che un genitore possa avere.

Poche righe pesate con perizia, a mio avviso. Molto sentite, tanto da farmi pensare che con esse l'autrice abbia voluto renderci partecipi, attraverso una situazione traslata, di una vicenda reale; diversa da quella qui delineata, ma altrettanto drammatica.

L'arte conserva spesso tracce di sofferenza, di dolore umano che altrimenti andrebbe perduto, come colore nella trementina. In questo senso è liberatoria e consolotaria.



recensore:
avatar di Luisa70
nwLuisa70
donatore 2011

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 16/10/2011
Una descrizione veramente drammatica e realistica. Purtroppo spesso sentiamo parlare di catastrofi simili. ma non credo che riusciamo ad immedesimarci come l' autrice ha fatto in questo brano.



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 16/10/2011
Il terremoto è una gran brutta bestia. Drammi come quello descritto da Angela hanno segnato l'Uomo sin da quando ha imparato a costruire le prime case, e temo che non riusciremo mai, in futuro, a dominare a tal punto Madre Natura da dimenticarci dell'orrore.



recensore:
avatar di Nina Moon
nwNina Moon
donatore 2011

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 17/10/2011
Sono tanti, i particolari che fanno bella una storia. E poi ci può essere quello che la rende perfetta. In quella stretta finale, in quell'abbraccio negato, io trovo la perfezione di questa storia.
Angela è riuscita a farci comprendere l'orrore, la paura... e soprattutto il dolore, lacerante, che assieme al crollo delle pareti distrugge la sicurezza che si credeva eterna. La prima persona singolare è usata magistralmente per darci occhi e sensazioni che sconvolgono e annichiliscono. Anche noi, come il protagonista, ci ritroviamo a scoprire una mancanza di senso, un rifiuto della vita che, così com'è, risulta inspiegabile.



recensore:
avatar di Cordelia
nwDaniela Piccoli
donatore 2012 (2 dal 2011)

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 19/10/2011
Questo racconto mi ha ricordato quello che alcuni vicini di viaggio questa estate stavano raccontando ad alcuni amici. Parlarono (io credetti fossero de L'Aquila) di un loro conoscente che probabilmente lavorava di notte la cui moglie quando aveva sentito le prime avvisaglie del terremoto gli aveva telefonato chiedendogli consiglio su cosa fare. Lui la rassicurò e le disse di prendere i bambini e di metterli nel lettone con lei e di stare tranquilla che non sarebbe successo niente. Purtroppo il tetto della casa era stato costruito con un materiale molto pesante e la famiglia di quel signore perì sotto il suo peso. I vicini di poltrona parlarono di quell'uomo distrutto che aveva più volte pensato al suicidio.
Quindi comprendo benissimo il finale di questo racconto e faccio i complimenti all'autrice per aver sapientemente descritto i sentimenti del protagonista.



recensore:

Visitatore
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 15/08/2012
Questo racconto è semplicemente agghiacciante, anche perchè io so cosa si prova quando c'è un terremoto. Il modo in cui la storia viene narrata ne fa un piccolo capolavoro.
Brava!



recensore:

Massimo Tivoli
Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 26/09/2016
Sono aquilano e il tema del racconto lo conosco abbastanza bene. Volevo fare i complimenti ad Angela per il realismo che ha messo in questo racconto andando a toccare ogni minimo particolare di un'esperienza così angosciante come quella che fa il protagonista. Il finale fa arrivare al lettore tutto il dolore e la rabbia che ognuno di noi, nonostante sopravvissuto, proverebbe in una situazione del genere. Davvero, complimenti!



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 8, data 00:00:00, 26/09/2016
Davvero impotente resta l'essere umano dinanzi al manifestarsi di qualsiasi scuotimento terrestre. Perfetta descrizione del comprensibile stato d’animo di chi resta vittima di uno sconvolgente episodio. Un racconto insito di ricordi incancellabili.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 9, data 00:00:00, 06/08/2017
Un piccolo racconto perfetto, nella stesura, nel modo di coinvolgere il lettore, nella misura di farsi ricordare. Poche righe per un minuto di tempo in cui il mondo di qualcuno crolla insieme ai calcinacci. Un dettaglio, la manina, che racconta la perdita della speranza, che rende quel padre e marito un uomo non più vivo, che ha perso tutto il suo futuro. Gli rimangono solo ricordi con cui può continuare a straziarsi. L’inferno è davvero così.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Inferno di Angela Di Salvo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, medio)  di nwMassimo Baglione, nwMonia Di Biagio
Descrizione: La storia si ambienta nel centenario di Barbie (sì, la bambola :-))
incipit: Antonia è una bambina intelligente. A neanche due anni le insegnarono per gioco le lettere dell'alfabeto e lei, per gioco, le imparò. A quattro sapeva già scrivere. In un solo anno ancora, sapeva ciò che s'insegna normalmente nelle prime due classi di scuola elementare. - Se continua così - diceva il nonno - a sei anni vorrà uscire da sola con la mia macchina! - Non dire scemenze - gli replicava la nonna - è solo più intelligente …

tag dell'autore: #anniversario(11)    #bambina(120)   #barbie    #computer(21)    #natale(90)    #nonna(46)    #nonni(46)    #nonno(46)    #babbo natale(10)

tag automatici: #bambola(18)    #simulatore(2)    #simulazione(4)    #bambine(120)    #virtuale(25)   #handler    #collegamento(3)    #fotografie(11)


