
Data iscrizione: 17/12/2016, Nazione: Italia
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
AMICIZIA →
Il maracanà,
Neil Young,
Va' dove ti porta il cuore,
L'asino di Geremia,
Copreno,
En Afrique il y a beaucoup de temp,
Quasi
-
AMORE →
L'indissolubile legge dell'amore,
Alice mon amour,
Le nuvole,
Il sindaco di Vacca Pezzata,
Puzzle (pasòl),
Tom & Jerry,
Va' dove ti porta il cuore,
Rosita,
Naufrago,
L'assoluzione,
La verità sia con te,
Polveri sottili di mandragora,
Madame Louvre - Storia di un amore infinito,
Per arrivare a domani,
Dentro di noi
-
BAMBINO →
Il maracanà,
La fine dell'Estate
-
BIRRA →
Nonno, una birretta?,
Puzzle (pasòl)
-
CALCIO →
Il maracanà,
L'Urlo
-
COLLEGA →
Geena,
La fratellanza
-
DOLORE →
Compassione,
Va' dove ti porta il cuore
-
FELICITA →
Tom & Jerry,
Copreno
-
FRUSTRAZIONE →
Burnout,
Va' dove ti porta il cuore,
Potete urlare di meno, per favore?
-
GIOCO →
L'asino di Geremia,
Copreno,
L'Urlo
-
GIOIA →
Tom & Jerry,
L'Urlo
-
GIORNO →
Il primo giorno dell'anno,
Naufrago
-
GIOVENTU →
La nostra gioventù,
Tom & Jerry
-
GRUPPO →
Burnout,
Copreno
-
LAVORO →
Brianza Horror,
Burnout,
Geena,
Cinquanta Sfumature di Rosa,
La fratellanza
-
MADRE →
Cimitero,
Il sindaco di Vacca Pezzata,
L'uomo Nero
-
MAMMA →
L'uomo Nero,
Rosita
-
MARE →
Naufrago,
En Afrique il y a beaucoup de temp
-
MORTE →
Alice mon amour,
Compassione,
Rosita,
Nemesi
-
NOTTE →
Il gallo,
Naufrago
-
ONESTA →
Brianza Horror,
En Afrique il y a beaucoup de temp
-
PAURA →
Il cane kamikaze,
L'uomo Nero,
L'asino di Geremia,
Naufrago
-
RABBIA →
Polveri sottili di mandragora,
Nemesi,
Potete urlare di meno, per favore?
-
RICERCA →
Il mistero del tappo,
Madame Louvre - Storia di un amore infinito
-
RICORDI →
La nostra gioventù,
En Afrique il y a beaucoup de temp
-
RICORDO →
La nostra gioventù,
Il sindaco di Vacca Pezzata,
Tom & Jerry,
Copreno,
Nemesi,
Madame Louvre - Storia di un amore infinito
-
RIMORSO →
L'asino di Geremia,
Nemesi
-
SESSO →
L'indissolubile legge dell'amore,
Va' dove ti porta il cuore,
Cinquanta Sfumature di Rosa,
La verità sia con te
-
SOGNO →
La fine dell'Estate,
Per arrivare a domani
-
SPERANZA →
Naufrago,
La fine dell'Estate,
Per arrivare a domani,
Potete urlare di meno, per favore?
-
SUICIDIO →
Joy Division,
Cimitero,
La verità sia con te
-
TEMPO →
Puzzle (pasòl),
Dentro di noi
-
TRADIMENTO →
L'indissolubile legge dell'amore,
Il sindaco di Vacca Pezzata,
Va' dove ti porta il cuore
-
UOVO →
Il gallo,
La battaglia
-
VENDETTA →
Il cane kamikaze,
La verità sia con te
-
VERITA →
Geena,
La versione di Giobbe
-
VIOLENZA →
La verità sia con te,
Potete urlare di meno, per favore?
-
VITA →
Rosita,
Vida loca,
Dentro di noi
47 recensioni o commenti ricevuti (42 di utenti, 5 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Roberto Virdo' del 07/10/2021 all'opera
Autunno:

La Stagione del Dragone #15 CAESAR NON SUPRA GRAMMATICOS Mi cimento a leggere qualche poesia ogni tanto. Questa somiglia in realtà molto più a una canzone. Mi piacciono molto…
(continua)

2) di Rossella D'Ambrosio del 06/07/2021 all'opera
Per arrivare a domani:

Eccezionale! Una sublime e dolce poesia che mi ha commossa… Un'esperienza peculiare quella della dimensione onirica che disvela verità di cui l'uomo è alla costante ricerca per bisogno o…
(continua)

3) di Marcello Rizza del 20/10/2020 all'opera
Tom & Jerry:

Benedetto questo sito, che ci fa scoprire racconti "a caso". Ti ho letto, sarò sincero, perché il tuo racconto al concorso vorrò rileggerlo ma non mi ha particolarmente colpito…
(continua)

4) di Maddalena Mantovani del 07/04/2020 all'opera
Tonino mani di forbice:

Sembra proprio di essere lì, insieme al protagonista, di fronte a questo barbiere di poche parole, che diventerà…
(continua)

5) di Fausto Scatoli del 11/10/2018 all'opera
Cinquanta Sfumature di Rosa:

Povero andrea, segnato da storie passate... si è creato un retaggio dal quale non riesce a uscire, ed è un vero peccato, visto il capo che si ritrova. scritto…
(continua)

6) di Laura Ruggeri del 08/10/2018 all'opera
Burnout:

Ciao Athosg. Ho trovato interessante l'attenzione che hai dedicato a un argomento drammaticamente così attuale come quello del disagio psicofisico sul posto di lavoro. Oltre a una spiegazione esaustiva…
(continua)

7) di Ida Dainese del 08/10/2018 all'opera
Madame Louvre - Storia di un amore infin…:

Un racconto che resta nella mente per la sua delicata tenerezza. Si resta colpiti dalla forza che accompagna la protagonista, dalla sua fiducia senza cedimenti, dal suo amore per…
(continua)

8) di Ida Dainese del 09/12/2017 all'opera
Polveri sottili di mandragora:

Una bella storia che comincia come un articolo di giornale e finisce come una fiaba. Su tutto il racconto veleggia la polvere misteriosa a cui si addossa ogni colpa…
(continua)

9) di Ida Dainese del 14/11/2017 all'opera
Alice mon amour:

Ma che scrittore pericoloso. Un testo così breve capace di far sorgere diversi pensieri; quanto è pesante da sopportare un artista che cerca e non trova ispirazione? Quanto bisogna…
(continua)

10) di Ida Dainese del 11/11/2017 all'opera
Il sindaco di Vacca Pezzata:

Una bella storia, triste e felice come di solito è la vita. La figura del protagonista è ben realizzata, costruita piano piano attraverso gli occhi della figlia che non…
(continua)

11) di Fabio1971 del 19/10/2017 all'opera
L'uomo Nero:

