pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 08:19:30
logo

foto di Carol Bi

qr code

Carol Bi

Profilo visto 182 volte
Data iscrizione: 01/11/2018

attività: ymw ymw ymw




Prima pubblicazione: nwAttendo (6 anni fa)

Primo messaggio forum: nwAl Bar (6 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nwCommento (4 anni fa)



1 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
 
rec.
like
visite
data


(racconto narrativa, brevissimo)
Gli occhi bruciano le mani tremano. Confusa attendo l'alba. Il mio corpo nudo giace sul pavimento...
0 / 0 
 39
09/11/2018


7 Opere in Gare letterarie stagionali (nwInfo).

 
...
visite
data


gara d'autunno, 2020
 
 42
03/10/2020

gara d'estate, 2020
 
 39
19/07/2020

gara d'inverno, 2019/2020
 
 32
31/12/2019

 
 23
01/11/2019

gara d'estate, 2019
 
 33
05/07/2019

gara d'inverno, 2018/2019
 
 20
30/01/2019

gara d'autunno, 2018
 
 12
01/11/2018





0 recensioni o commenti ricevuti
(dalla più recente):

Nessuna recensione o commento

4 recensioni o commenti dati + 0 risposte (dalla più recente):
1) del 13/09/2019, all'opera Parodia di "La mia banda suona il rock" di di Ferruccio Frontini :
Ah ah ah!!! Molto carina. Bravo. Io non ho una Panda, ma una Kia Picanto rosso fiammante e più o meno è come il catorcio del testo, ma per il… (continua)
2) del 29/08/2019, all'opera Io sono una stella di Marioboss55 :
Il concetto è molto bello, ma lo vedo più come un pensiero, una riflessione, non una poesia.… (continua)
3) del 06/11/2018, all'opera A proposito… di Ferruccio Frontini :
Ho letto alcuni tuoi brevi racconti. Che dire! Usi le parole con disinvolta scioltezza, riesci ad accostarle in modo sublime, originale e direi divertente. Aggiungerei anche impegnativo, non deve… (continua)
4) del 03/11/2018, all'opera Quando è poco è poco di Arturo Bandini :
Geniale! Originale! È il primo tuo racconto che leggo e l' ho trovato fantastico. Ora mi prende la curiosità e corro a leggere anche le altre tue opere e sono… (continua)

