
Data iscrizione: 03/02/2019, Nazione: Italia
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
4 recensioni o commenti ricevuti (dalla più recente):
1) di Messedaglia del 30/11/2021 all'opera
Come lupi che sentono l’odore del sangue:

Resoconto asciutto di un'operazione che, per i lupi, può definirsi di routine. Forse in passato avevano creduto di essersi assuefatti all'orrore, ma in realtà non è così, anche se…
(continua)

2) di Marcello Rizza del 25/10/2020 all'opera
Come lupi che sentono l’odore del sangue:

Ti ho letto. È uno stile telegrafico che di norma non mi attira ma qui lo rendi necessario. Crea l'urgenza militare, il fastidio necessario, la crudeltà di un ordine,…
(continua)

3) di Ida Dainese del 15/03/2019 all'opera
Tina la marmotta birichina:

Prima mi sono divertita, sia dall'incipit che dalla favola di questa marmottina. Mi sono agitata con lei, alla ricerca di quella luce capace di dare tranquillità alle sue notti…
(continua)

4) di Isabella Galeotti del 07/02/2019 all'opera
Come lupi che sentono l’odore del sangue:

Bel racconto snello, secco, incisivo. Il set è una guerra, una delle tante che degli uomini" anzi degli animali" ammazzano, senza pietà qualsiasi cosa abbia un cuore umano, e…
(continua)

1 recensioni o commenti dati + 2 risposte (dalla più recente):
Lo Stato è da parecchio assai zoppo, è assente una destra purtroppo. Per questo son anni che in tanti, vorrebbero farsi passare per santi. Parlo di vera destra si…
(continua)

-) del 30/05/2019, all'opera
Tina la marmotta birichina (opera dell'autore) :

Purtroppo basato su di una storia realmente accaduta. Nel vano tentativo di far riflettere la piccola Tina, mamma Vanna e tutta l'allegra compagine di soggetti. Alcune…
(continua)

-) del 08/02/2019, all'opera
Come lupi che sentono l’odore del sangue (opera dell'autore) :

La natura umana tende fondamentalmente al Bene, purtroppo in seguito a propaganda miserabile ed interessi opportunistici scellerati sia approda a situazioni come quelle descritte. Ancor più preoccupanti, quando ci…
(continua)

83 (+ 6 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Tempo tiranno! Devo scegliere un solo racconto. Lo sguardo cade su uno in particolare e chi ti trovo? Namio che ricorda un massacro di un centinaio di migliaia di…
(continua)

Racconto a lieto fine. Zia Anna ha mosso le giuste leve in Jole. Ricordandole chi era e da dove veniva ha fatto scattare in Jole la molla che le…
(continua)

Si sente la trasformazione dello stato dell'animo della protagonista. I pensieri razionali inerenti l'invecchiamento e lo stato fisico più o meno accettato dalle star del pop lasciano spazio a…
(continua)

No, il cuore non scoppia. Neppure da altezze superiori ai tremila metri. Viceversa è una sensazione bellissima. Ogni volta mi chiedo cosa avranno provato quei poveri diavoli di angeli…
(continua)

Ciao "Israelita", immagino questo sia il significato di Ishramit ma ti prego di correggermi qualora avessi mal interpretato. Premesso esser io, notoriamente, solito guardare più alla sostanza che alla…
(continua)

Selene, nel Vangelo di Matteo è scritto: ‘Non gettate le cose sante ai cani e le perle ai porci, perché non le mettano sotto i piedi e vi si…
(continua)

Namio, al protagonista hanno accoppato la vacca. Pensa che lo ho letto solo ora, avrebbe potuto ispirare il mio racconto che comunque è andato nella stessa direzione. Quella della…
(continua)

Finalmente un po di ottimismo. La vita è sempre bella a prescindere che somigli a lamponi, albicocche o ortiche. Non ho la più pallida idea di quale sia il…
(continua)

Non per forza questa protagonista è una strega. Magari è semplicemente stata accusata di tradimento. Considerato poi che [quote]perle di ogni colore, ornamenti preziosi della sua già immensa bellezza,…
(continua)

Bella fiaba per bambini. Non manca nulla, è scritta nel modo corretto per essere capita dai piccoli. Rispetta aspettative, i tempi ed è tale da catturare l'attenzione di quel…
(continua)