Un breve racconto, ben scritto, che ti tiene in ansia dall'inizio alla fine. Giulietta e il figlioletto Nicolas inseguiti dall'"uomo nero". La sapiente "regia" dell'autore fa in modo che…
(continua)

12) di Ida Dainese del 19/10/2017 all'opera
Va' dove ti porta il cuore:

Dovresti mettere il filtro vietato ai minori perché non è una storia per tutti. La prima parte è divertente perché sai mostrare bene l’impaccio di questo protagonista che si…
(continua)

13) di Ida Dainese del 02/10/2017 all'opera
L'assoluzione:

Il racconto di una strana giornata per il protagonista Giobbe. Un solo giorno, ma così diverso dai soliti e colmo di esperienze da incidersi profondamente nella coscienza. Lontano dalla…
(continua)

14) di Ida Dainese del 25/09/2017 all'opera
L'asino di Geremia:

Una storia triste da ricordare per l’ingiusto prezzo pagato da creature innocenti come conseguenza di un piccolo gesto stupido e di un comportamento vile. I ragazzetti sono immaturi e…
(continua)

15) di Ida Dainese del 22/09/2017 all'opera
Copreno:

Racconto dedicato al piccolo paradiso della nostra infanzia. A dire il vero, da piccoli non è che ci troviamo un granché ma il tempo che scorre fa in modo…
(continua)

16) di Noemi.Buiarelli del 06/09/2017 all'opera
La nostra gioventù:

Brevissima questa poesia, mi ha regalato dolci emozioni. Emozioni di cui,…
(continua)

17) di Ida Dainese del 01/09/2017 all'opera
La fine dell'Estate:

Pochi versi per raccontare il disappunto di qualcosa di bello che sta per finire. Far comprendere un sentimento di malinconia non è facile, ognuno ha metri diversi, e il…
(continua)

18) di Ida Dainese del 10/08/2017 all'opera
La verità sia con te:

In effetti hai continuato questa storia cambiando proprio genere. Un incontro iniziale tra giovani che poteva sfociare in amicizia e invece è andato a finire in tragedia. Certo, bevono…
(continua)

19) di Ida Dainese del 10/08/2017 all'opera
La verità sia con te:

Scusa, ho cambiato leggermente la mia frase finale perché non mi pareva chiara. Il commento è positivo, hai colto nel segno, quando parli di situazione che esce dal controllo,…
(continua)

20) di Ida Dainese del 04/08/2017 all'opera
Quasi:

Un racconto delizioso su un incontro casuale, breve eppure importante. Giobbe è rilassato e felice, nella disposizione d’animo perfetta per comunicare e Quasi si rivela una splendida persona con…
(continua)

21) di Ida Dainese del 28/07/2017 all'opera
La versione di Giobbe:

Questa è una storia che lascia il lettore ad arrovellarsi sui dubbi. Chi è stato? Potrebbe averlo fatto quando? Ti sei dilungato sui personaggi, ben descritti fisicamente e anche…
(continua)

22) di Ida Dainese del 27/07/2017 all'opera
L'Urlo:

Un’immagine ormai conosciuta ma che non ci si stanca di ammirare. Un’espressione di gioia senza confini che non è solo del giocatore e della squadra ma anche di tutti…
(continua)

23) di Visitatore (non iscritto) del 27/07/2017 all'opera
L'Urlo:

buona sera, effettivamente il racconto non è che sia il massimo!!! leggo molto su questo sito e ho notato che per preferenza si…
(continua)

24) di Ida Dainese del 20/07/2017 all'opera
Aspirante scrittore:

Bel racconto scritto con mano leggera tanto che sembra sia lo stesso lettore a raccontarsi la storia seguendo il protagonista nelle sue giornate. Il tono ironico dell’inizio strappa un…
(continua)

25) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/07/2017 all'opera
Aspirante scrittore:

Racconto di piacevole lettura, in cui la dinamica dello svolgimento narrato si sposta da una realtà concreta che il protagonista vive come aspirante scrittore, sino a una sorprendente conclusione…
(continua)

26) di Ida Dainese del 05/05/2017 all'opera
En Afrique il y a beaucoup de temp:

Resoconto di un viaggio fatto col corpo e con il cuore. Distanze percorse ai confini del mondo per capire come si può vivere in modo diverso. I due protagonisti…
(continua)

27) di Ida Dainese del 13/03/2017 all'opera
Rosita:

Ciao. Questa è una bella storia di una vita tranquilla, offuscata da un dolore in tenera età. Dopo quel brutto colpo il destino è stato gentile con questa ragazza…
(continua)

28) di (non iscritto) del 13/03/2017 all'opera
Rosita:

Qualcuno, però non mi ricordo chi, ha detto che bisogna scrivere da ubriaco (non è il mio caso..) e rileggere da sobrio. Oppure lasciare nel cassetto gli scritti e…
(continua)

29) di Ida Dainese del 04/03/2017 all'opera
Tom & Jerry:

Una piccola avventura che diventa già ricordo. Ma a quell'età, nel momento in cui la si vive sembra eterna. Essere giovani può essere difficile perché si è fragili, ingenui…
(continua)

30) di Sartisa del 03/03/2017 all'opera
Tom & Jerry:

Gioventù, spensieratezza, inegnuità, leggerezza. Tutti i ragazzi dovrebbero passare nella propria vita quella esperienza. Non torneà mai più quel tempo, quei momenti. Anche quei pensieri quei…
(continua)

31) di Sartisa del 28/02/2017 all'opera
L'uomo Nero:

Sentirsi vulnerabili, pensare di non essere in grado di poter difendere il proprio bimbo. Ecco cosa ha pensato questa mamma, la paura non tanto di salvare se stessa, ma…
(continua)

32) di Sartisa del 25/02/2017 all'opera
Il primo giorno dell'anno:

Racconto spensierato di una coppia di ragazzi, con alcune reflessioni di lui, verso gli anni di quando il primo giorno dell'anno lo si passava in famiglia, con tutta la…
(continua)

33) di Laura (non iscritto) del 24/02/2017 all'opera
L'uomo Nero:

molto carino il racconto, scrittura agile e contenuto…
(continua)

34) di Ida Dainese del 24/02/2017 all'opera
L'uomo Nero:

Di cosa è fatta la paura? Di tante cose, piccole e grandi, di ombre e di artigli ma soprattutto di buio. Buio che annebbia la vista, che tinge di…
(continua)

35) di Ida Dainese del 20/02/2017 all'opera
La battaglia:

Con la "piccola bugia" della descrizione intendevi il compromesso che permette alle due verità (quella dei carnivori e quella dei vegani) di non scontrarsi? La bugia sottile che a…
(continua)

36) di Ida Dainese del 19/02/2017 all'opera
La mosca:

Racconto e titolo che si prestano a diverse interpretazioni. Una mosca come insetto molesto e sfortunato o come simbolo di un male annientato/assorbito? La storia sembra una barzelletta su…
(continua)