35 (+ 1 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):
1) del 04/10/2020, all'opera Eisbaer di Macrelli Piero (vai al post):
Mi è piaciuto molto. Vero che ci sono delle imprecisioni e la punteggiatura è da "aggiustare", ma per tutto il resto è ok. Un testo sciolto, spontaneo, uno spaccato di… (continua)
2) del 04/10/2020, all'opera Cielo nero di Fausto Scatoli (vai al post):
Un testo inpeccabile, scritto molto bene. Contenuto che ho apprezzato, sono un'amante del genere, anche se mi angoscia e mi spaventa e, nonostante la leggerezza con cui hai trattato soprattutto… (continua)
3) del 04/10/2020, all'opera La metrica del dolore di Anna Gri (vai al post):
Punteggiatura a parte, in cui concordo con i commenti precedenti, devo ammettere che la storia è stata trattata in modo coinvolgente e il fatto che nel finale mi sia… (continua)
4) del 29/07/2020, all'opera Ah! Le more! di Simone_Non_é (vai al post):
Consiglio una revisione del testo. Da "aggiustare" tutti i tempi verbali e, inoltre, da rivedere la punteggiatura, soprattutto nella prima parte. Per il resto il testo è scorrevole anche se,… (continua)
5) del 19/07/2020, all'opera Lacrime di Ida Daneri (vai al post):
Immagini davvero vivide nella mente. Ho quasi provato questa sofferenza così ben descritta, a tratti commovente, emozionante. A fine lettura mi ha lasciato un qualcosa dentro, un senso di impotenza… (continua)
6) del 29/01/2020, all'opera Tempus Fugit di Alessandro Mazzi (vai al post):
Concordo con i commenti precedenti e un bel 5 te lo dò anch'io e più che meritato. Devo ammettere che nemmeno io avevo intuito il finale, quindi davvero molto bravo… (continua)
7) del 31/12/2019, all'opera Demonite di Roberto Ballardini (vai al post):
Ho letto il tuo racconto solo oggi, nonostante fossero giorni che leggevo il titolo è aumentava la curiosità. Probabilmente il poco tempo e la lunghezza del racconto mi hanno un… (continua)
8) del 31/12/2019, all'opera Sette settembre di Selene Barblan (vai al post):
Sono concorde con i commenti che mi hanno preceduto. Manca un qualcosa per fare capire la storia che mi lascia a bocca asciutta. Devo però ammettere che, storia a parte,… (continua)
9) del 02/11/2019, all'opera Amici per sempre di Giorgio Leone (vai al post):
Non ho parole. Sarà che ho perso il mio amatissimo amico peloso da poco e sono particolarmente sensibile all'argomento, ma ho pianto a dirotto, in modo incontrollabile. Non voglio dilungarmi… (continua)
10) del 02/11/2019, all'opera Cambi di vocali di Lodovico (vai al post):
Originale il modo in cui hai affrontato il tema. La struttura del racconto regge bene e sarò onesta, quando ho capito che si parlava di rose per una corona funebre… (continua)
11) del 02/11/2019, all'opera La messa è finita di Francesco Dell'Accio (vai al post):
Mi hai convinta già dalle prime righe. Ho letto tutto il racconto voracemente, con curiosità incalzante. Al diavolo le virgole e i punti quando comunque si riesce a trasmettere questo… (continua)
12) del 27/09/2019, all'opera Alice Mon amour di Athosg (vai al post):
Molto bello e ben scritto. Non mi convince però il finale. Ottima l'idea ma secondo me, ma è solo un mio parere, l'hai gestito male. Ad esempio "... fredda e… (continua)
13) del 23/09/2019, all'opera Un pazzo è un sognatore sveglio di L.Grisolia (vai al post):
Idea interessante come già segnalato. Io invece ho capito il tuo uso dei tempi verbali, così come la fusione che hai voluto creare e far comprendere, tra l'io del presente… (continua)
14) del 09/09/2019, all'opera Il Primo e l'Ultimo Uomo di Aurora Gallo (vai al post):
Che dire...ho cominciato la lettura con poca convinzione, faticando ad andare oltre i primi due paragrafi. Ma poi, mano a mano che proseguivo, mi sono lasciata rapire e coinvolgere. Un… (continua)
15) del 08/09/2019, all'opera Sotto un cielo d'ebano e lucciole di Slifer (vai al post):
Molto bello. Non ho faticato ad immaginare il paesaggio, il contesto, i silenzi e i suoni della notte. Purtroppo la vita è fatta di cose non dette e, di conseguenza,… (continua)
16) del 03/09/2019, all'opera L'avvertimento di Daniele Missiroli (vai al post):
Carino, scorrevole, ma non mi ha coinvolto più di tanto. Forse l'idea andava sviluppata un po' meglio, anche se mi rendo conto che sia un po' difficile se di vuole… (continua)
17) del 24/08/2019, all'opera 10.15 AM di Angelicahwriter (vai al post):
Mi è piaciuto, anche se secondo me poteva essere gestito un po' meglio il finale, ma il resto è stato molto coinvolgente. Devo ammettere che il tuo stile, il tuo… (continua)
18) del 25/07/2019, all'opera La morte più dolce di Xenon86 (vai al post):
Opsss...mi dispiace molto ma il tuo racconto è da riscrivere completamente: è confuso, "caotico", i tempi sono sbagliati, il modo...per non parlare degli errori ortografici. L'idea… (continua)
19) del 12/07/2019, all'opera Incontro alle ombre di Selene Barblan (vai al post):
