
Data iscrizione: 26/01/2017, Nato a: Vercelli, Nazione: Italia, Data di nascita: 07/10/1974
Interessi: Scrivere, leggere. Andare in moto (una volta), sciare.
Nessuna opera nel sito principale.
0 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
Nessuna recensione o commento

(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
19 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Che dire...? Complimenti. Spiazzante. Potrebbe tranquillamente essere la base per una puntata di qualche serie tipo Criminal Minds o simili. Leggere la lettera di ringraziamento del serial killer ti…
(continua)

[quote="Fabrizio Bonati" post_id=95780 time=1552707057 user_id=13377] In questo racconto ci leggo tanta amarezza verso i tempi che stiamo vivendo . Attraverso l’uso dell’italiano sgrammaticato appare la superficialità del popolo medio…
(continua)

All'inizio mi ha messo ansia, poi scorrendo il testo ho capito. Racconto decisamente interessante, ho sempre considerato i pesci rossi come animali casalinghi dalla vita…
(continua)

Ciao. Commovente, struggente... dire addio alle persone care non sono mai semplici, alla mamma, poi, quasi impossibile. E si, la "casa" quella dove sei cresciuto, le…
(continua)

Bella l'idea e bella la storia, in poche parole sei riuscita a farmi venire i lucciconi agli occhi, pensando a quel ragazzo, quando "la vita lo tradì". Ottimo racconto,…
(continua)

Ciao, anche io avevo pensato per un attimo a Kurt Cobain...
Svanito "l'effetto Nirvana", però, è rimasto un racconto molto bello. Niente di estremamente originale, mi sembra di…
(continua)


Penso che questo racconto possa essere più vero di quanto una seppur sfrenata immaginazione potrebbe mai pensare. Quello dei centri pseudo-culturali, pseudo-artistici e pseudo - tutto , sia una…
(continua)

Beh, che dire? A livello di forma, non si può criticare. La storia è toccante, i ricordi tristi dell' infanzia cancellati, che hanno portato il protagonista a essere quello…
(continua)

Ciao, la lunghezza non sarebbe un problema, se fosse scritto diversamente. Io non sono un fanatico della forma, ma tutte queste "D" eufoniche mi affaticano... Insomma, sono arrivato alla…
(continua)

Che non sia esattamente un racconto mi pare sia stato detto, anche se non sono completamente d’accordo. Che ogni scrittore abbia un angelo custode che li guida... lo spero,…
(continua)

Il racconto è simpatico, l’idea di rendere la pazienza del Prof un oggetto da ricercare quando smarrito, è originale. La dipendente pubblica un…
(continua)

Non apprezzo le storie di vampiri. Per quanto mi riguarda, Stoker ha scritto l’unica storia sui vampiri degna di nota. Detto ciò, il racconto è scritto bene, quando pensi…
(continua)

Francesca scusami, ma proprio non riesco ad apprezzare il racconto. IL fatto che lei ingenuamente dia confidenza all'anziano che le fa pena, è apprezzabile, non tutti lo farebbero. Ma…
(continua)

Io ti chiedo scusa in anticipo, ma proprio non l'ho capito. Cioè, si intuisce una trama, ma i concetti sono talmente accavallati e intersecati tipo tetris, che mi sfugge.…
(continua)

La società moderna. Quella dove "gli invisibili" sono messi ai margini. Non so perchè ma avevo immaginato alla seconda riga che la protagonista fosse una senzatetto, e via via…
(continua)

Che i venditori di auto non badino a niente pur di rifilarti il loro ultimo prodotto, è una regola non scritta ma di fatto scritta nella pietra. Certo che…
(continua)

La fine che ci attende, e che ci meritiamo, raccontata dal punto di vista di un osservatore esterno.. La secie che si reputa superiore, che nasce, si evolve e…
(continua)

Il racconto è divertente, le continue liti tra i due soci, il fatto di comportarsi da estranei nonostante i quaranta anni di società, le questioni di puntiglio, questioni di…
(continua)

La mia anima oscura si è illuminata, alla lettura del tuo racconto. Il ricordo dolce dell'infanzia, dell'amore che le hanno dato i genitori. E poi io amo tutti gli…
(continua)

8 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Non mi ha fatto impazzire, perché troppo raccontato (quasi inesistenti i dialoghi) e, soprattutto, perché condensi molti temi, tutti di spessore,- la guerra, la violenza, l'omossessualità, il desiderio di…
(continua)

Che tristezza, che follia, la guerra! In questo racconto ce ne hai dato un'immagine densa, ci hai mostrato come sia toccato a tutti, non solo ai soldati, combattere e…
(continua)

Buon racconto che mette forse in poche righe anche troppa carne al fuoco. La tragedia della grande guerra, l'omosessualità, un padre che si uccide per errore, la madre che…
(continua)

Ciao Fabrizio, ecco il mio contributo.
Idea: la guerra e l'amore. Trama: storia di un prete stritolato per dovere da una guerra assurda (non che ce ne siano…
(continua)


La guerra con i suoi orrori, l'amore comunque. E' triste questo racconto, e descrive assai bene la realtà di questi crimini umani che, in ogni epoca, hanno seminato morte…
(continua)

I refusi capitano a tutti
Venendo al racconto, fa emergere in maniera davvero efficace l'orrore disumanizzante della guerra. Merito sicuramente delle descrizioni crude e realistiche quanto basta senza…
(continua)


Un racconto sulla follia della guerra, che travolge tutto, affetti e coscienze. L’orrore e il sangue annebbiano anche le menti più aperte e misericordiose, portandole a scaricare l’odio sugli…
(continua)

Anzitutto ti segnalo alcune cose: - "e, correndo parecchi, spno giunti al nuovo Corpo"; - "scuarciagola"; - occhio all'uniformità (es. austro-ungarici/Austro-Ungarici). Per il resto bel racconto, lungo per gli…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):
Nessuna recensione o commento

(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (0):
Nessuna recensione o commento

(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)