37) di Ida Dainese del 20/01/2017 all'opera
Joy Division:

Bello il modo in cui hai presentato l'immagine di questa band e il ricordo che ha lasciato in te. C'è malinconia nelle tue parole per il destino di quel…
(continua)

38) di Visitatore (non iscritto) del 20/01/2017 all'opera
Joy Division:

Grazie per questo ricordo. Le tua "recensione" dei J. D. è semplice ma efficace. W la buona musica!. L'ultima tua frase mi ha strappato un sorriso amaro; che il…
(continua)

39) di Ida Dainese del 17/01/2017 all'opera
L'indissolubile legge dell'amore:

La penso come te. Il racconto è scritto bene (qualche ripetizione di troppo: cinguettò, rivederla, non vedeva l'ora, ecc), presenta i fatti senza esprimere giudizi, nel rispetto dei protagonisti…
(continua)

40) di Ida Dainese del 13/01/2017 all'opera
Il gallo:

Questi versi suggeriscono diverse immagini. Un uomo, in casa propria, carico dei suoi problemi, non riesce a dormire e aspetta l'alba. Gennaio, il mese d'inizio anno, è un mese…
(continua)

41) di Sartisa del 12/01/2017 all'opera
L'indissolubile legge dell'amore:

Questo brano parla di una storia fatta da un uomo ed una donna, correggo di una ragazza ed un ragazzo. I giorni passano i mesi gli anni, si sposano,…
(continua)

42) di Ida Dainese del 27/12/2016 all'opera
Le nuvole:

Mi sembra un tentativo riuscito, invece. Tutto è detto con quelle due parole: uguali e diverse, che vale per le nuvole e per le storie. Ogni nuvola è uguale…
(continua)

43) di Sartisa del 24/12/2016 all'opera
Il maracanà:

Premetto che guardo tanti sport in tv e non solo, ma il calcio è quello che non seguo. Ritengo che gli italiani ed anche le televisioni siano troppo focalizzate…
(continua)

44) di Sartisa del 23/12/2016 all'opera
Tonino mani di forbice:

Tenero un racconto triste e malinconico. Un ragazzo che racconta il suo incontro con il parrucchiere della sua vita. Dove il negoziante d'apprima cupo e…
(continua)

45) di Leandro del 23/12/2016 all'opera
Tonino mani di forbice:

Una piacevole lettura...qualche piccola sbavatura nelle descrizioni non rovinano un racconto semplice e scorrevole, leggero e molto tenero...una fetta di vita, una di quelle esperienze destinate a finire prima…
(continua)

46) di Sartisa del 17/12/2016 all'opera
Cimitero:

...e così ho letto anche questo. Che maestria e padronanza, è anche vero che i ricordi riaffiorano facilmente quando si entra in un cimitero, preferirei dire, il cimitero. Certo…
(continua)

47) di Sartisa del 17/12/2016 all'opera
Il cane kamikaze:

È da qualche anno che si può tenere un cane in casa, prima era a discrezione dei condomini e dell'amministratore. Per fortuna ci stiamo civilizzando, già perche cani gatti…
(continua)

3 recensioni o commenti dati + 30 risposte (dalla più recente):
-) del 08/10/2021, all'opera
Autunno (opera dell'autore) :

Chi è diverso - a chi è uguale: mi sono immaginato la piazza del paese in festa di tanti anni fa, dove le differenze erano meno liquide di oggi.…
(continua)

-) del 09/10/2018, all'opera
Burnout (opera dell'autore) :

Ciao, mi fa piacere quello che hai scritto perché sono riuscito a far passare un pensiero. Naturalmente è una situazione che ho vissuto e…
(continua)

-) del 09/10/2018, all'opera
Madame Louvre - Storia di un amore infin… (opera dell'autore) :

Buongiorno Ida! Noto con piacere…
(continua)

-) del 11/11/2017, all'opera
Il sindaco di Vacca Pezzata (opera dell'autore) :

Come sempre grazie, lo rileggerò per capire gli…
(continua)

Folgorante...da inserire come materia di studio…
(continua)

Questo racconto è l'essenza dell'amore, nella sua esplosione di colore e alchimia, ricordo e confusione. Un amore che non aveva un futuro, proprio per la sua straordinaria peculiarità.…
(continua)

-) del 22/09/2017, all'opera
Copreno (opera dell'autore) :

Grazie! Nel finale ho cercato di descrivere il risveglio da un sogno che ci ha…
(continua)

-) del 07/09/2017, all'opera
La nostra gioventù (opera dell'autore) :

Che dire...queste tue righe hanno dato un pò di sole a una mia giornata…
(continua)

-) del 10/08/2017, all'opera
La verità sia con te (opera dell'autore) :

A differenza di altri racconti, dove la morale era sostanzialmente positiva, qui volevo scrivere qualcosa di disturbante, una situazione che, improvvisamente, esce dal controllo dei personaggi. Forse la figura…
(continua)

-) del 10/08/2017, all'opera
La verità sia con te (opera dell'autore) :

No, no, eri stata chiara come sempre! Sono io che vorrei dilungarmi più nel racconto. Disegnare meglio i personaggi, iniziare il lettore ad avere dei dubbi, fargli cambiare…
(continua)

-) del 04/08/2017, all'opera
Quasi (opera dell'autore) :

Su alcuni passaggi di questo racconto avevo dei dubbi. Uno era proprio…
(continua)

-) del 30/07/2017, all'opera
L'Urlo (opera dell'autore) :

Le recensioni sono sempre molto soggettive, e poi questo è un sito che aiuta gli…
(continua)

-) del 29/07/2017, all'opera
La versione di Giobbe (opera dell'autore) :

Questo racconto è il mio record...come in "aspirante scrittore" (in riferimento ai romanzi Hard boiled) volevo scrivere un racconto lungo (per le mie capacità). E' vero, anche in una…
(continua)

-) del 27/07/2017, all'opera
L'Urlo (opera dell'autore) :

Grazie, devo confessarti che questa recensione è…
(continua)

-) del 23/07/2017, all'opera
Aspirante scrittore (opera dell'autore) :

Grazie! Si, in raltà sono riuscito a pubblicare un libro. Mentre lo scrivevo apprezzavo il mio lavoro ed era lì che volevo arrivare. Una volta stampato l'ho dato una…
(continua)

-) del 23/07/2017, all'opera
Aspirante scrittore (opera dell'autore) :

Grazie! Mi fa piacere che sono riuscito a trasmettere i dubbi e i patemi di un aspirante scrittore. Devo dire che una volta stampato il libro e consegnato a…
(continua)

-) del 04/03/2017, all'opera
Tom & Jerry (opera dell'autore) :

Si, mi sembra ci sia qualcosa di geometrico, ognuno ha un contatto almeno con uno degli altri tre. Forse la ragazza, è la natura,…
(continua)

-) del 04/03/2017, all'opera
Tom & Jerry (opera dell'autore) :