Concordo che il messaggio che trasmette questo racconto è molto bello. Confesso che fino all'incirca metà racconto ero convinta che il protagonista fosse una donna; ciò comunque non toglie certo… (continua)
20) del 07/07/2019, all'opera Lontano dalla California di Laura Traverso (vai al post):
Mi ha fatto riflettere molto questo racconto. Nostalgia, rimpianti...Mi ha riportato indietro nel tempo ed è stato impossibile non pormi delle domande su quale strada avrebbe… (continua)
21) del 06/07/2019, all'opera Cose che si rompono di Roberto Bonfanti (vai al post):
Wow! Mi hai totalmente spiazzata. Hai descritto esattamente una parte della mia vita. Ho avuto l'impressione di essere stata spiata o che qualcuno ti avesse "spifferato" i miei fatti privati.… (continua)
22) del 06/07/2019, all'opera Hako, help me di Draper (vai al post):
Immagini ben descritte ed efficaci, io ero lì, con il protagonista, vivevo la sua tristezza, la sua malinconia, la nostalgia, persa in un… (continua)
23) del 06/07/2019, all'opera Storia di Pink di Fausto Scatoli (vai al post):
Che dire! Sarà che sono sensibile, ma non sono riuscita a trattenere le lacrime. Una storia che accomuna gran parte di noi, vite condivise con esseri speciali che si donano… (continua)
24) del 05/07/2019, all'opera Sonno profondo di Alessandro Mazzi (vai al post):
Davvero molto buono e scritto molto bene. Sono d'accordo con Fausto però, verso il finale va a spegnersi. Gli ultimi due periodi… (continua)
25) del 05/07/2019, all'opera Un filo d'olio di Angelo Ciola (vai al post):
Mi è piaciuto davvero molto. Tema futuristico, ma neanche troppo, in realtà attuale. Molto originale e sicuramente fa riflettere. Oramai l'uomo dipende dalla tecnologia in tutto e per tutto (purtroppo),… (continua)
26) del 10/02/2019, all'opera Ultimo modello di Fausto Scatoli (vai al post):
Mi è piaciuto quasi tutto, l'idea, la struttura, i dialoghi, lo sviluppo della storia...ho trovato però un po' frettoloso e poco interessante il finale, probabilmente mi aspettavo un colpo… (continua)
27) del 31/01/2019, all'opera Il dono di Lodovico (vai al post):
Che dire! Geniale, originale, grottesco, spiazzante. Fantastico! Mi è piaciuto molto, anzi...di più. Breve, ma rende benissimo la situazione. Scritto bene, scorrevole, veloce...per concludere rubo l' espressione… (continua)
28) del 31/01/2019, all'opera Buon 1945! di Ida Dainese (vai al post):
Bellissimo! Toccante! Io ero lì, tra quelle brande mentre ti leggevo. Ero accanto all' infermiera, anzi, io ero l' infermiera. Sono riuscita ad immedesimarmi, a provare i suoi stessi sentimenti,… (continua)
29) del 31/01/2019, all'opera Tutti i vecchi del mondo di Francesca Facoetti (vai al post):
Purtroppo sono d' accordo su tutto con gli altri, anche se credo tu abbia scritto con una certa rabbia per un' esperienza negativa che hai vissuto in prima persona. È… (continua)
30) del 15/11/2018, all'opera Addio al nubilato di Liliana Tuozzo (vai al post):
Molto carino! Ma sai che sembra scritto dalla mia mano? Trovo che il tuo stile sia molto simile al mio. Ti invito a leggere il mio racconto, sono sicura che… (continua)
31) del 03/11/2018, all'opera Ottagono di Nunzio Campanelli (vai al post):
[quote="Fausto Scatoli" post_id=94543 time=1538851473 user_id=12956] scritto piuttosto bene, con pochissimi refusi e punteggiatura che definirei ottimale. da questo lato, quindi, nulla da eccepire, solo plausi. resto invece perplesso sul senso… (continua)
32) del 02/11/2018, all'opera Il Futuro di Roberto Bonfanti (vai al post):
Apocalittico e visionario. Direi pre-veggente , illuminante...fa sicuramente riflettere sui limiti e le debolezze del genere umano, una specie che difficilmente potrà imparare dai propri errori, anche se tu nel… (continua)
33) del 02/11/2018, all'opera Cronaca triste di Angeli dimenticati di Laura Traverso (vai al post):
Fedeli amici, compagni di vita, anime pure e luminose. Proprio degli Angeli, come hai scritto nella tua cronaca. Purtroppo una buona parte di queste creature è costretta a condividere la… (continua)
34) del 01/11/2018, all'opera Lettera a Giovanni di Fausto Scatoli (vai al post):
Tristezza, tormento, amarezza e delusione verso le tante atrocità che il genere umano commette quotidianamente. Perfettamente collocabili ai giorni nostri così come "all' alba del genere umano". Ma fortunatamente non… (continua)
35) del 01/11/2018, all'opera Steam di Lodovico (vai al post):
Ah ah ah! Fantastico. Originale. Davvero bravo! Praticamente il racconto è diventato un testo ancora prima di esserlo. Diciamo che sicuramente non hai pescato dallo stagno. Sono riuscita ad… (continua)
36) del 01/11/2018, all'opera Paolo e la buca di Tiziano Legati (vai al post):
(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Molto molto carino, divertente, scorrevole. Poche battute che fanno… (continua)

