Il concorso mondiale di poesia

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'inverno 2022/2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/03/2023, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
2
25%
4 - mi piace
6
75%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 8

Athosg
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 104
Iscritto il: 17/12/2016, 13:41

Author's data

Il concorso mondiale di poesia

Messaggio da leggere da Athosg »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Circodrome Mattarella di Milano, 20 settembre 2061

Il pianeta viveva da tanti anni una situazione drammatica poiché il proliferare dell’intelligenza artificiale aveva causato una gravissima pandemia d’ignoranza, che vedeva le istituzioni assenti, ipocritamente impegnate ad arginare le grandi ondate immigratorie.
Tutti i capi di governo utilizzavano come capro espiatorio questi grandi movimenti di massa, e nonostante il 97,74% della popolazione mondiale sapesse leggere e scrivere, l’analfabetismo funzionale ed emotivo si era radicato fino ai più alti livelli della società.
Il cittadino medio leggeva alla lettera un articolo di giornale, recependo il contenuto in maniera statica mentre il significato e ogni forma d’ironia o retorica non era compresa.
Anche i laureati, che toccavano la punta del 59,12%, mostravano notevoli lacune di comprensione.
La produzione libraria era calata vertiginosamente nell’ultimo decennio, le librerie erano quasi tutte fallite, rimanevano solo pochi siti web, dove pervicacemente si scriveva.
Il livello culturale era talmente basso che i principali premi letterari, dal Nobel al Pulitzer, dal Goncourt allo Strega, erano stati sospesi per mancanza di scrittori decenti.
Eppure, nonostante il fenomeno pandemico erodesse la cultura mondiale, grazie alle imperscrutabili leggi divine, nell’ultimo triennio si era verificato l’effetto opposto. Milioni di giovani si erano avvicinati alla scrittura, un nuovo rinascimento mondiale poco alla volta si affermò, e centinaia di filoni letterari, di filosofie, di tecniche di scrittura si diffusero in ogni dove.
Il Circodrome Mattarella, un maestoso impianto contenente trentaquattromila spettatori dedicato a uno dei più grandi Presidenti italiani, ospitava la gara letteraria del circolo internazionale Bonaj Aŭtoroj.
Era il primo concorso mondiale dopo la pandemia d’ignoranza.
Anche l’Italia era una nazione in crescita, un popolo giovane con un’età media di ventinove anni che aveva beneficiato della massiccia immigrazione. Superato il lungo periodo ultracatto-populista e il suo puritanesimo ottocentesco, arginate le drammatiche crisi economiche e culturali del ventennio d’inizio secolo la penisola sentiva un grande bisogno di cultura.
Quel giorno si sarebbe svolta la gara di poesia, un Gran Prix cui avrebbero partecipato poeti di tutto il mondo. Cinque giudici avrebbero commentato in diretta le opere, poi una giuria di trecento letterati avrebbe espresso segretamente il proprio voto.
Si calcolava che quattro miliardi di persone si sarebbero collegate in diretta streaming.
Al concorso partecipavano poeti di sessantaquattro nazioni.
Milano ospitava quell’edizione vestita di uno spirito nuovo, abbracciando con calore cosmopolita oltre trecentomila turisti. Una temperatura di trentanove gradi arroventava la città e dentro il Circodrome l'entusiasmo era altissimo.
L’Italia dopo un referendum nazionale che aveva suscitato polemiche e rigide prese di posizione dell’Accademia del Grano, partecipava con un giovane poeta di nome Guido Moto, un ragazzo nato dall’unione di una giovane donna di Pavia e un militare originario della Namibia. Nipote d’arte, poiché lontano parente di Bruno Vespa, un anchorman del ventennio.
Quando fu il suo turno di declamare la poesia in concorso, si passò nervosamente la mano sul volto e si avvicinò al microfono.
La presentatrice enunciò pomposamente il titolo della poesia.
“Signore e signori, Guido Moto, Italia, con la poesia Cupe vampe.”
Guido Moto diede un colpo al microfono per verificare il collegamento e rivolgendosi ai tecnici parlò scherzoso.
“Grazieeeeee. L’emozione fa tremar il cuore, battuta d’antan! Che ansia, eppure devo. Ragazzi, posso partire forte o vado piano con il freno a mano tirato? Yeah.”
Si fermò concentrato per iniziare a declamare il testo ma qualcosa non andava per il verso giusto. Il microfono era perfettamente funzionante, ma i tecnici avevano già chiuso la comunicazione. Per un’incredibile disattenzione avevano pensato che quelle sue parole fossero la poesia in concorso. La tecnologia aveva fatto il resto.