Grazie Ida, l'emozione gioca sempre brutti scherzi, chissà,…
(continua)

-) del 28/02/2017, all'opera
L'uomo Nero (opera dell'autore) :

Mi è capitato personalmente, naturalmente non così marcato. In questo caso non era una mammina ma una nonnina. Avevo percepito, anche se per una sola frazione di secondo,…
(continua)

-) del 25/02/2017, all'opera
L'uomo Nero (opera dell'autore) :

Muchas gracias…
(continua)

-) del 25/02/2017, all'opera
L'uomo Nero (opera dell'autore) :

Meno male!…
(continua)

-) del 25/02/2017, all'opera
Il primo giorno dell'anno (opera dell'autore) :

Lo rileggerò sicuramente. Come sempre grazie perchè l'aiuto tecnico e morale che danno questi commenti è semplicemente incredibile. Ormai ho scritto un pò di racconti e…
(continua)

-) del 21/02/2017, all'opera
La battaglia (opera dell'autore) :

Giobbe è un uomo che non ama le forti contrapposizioni quando queste si basano su basi un pò fanatiche, quindi cerca una mediazione sincera e appassionata. La piccola bugia…
(continua)

-) del 20/02/2017, all'opera
La mosca (opera dell'autore) :

Diciamo...che questo piccolo racconto è una traduzione dal dialetto. Il dialetto lombardo non è molto rappresentato nelle opere (a differenza di quello romano, toscano o siciliano), eppure ha una…
(continua)

Caro amico, io sono un ragioniere, anzi ero un ragioniere. Non il classico Fantozzi, ma abbastanza attivo e con la risposta pronta. Ho lavorato per 31 (trentuno anni) nella…
(continua)

-) del 20/01/2017, all'opera
Joy Division (opera dell'autore) :

Ti rispondo con quel poco di…
(continua)

-) del 17/01/2017, all'opera
L'indissolubile legge dell'amore (opera dell'autore) :

Centrato in pieno. Provo a seguire gli insegnamenti di Raymond Carver. Racconti all'apparenza semplici ma con un…
(continua)

-) del 14/01/2017, all'opera
Il gallo (opera dell'autore) :

Grazie, hai colto tutto quello che volevo dire,…
(continua)

-) del 13/01/2017, all'opera
L'indissolubile legge dell'amore (opera dell'autore) :

Quando l'ho riletta pensavo che ci fosse un elemento negativo o comunque pessimista. Tu, da donna,…
(continua)

-) del 28/12/2016, all'opera
Le nuvole (opera dell'autore) :

Quale onore! l'altro giorno ho letto alcuni…
(continua)

-) del 24/12/2016, all'opera
Il maracanà (opera dell'autore) :

Cogli sempre il segno! E' vero, è il ritratto di una famiglia italiana dove il calcio è seguitissimo anche…
(continua)

-) del 17/12/2016, all'opera
Il cane kamikaze (opera dell'autore) :

Si, erano altri tempi, sotto tutti gli aspetti. Grazie per la recensione, è la prima che…
(continua)

-) del 17/12/2016, all'opera
Cimitero (opera dell'autore) :

Grazieeee...adesso mi…
(continua)

24 (+ 1 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Un bel racconto scritto come una fiaba. Mi ha ricordato certi film in bianco e nero con il protagonista in calzoncini corti e lo sguardo sbarazzino. Anche il finale…
(continua)

Leggo questo racconto conoscendo pochissimo la storia coloniale italiana. A una narrazione avvolgente si aggiungono tantissimi dati storici, utili per riprendere e approfondire il tema delle guerre italiane. E'…
(continua)

Un racconto-commento sull'evoluzione del vivere in condominio in Italia, raccontata con simpatia e il giusto, ironico e non facile distacco. Mi ha fatto ricordare i paesi tanti anni fa,…
(continua)

Bel racconto di costume. Nella storia c'è un po' di tutto: Bocca di Rosa e il Pappone, raccontati con delicatezza e addirittura vedo un fondo d'innata generosità nelle gesta…
(continua)

Anche questo racconto musicale gronda la nostalgia dei grandi raduni musicali della nostra gioventù. Sono convinto che non l'hai raccontata tutta visto che manca l'odore della birra e di…
(continua)

Racconti come questo fanno riaffiorare i ricordi dei mitici anni '80. Leggendolo ho rivissuto le alchimie di quei tempi, dove la musica non era dominata dal sistema ma lasciava…
(continua)

Ho avuto l'impressione di leggere un testo esoterico, dove il lettore sente il freddo della caverna dove vive Pietro. Mi ha colpito…
(continua)

Donata Dalla Libera non scrive sentenze ad minchiam. No, esamina con cura i casi e poi emette il verdetto a sua immagine e somiglianza.…
(continua)

Io di questo racconto ho letto il disincanto di questi anni da parte di un uomo di buoni sentimenti che resiste in un mondo disordinato. Eppure in questo mondo…
(continua)

Leggendo Franco B ho pensato a un artista di body art di qualche anno fa, le cui performance estreme erano rappresentate da tagli sulla pelle e sangue a profusione.…
(continua)

Un oggetto all'improvviso fa riaffiorare i ricordi di un amore infinito. Oltre il tempo e lo spazio, l'auto accende il ricordo delle attese, degli abbracci, di tutto ciò che…
(continua)

Mi è piaciuto molto questo racconto poetico e sognatore. In questi mesi stiamo un po' tutti vivendo di ricordi, amori e amicizie che negli anni si sono smarrite. E…
(continua)

Come le più belle canzoni d'amore sono state scritte da cantanti rock, così questo racconto è stato scritto da un uomo che lotta. Un lottatore romano, per riprendere l'arguzia…
(continua)

Un bel racconto che copre lo spazio di parecchi anni. Dopotutto non ricordo chi diceva che i giorni importanti in una vita sono cinque o sei, il resto fa…
(continua)

A mio modo di vedere il commento ci sta e anche il voto. Poi ognuno giudica l'opera e il commento relativo. Se andiamo ad…
(continua)

Ho una compagna che insegna violino alle scuole medie. Con la DAD mi sono spesso soffermato a osservare le lezioni. Uno spettacolo di sensibilità e…
(continua)

Il dramma della ludopatia in una famiglia tipo. Abitando vicino alla Svizzera ho l'occasione di frequentare i casinò di Campione (unica sala da gioco al mondo fallita), Lugano e…
(continua)

Un racconto breve con un fortissimo richiamo etico. Una specie di nemesi dove al colpevole viene data la pena (possibilità?) di ripercorrere il suo crimine giorno dopo giorno.…
(continua)

Il genere anni '80 è sempre interessante e anche in questo bel racconto hai ricreato l'atmosfera di quegli anni. Appena partiva Private Idaho la pista si riempiva all'inverosimile. Riesci…
(continua)

Racconti come questo hanno il pregio di portare serenità al lettore. In questo caso è un uomo anziano che cerca un motivo di speranza nella sua vita ma lo…
(continua)