Una pentola a pressione è sul fuoco. Al suo interno la pressione lentamente aumenta, poi cresce e cresce ancora e ancora più rapidamente. Il rischio concreto è che continuando…
(continua)

La scelta tra Penelope e Kelly è fin troppo semplice. Namio, ma questi erano due “babbasùni”. E’fatto noto che le femmine a bordo portano sfortuna. Superstizioni da veri Marinai…
(continua)

Mi sfugge il collegamento tra le due lezioni giornaliere. Ma non è detto che esista per forza un nesso. Comunque racconto divertente. Il succo c'è eccome, non è così…
(continua)

Valerio quello che hai descritto è un crimine di guerra. Ne ho viste tante, ma dubito sia reale. I bambini cresciuti in determinati ambienti sviluppano una consapevolezza della realtà…
(continua)

Descrizione perfetta. Mi ricorda e risveglia brutte sensazioni del passato, ormai quasi dimenticate, occorse in più situazioni. Tutto finì sempre per il meglio, non c'erano mai cani ululanti e…
(continua)

Mi è piaciuto, è avvincente e si legge molto bene. Verso la fine, vedendo il testo ormai diminuire, viene da chiedersi: Chissà come finirà. Manca davvero poco alla fine…
(continua)

Con passo felino si move il Lione, mordendo e sbranando in ogni stagione. Gli sono ben che bastati due soli minuti, per divorar più di 13000 tasti battuti. Se…
(continua)

Credo bene che il rombo dei tir che ad ogni ora del giorno alzavano la polvere della strada sterrata davano fastidio, almeno in principio. E per fortuna che la…
(continua)

Guarda, guarda: un novello Licofrone. Come faceva notare Aristotele: L’enigma non è un puro gioco intellettuale, ma il campo di prova in cui si misura l’abilità del sapiente, come…
(continua)

Premesso che Dio non osserva senza fare niente. Mai lo ha fatto e mai lo farà. Esistono tre tipi di male, scavando fino alla radice, nascosta nel racconto. Proviamo…
(continua)

Lettor, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. Fosco: Soggetto fin dal nome di un colore grigio cupo, di…
(continua)

Bello. Mi è piaciuto molto. Dal "Ti amo" in russo, molto più efficace del scenografico "from russia with love" appiccicato agli scatoloni di aiuti sovietici. Al continuo tentativo di…
(continua)

Bello, mi è piaciuto. Anche i dialoghi in vernacolo siculo sono ben comprensibili. Bello e giusto il senso di quel che resta al lettore alla fine del racconto. Comandare…
(continua)

Molto dolce e garbato il dialogo tra Terra e Sole. Leggevo di retorica: che dire ... certamente ce ne sarà ma non dimentichiamo che ieri era un arte, se…
(continua)

Grazie Eliseo per averci regalato questa seconda parte, a me è piaciuto molto. Si, è vero, ci sono alcuni particolari che andrebbero sistemati. Ad esempio: Il comandante del ROS…
(continua)

Il racconto descrive una triste odissea di una ragazza piena di speranze, ingannata, tradita e resa schiava. Rispecchia la storia di tante ragazze che purtroppo sono costrette a questo…
(continua)

Mi ha divertito parecchio e mi è decisamente piaciuto il finale a cui si rifà lo stesso titolo. Prendendo in giro diversi costumi moderni è stuzzicante e devo dire…
(continua)

Roberto, decisamente mi è piaciuto. E'un racconto molto fantasioso, ma la descrizione di quanto accade è capace di attrarre e coinvolgere ... intrigante insomma. Mi hanno…
(continua)

La dignità della persona non si perde mai, nemmeno quando si commette il peggiore dei crimini. La vita è un dono da proteggere ed è fonte di tutti gli…
(continua)

Confermo il mio precedente giudizio. Il nesso leggendolo meglio lo ho perfino trovato. Torno a ripetere: E' ben scritto ed indubbiamente non passa inosservato lasciando al lettore più di…
(continua)

Alcune volte è bene cambiare le lenti degli occhiali con i quali osserviamo quel che ci circonda. Potremmo scoprire un mondo tutto nuovo. Magari anche cambiare punto di osservazione…
(continua)