82 (+ 1 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):
1) di Simone_Non_é del 15/12/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
Ho trovato la lettura difficile e faticosa, per apprezzare un intreccio del genere e con svariati personaggi credo ci voglia più tempo, anche perché in questo modo il lettore ha… (continua)
2) di Ibbor OB del 13/12/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
Mi diletto di scrittura da relativamente poco tempo per cui, non essendo in grado di dare un giudizio tecnico compiuto, mi limito a lasciare un commento basato principalmente sulle mie… (continua)
3) di Stefyp del 28/11/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
Qualcuno lo ha definito zippato questo racconto e mi trova completamente d'accordo. Troppi nomi e troppe protagoniste in poco spazio. Trasformalo in una novella, amplia un pochino il tutto, dai… (continua)
4) di MattyManf del 14/11/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
Questo borgo delle spose ha tanti segreti da sembrare una congrega. Uno spaccato di vita che segue una generazione ed un paese, una formula degna del Baaria di Tornatore. Ma… (continua)
5) di Liliana Tuozzo del 10/11/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
Bello il tuo racconto. Colpisce la complicità tra donne che estende a tutto il borgo in cui vivono. Ho apprezzato molto le descrizioni delle protagoniste, solo che diventano troppe e… (continua)
6) di Namio Intile del 20/10/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
Tanti personaggi e nessun protagonista in questo racconto declinato tutto al femminile. Ma per un testo tanto breve l'affollamento di nomi propri può esser un male. All'inizio inquadri Catina, poi… (continua)
7) di Mariovaldo del 15/10/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
Un racconto ben articolato, dall'andamento lento e spesso dolente. I protagonisti, anzi le protagoniste, sono appena abbozzate nei loro connotati fisici ed esistenziali, ma l'esigenza di non scrivere un racconto-fiume… (continua)
8) di Selene Barblan del 09/10/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
Vite di donne che si intrecciano; donne molto diverse ma che condividono nel bene e nel male una vita di comunità. Le situazioni sono ben descritte e il racconto è… (continua)
9) di Mauro Conti del 08/10/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
La penso esattamente come Ida che mi ha tolto le parole di bocca (o i tasti dalla tastiera - fate voi) A metà circa mi sono perso e ho dovuto… (continua)
10) di Laura Traverso del 05/10/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
Leggendo il tuo racconto mi sono ricordata del film "l'albero degli zoccoli" di Olmi. Lì si parlava di famiglie intere, il tuo racconto, invece, è declinato al femminile, comunque l'ambientazione… (continua)
11) di Ida Daneri del 04/10/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
Sarà che a 60 anni la memoria non è più il mio forte, ma io mi sono persa a metà strada nel borgo delle spose, con tutti i nomi e… (continua)
12) di Fausto Scatoli del 04/10/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
francamente sono un po' combattuto. la storia è a tratti surreale, ma questo non significa che non possa essere accaduto. quel che mi piace è che ogni descrizione pare collegarsi… (continua)
13) di Lucia De Falco del 04/10/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
Complimenti! Mi sembra un ottimo lavoro. All'inizio ho dovuto un attimo ritornare indietro nella lettura per prendere consapevolezza dei vari personaggi. Mi piace come viene resa l'atmosfera di campagna, coi… (continua)
14) di Marcello Rizza del 04/10/2020, all'opera Il borgo delle Spose (vai al post) :
Ciao! Leggo volentieri il tuo racconto di una comunità contadina. È scritto bene, con attenzione alla punteggiatura e alla scorrevolezza. Mi perdo sui troppi personaggi in un racconto che, per… (continua)
15) di Stefyp del 03/09/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
Non so davvero come commentare questo racconto. È ben scritto, con immagini evocative che aiutano il lettore ha penetrare l'animo della donna. Il non sapere niente di quanto le è… (continua)
16) di Umberto Pasqui del 30/08/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
Una prova interessante nella sua tragicità. Si fa leva sui sensi in un ultimo fiotto di consapevolezza prima della fine, vista come liberazione in tutti i sensi, dal rapitore (?),… (continua)
17) di Ibbor OB del 30/08/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
Racconto leggermente disturbante che porta ad immedesimarsi e sentire per un attimo sulla propria pelle una storia davvero tetra e inquietante. I dettagli come i profumi ed i fugaci… (continua)