Guido Moto cominciò a muoversi scomposto e tarantolato, tentò di avvisare la direzione per dire che non aveva proferito neanche un verso, cercò di spiegare che quelle poche parole erano solo per capire se tutto fosse pronto, ma subito fu bloccato, perché la velocità richiesta per lo streaming, le traduzioni, le pubblicità costosissime, avevano causato la chiusura della diretta.
Non poté dire più nulla.
L’enorme orologio d’acciaio che scandiva i due minuti per la recensione dei cinque giudici cominciò a ticchettare i secondi.
Partì il primo commento.
Amina Rodionova per la testata Russiasiatica News.
“Che dire, il titolo mi sembra azzeccato. Vi leggo una contorsione immaginifica dello scritto. Mi piace perché non è in rima e il pensiero si manifesta con naturalezza. Pur tuttavia non mi ha trasmesso quell’emozione che attendevo. Sembra che la poesia perda poco alla volta il ritmo iniziale.”
Dal Circodrome uscì un mugugno di disapprovazione. Qua e là piccoli gruppi sventolavano bandiere nazionali, molti spettatori erano vestiti con i colori ufficiali del proprio stato o con variopinti copricapi. Moltissimi i visi truccati. L’allegria era contagiosa e il tifo caldissimo.
Guido Moto si tolse la giacca. La camicia azzurra era diventata blu scuro all’altezza delle ascelle.
Arrivò il turno di Paul Smith, critico del Mississippi Blues Post.
“Fantastico. La scuola italiana ha colpito ancora nel segno. Questo è un classico esempio di ermetismo tribale, dove la società si fonde nel poeta, il quale si erge a giustiziere del nulla esistenziale. Splendida è la mimica dell’autore, questa non è solo poesia, è Teatro! Ho studiato la storia di Guido Moto, e devo dire la scrittura è sempre stata un dono di Dio nei membri della sua famiglia.”
Marie Lafilette del Figaro des Paris prese il microfono con decisione, come fosse il testimone in una gara di atletica.
“Personalmente trovo questa poesia indefinita. Sfiora orizzonti sconfinati per evaporare in un deserto arido. Il tema andava ampliato con forza mentre il poeta ha usato l’umiltà dei pavidi, come dire, si è scusato e non si è capito di cosa. Troppo vaga e un tantino compressa, non ha incontrato il mio gusto.”
Guido Moto chiese una salvietta per detergere il sudore che lo inondava da capo a piedi. Aveva passato tre round, gliene rimanevano ancora due.
Venne il turno di Mohamed Al Assan Bin Dun, uno dei critici più famosi del mondo arabo.
“Guido Moto non è andato per il sottile, ha sparato ad alzo zero fregandosene di ogni conformismo. Ha ballato, si è dimenato come l’uomo dei nostri tempi. Ha imposto con delicatezza un ritmo leggero lasciando al lettore il compito di immaginare il resto della poesia. Fulminante!
Un boato accolse le ultime parole, il Circodrome era diventato una bolgia infernale.
L’ultimo commento toccò a Juanita Mezzemezz, direttrice di Vague, the world.
“Io sono rimasta affascinata da questo componimento. Ha introdotto una domanda cui è superfluo rispondere tanto è difficile, complicata, cosmopolita, cromatica e al fine allegorica la vita oggi. E vivaddio se lasci una speranza a noi mortali. Tu sei immortale, perché hai l’eleganza dell’umiltà.”
Migliaia di bandiere con il color ocra simbolo dell’Onu sventolavano nell’immenso impianto e la moltitudine intonò PIMPUMPAM, l’inno mondiale cantato in esperanto.
Ormai la camicia di Guido Moto era diventata tutta di colore blu e un odore acre si propagava dalle ascelle.
“Guido, mi sembra una Torre di Babele! Ma che hanno capito?” gli disse la segretaria, urlandogli nelle orecchie per coprire il frastuono del Circodrome. Era giovane e bella in quel tailleur grigio perla attillato.
“Eva, che ti devo dire? Devo risentire cosa ho detto!” le rispose abbracciandola fortissimo.
Lei lo guardò stupita stringendolo forte a sua volta. In cuor suo sperò che Eva avesse capito il significato di quell’abbraccio.
Arrivò il periodo di pausa per permettere le votazioni e la proclamazione della poesia vincente. Guido Moto tornò in hotel a lasciar decantare la grande emozione accumulata.
Subito si fece una doccia. Poi riempì un bicchiere di vino rosso e accese una sigaretta.
Rilassato, lesse ad alta voce la poesia in concorso, e pensando a Eva in quello stupendo tailleur grigio perla attillato, finalmente poté cominciare a sognare.
Andr60
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 505
Iscritto il: 15/11/2019, 15:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Andr60 »