È un buon racconto perché ha il pregio di raccontare un'epoca, quei mitici anni '80 che non verranno mai dimenticati per tanti di quei motivi che neanche mille sociologi…
(continua)

Un racconto oserei dire dalla preistoria. Come quasi tutti i racconti che leggeremo in questa stagione ad eccezione, forse, di quelli distopici. Un tempo in cui l'omologazione…
(continua)

Hai vissuto un attimo di grazia, quei momenti di riflessione attiva che si hanno nelle città, nei monumenti, nelle chiese. La storia passa…
(continua)

Ricordo di aver visto film in cui la trama oscilla tra sogno e realtà. Ne cito due di David Lynch: Mullholand Drive e Strade perdute. Film dove lo spettatore…
(continua)

Un bel racconto alla DUEL di Steven Spielberg. Conciso, ritmo serrato, si sente il respiro della notte. Il finale sorprende per la durezza e per il fatto che la…
(continua)

144 (+ 2 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Condivido il commento di Piero Macrelli.Per quanto riguarda la trana potresti inserire qualche "inaspettato" e togliere qualche po' di altro che non risulta tale. I nomi…
(continua)

Il racconto è ben scritto, mi sono piaciute molto le descrizioni e certi particolari. Sono rimasto un po' confuso dai nomi dei due protagonisti quando si scopre che sono…
(continua)

È indubbia la tua qualità descrittiva, il voto non può che essere alto. Ma mi rivolta e mi ribolle il sangue che queste gare debbano essere il luogo di…
(continua)

Mi trovo d'accordo con tutto quanto scrive Alycetta,il finale sorprende perchè non mi sembra coerente con il pathos del racconto tutto sommato relativo.Come altri,ti consiglio…
(continua)

Racconto bello, la trama tiene il lettore sul pezzo anche se, a mio parere, è un po' lungo. Anch'io trovo che i nomi dei…
(continua)

Ciao, ho letto il tuo racconto e ho apprezzato innanzitutto la tua capacità descrittiva, sia per quanto riguarda le caratteristiche dei personaggi che i luoghi descritti. Anche se la…
(continua)

Lunghetto per i miei standard, ma è scorrevole e accattivante, quindi l’ho letto senza “peso”. Trovo che le immagini siano nitide, con un rimando netto delle varie sequenze emotive…
(continua)

Il racconto è ben scritto e scorrevole, ma se permetti un consiglio cambia un nome tra Tom e Jerry, per tutta la prima parte…
(continua)

La capacità narrativa c'è, come dice il commento precedente e su questo non si discute quindi passerò a ciò che non mi convince. Tom e Jerry sono due nomi…
(continua)

Ciao! Hai indubbiamente una grande capacità narrativa (già evidente ne Il raglio infinito). Questa storia scorre piacevole, nonostante sia piuttosto lunga, segno che sei in grado di catturare l'attenzione…
(continua)

Buonissimo! C'è un livello di introspezione estremamente difficile da raggiungere (a mio avviso), che ha a che vedere con l'infanzia/adolescenza. È difficile perché la società in genere tilda negativamente…
(continua)

Verrebbe da dire “I Ragazzi della Via Pal” crescono, leggendo questo racconto. Ne è rimasto qualcuno in meno, ma le dinamiche ci sono tutte. Non me ne vogliano gli…
(continua)

Un buon racconto, con forse troppe sottotrame che non si evolvono (i due fratelli Pasztor che a un certo punto spariscono dalla narrazione, i numeri giocati al lotto, il…
(continua)

L'ho apprezzato molto. La narrazione scorre fluida e non ho sentito la fatica della pur ampia lunghezza. La cosa che mi ha colpito, oltre alla caratterizzazione dei personaggi, è…
(continua)

Refuso Un asino, completamene avvolto Personali proposte: che frequentava amichetti che -- uso del che in sole 4 parole città a farsi investire... di farsi investire, -- ripetizione metteva…
(continua)

Un bel racconto, anche se il finale mi ha un po' deluso. C'è secondo me qualche errore di punteggiatura. Il racconto è carico di…
(continua)

Uno dei racconti migliori in gara. La tua prosa è come sempre molto curata e attenta ai dettagli con le quali dimostri una cura per il lettore. Al di…
(continua)

Un po' lungo, ma l'ho letto fino alla fine perché mi è piaciuto. Io, a differenza di altri qui sopra, credo che una confessione (laica o religiosa) possa cambiare…
(continua)

storia di una leggerezza trasformatasi in dramma, almeno così mi pare. dramma che sembra elaborato dal protagonista dopo aver assistito ad alcune scene tremende ma che, indipendentemente dal pensiero…
(continua)

Particolare la scelta del nome dei personaggi, che li caratterizza fin dal principio. Ben descritta la scena dell'asino che brucia. La frase "Era un giovinetto biondo e dinoccolato,…
(continua)

Tra Cuore e i ragazzi della via Pal, la storia di una leggerezza che diventa una catastrofe per il piccolo paese dei protagonisti. Franti andrà davvero dal sindaco a…
(continua)

Non ho mai creduto al potere redentivo della confessione né in campo spirituale né in quello civile. La colpa te la tieni e te la elabori. Ma il personaggio…
(continua)

Questo racconto ha uno stile narrativo che inquadra le situazioni in modo efficace, dettagliato. La forma è curata, corretta. E poi, il protagonista ha, tra i suoi idoli Baudelaire,…
(continua)

Istintivamente immagino che tu abbia voluto "frenare" il racconto per motivi di lunghezza; sarebbe stato interessante leggere anche le reazioni dei due fratelli, che invece spariscono del tutto dalla…
(continua)

Rispetto allo stile niente da dire, il racconto è ben scritto e le descrizioni pure. Fai ben trasparire il momento di tensione quando Giobbe scompare. Poi il racconto vira…
(continua)

26) di Temistocle del 18/11/2021, all'opera
Madame Louvre - storia di un amore infin… (
vai al post) :


Il 'consiglio' delle ultime righe, forse poteva essere evitato e il testo sarebbe filato via liscio ugualmente, anzi probabilmente con maggiore poesia e disincanto. Ma è solo il mio…
(continua)

27) di Fausto Scatoli del 14/11/2021, all'opera
Madame Louvre - storia di un amore infin… (
vai al post) :


mah, sono un poco perplesso. scritto abbastanza bene, con buone descrizioni, tuttavia rimane freddo e distaccato. trovo molto inverosimile che una donna insista a cercare il suo uomo per…
(continua)

28) di Giovanni p del 29/10/2021, all'opera
Madame Louvre - storia di un amore infin… (
vai al post) :


Il racconto mi piace è ricco di emozioni ed è piacevole da leggere. Per renderlo bellissimo io lo avrei alleggerito in qualche passaggio, ma questo è…
(continua)