18) di Luca Palla del 23/08/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
Dal mio modesto punto di vista il racconto è ben articolato e scorre bene. Le descrizioni sono molto belle e coinvolgono il lettore in quello che è l'ultimo viaggio della… (continua)
19) di Laura Traverso del 18/08/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
Hai parlato di fatti tristemente noti, e lo hai fatto con molta maestria nel senso di aver saputo alleggerire la drammaticità della storia con i colori e i profumi della… (continua)
20) di Andrepoz del 13/08/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
Il racconto ha un impatto emotivo indubbio, e la narrazione riesce a creare in modo efficace una tensione che tiene il lettore con il fiato sospeso. Come hanno detto già… (continua)
21) di Ayako Satomi del 10/08/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
Il fatto che alcuni lettori siano rimasti sconvolti dalla storia indica la tua abilità nel coinvolgere emotivamente, quindi io lo vedrei come un fattore positivo. Ho letto per tutto il… (continua)
22) di Simone_Non_é del 29/07/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
Ciao Carol! Bel racconto che arriva, scritto davvero bene. Ho seguito parecchi docu-film a riguardo e devo dire che hai inquadrato al meglio la situazione. Molto lontano dal mio modo… (continua)
23) di Ida Daneri del 22/07/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
Una storia forte per una tematica forte. E' ben costruita, il lettore si aspetta qualcosa di idilliaco tra grano e girasoli, e inceve sta accadendo una cosa tremenda. Solo un… (continua)
24) di Lucia De Falco del 20/07/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
Il testo affronta una tematica molto importante. Molte persone scompaiono nel nulla, rapite, inghiottite dalla terra, come la protagonista di questo brevissimo racconto. Mi ha colpito una cosa: la ragazza… (continua)
25) di Fausto Scatoli del 20/07/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
non so se fai riferimento a un episodio realmente accaduto o meno, anche se credo di no. le descrizioni sono buone e riescono a creare un'atmosfera particolare, che affascina il… (continua)
26) di Ida Dainese del 20/07/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
Racconto che colpisce, trasportando lo sguardo dalla Natura che si apre intorno a quello che sta succedendo e a quello che non si può più cambiare. Nel bel panorama estivo… (continua)
27) di Selene Barblan del 19/07/2020, all'opera Tra grano e girasoli (vai al post) :
Un racconto che mi ha fatto stare male; non fraintendermi, il racconto è bello, con buone descrizioni, un ritmo che accompagna la povera protagonista verso la terribile conclusione. È il… (continua)
28) di Macrelli Piero del 27/02/2020, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
Il tema della foto "fuori tempo" è sempre buono e intriga lasciando aperte mille strade narrative che possono essere spiegate o lasciate volutamente inesplorate. Concordo con le critiche degli altri… (continua)
29) di Giorgio Leone del 04/02/2020, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
Un racconto che mostra alcune incongruenze e ingenuità. A quelle già rilevate, ne aggiungo una. Hanno avuto una lite furibonda il pomeriggio della scomparsa, lui aveva il viso paonazzo per… (continua)
30) di Laura Traverso del 01/02/2020, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
L'atmosfera un po' magica del racconto ha un suo indubbio fascino. Però, a mio parere, certi fatti restano un po' troppo in sospeso: troppe curiosità da soddisfare e alcuni fatti… (continua)
31) di Andr60 del 13/01/2020, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
Un racconto che desta curiosità nel lettore, sia sui poteri della strega Clelia sia sulla sorte dei due (ex) amanti: lui è eternamente giovane, o è stato imprigionato da… (continua)
32) di Stefyp del 09/01/2020, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
Devi assolutamente sviluppare di più questo racconto, ha delle potenzialità. I dubbi già evidenziati, che non ripeterò, sono legittimi e tolgono valore al racconto. Noi leggiamo questo racconto come tale… (continua)
33) di Anonymous del 09/01/2020, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
Da quel che ho capito Clelia è una strega, o qualcosa del genere..non ho colto però come abbia potuto far scomparire Marco, e in generali quali "poteri" abbia..però devo dire… (continua)
34) di Eliseo Palumbo del 05/01/2020, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