Osservazione:. Se nella villa è presente un servizio di sorveglianza, gestito peraltro da uomini di sicurezza privata è alquanto illogico che solo una parte di questa sorveglianza sia in…
(continua)

Umani … Siamo spesso molto bravi ad ingannare noi stessi, specie quando si tratta di mettere al sicuro la nostra pigrizia. Ci fabbrichiamo perfino dei sensi di colpa, allo…
(continua)

Inshallah, espressione islamica che stà a significare: Se Dio vuole. La usano i credenti per manifestare la speranza che un evento possa realizzarsi. I cristiani si rivolgono a Dio…
(continua)

Malinka, ovvero lampone. Il suono somiglia molto a Malika: in arabo Regina. Questa regina, buona come un lampone, dal sapore dolce ed acidulo ha fatto una fine poco invidiabile.…
(continua)

Ho letto con attenzione. Papa Francesco ha detto: "Il prete deve portare il bambino o la bambina alla santità. E questo si fida di lui. Invece di portarlo alla…
(continua)

Roberto, mi è piaciuto. A dire il vero mi sto ancora scompisciando dalle risate. Ti dico subito che metto come voto 4 solo per la parte "I preti ...…
(continua)

Un racconto horror scritto da un brianzolo autoctono. Mi ha divertito parecchio e trovo che rispecchi molto bene il punto di vista di un indigeno fermo ai bordi della…
(continua)

Temevo che il protagonista volesse rottamare la moglie perché non riusciva più a mantenerla. Fortunatamente ha rottamato solo una macchina alla quale si era molto affezionato. La frase "Appena…
(continua)

-) del 04/01/2020, all'opera
Un “Capocoda” fedele, forte e coraggioso (post dell'autore) (
vai al post):


(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Dedicata a quello zuccone e testardo di un Capocoda. Guardaci…
(continua)

Cani ed accanimento, così potremmo sintetizzare il racconto. Il cane, Balù ricorda Hachiko, il celebre cane, di razza Akita inu bianco, nipponico che per dieci anni, dopo la morte…
(continua)

La signora Mancuso si reca dall’avvocato Corbera in quanto determinata a divorziare dal proprio marito. Il motivo sono “corna”, cioè un sicuro tradimento del proprio marito. L’avvocato sconsiglia e…
(continua)

Mi piace. La solitudine uccide. E' un dato di fatto, la solitudine fa vivere la persona in un "inferno" che ha conseguenze sulla salute, spesso drammatiche e molto più…
(continua)

Naturalmente non mi piace.
Non per come sia scritto, ma piuttosto per il messaggio che veicola. Riassumendo: Un uomo con la mente assuefatta e completamente succube delle sue…
(continua)


Mi piace. E’ molto bello leggere di quest’Anima tradita che ha trovato una sensazione di pace e di serenità. E che contemplando quel che la circonda si sente immersa…
(continua)

Assegno il massimo punteggio di 5/5 al racconto. Primo: Per la brevità con cui l'autore, in sole 2.721 parole è riuscito a raccontare tante "grullerie".
Secondo: Per prevenire…
(continua)


E' bello. A mio avviso non racconta di una storia triste. Tutt'altro, narra della vita di alcune persone che hanno vissuto la loro vita in modo sereno. La protagonista…
(continua)

Suvvia dai: Lisabetta da Messina è la quinta novella della quarta giornata del Decameron. Autore tal Boccaccio Giovanni: toscanaccio irriverente, versatile e sperimentatore. Tutto avvenne pressoché in un simile…
(continua)

Buon racconto, al di la della coincidenza dell'infarto cane/padrone adottivo, mi ricorda tanto qualcosa di sperimentato in prima persona. Ricordo a tal proposito ancor oggi, come fosse quell'istante, il…
(continua)

Esiste un potenziale "espediente", "trucco", "by pass" per invertire la rotta alla zattera dell'umanità. Basterebbe che i "quinti" uomini tornino a parlare con Dio. Potrebbe anche essere che in…
(continua)

Un soggetto insicuro, incerto, perplesso, esitante, titubante e decisamente irresoluto non riesce a dichiarare ad Eleonora il suo amore. Lei, che esplicitamente soffre di questa situazione, rassegnata, decide di…
(continua)