Storia scritta in bello stile e pregevole nelle descrizioni, che, nella seconda parte, sconfina nel fantasy. Anche a me, come a Roberto, non…
(continua)

30) di Messedaglia del 23/10/2021, all'opera
Madame Louvre - storia di un amore infin… (
vai al post) :


L'idea iniziale è buona, però la storia non mi convince. La protagonista appare felice e innamorata pazza di Giobbe, di cui però non emerge che un volto, un sorriso,…
(continua)

31) di Marino Maiorino del 17/10/2021, all'opera
Madame Louvre - storia di un amore infin… (
vai al post) :


Sarà il mio personale stato emotivo al momento, ma non ho goduto appieno della lettura. Scritto bene, ben concluso, incoraggiante, ma mi sembra di aver colto una consistente incongruenza…
(continua)

Ripeterò ciò che è già stato scritto, ovvero un racconto scritto molto bene, con descrizioni efficaci dell'atmosfera parigina e del suo museo più celebre. Rimane il mistero sulla sorte…
(continua)

33) di Namio Intile del 10/10/2021, all'opera
Madame Louvre - storia di un amore infin… (
vai al post) :


Ciao, Athos. Anche quello mio con te somiglia all'amore di Madame Louvre per Giobbe. Come Giobbe ti presenti, stupisci col tuo fisico, mi porti a Parigi e mi abbandoni…
(continua)

34) di Laura Traverso del 03/10/2021, all'opera
Madame Louvre - storia di un amore infin… (
vai al post) :


Nel leggere il tuo bel racconto mi è parso di addentrarmi in uno del tanti casi di "Chi l'ha Visto", la nota trasmissione tv. Anche lì la gente scompare…
(continua)

35) di Selene Barblan del 30/09/2021, all'opera
Madame Louvre - storia di un amore infin… (
vai al post) :


Sono un po’ indecisa sul voto da dare perché da una parte trovo originale e bella la storia in sé e la forma mi sembra corretta, dall’altra parte ci…
(continua)

Il racconto è interessante, fluido e si legge con piacere. C'è come una frenesia nelle azioni ma anche nei pensieri che hanno accompagnato la…
(continua)

37) di Roberto Bonfanti del 27/09/2021, all'opera
Madame Louvre - storia di un amore infin… (
vai al post) :


Racconto interessante, gioca con una bella trovata, uno scarto che dal quotidiano porta nel fantastico, per questo non c'è da ricercare coerenza logica e verosimiglianza nella vicenda di Anna/Madame…
(continua)

Voto 4: è stato davvero piacevole leggere questo racconto, e l'ho apprezzato. Che fortuna i piccioncini a trovare una stanza grande a Parigi ma forse, nel 1968, gli alberghi…
(continua)

39) di Lucia De Falco del 26/09/2021, all'opera
Madame Louvre - storia di un amore infin… (
vai al post) :


Il racconto mi è piaciuto molto, soprattutto la prima parte, dove si respira l'aria di Parigi, con le sue vedute e le sue atmosfere, e dove si esprime l'entusiasmo…
(continua)

40) di Alberto Marcolli del 24/09/2021, all'opera
Madame Louvre - storia di un amore infin… (
vai al post) :


Inizio da questo racconto per introdurre una riflessione sulle regole di valutazione richieste in queste gare. Sono solamente alla seconda gara e, fin qui, nell’esprimere il mio voto, mi…
(continua)

41) di Nicolandrea Riccio del 23/09/2021, all'opera
Madame Louvre - storia di un amore infin… (
vai al post) :


(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Ben scritto, è…
(continua)

devo dire che è scritto piuttosto bene, non ho trovato errori o refusi degni di nota. solo la formattazione del testo andrebbe rivista. storia ben esposta, scorrevole. non afferro…
(continua)

Questo racconto mi è piaciuto, perché è ben scritto, scorrevole e fa sorridere, soprattutto nel finale, con la battuta finale e lo sguardo assassino del protagonista. Solo…
(continua)

Lettura scorrevole. Periodare e descrizioni efficaci. Bene. Qualche virgola in più, qua e la, non guasterebbe, si eviterebbero al lettore delle piccole maratone per arrivare alla fine delle frasi.…
(continua)

'Il testo è ben strutturato, corretto, bello nel finale al quale si arriva rotolando, inaspettato, dà spunti per riflessioni e lascia spazio a considerazioni personali sul suo significato. Perché…
(continua)

Bel racconto. La lettura è stata scorrevole e la storia è ben strutturata. I dialoghi sono semplici ed essenziali. La domanda (inutile!) che mi faccio è: perché Giobbe (nome…
(continua)

Trovo anch'io che il racconto sia scritto bene. Capita che ci sia un'antipatia istintiva tra cani e umani: forse è vero che l'ansia del protagonista abbia influenzato la reazione…
(continua)

Racconto un po’ strano ma interessante, porta chiedersi se ci sia dietro un significato particolare e lascia spazio all’interpretazione. Ne azzardo una: se il “cane” sta al suo posto…
(continua)

Un po’ perverso questo protagonista… Devo dire che a tratti il tuo racconto mi ha infastidito, ciò si può interpretare in due modi: c’è qualcosa che non mi convince…
(continua)

Bel racconto, che ha messo in risalto quanto spesso i vegani siano i peggiori promotori di sé stessi. Tutti presi a farci intendere quanto sia doveroso rispettare i diritti…
(continua)

Il racconto è divertente e mi ha fatto sorridere. L'ho letto tutto d'un fiato. Ritengo che un po' di sano senso dell'umorismo aiuti a stemperare alcune convinzioni alle volte…
(continua)

Cavolo! Tutto si potrà dire di questa storia, tra il grottesco e il surreale, tranne che non abbia il manifesto potere di suscitare interesse e conseguenti discussioni. Riguardo alla…
(continua)

Un racconto ironico che in modo scherzoso mostra le esagerazioni di alcuni vegani nel sostenere l'ideologia in cui credono. quello che fa riflettere in questo racconto è che ogni…
(continua)

Ciao, trovo il racconto grottesco al punto giusto, sebbene forse un po' stiracchiato. Surreale, ma ammissibile l'accostamento dei vegani ai vampiri che fuggono alla vista del crocifisso…
(continua)

Già il nome del paese, Pisellonia, introduce nell'atmosfera del racconto, dando l'idea di una storia dall'impronta satirica, rafforzata man mano che si va avanti nella lettura dove le situazioni…
(continua)

Ho visto quel "1". Un uno di intolleranza. Un uno da fanatici al semaforo. Un 1 di chiusura mentale. Un 1 punitivo. Un uno fascista. Un commento violento,…
(continua)

Mi spiace ma proprio il tuo "divertente" racconto non mi è piaciuto per nulla. Intanto fai una grande confusione sui vegani, mescoli tutto (pertanto ti consiglio di documentarti...). Non…
(continua)

Il racconto è davvero divertente, con degli spunti particolarmente azzeccati. la pianura di Padania, il banchetto coi salami, Bruno Moto… Brutta bestia gli invasati, in qualsiasi contesto, e prenderli…
(continua)

