




Descrizione: descrizione da definire...
grazie
alberto
Il tema non è nuovo: sia la letteratura che il cinema si sono ampiamente occupati del rapporto e del confine fra la morte e la vita, ipotizzando anche l'eventualitá che chi muore o è in fin di vita, possa non rendersi affatto conto di quanto gli accade e nel momento in cui egli si accorge si potersi staccare dal corpo e di poterlo osservare dal di fuori, questa nuova realtá lo sconvolge e lo inchioda nel suo inatteso e tragico destino di morte. E' proprio quello che capita al protagonista di questo racconto che, pur essendo consapevole che gli sta succedendo qualcosa di strano o di diverso, continua a comportarsi e a pensare normalmente, facendo ipotesi e domande, cercando di comunicare, ma senza minimamente sospettare che giá si trova fuori dalla vita così come la conosce, e a nulla gli vale parlare, spiegare o tentare un contatto con chi non lo vede più se non da essere incosciente e da "incipiente" cadavere.
Il racconto è veramente carino e anche l'assetto formale non è male. Dovrebbe però essere editato per eliminare qualche piccolo refuso e soprattutto impostare meglio la forma dialogica che non va in corsivo nè deve essere virgolettata, ma scritta normalmente preceduta e seguita da un trattino.
Per esempio:
- Lasciatemi in pace, non ho bisogno di nulla!- urlai a squarciagola.
Ti consiglio di strutturare i dialoghi in questa forma. Vedrai che si incastoneranno meglio nel tessuto narrativo conferendo al racconto una presentazione migliore.
Ho notato una incongruenza. - Non riuscivo a spostarmi di un solo centimetro- qualche riga sotto-
Allungai nuovamente la mano- Cosa è accaduto? Prima sei immobile, poi allunghi la mano per cercare tua moglie? A parte questa sfumatura. Per essere il primo sei stato veramente bravo.
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.