Angelica di nome ma diabolica di fatto. Questa signora se tutto va bene si è macchiata di tre dei sette peccati capitali: Ira, invidia e superbia. Se va male,…
(continua)

Il giorno stesso nel quale vedrò oggi un cacciatore nel reale bisogno, leggi necessità, di nutrirsi delle prede della sua caccia vedrò questo tipo di attività, che mi rifiuto…
(continua)

Soli eravamo prima di partire e soli ritorniamo. Due anime in pena ed in continua ricerca d'amore. La vedo diversamente, quindi indossando i panni dei protagonisti: Non siamo mai…
(continua)

A dire il vero l’eterna lotta tra Bene e male è indispensabile all’evoluzione del genere umano. E’ questo un combattimento da condurre sempre in modo leale e per intero,…
(continua)

Perfino la scienza è giunta alla conclusione che il cervello umano è in grado di anticipare la percezione del mondo esterno. Il sesto senso da alcuni trattato come argomento…
(continua)

Che trésca, che intrigo che mal di testa nel seguire questo tifone di pensieri, sentimenti, calcoli di convenienze condite da una leggera spruzzata di quel nobile sentimento definito col…
(continua)

Va bene. Ma vuoi mettere un corpo senza spirito e senza anima? Se poi mandi avanti il corpo e quello, tutto solo, finisce che poi ti cade in un…
(continua)

Fin dalle prime decadi del 1800 un generale prussiano, Carl Philipp Gottlieb von Clausewitz, disquisiva, nel trattato Vom Kriege, degli aspetti politico-filosofici della guerra indicandone la stretta correlazione con…
(continua)

La panchina rossa all'ombra del salice piangente è un immagine bellissima nel contesto. Una panchina di colore tale da attirare l'attenzione, posta all'ombra di un salice piangente. Una divinità…
(continua)

"Tu nema problema i dobro je sve" Tradotto: "Non c'è nessun problema qui va tutto bene". Le ultime parole di una trasmissione intercettata poco prima che quella apparente tranquillità…
(continua)

Il frollino Sara si è sbriciolato. Succede, capita quando si preferisce l'ascolto di se stessi, anche involontario, al voler intendere e sentire quel che il nostro partner vorrebbe ci…
(continua)

Grazie davvero Draper per i suggerimenti. Ho cercato di farli fruttare correggendo il testo e modificando il finale grazie all'economia così ottenuta. Il cambio di ritmo e prospettiva indicato…
(continua)

Raddoppiando il numero di fallimenti duplica la probabilità di successo.
Tuttavia non è questa la via più opportuna per raggiungere Hako. In effetti Hako è più vicina al…
(continua)


Ricorda una ricerca storica reale d'alcuni anni or sono. La ricerca iniziò a causa d'alcuni comportamenti a dir poco anomali d'un giovane, nella cui casata si narrava esistessero comportamenti…
(continua)

Divertente. I "trasloccatori" Ninja il cambio di fianco sul quale dormire sonni tranquilli, la voglia di cambiamento che poi tanta voglia non è affatto, venendo rimandata senza troppi…
(continua)

Non hai provocato il brivido. Nella scena della sacerdotessa con poco avresti potuto tenere il lettore con il fiato sospeso, colpendolo con un colpo di scena sia salvando il…
(continua)

Divertente nel finale, ben descritte le emozioni provate dal protagonista durante la sua passeggiata all'alba. Effettivamente di notte e così quando compare la prima luce mattutina è possibile osservare…
(continua)

Bello mi piace. Non tanto per l'argomento interessato alla salute del pianeta. Basta polemiche suvvia, non si può fermare il progresso, se diamo retta a tutti questi folli con…
(continua)

Che storia! Direbbero alcuni conoscenti. Certamente i due protagonisti si sono persi. Esistono molteplici modalità di perdersi. Come questi due si siano persi ed in quale…
(continua)

Mi piace Gabriele. Molto scorrevole ed anche coinvolgente. Si sente tutta l'amarezza e tristezza del piccolo Pè. Bella anche la conclusione dove il protagonista esce dalla posizione defilata ove…
(continua)