Un racconto umoristico ben riuscito, che fa una parodia dei talent che prosperano in tv, con giudici tanto improvvisati quanto ridicoli. L'unico appunto che mi sento di fare è... l'anno di svolgimento: l'epidemia di ignoranza e di analfabetismo funzionale potrebbe iniziare moolto prima!
Voto 4
Giovanni p
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 328
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Buogiorno Athos e auguri di buon anno,

il tuo racconto è piaciuto molto, ma mi mette in difficoltà sul voto da dare. Lo stile mi piace, ma questa non è una novità ci hai abituati bene, l'idea è buona ma secondo me non è ben rifinita,
Mancano secondo me diversi dettagli e descrizioni che avrebbero dato dinamismo alla storia, per i esempio gli interventi dei giudici sono semplici dialoghi impilati, il narratore ci spiega solo chi sono ma non ci mostra altro.
Per il resto simpatico che un discendente di Vespa si chiami Guido Moto, come secondo me è interessante la riflessione sull'analfabetismo funzionale.
Per ora voto 3, ma se modificherai il testo cambierò volentieri il mio voto. In bocca al lupo.
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Racconto distopico con qualche incongruenza: le istituzioni ancora impegnate ad arginare le ondate migratorie, mentre poi risulta che le stesse siano la causa di un nuovo rinascimento, sia letterario che demografico, dopo un breve medioevo culturale… ma probabilmente anche questo va letto come cronica miopia dei governanti.
Apprezzabile, invece, l'allegoria della poesia e della sua critica, esasperazione degli odierni talent dove la forma è più importante del contenuto; questa sì, la trovo azzeccata come deriva culturale in chiave pop, come la scelta del nome del protagonista, veramente geniale Guido Moto discendente del nostro Bruno Vespa.
Il racconto è intrigante, ben scritto, ironico, ma non mi sento di dargli il massimo dei voti, mi fermo a un 4.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Racconto distopico con qualche incongruenza: le istituzioni ancora impegnate ad arginare le ondate migratorie, mentre poi risulta che le stesse siano la causa di un nuovo rinascimento, sia letterario che demografico, dopo un breve medioevo culturale… ma probabilmente anche questo va letto come cronica miopia dei governanti.
Apprezzabile, invece, l'allegoria della poesia e della sua critica, esasperazione degli odierni talent dove la forma è più importante del contenuto; questa sì, la trovo azzeccata come deriva culturale in chiave pop, come la scelta del nome del protagonista, veramente geniale Guido Moto discendente del nostro Bruno Vespa.
Il racconto è intrigante, ben scritto, ironico, ma non mi sento di dargli il massimo dei voti, mi fermo a un 4.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Alberto Marcolli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 286
Iscritto il: 08/05/2018, 18:06

Author's data

Commento: Il concorso mondiale di poesia

Messaggio da leggere da Alberto Marcolli »