Chi sia Clelia credo che alla fine si capisca: un'immortale, un essere da poteri sovrannaturali, una persona, in qualche modo, legata a Marco. Qui sorgono dunque altre domande: chi è… (continua)
35) di Roberto Bonfanti del 03/01/2020, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
Mi è piaciuta molto l'atmosfera generale, anche considerando tutte le questioni che rimangono non spiegate, o probabilmente proprio per questo. Le intenzioni della fattucchiera sono ovviamente malefiche, che voglia prendere… (continua)
36) di Fausto Scatoli del 03/01/2020, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
ciao. prima di commentare realmente, vorrei segnalare che una buona revisione non guaterebbe. ci sono delle virgole da sistemare, mancano alcuni spazi e, per le regole che conosco, dopo i… (continua)
37) di Giampiero del 03/01/2020, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
Le domande sopra formulate sarebbero state anche le mie, grosso modo, quindi non le ribadisco perché non aggiungerei nulla di diverso. Lo spunto del racconto è interessante, in quanto nel… (continua)
38) di Roberto Ballardini del 01/01/2020, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
Anche questo è un racconto intrigante e scritto bene, ma che però lascia qualche punto interrogativo aperto. Qualcuno probabilmente voluto, è il titolo stesso a dichiararlo, ma qualcuno forse di… (continua)
39) di ElianaF del 31/12/2019, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
Ciao, il racconto si è fatto leggere ma non mi ha entusiasmato. Alcuni aspetti non mi convincono ( la ragazza entra per la prima volta in una casa e… (continua)
40) di Selene Barblan del 31/12/2019, all'opera Ma chi è Clelia? (vai al post) :
Bello! Il racconto mi è piaciuto, in particolare trovo che il primo paragrafo sia suggestivo e cattura subito l’attenzione del lettore. Anche la conclusione mi piace molto, mi incuriosisce pensare… (continua)
41) di Giampiero del 15/12/2019, all'opera Cronaca di una notte di mezza estate (vai al post) :
Quando un racconto mi piace, perché mi colpisce, ho poco da suggerire, anche perché questo testo è scritto a mio giudizio in modo efficace tecnica parlando. Ma a lasciarmi senza… (continua)
42) di Selene Barblan del 04/12/2019, all'opera Cronaca di una notte di mezza estate (vai al post) :
Con un racconto così bisogna evitare di farsi domande o farsene tante e trovare da sé le risposte; propendo per la seconda possibilità e quest’aria di mistero no mi ha… (continua)
43) di Anonymous del 15/11/2019, all'opera Cronaca di una notte di mezza estate (vai al post) :
In generale mi è piaciuto, molto scorrevole, ti invoglia ad andare avanti nella lettura. Il problema secondo me è il finale: insomma come è riuscita a… (continua)
44) di Namio Intile del 12/11/2019, all'opera Cronaca di una notte di mezza estate (vai al post) :
Non ho trovato strappi logici nel racconto. Il come e il perché sono spiegati bene. La protagonista aveva un appuntamento e si trovava in quel posto per quel motivo. Quel… (continua)
45) di Roberto Bonfanti del 07/11/2019, all'opera Cronaca di una notte di mezza estate (vai al post) :
Mah… Scritto bene, ma quei due buchi nella narrazione, corrispondenti ai periodi in cui la ragazza è rimasta incosciente, narcotizzata dal suo aggressore, rimangono oscuri. Come hanno detto altri funzionerebbe… (continua)
46) di Laura Traverso del 05/11/2019, all'opera Cronaca di una notte di mezza estate (vai al post) :
Mi associo ai commenti precedenti, la storia è un po' lasciata lì... La terminologia usata non è molto appropriata. Si intende essere un racconto di violenza subita ma i precedenti… (continua)
47) di Stefyp del 05/11/2019, all'opera Cronaca di una notte di mezza estate (vai al post) :
Mi ripeto, ma la mancanza di un finale, o almeno di un indizio rispetto a quello che le è successo, toglie il valore a tutto il racconto. Funzionerebbe se fosse… (continua)
48) di Isabella Galeotti del 05/11/2019, all'opera Cronaca di una notte di mezza estate (vai al post) :
Ma il finale? Sono partita dal fondo. La protagonista mi sembra una personcina a modo, precisa 16.20, vestita da ufficio, mi sono chiesta cosa ci facesse nel capanno degli atrezzi,… (continua)
49) di Giorgio Leone del 04/11/2019, all'opera Cronaca di una notte di mezza estate (vai al post) :
Ti commento mano a mano che procedo nella seconda lettura. L'inizio è ad alto livello e le descrizioni poetiche e coinvolgenti. La prima volta, apprendendo che lei doveva essere lì… (continua)
50) di Massimo Centorame del 07/09/2019, all'opera Al Cinema (...ti odio) (vai al post) :
Mi è piaciuta la capacità di descrivere gli stati emotivi interni e la bravura dell'autrice/autore di sottolineare i dettagli (la quercia) e portarli in primo piano, integrandoli perfettamente con la… (continua)