Accidenti che faticaccia Luca. Certamente per leggerlo l'attenzione va mantenuta continuamente alta. I dialoghi sono interessanti e per certi aspetti pure divertenti. Il…
(continua)

OK, uno scontro brutale tra due opposti terminato con la sopraffazione ad opera del più basso sul più alto. Questione di altezza fisica probabilmente, non di levatura morale. Il…
(continua)

Divertente e movimentato. Tutto dialoghi e distintivo direbbe Robert De Niro a Kevin Costner. Mi sfugge il titolo, come mai "Addio in LA…
(continua)

Mi piace, esprime emozioni e sentimenti abbastanza bene. Calarsi nei panni di un soldato effettivamente può non essere semplice. Certe espressioni tradiscono indubbiamente. Tuttavia goditi la pausa soldato. La…
(continua)

Quante volte mi son trovato nella stessa situazione. Quante volte ho invocato lo stesso Creatore. Fortunatamente la risposta da lassù è sempre giunta puntuale e precisa. Mi piace,…
(continua)

La specifica "caricatore a tamburo" della rivoltella è superflua infatti tutti i revolver hanno quel tipo di serbatoio. Per il resto dura la vita del cacciatore di taglie: Guarda…
(continua)

Difficile da commentare. Le interpretazioni in molti punti sono molteplici. Il racconto si adatta e modella automaticamente ai pensieri del lettore. E' un idea…
(continua)

Non mi piace. Ammetto di averlo dovuto rileggere in più "round". Si ha spesso la sensazione d'essere all'interno del quadrato. I rapidi colpi…
(continua)

Mi piace. Descrive bene i sentimenti della sorella maggiore nei confronti della sorella più piccola e verso i propri genitori nella situazione considerata. Mi piace ancor…
(continua)

E' sempre bene ascoltare quel che i piccoli raccontano. E' ancor meglio riuscire a sentire quel che quei piccoli vogliono dirci. Loro si fidano di noi, diversamente non verrebbero…
(continua)

Bel racconto. Non nego d'essere stato attratto dal titolo per la combinazione: mare e cuore. Entrambi argomenti e "luoghi" in grado di scatenare sentimenti ed emozioni incredibili degni d'essere…
(continua)

-) del 29/05/2019, all'opera
Svaso di Pandora: parte prima 1) La scop… (post dell'autore) (
vai al post):


Accidenti, appena rientrato da un lungo viaggio in terre straniere mi accorgo che per un soffio scappa via la gara primaverile. Ebbene, detto fatto, copiato ed incollato un capitolo…
(continua)

Non mi è piaciuto. Credo sia responsabilità di ogni scrittore utilizzare le parole come carezze per le Anime che leggono. A volte possono essere utilizzate pure come schiaffi allo…
(continua)

Il professore, alias Kurt, si trova in una condizione di pace, distensione e rilassatezza. E’ sereno, gusta il caffè che “centellina” con la cheesecake ai mirtilli. Se quel caffè…
(continua)

Divertente, sebbene i pubblici dipendenti ne escono dipinti in malo modo, a cominciare dallo stesso protagonista. Le esperienze dell’autore o il messaggio che questi lascia passare non lasciano adito…
(continua)

Davvero un bel racconto, molto apprezzato. L’autore, con grande perizia, riesce ad estrapolare, nel racconto i sentimenti del personaggio. Avendo buona capacità di proiettare verso l’esterno i sentimenti, le…
(continua)

Grazie per lo stimolo, Draper, nelle tue stesse parole trovo uno spunto per la risposta. Un enorme numero di differenze individuali è alla base del nostro mondo. Questa è…
(continua)

Appuntamento al buio, titolo azzeccato nel contesto descritto. Un’anima corrotta e ferina tende una trappola alla sua vittima, per cibarsene e così poter continuare il suo miserabile errare eterno.…
(continua)

87 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Buona l’idea. Era doveroso parlarne e questo racconto è un tentativo, senza dubbio riuscito, di mettere sul tavolo tutte le contraddizioni del mondo occidentale, che certo non è il…
(continua)

Un modo originale di leggere l'attualità. Il dialogo scorre, diverte, intrattiene. C'è un po di confusione di voci, ma il botta e risposta non ne risente. Buona anche la…
(continua)