Anno 2061. Bene. Significa che almeno fin li ci arriveremo.
Trovo alcune frasi troppo lunghe. Si dovrebbe almeno interromperle con qualche virgola.
Es.
“Il pianeta viveva da tanti anni una situazione drammatica poiché il proliferare dell’intelligenza artificiale aveva causato una gravissima pandemia d’ignoranza, che vedeva le istituzioni assenti, ipocritamente impegnate ad arginare le grandi ondate immigratorie.”
Nel mio stile da scrittore (circa) di “corti” avrei scribacchiato:
“Il pianeta viveva da tanti anni una situazione drammatica. Il proliferare dell’intelligenza artificiale aveva causato una gravissima pandemia d’ignoranza, con le istituzioni assenti, ipocritamente impegnate ad arginare le grandi ondate immigratorie.”
Secondo esempio:
“l cittadino medio leggeva alla lettera un articolo di giornale, recependo il contenuto in maniera statica mentre il significato e ogni forma d’ironia o retorica non era compresa.”
“Il cittadino medio leggeva alla lettera un articolo di giornale, recependo il contenuto in maniera statica, mentre il significato e ogni forma d’ironia o retorica non era compresa.”
Ci sono altri esempi, ma lascio a te valutarne la necessità o meno.
Buon uso del “che” (mio noioso pallino), salvo un caso c.s.:
“... per dire che non aveva proferito neanche un verso, cercò di spiegare che quelle poche parole erano solo per capire se tutto fosse pronto,”
Per ovviare si potrebbe anche scrivere:
“... per dire che non aveva proferito neanche un verso, cercò di spiegare come quelle poche parole servissero solo per capire se tutto fosse pronto,”
Ho trovato nel racconto una apprezzabile vena umoristica, sufficiente ad appiopparti un bel quattro, ma varrebbe la pena lavorarci su ancora, come già ti hanno suggerito gli ottimi BRAVIAUTORI, che mi hanno preceduto.
Concordo sulla faccenda delle ondate migratorie. Evidente che le istituzioni avevano fallito il loro compito, vista la situazione creatasi.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Ciao! La mia prima impressione è che il racconto sia un po' auto-referenziale, nel senso che utilizza molti riferimenti al sito e ai suoi autori. Nelle critiche dei giurati ho riconosciuto alcuni dei presenti. Non è originalissimo, devo dire, ma molto ben scritto, nonostante le osservazioni puntuali di Alberto. Contrariamente agli altri lo trovo completo: essendo un racconto satirico, non è necessario - anzi controproducente - soffermarsi troppo sui dettagli. Forse lo avrei addirittura asciugato un po' nella prima parte, in cui ti "dilunghi" troppo sulla questione dell'analfabetismo funzionale. Nel complesso per me un buon lavoro. Un abbraccio!
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Anto58
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 75
Iscritto il: 07/03/2021, 18:21

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Anto58 »

Il racconto è interessante in quanto azzeccato mix tra fantasia è realtà, anzi attualita. Scorrevole la lettura
e divertente nella rimodulazione dei i nomi (Guido Moto/Bruno Vespa). Forse troppo lucidità è razionale, poco empatico, ma credo che l'intenzione fosse proprio questa.
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 756
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Il (poco) tempo mi aveva impedito di commentare questo racconto, gustoso e tristemente verista: siamo quello che gli altri comprendono.
Dai una bella scossa ai "critici", quelli che criticano molto ma poetano (o dipingono, o scrivono, o comunque fanno) molto poco.
Il che mi induce a pensare che la tua sia una critica più ampia a una società che più perde intelletto, meno potrà recuperarlo: nel tuo racconto il concorso si svolge dopo alcuni anni di discesa culturale, e si comprende che la risalita è in realtà una gran fregnaccia.
E chi potrà realmente distinguere il buono dal cattivo? Guido Moto se ne rende conto perché è toccato in prima persona, perché lui è(era) di quelli che fanno, ma saprà resistere alla fama? Manterrà intatto il proprio spirito o si adeguerà?
Credo tu faccia riferimenti non tanto velati a noi su BA, nel bene e nel male: noi creiamo, ma quanto possiamo essere certi di essere compresi persino tra noi?
Il timbro usato per il linguaggio non mi è piaciuto terribilmente, ma è una questione di gusto: riconosco che è azzeccatissimo per il racconto.
Grazie e a rileggerti!
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Gara d'inverno, 2022/2023”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Luna 69-19

Luna 69-19

antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11

Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Alessandro Mazzi, Andrea Coco, Andrea Messina, Angelo Ciola, Cristina Giuntini, Daniele Missiroli, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Franco Argento, F. T. Leo, Gabriele Laghi, Gabriele Ludovici, Gabriella Pison, Iunio Marcello Clementi, Laura Traverso, Marco Bertoli, Marco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori, Namio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti, Pietro Rainero, Roberta Venturini, Roberto Paradiso, Saji Connor, Selene Barblan, Umberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.