Racconto divertente e paradossale solo in apparenza: i talebani sono ovunque, basta girare l'angolo (o abbassare la mascherina). Comunque, per la prossima sagra del…
(continua)

Effettivamente, un lieto fine a "tarallucci e vino" non guasta. Anche se il trucco è in agguato. Devo dire davvero divertente, ma proprio divertente. Normalmente non amo certe espressioni…
(continua)

scritto davvero bene, senza refusi o errori, scivola tranquillo nonostante la lunghezza. ora, personalmente non ho nulla contro i vegetariani, anzi, li rispetto. non sopporto i vegani perché i…
(continua)

Non lo sanno i vegani che se si spegne la macchina al semaforo poi per farla ripartire si consuma di più?
Ottimo comunque, molto divertente, anche se talvolta…
(continua)


Il racconto sembra prendere per mano il lettore e portarlo in un viaggio che, da una scena buffa a base di spinaci contaminati, gli fa percorrere il mondo e…
(continua)

Bello e ironico. Sembra di leggere esagerazioni stratosferiche, ma in realtà ci si rende conto di essere invischiati in in mondo che pare essere in preda a una malia.…
(continua)

L'ironia è molto presente in questo testo, ben scritto e scorrevole. Mi piace lo stile ma ho trovato il racconto un po troppo lungo, personalmente avrei…
(continua)

Il testo è scorrevole e ironico. Ripercorre con agilità e leggerezza alcuni eventi degli ultimi anni, dalla politica estera a quella nazionale, anche con riferimento al Papa. La parte…
(continua)

Si sorride sicuramente leggendo questo tuo racconto, a denti stretti, come capita sempre quando incontriamo un testo che si fa beffe della nostra società; è un po’ come riconoscere…
(continua)

Hai dimenticato i terrapiattisti
Confesso che mi è capitato già più volte di immaginare un Alberto Angela del futuro che descrive cio' che era la nostra società attuale.…
(continua)


Il racconto scorre con tono ironico anche se vorrebbe spingersi più in profondità nell'analisi. L'intento però (secondo il mio parere) riesce a metà, poiché non coglie l'obiettivo principale, che…
(continua)

Difficile provare a decifrarti, Athosg. In dubio pro reo recita un antico brocardo latino. Il racconto inizia come una feroce satira della società italiana, poi della società moderna. Spazi…
(continua)

ironica rappresentazione e descrizione del mondo attuale, purtroppo. magari bastasse qualche bacio... scritto benissimo, senza errori o refusi, ho trovato comunque un po' pesante la prima parte, quella descrittiva…
(continua)

Mi è piaciuto molto. Paragrafi serrati e sintetici e un linguaggio che ti trascina nella lettura. Il racconto poteva essere ambientato anche altrove e i protagonisti…
(continua)

Bello l’espediente dell’”intossicazione” da mandragola per raccontare una società che sembra sempre più assurda. Quando ci penso mi chiedo: è davvero così? Siamo agli sgoccioli? O cento, cinquecento, mille…
(continua)

E' senz'altro molto ironico, divertente e veritiero il tuo racconto. Praticamente hai percorso tutta la nostra società, non hai tralasciato niente: dai politici, riconoscibili, al Papa, ai valori persi,…
(continua)

Racconto piacevole che scorre bene, estremamente lontano dai miei gusti personali quindi mi trovo in difficoltà nel dire altro. Forse il titolo lo penalizza un pochino,…
(continua)

Davvero niente male, un racconto divertente e ben scritto (salvo in qualche punto qui e là, ma niente che disturbi troppo il lettore), ma a volte non trovo il…
(continua)

Sono sinceramente diviso tra l'apprezzamento e la perplessità. Mi piace la scrittura, fluida e corretta, mi piace l'ambientazione nel mondo del lavoro, credo frutto di esperienza diretta, mi piace…
(continua)

Scorrevole e divertente. Ad un certo punto ero quasi convinto che lo "zero" fosse al centro di qualche imbroglio e per questo Rosa era diventata così disponibile... ma invece…
(continua)

Dal titolo ci si aspetta un racconto sensuale e anche erotico che in realtà viene sono sfiorato. Bene la prima parte, la capufficio mi sembra poco attraente come donna…
(continua)

C'è sicuramente da sforbiciare parecchio, il testo ne risulterebbe più scorrevole. I dialoghi non mi sembrano a volte poco credibili. Si intuisce molto presto dove il racconto vuole andare…
(continua)

Non sono riuscito a gustarmi appieno il racconto. Credo sia principamente una questione di puro gusto, non è il mio genere. Mi ha incuriosito lo sviluppo iniziale, il seminario,…
(continua)

divertente per certi versi e angosciante per altri. si lascia leggere nonostante alcuni refusi. discrete le descrizioni scenografiche, buone quelle a livello emozionale. certo,…
(continua)

Mi sono rifiutato di guardare il film e di leggere il libro. Il titolo ammicca a quello e per questo l'ho procrastinato, infatti è uno degli ultimi che sto…
(continua)

Il racconto si lascia legere ed è abbastanza ben scritto, la cosa che mi piace di meno è il titolo. Dalla breve descrizione della triste vita in seminario mi…
(continua)

Il testo è scorrevole e si lascia leggere, anche incuriosendo il lettore, soprattutto all'inizio. Il titolo mi sembra adatto a riflettere le mille sfaccettature della personalità della donna. Non…
(continua)

A mio avviso è leggermente prolisso, alcune parti potevano essere argomentate meglio e alcune parti potevano essere tralasciate, come buona parte dell'introduzione. Non scorrevolissimo. In ogni caso l'idea è…
(continua)

Il racconto è divertente e scorrevole; è scritto anche bene anche se ci sono alcune imprecisioni che però non influenzano particolarmente il tutto. Andrea dovrà sgobbare parecchio per godersi…
(continua)

Mah! Che dire? in alcune parti il racconto è divertente e scorrevole ma in altre parti è ripetitivo e monotono. Non ho tanto ben compreso cosa c'entri con la…
(continua)

Mi spiace, ma non mi è piaciuto. Mi fa sempre piacere leggere racconti divertenti e ammetto di essere di gusti un po' difficili, ma questo tipo di racconti non…
(continua)

Ciao Athosg! Anch'io ho trovato questo racconto scorrevole e divertente, belle alcune descrizioni, mi sono ritrovato a sorridere in diversi momenti anche se a volte con un po'…
(continua)

Bel racconto scorrevole e divertente. Il personaggio si fa strada tra una serie di sventure quasi fantozziane riuscendo ad uscirne indenne e…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Sarcastico e gustoso, ben scritto, e con un finale che mette un…
(continua)

Molto scorrevole, non ho avuto alcun calo di attenzione nel leggerlo e questo denota una grande abilità. Mi sfugge solo quale sia effettivamente la "trama" del racconto, ma non…
(continua)

