logo

PC
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
menu hide
share



Vuoi aiutarci?

Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.


PayPal



Caleb ti saluta

(racconto fantascienza, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 5 minuti
7.780 visite dal 21/03/2011, l'ultima: 1 mese fa.
9 recensioni o commenti ricevuti


Autore di quest'opera:
avatar di GTrocc
GTrocc
donatore 2011



Descrizione: Il racconto, che ha partecipato a Gara 19, accenna alcune caratteristiche di un'ambientazione fantascientifica, per alcuni versi cyberpunk.

Incipit: Si comincia con uno spazio bianco. Non dev'essere necessariamente carta o tela, ma secondo me deve essere bianco. Altra cosa importantissima è l'ambiente circostante: non eccessivamente luminoso né arredato. È quasi sempre meglio una stanza spoglia da ogni elemento non indispensabile.


Caleb ti saluta
file: picopro-x937.jpg
size: 24,32 KB


Caleb ti saluta
file: caleb-ti-saluta.odt
size: 35,64 KB
Tempo di lettura: circa 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (info))



Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #caleb    #monologo(3)    #cyberpunk(2)
tag automatici: #processore(2)    #connessione(5)    #neurale(4)    #circostante(11)    #luminoso(55)   #arachidi    #bottiglie(15)   #taminico


Recensioni: 9 di visitatori, 9 totali.
  recensisci / commenta


recensore:

Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 21/03/2011
L'originalitá  del racconto, secondo me, sta nel fatto che è raccontato al futuro.
E poi si riesce a comunicare interesse e una certa tensione attraverso quel procedere che sa di "Istruzioni per l'uso". Si tratta dunque di un buon racconto cyberpunk, con tutte le atmosfere al posto giusto e un pizzico di novitá  espressiva. Impeccabile mi sembra la forma, il linguaggio fluido, basato su terminologia appropriata. Si nota una competenza nel maneggiare il genere.




recensore:
avatar di Nina Moon
nwNina Moon
donatore 2011

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 21/03/2011
Premessa: non so se non capirci una mazza di racconti cyberpunk fa di me la persona più adatta a recensirne uno.
Probabilmente no.
Ma il racconto m'è piaciuto e lo volevo dire.
L'avevo sottovalutato quando l'ho letto durante lo svolgimento di gara 19, invece vederlo "su foglio bianco" me l'ha fatto apprezzare molto, forse perché fa bugiardino, foglietto d'istruzioni, e ne facilita la lettura in quella chiave.
Mente manovrabile come consolle, acido che permette di accedere ai programmi che la guidano. Non so che darei per averne un po', e cancellare qualche ricordo. Ma sì, ma sì, il senso dovrebbe essere che la cosa è orribile, ma... è proprio in questa volontá  di manipolarci come un videogioco, che paradossalmente ci dimostriamo umani.
La parte per utenti esperti m'è risultata un po' di più difficile comprensione. O meglio: non ho capito. L'esempio del nonno morto m'ha spiazzato perché avevo inteso la connessione tra picoprocessori come qualcosa di reale (anche se schermata dalle proprie esperienze).
Poi ho pensato che forse non sono la persona più adatta a recensire un racconto cyberpunk, non capendo una mazza dei medesimi. Perciò, GOTO Premessa.




recensore:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 26/03/2011
Molto carino. Da come è scritto si capisce che nel genere te la cavi alla grande. Potrebbe benissimo essere un breve estratto da un racconto molto più lungo. L'idea che sta alla base potrebbe essere terreno fertile per un sacco di situazioni cyberpunk.
Il mio consiglio è di riprendere in mano questo piccolo racconto per sviluppare altre idee, ma forse lo hai giá  fatto.




recensore:

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 11/11/2011
Queste istruzioni per l'uso clandestino di un'interfaccia illegale sono al contempo inquietante per la possibilitá  che danno all'utilizzatore di fare cose mirabilanti e umoristico in quanto ricorda molto le scritte sulle sigarette o le istruzioni dei farmaci. Tutti sanno che ci sono e perché ma nessuno se ne cura poi troppo. Hai il prodotto? Lo usi. Originale, ben scritto e coinvolgente.




recensore:

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 03/06/2012
interessante e avvincente, sempre più manmano che si procede nella lettura e nella scoperta delle "funzioni avanzate". qualche zoppicamento come l'esempio del nonno, il cui fine esplicativo potrebbe essere ottunuto con una più chiara scrittura di quella parte di istruzioni.
vedo molto bene questo testo come incipit di un film alla Blade Runner o Tredicesimo Piano, in cui il testo è pronunciato da una voce sintetica nell'oscuritá  più totale, dopodichè iniziano ad essere rivissuti i ricordi.