Vedi nwANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 107 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Le radici del Terrore

Le radici del Terrore

Antologia di opere ispirate agli scritti e all'universo lovecraftiano

Questa antologia nasce dalla sinergia tra le associazioni culturali BraviAutori ed Electric Sheep Comics con lo scopo di rendere omaggio alle opere e all'universo immaginifico di Howard Phillips Lovecraft. Le ventitrì opere selezionate hanno come riferimento la narrativa "lovecraftiana" incentrata sui racconti del ciclo di Cthulhu, già fonte di ispirazione non solo per scrittori affermati come Stephen King, ma anche in produzioni cinematografiche, musicali e fumettistiche. Il motivo di tanto successo è da ricercare in quell'universo incredibile e "indicibile", fatto di personaggi e creature che trascendono il Tempo e sono una rappresentazione dell'Essere umano e delle paure che lo circondano: l'ignoto e l'infinito, entrambi letti come metafore dell'inconscio.
A cura di Massimo Baglione e Roberto Napolitano.
Copertina di Gino Andrea Carosini.

Contiene opere di: Silvano Calligari, Enrico Teodorani, Rona, Lellinux, Marcello Colombo, Sonja Radaelli, Pasquale Aversano, Adrio the boss, Benedetta Melandri, Roberta Lilliu, Umberto Pasqui, Eliseo Palumbo, Carmine Cantile, Andrea Casella, Elena Giannottu, Andrea Teodorani, Sandra Ludovici, Eva Bassa, Angela Catalini, Francesca Di Silvio, Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Arianna Restelli.
Special guests: gli illustratori americani e spagnolo Harry O. Morris, Joe Vigil and Enrique Badìa Romero.

Vedi nwANTEPRIMA (2,02 MB scaricato 244 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



A Quattro mani

A Quattro mani

antologia di opere scritte a più mani

Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.

Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin, Anna Rita Foschini, Ida Dainese, Alberto Tivoli, Marina Paolucci, Maria Rosaria Spirito, Marina Den Lille Havfrue, Cristina Giuntini, David Bergamaschi, Giuseppe Gallato, Maria Elena Lorefice.

Vedi nwANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 172 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti

(inverno 2021-2022, 72 pagine, 700,60 KB)

Autori partecipanti: Roberto Bonfanti, Messedaglia, Marino Maiorino, Athosg, RobertoBecattini, Alberto Marcolli, Giovanni p, Namio Intile, Stefano M., Domenico Gigante, Macrelli Piero, Temistocle.
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (700,60 KB) - scaricato 132 volte.
oppure in formato EPUB (347,45 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 27 volte..
nwLascia un commento.

Gara di primavera 2023 - Clair de lune - e gli altri racconti

Gara di primavera 2023 - Clair de lune - e gli altri racconti

(primavera 2023, 70 pagine, 816,68 KB)

Autori partecipanti: Namio Intile, Domenico Gigante, Alberto Marcolli, Andr60, Athosg, Giovanni p, Giuseppe Ferraresi, Ishramit, Roberto Di Lauro, Xarabass, Nunzio Campanelli.
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (816,68 KB) - scaricato 46 volte.
oppure in formato EPUB (567,75 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 18 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 66 - Onirica

La Gara 66 - Onirica

(settembre/ottobre 2017, 30 pagine, 1,04 MB)

Autori partecipanti: Massimo Tivoli, Angela Catalini, Enrico Gallerati, Mastronxo, Roberta Michelini, Lodovico, Daniele Missiroli, Ilaria Rucco, Patrizia Chini, Nunzio Campanelli, Fabrizio Bonati, Ida Dainese, Michele.
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 120 volte.
oppure in formato EPUB (1,52 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 115 volte..
nwLascia un commento.