51) di Daniele Missiroli del 02/09/2019, all'opera Al Cinema (...ti odio) (vai al post) :
Idea: dalla normalità alla particolarità inaspettata. Trama: una donna ha delle aspettative, che però vengono deluse in modo atroce. Personaggi: buona la caratterizzazione di lei, ci si immedesima nel suo… (continua)
52) di Angelo Ciola del 08/08/2019, all'opera Al Cinema (...ti odio) (vai al post) :
Il racconto è effettivamente originale e anche dallo svolgimento inaspettato. La protagonista mi sembra, sebbene poco verosimile, ben caratterizzata. Tema naturalmente dedicato ma… (continua)
53) di Namio Intile del 16/07/2019, all'opera Al Cinema (...ti odio) (vai al post) :
Buona la descrizione dello stato emotivo di Iris, soprattutto nella parte iniziale del racconto. Il finale lo trovo un po' scontato, con lei che scappa in preda allo stupore e… (continua)
54) di Isabella Galeotti del 16/07/2019, all'opera Al Cinema (...ti odio) (vai al post) :
Ho iniziato a correre sulle prime righe.Avevo capito di averlo già letto. Infatti arrivata poi alla fine, mi sono resa conto che questo brano l'avevo già visionato. Questa versione però… (continua)
55) di Gabriele Ludovici del 12/07/2019, all'opera Al Cinema (...ti odio) (vai al post) :
A me è piaciuto; le premesse permettono di empatizzare con la protagonista, il finale "drammatico" non me l'aspettavo proprio. Un uomo sadico, una donna persa nell'indifferenza resa ancora più… (continua)
56) di Selene Barblan del 11/07/2019, all'opera Al Cinema (...ti odio) (vai al post) :
Trovo interessante la descrizione iniziale dello stato d’animo della protagonista e dell’immagine della pianta che la “strozza”, così come fanno ansia e malessere. Questa buona premessa viene disillusa, secondo me,… (continua)
57) di Roberto Bonfanti del 07/07/2019, all'opera Al Cinema (...ti odio) (vai al post) :
Il racconto mi è piaciuto, trovo che sia molto efficace, soprattutto nella prima parte, nel far comprendere gli stati d’animo e i processi mentali di Iris, il suo annullarsi per… (continua)
58) di Laura Traverso del 07/07/2019, all'opera Al Cinema (...ti odio) (vai al post) :
Sì, anche io ho trovato carino il racconto, scritto bene e con un finale che, se non in quei termini, qualcosa lasciava presagire. Da parte mia non ho nulla da… (continua)
59) di Draper del 06/07/2019, all'opera Al Cinema (...ti odio) (vai al post) :
Lessi questo racconto tempo fa, infatti sono tornato a leggerlo perché mi sembrava fin troppo familiare. Io non apprezzo il genere, purtroppo, e come hanno già segnalato prima di me,… (continua)
60) di Fausto Scatoli del 05/07/2019, all'opera Al Cinema (...ti odio) (vai al post) :
racconto anomalo, carico di tensione e di aspettative, con una chiusa tremenda. la storia in sé non mi piace più di tanto, vista la follia della protagonista (che ovviamente non… (continua)
61) di Fabrizio Bonati del 14/03/2019, all'opera Margò (vai al post) :
La società moderna. Quella dove "gli invisibili" sono messi ai margini. Non so perchè ma avevo immaginato alla seconda riga che la protagonista fosse una senzatetto, e via via che… (continua)
62) di Namio Intile del 13/03/2019, all'opera Margò (vai al post) :
(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Bel racconto, nonostante la protagonista rimanga sempre in silenzio e parli per lei la voce narrante riesci a descrivere tutto… (continua)
63) di Daniele Missiroli del 05/03/2019, all'opera Margò (vai al post) :
Scusa se riporto molte correzioni: spero ti possano aiutare. Smile Idea: un racconto permeato di nostalgia ben descritta. Trama e Argomento: una donna passa il pomeriggio come forse era abituata… (continua)
64) di Ida Dainese del 04/03/2019, all'opera Margò (vai al post) :
Un racconto con una descrizione al tempo stesso precisa e delicata, che cerca di mostrare l'animo e i pensieri di questa donna più che fermarsi soltanto al suo aspetto esteriore.… (continua)
65) di Gabriele Ludovici del 11/02/2019, all'opera Margò (vai al post) :
Molto bello, di certo la situazione che vivono gli invisibili nelle città è davvero triste... pochi giorni fa, qui a Viterbo, la polizia ha gettato le coperte di alcuni senzatetto… (continua)
66) di Fausto Scatoli del 09/02/2019, all'opera Margò (vai al post) :
limpido e chiaro spaccato di una vita particolare, quasi da reietti. che sia così per scelta o per necessità, poco importa. buone le descrizioni, soprattutto nella prima parte, comprese quelle… (continua)
67) di Roberto Bonfanti del 06/02/2019, all'opera Margò (vai al post) :
Mi aveva già colpito la tua capacità descrittiva nel racconto della gara precedente, anche qui riesci a rendere al meglio la figura di questa donna, le sue difficoltà quotidiane di… (continua)