recensore:
avatar di Pardan
Pardan
(collaboratore)
donatore 2013 (4 dal 2013)

Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 13/06/2013
Bello, mi è piaciuto lo stile tecnico e distaccato dell'istruttore e il contrasto tra questo stile e i contenuti cyberfantascientifici. A parte il riferimento al nonno che non ho capito, il resto scorre bene fino alla fine. Tecnologico e inquietante.




recensore:
avatar di Isabella Galeotti
Isabella Galeotti
(collaboratore)
donatore 2012

Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 26/06/2013
Non leggo spesso dei racconti come il tuo, ma ti dirò che alla fine mi è piaciuto.
Una macchina del genere, probabilmente chi la usa deve essere disperato.
Giá  disperato dall vita che fa, e vorrebbe rivedere i "vecchi tempi".
Quindi in un futuro, penso non molto lontano ci sará  una voce che ti dará  queste indicazioni, magari solo per un soldo stellare, si riuscirá  a vedere chi eravamo e se è valsa la pena "cambiare l'universo".
Morale bel racconto.




recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 8, data 00:00:00, 20/06/2017
A parer mio, la bellezza e l'originalità della narrazione risiedono nel fatto che essa viene raccontata al futuro. Da li' in poi, si riesce a ottenere interesse e una certa tensione, attraverso quel procedere che sa di "istruzioni per l'uso". Si tratta di un bella storia cyberpunk, con tutte le atmosfere messe al posto giusto e, persino, costellata da un pizzico di novità espressiva. La forma è impeccabile, il linguaggio è scorrevole, fluido, basato sulla terminologia appropriata, per dipanare la vicenda. Si avverte dunque, una buona competenza e maestria nel genere. Applausi meritati!




recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 9, data 00:00:00, 13/08/2017
Racconto dall’atmosfera decisamente affascinante. La voce di Caleb istruisce e avverte di pericoli e illegalità con lo stesso tono preciso, senza turbamenti né entusiasmi, ma conscio delle possibili emozioni provate dai fruitori. Quel lasciare in pace il nonno, suadente come una sirena, è un avvertimento che sembra lampeggiare in rosso. La professionalità di Caleb è indiscussa: prepara, consiglia, informa, con una sfumatura di inconsapevole ironia quando avverte che la cosa è illegale ma si fa così e così. Mi ha divertito la storia della consolle che si può far ripartire col metodo vecchia scuola del collegamento fili.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.




L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Caleb ti saluta di GTrocc è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)









Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(altro altro, breve)  di Annamaria Ricco
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: La morte non viene. Come fosse premio o condanna, non viene per chi la sfida, per chi la ama, per chi ne ha bisogno.

tag dell'autore: #delirio(16)    #tristezza(108)    #monologo(3)

tag automatici: #bastarda(3)    #innaffiarlo(2)    #perdizione(5)    #lacrime(183)    #cuscino(19)    #assorbe(3)   #zeppetti    #fallita(3)


(parlato narrativa, brevissimo)  di Roby87
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: La senti? Cosa? La chiamata del silenzio. La città si è addormentata, dopo schiamazzi e mortaletti di…

tag dell'autore: #nuovo anno(3)    #pensieri(454)    #scritto(73)    #silenzio(45)    #vita(291)    #monologo(3)

tag automatici: #chiamata(41)    #addormentata(9)   #mortaletti    #bisogna(54)    #accoglierlo(3)    #dopotutto(15)    #pensarci(11)    #direttamente(12)


(racconto narrativa, medio)  di Dixit
Descrizione: Un racconto cyberpunk. Un eroe rinuncia alla propria vita e si trasforma in un programma informatico per denunciare una corporazione criminale. Una donna dovrà aiutarlo. Un'intelligenza artificiale militare lo insegue per ucciderlo definitivamente.
incipit: Provo una sensazione poco piacevole, simile all'inquietudine. Il codice dei dati nella rete ha un aspetto minaccioso, forse perché è nuovo per me, è ovunque e incombe da ogni direzione. E io sono diventato così piccolo, dopo essermi separato dal mio corpo fisico del mondo materiale. Ora sono puro pensiero senziente, libero di transitare attraverso le autostrade telematiche della grande rete globale. Libero dagli affanni dell'essere umano, cosa che non sono più, ma con una missione importante.

tag dell'autore: #cyberpunk(2)    #software(6)

Elencate 4 relazioni su 4 -

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.


filestagsrecensioniCCsimilirelazioni

pagine viste: ...
...no javascript...
Condividi nei social:


PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Stai visualizzando il sito in modalità leggera.
È disponible la visualizzazione normale per computer desktop.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.128.190.205


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.28 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.