Alcune cose di questo racconto non mi tornano. Se nella prima riga mi parli dell'Agenzia delle Entrate, mi aspetto che questa cosa abbia una sua importanza e ritorni poi…
(continua)

Ho letto e confesso di non trovarmi di fronte al mio genere preferito. Nulla da ridire sullo stile, il testo è scritto bene anche se trovo che insistere su…
(continua)

Trovo che sia un breve racconto divertente, che fa sorridere e mette di buon umore. Mi ha fatto pensare a quando molti di noi al mattino andiamo di fretta…
(continua)

Ciao Athosg l'ho trovato divertente e ironico. Mi è piaciuto come hai raccontato un momento al tempo stesso quotidiano ma, come dire, un po' limite. Lo…
(continua)

Mi sfugge il collegamento tra le due lezioni giornaliere. Ma non è detto che esista per forza un nesso. Comunque racconto divertente. Il succo c'è eccome, non è così…
(continua)

francamente parlando, non mi è piaciuto più di tanto. perbacco, l'idea è simpatica e ne sarebbe potuta uscire una storiella divertente, ma messa così fa l'effetto opposto. ci sono…
(continua)

Validissimo e divertentissimo! Mi hai fatto ridere più volte e mi sono immedesimato senza alcuna fatica nella scena che riguarda la candela
Non saprei cosa scrivere di…
(continua)


3 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

1) del 22/03/2022, all'opera
Frammenti di una morte (2 novembre 1975) di Domenico Gigante (
vai al post):


La prima parte mi ha ricordato alcune poesie che leggevo a scuola. Poi il testo è diventato crudo e teatrale per dare…
(continua)

Una bella poesia che lascia spazio al dubbio. Potrebbe essere un amore mai nato, uno scambio di sguardi in un'occasione particolare, che non ha avuto…
(continua)

Una poesia molto delicata. Mi è tornata a memoria la storia dei buddisti che da vecchi vanno in cima alla montagna in attesa della…
(continua)

23 (+ 1 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

L'ho trovato un componimento altalenante, con alti e bassi, versi riusciti e altri meno, al netto dell'argomento che è uno di quelli da cui non puoi prescindere. La strofa…
(continua)

Io rifiuto la violenza e non la uso, quindi apprezzo l' intento del poeta. La violenza sessuale contto le donne, secondo me, va punita in modo esemplare cosí da…
(continua)

Il maschio alfa sarebbe poi il maschio zeta,quello con DNB e un fantasioso e tatuato Dio di serie C. Una poesia toccante e calibrata ma con un neo, secondo…
(continua)

Questo componimento senz'altro è da apprezzare per la tematica. Anch'io però trovo che la rima non si addica, soprattutto nel finale, che sembra una chiamata alle armi…
(continua)

L'ho riletta parecchie volte. L'argomento è complesso e liquidarlo in versi non è facile. Sicuramente il tema ti ha toccato ma, secondo me, non sei riuscito a mantenere lo…
(continua)

Fa male e deve far male oltre che riflettere. L argomento è duro, per un uomo non è mai semplice da leggere. Spero sempre che ci sia…
(continua)

come hanno detto pure altri commentatori, apprezzo molto l'intento e molto meno il risultato. alcune rime sono forzate e si sente, altre…
(continua)

Anch'io ho sentito una certa altalenanza nelle strofe, qualcuna più riuscita, qualcun'altra meno. Però il tema è importante e lo hai affrontato con coinvolgimento emotivo, questo compensa alcune debolezze…
(continua)

La poesia vuole trasmettere un messaggio profondo e importante. Purtroppo a mio avviso non ci è riuscita egregiamente. In alcune strofe va meglio ma altre secondo me non supportano…
(continua)

Mi associo ai due commenti precedenti al mio, apprezzo il coraggio nell'affrontare la tematica, è oggettivamente complesso trasformare un sentire e soprattutto il peso che ne porta e consegue,…
(continua)

Tratti un argomento che mi sta a cuore. Proprio nelle gare passate ho trattato questo tema con un racconto... Tornando alla poesia, ho apprezzato il contenuto, meno…
(continua)

Ciao! Noto che quello della violenza sulle donne è un tema molto sentito nel gruppo. Il tuo componimento sa cogliere nelle prime due strofe tutto il senso della poesia.…
(continua)

13) di Cristiano Vaccarella del 28/02/2022, all'opera
Potete urlare di meno, per favore? (
vai al post) :


L'idea è espressa in maniera chiara e lineare, e questo - a mio modesto parere - dovrebbe essere un cardine fondamentale per una poesia moderna. Quanto alla lunghezza... l'ho…
(continua)

Dal titolo eliminerei "per favore", lasciando così il più scarno ed incisivo "potete urlare di meno?" Per il resto... personalmente non sono un amante delle ripetizioni a lungo termine…
(continua)

15) di Domenico Gigante del 27/02/2022, all'opera
Potete urlare di meno, per favore? (
vai al post) :


Non sono d'accordo con gli altri. A mio giudizio la poesia non è affatto male. Forse qualche passaggio potrebbe essere sacrificato, perché meno efficace di altri. Nel complesso…
(continua)

Mi dispiace ma anche io la penso come gli altri in merito a questo componimento: un lungo sfogo che sembra non finire mai e in cui si esprime, girandoci…
(continua)

Eh, sì, è tutto un urlare, ma senza una reale comunicazione, senza ascolto, senza confronto... Ecco, nel tempo, si è consolidata la cultura della prevaricazione: ha ragione chi urla…
(continua)

Una poesia dal sapore dolceamaro. Alcuni versi mi sono piaciuti particolarmente, anche per la loro estrema crudezza e schiettezza; altri forse un po' meno. Sicuramente, parlando di…
(continua)

19) di Roberto Bonfanti del 07/01/2022, all'opera
Potete urlare di meno, per favore? (
vai al post) :


Come sfogo ci sta, ne hai un po' per tutti e per tutto. Mi è piaciuto l'invito ad abbassare i toni, a cogliere le emozioni, a capire piuttosto che…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Il titolo e l'idea sono validi ma il testo sembra uno sfogo, Lunghezza e sua impostazione me lo confermano. Sono io a…
(continua)

Anche a me la poesia non è proprio chiara, però non è male l'idea iniziale di ripetere ad ogni verso l'urlo delle persone per esprimere un senso di…
(continua)

Devo dire che l'idea non mi è dispiaciuta, quella dell'urlo intendo. Però l'avrei accorciata, così, secondo me, la poesia è troppo lunga e risulta essere un po' pesante. Il…
(continua)

perdonami, autore, ma non posso proprio dire che mi sia piaciuta. in linea di massima posso anche dire che non la comprendo, resta il fatto che…
(continua)

Il titolo alla Carver mi ha attirato. Il finale salva una poesia forse troppo lunga, ma è solo la mia impressione. E poi se fosse stato Carver l'amica…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (3):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (15):