68) di Isabella Galeotti del 05/02/2019, all'opera Margò (vai al post) :
Triste. Cosa mai sara accaduto a questa donna negli anni. L autore non lo dice, ma si legge che una volta stava molto meglio di ora. Margo che si infila… (continua)
69) di Draper del 04/02/2019, all'opera Margò (vai al post) :
E' un ottima istantanea di vita, i cui lirismi la rendono degna di stare su pagina. Ho sospettato da subito che Margò fosse una clochard, ma credo sia dipeso dal… (continua)
70) di Angelo Ciola del 01/02/2019, all'opera Margò (vai al post) :
Racconto che si legge volentieri e con belle descrizioni dell'ambiente e della protagonista. Anche se, più che un racconto, è un piccolo quadro impressionista che ci riporta ad una visione… (continua)
71) di Laura Traverso del 31/01/2019, all'opera Margò (vai al post) :
Certamente, come hanno fatto gia notare, si intuisce subito che qualcosa di strano c'è nella protagonista del racconto. Pensa che nella stazione ferroviaria del mio quartiere c'è proprio una Margot… (continua)
72) di Stefano Giraldi Ceneda del 31/01/2019, all'opera Margò (vai al post) :
Nostalgia e tenerezza si combinano in un testo fluido, incentrato sulla figura di un personaggio che, da subito, si configura come fuori dell'ordinario. Valide le evocazioni inanellate tra le azioni… (continua)
73) di Isabella Galeotti del 20/12/2018, all'opera Al Bar (vai al post) :
Al bar. Racconto incantevole. Sei stata brava. Mi hai portato dentro quel bar, ho visto il bimbo piangere la donna vomitare la vita alla giovane donna. L' ansia mi è… (continua)
74) di Nunzio Campanelli del 15/12/2018, all'opera Al Bar (vai al post) :
Una storia minima, che racconta vicende di gente normale, come se ne incontra in giro ogni giorno, ognuno con i suoi problemi, ognuno con le sue speranze. Un mancato incontro,… (continua)
75) di Roberto Bonfanti del 09/12/2018, all'opera Al Bar (vai al post) :
Molto brava a delineare con pochi tratti il personaggio femminile, con la sua ansia, la sua goffaggine, una donna insicura che non crede in sé stessa ed è portata a… (continua)
76) di Daniele Missiroli del 03/12/2018, all'opera Al Bar (vai al post) :
Un personaggio ben delineato, inclusa l'ansia e la preoccupazione che qualcosa vada male. Come in effetti succede, ma solo perché, spesso, la sfortuna la creiamo noi… (continua)
77) di Draper del 01/12/2018, all'opera Al Bar (vai al post) :
I bar possono essere posti alienanti quando si aspetta qualcuno. E lo dico per esperienza personale, mi sono purtroppo in entrambe le situazioni. Una volta ho tardato troppo, scoprendo poi… (continua)
78) di Liliana Tuozzo del 15/11/2018, all'opera Al Bar (vai al post) :
Ciao Carol. Beh, veramente sfigata la tua protagonista... uno stile diretto , semplice, minuzioso nelle descrizioni e negli stati emotivi della protagonista… (continua)
79) di Lodovico del 09/11/2018, all'opera Al Bar (vai al post) :
Lei aspetta. E' un po' sfigata, lei. Nervosa, impaurita, subisce l'ambiente, la gente, i rumori nell'attesa di... ma di cosa o di chi? Attende, lei, attende. Ma nessuno è lì… (continua)
80) di Fausto Scatoli del 06/11/2018, all'opera Al Bar (vai al post) :
storia simpatica (in senso ironico, visto cosa accade) piuttosto ben descritta, con buona dovizia di particolari ma senza mai eccedere. L'ansia e la tensione sono a tratti davvero palpabili, quindi… (continua)
81) di Laura Traverso del 02/11/2018, all'opera Al Bar (vai al post) :
Un racconto molto tenero dove si mescolano diversi sentimenti: la speranza, l'attesa, la timidezza, il nervosismo e infine la delusione. Il finale è triste per colpa di un ritardo.… (continua)
82) di Ida Dainese del 02/11/2018, all'opera Al Bar (vai al post) :
Bel racconto. Hai descritto bene la figura di questa ragazza raccontando la sua timidezza, la sua insicurezza, la sua voglia di credere in qualcosa di bello. L'agitazione tenuta nascosta agli… (continua)
83) di Tiziano Legati del 02/11/2018, all'opera Al Bar (vai al post) :
Molto bello, la descrizione perfetta dell'ansia che accompagna un appuntamento al buio, la tensione che sale fino al punto di rottura, ben scritto. Certe volte il destino si mette di… (continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (3):

vedi quella per Arturo Bandini
vedi le 2 per Ferruccio Frontini
vedi quella per Marioboss55

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (0):

Nessuna recensione o commento

random
Mostra e recensisci/commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.







PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.188.250.166


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.19 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.