(racconto narrativa, breve)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: Una delle mie avventure giovanili.
incipit: Quella montagna mi è sempre piaciuta più delle altre che le stanno vicine. Si tengono per mano a formare un cerchio intorno a questa valle verde, tagliata in due parti uguali da un fiume silenzioso e pieno di pericoli. Io abitavo ai piedi di quel gigante di pietra e dal mio letto lo vedevo attraverso la finestra in tutta la sua maestosità. Se…

tag dell'autore: #bambini(120)    #erba(10)    #fuoco(35)    #incendio(6)    #montagna(87)    #monte(4)    #elicottero(11)

tag automatici: #sputafuoco(2)    #pompieri(3)    #piaciuta(5)    #silenzioso(84)    #maestosita(4)    #missione(41)    #sentiero(84)


(racconto narrativa, breve)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: A short lapse of my childhood.
incipit: When I was a little boy and I lived at my grandparents' the whole house was warmed up by a wood stove… remember those old stoves with the hot plate made up of concentric discs? My grandfather used to get the woods. He went out with his legendary Renault 6, a car similar to a station wagon but better sprung than a gondola in the Grand Canal…

tag dell'autore: #aranciata(2)    #fuoco(35)   #goku    #legna(19)    #nonno(46)    #stufa(3)    #bambino(120)

tag automatici: #grandfather   #grandpa   #grandparents   #remember   #concentric   #legendary   #renault   #station


(racconto horror, medio)  di nwGiorgio Burello
Descrizione: I bambini hanno fame…

tag dell'autore: #automobile(11)    #fame(17)    #ossa(10)    #paura(109)    #torre(4)    #bambini(120)


(fotografia altro)  di nwJormungaard
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Un caraibico mar d'agosto Questo è lo spettacolo che ogni mattina d'agosto mi si prospetta davanti agli occhi. In questa zona del Salento, Porto Cesareo per la precisione, non si vive la notte come nelle località più rinomate tipo Rimini o Riccione perchè a parte qualche pizzeria o gelateria non c'è ancora granchè (e speriamo rimanga così)e per trovare la prima discoteca devi fare almeno 30km. Dalle 8, 00 di mattina alle 8, 00 di se…

tag dell'autore: #bambini(120)    #salento(4)    #spiaggia(25)    #vacanza(63)    #mare(190)


Descrizione: Copia del dipinto "la Madonna della seggiola" di Raffaello, eseguito con tecnica olio su tela di dimensioni pari all'originale, 75X75.

tag dell'autore: #bambino(120)   #raffaello    #madonna(13)


(racconto religione, brevissimo)  di nwAlida
Descrizione: Che cos'è l'anima? Da dove vengo? Perchè sono nato? Grandi domande, piccole risposte…
incipit: Mamma, mamma, rispondi a un mio perché, l'anima, che cos'è?

tag dell'autore: #bambino(120)    #mamma(30)    #dio(52)

tag automatici: #firmamento(13)    #perchee(2)   #amoreprima   #creatocol   #dionascosto    #ovunque(41)   #creaturache    #filastrocche(3)


(racconto horror, breve)  di nwAlessandro Napolitano
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: x0 SASHA I buchi neri nascono quando Dio divide per zero. (Anonimo) Ognuno dovrebbe perdonare i propri nemici, ma non prima che questi siano impiccati. (Heinrich Heine) Tutto ebbe inizio una mattina d'aprile, all'entrata della scuola. Furono tre quindicenni a erigersi a branco, a dare prova della loro vigliaccheria. Quella mattina aspettarono Sasha davanti il cancello, videro la madre andare via e diedero vita al loro solito g ioco: lo spinsero, strattonarono la sua giacchetta e buttarono a.

tag dell'autore: #bambino(120)    #fossa(2)    #incidente(14)    #morte(247)    #suicidio(30)    #vendetta(37)    #fantasma(60)

tag automatici: #orsetto(4)    #anonimo(7)   #heinrich    #entrata(32)    #quindicenni(2)   #giacchetta    #occhiali(27)    #superiori(13)


(racconto narrativa, breve)  di nwMato
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Autore: Mauro Tolu Titolo: Il fischio e lo scoppio. Suonano le sirene. È un suono nuovo al quale non siamo abituati ma sappiamo già che cosa fare. Dobbiamo scappare verso i rifugi che sono stati preparati per accogliere la popolazione. Una delle prime volte era un sabato e mamma era andata molto presto al mercato dei pesci nel Largo Carlo Felice. Era una mattina fredda di febbraio, zierru forti. Mia madre a mezzogiorno non era ancora tornata
da far la spesa. Noi siamo dovuti scappare al rifugio.

tag dell'autore: #guerra(137)    #rifugio(3)    #vecchiaia(20)    #morte(247)

tag automatici: #terrore(50)    #mezzogiorno(14)    #tornata(22)    #disperata(9)    #bambine(120)    #fidanzata(13)    #propria(166)    #arrivata(59)

Elencate 10 relazioni su 389 -
 
10
20
 ... 
390
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.225.95.155


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.3 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.