Capisco che probabilmente andrebbe contro i tuoi intenti che immagino comprendano una certa vaghezza, ma credo che a questo racconto manchi giusto una cosa per essere pienamente godibile: un…
(continua)

Ciao Teseo; hai scelto un argomento che sicuramente non può lasciare indifferenti. Da anni il notiziario mi suscita moti depressivi incontrollabili; per non parlare dei giornali (anche perché spesso…
(continua)

Trovo che sia un buon racconto satirico, contenente moltissime verità che ci circondano, purtroppo. Termini con una domanda " Chissà se mai ce ne libereremo" dell'ipocrisia. Non credo Teseo…
(continua)

Pur toccando un argomento di attualità estrema, l'ho trovato molto didascalico e poco 'letterario'. Certamente la brevità del testo non aiuta a indulgere, ma spesso mi sono…
(continua)

Il testo tocca un argomento legato all'attualità. Dietro l'apparenza di ironia e di leggerezza l'autore del racconto vuole trasmettere un messaggio profondo: senz'altro vuole smascherare l'ipocrisia…
(continua)

beh, l'idea è ottima e credo ci stia alla perfezione, visto il momento. ironia e sarcasmo mischiati a bigottismo e ipocrisia. ottimo mix. davvero buono l'intento e il testo…
(continua)

Qualcuno ha detto che la Storia è maestra, ma non ha scolari. Se Gran Bretagna e URSS se ne sono tornati a casa con le pive nel sacco, come…
(continua)

Ma guarda un po', pensavo fosse un buffo modo di dire e invece dietro ci stava una storia. Mi piace notare che tra tutti i personaggi, Brunette sia quello…
(continua)

L'augurio racchiuso nel tuo racconto è molto importante reinventarsi perchè tutto vada bene e in questo periodo ne abbiamo davvero bisogno. Il racconto cattura ha un bel andamento discorsivo…
(continua)

francamente, se non avessi letto le spiegazioni tue e di Namio, devo ammettere che non avrei compreso un tubo della storia e del suo significato. l'ho letta più volte…
(continua)

Non mi ero ancora imbattuto in un racconto di questo tipo e non nascondo che la mia prima lettura non è stata gradevole. Ma un autore non scrive mai…
(continua)

Nel 2003 uccisi la mia vacca… quante critiche! I dieci anni seguenti li devo a quel gesto che ho avuto l'incoscienza di fare, ma dopotutto ero giovane e solo.…
(continua)

Ciao, Teseo. Spero che sia entrato bene il nuovo anno. Racconto surreale che prende spunto da un racconto Zen in cui regna sovrana la metafora. La storiella Zen che…
(continua)

Mi ha tenuto con il fiato sospeso e gli occhi incollati fino alla fine per capire che fine avrebbe fatto la vacca e perché tutti se la prendono con…
(continua)

Eh, chissà se senza più la vacca impareremo a cavarcela da soli o moriremo di fame… Ma se c’è un momento adatto per verificare la possibilità è sicuramente questo.…
(continua)

Ciao Teseo, io salvo Brunette... non sono una persona particolarmente ottimista, come si può anche dedurre da diversi miei scritti, ma probabilmente è sempre meglio salvare qualcosa di ciò…
(continua)

Il testo è ben scritto, dall'andamento scorrevole e dal ritmo rapido, come si addice all'ambiente militare in cui si svolge. Non mi è chiaro però il significato dell'uccisione della…
(continua)

Il racconto scorre bene e ha un ritmo serrato. Il linguaggio marinaresco è adatto al tema, ma anche per me è un po' oscuro. Ho trovato…
(continua)

E' un racconto molto lontano dai miei gusti, però è scritto con grande brio e notevole competenza, si vede che chi scrive conosce bene il tema. Io personalmente rivedrei…
(continua)

Ciao Teseo! Purtroppo questo racconto non mi ha preso molto per alcuni motivi, non sono un esperto di termini tecnici riguardanti i sommergibili e questo tipo di ironia è…
(continua)

Accipicchia… che bischeri! Ebbene Teseo, complimenti, ma complimenti vivissimi! Una padronanza della lingua oserei dire magistrale, con innesti in dialetto perfetti, puntuali… veri e propri siluri che colpiscono il…
(continua)

Un piccolo rilievo così poi posso commentare serenamente: all'inizio tieni coperto il nome della base dei sommergibili, poi nel seguito parli apertamente del Tino, Palmaria, Tinetto... non c'è bisogno…
(continua)

Prima di dimenticare o non ritrovarli ti segnalo dei refusi: "gli italiani cominciarono" tutto il testo è al presente, ma qui ti è scappato il passato. "noi ora si…
(continua)

Divertente, il racconto immerge il lettore in un ambiente goliardico dove ne succedono di cotte e di crude. L’americano sembra un po’ una caricatura, grazie anche al suo modo…
(continua)

Anche per questo racconto in gara ho avuto un po' di difficoltà non conoscendo il frasario nautico. La storia di rivalità marinara tra Italia e USA è simpatica L''esposizione…
(continua)

la storia, tutto sommato, non è malvagia e poteva divenire divertente. l'esposizione lascia a desiderare. la punteggiatura è da rivedere, parecchie virgole sono fuori luogo e posizione. le d…
(continua)

Quando si affronta un racconto dall'alto contenuto tecnico bisogna saper bene di cosa si parla e, non conoscendo nulla riguardo all'argomento, mi sembra che…
(continua)

Sono contenta che tu te la sia cavata bene e comprendo le motivazioni che ti hanno spinto a scrivere la storia e le condivido. La tua storia, però, con…
(continua)

E' un racconto che si fa leggere molto velocemente e con curiosità. Il comportamento burbero del protagonista è probabilmente una difesa, il dialogo al telefono con la moglie non…
(continua)

la storia è abbastanza fuori dal comune e di gradevole lettura, soprattutto per la bella e originale figura di Admeto. di contro, devo dire che la punteggiatura è completamente…
(continua)

Admeto è un uomo burbero, dai valori semplici e concreti, la sua vitalità viene travolta da questa tragedia che ci sta coinvolgendo tutti e, alla fine, si riavvicina a…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto particolarmente, è ben scritto e Admeto caratterizzato in modo eccellente. Ma ancor di più mi è piaciuto il tuo commento. Il racconto di chi…
(continua)

Teseone ciao! Inutile stare a dire che il racconto sia scritto bene, perché la tua bravura la conosciamo, quindi posso solo farti i complimenti per come tu sia riuscito…
(continua)

Persona / personaggio che non passa inosservato Admeto, ben descritto, nel bene e nel male leggendo di lui l’ho potuto immaginare e in buona parte capire. Mi ha convinto…
(continua)

Il tuo, come del resto tutti i tuoi, è un racconto molto tenero e reale. Parla di personaggi che è facile trovare attorno a noi. Chi non ha conosciuto…
(continua)

Ottant'anni e tutta la furia di un giovanotto. Dopotutto, il tuo protagonista è un simpaticone, nonostante la poca eleganza del dire e dell'agire. Un agire comprensibile, perché dettato dall'amore…
(continua)

Eheheh, Teseo, mi hai davvero divertito, finale escluso. Il tuo Admeto è un gran simpaticone, peccato farlo morire così, per uno stupido virus. Il racconto è ben scritto, anzi…
(continua)

È un racconto molto commovente. Umanizzare i pensieri degli animali non è mai facile, si rischia di risultare o troppo banali o troppo umani. Qui l'equilibrio è stato ben…
(continua)

41) di Giorgio Leone del 31/01/2020, all'opera
Un “Capocoda” fedele, forte e coraggioso (
vai al post) :


Bravissimo, Teseo, sono andato avanti a leggerti appassionatamente sino alla fine fottendomene di refusi, ripetizioni e le stramaledette "d" eufoniche. Poi ti ho riletto e il risultato è stato…
(continua)

42) di Roberto Ballardini del 12/01/2020, all'opera
Un “Capocoda” fedele, forte e coraggioso (
vai al post) :


Bella idea, portare attenzione a un eroe "muto", inconsapevole del proprio eroismo. Il linguaggio rende bene il punto di vista del cane. Mi chiedo se le numerose ripetizioni dei…
(continua)

43) di Roberto Bonfanti del 08/01/2020, all'opera
Un “Capocoda” fedele, forte e coraggioso (
vai al post) :


Bello ed emozionante. Però povero Capocoda, che triste destino gli è toccato in sorte, immolarsi per le nostra follia! Sono commosso e quindi ti perdono anche tutte quelle d…
(continua)

Molto dolce, devo dire. All'inizio mi sono chiesto se non conveniva mantenere il punto di vista di un cane, visto che l'animale non meglio identificato (ma dotato di zampe)…
(continua)

45) di Eliseo Palumbo del 05/01/2020, all'opera
Un “Capocoda” fedele, forte e coraggioso (
vai al post) :


Bel racconto, coinvolgente, tenero e dal finale drammatico: un eroe che muore in battaglia. Non mi è piaciuta molto la descrizione delle montagne perché non l'ho capita. Molto dolce…
(continua)

46) di Laura Traverso del 04/01/2020, all'opera
Un “Capocoda” fedele, forte e coraggioso (
vai al post) :


Hai, con questo racconto, raggiunto delle mie parti sensibili: perché per me gli animali sono creature meravigliose dalle quali avremmo molte cose da imparare. Invece vengono trattate dall'essere umano…
(continua)

47) di Selene Barblan del 04/01/2020, all'opera
Un “Capocoda” fedele, forte e coraggioso (
vai al post) :


Da bambina quando guardavo film dove l’eroe “canino” si sacrificava per il suo amico umano mi chiedevo “perché sempre gli innocenti devono andarci di mezzo?”, sentivo un dolore quasi…
(continua)

48) di Fausto Scatoli del 04/01/2020, all'opera
Un “Capocoda” fedele, forte e coraggioso (
vai al post) :


onestamente devo dire che sono parecchi errori, il che penalizza non poco. punteggiatura da rivedere, d eufoniche da eliminare, dopo i due punti non va mai la maiuscola. la…
(continua)

Testo emozionante, è una storia vera? Complimenti per l'amore che trasmetti. Rispetto a com'è scritto: ci sono diversi termini ripetuti più volte ed alcune maiuscole…
(continua)

Il racconto è ironico, spassoso, mi ha fatto sorridere e divertire. L’autore è riuscito allo stesso momento a descrivere un mondo e crearne uno suo, parallelo al nostro, dove…
(continua)

Mi spiace dover fare la voce fuori dal coro. Io ho faticato un pochino a leggere il racconto fino alla fine e a tenere le fila. Mi hanno divertito…
(continua)

Con questo tuo divertentissimo racconto mi hai completamente spiazzato, tant'è che ti commento ancora dopo aver deciso di non farlo mai più: ciò a seguito delle tue osservazioni apocalittiche…
(continua)

Ciao Teseo, racconto molto simpatico. Nonostante sia relativamente lungo non ha annoiato e ha accompagnato il lettore fino alla fine, fine che ho trovato un pò "didascalica". Per quanto…
(continua)

Ammiro chi riesce a scrivere favole e a farlo utilizzando il PdV di un bambino, o di un animale. Utilizzi uno dei "pivoli" per narrare le vicende di Arturo,…
(continua)

Il racconto è davvero divertente, scritto bene e originale La terminologia usata per definire certe ambientazioni è per me nuova ma immagino corrisponda al "parlare" in uso della nave…
(continua)

Divertente e spassoso. Personaggio ampiamente delineato, fin nei particolari e oltre. Ambientazione, non sono in grado di giudicare, ma leggendo questo racconto credo che siano reali. Perchè molti termini,…
(continua)

Ci dev’essere stato parecchio “movimento” su quella nave, grazie soprattutto a Canguro e alla sua abbondanza nella “virtù meno apparente”. Che poi qui diventa piuttosto palese. Il racconto è…
(continua)

Devo ammetterlo, il racconto mi ha lasciato alquanto deluso. Parte con una gran bella dose di mistero, perché ti chiedi chi siano questi "cospiratori", perché si riuniscano, cosa vogliono,…
(continua)

Racconto che, sia per i termini e la simbologia usata, si legge con qualche difficoltà. Eracle, Perseo sono figure riprese dalla mitologia greca ma, almeno io, non ho ben…
(continua)

Ho trovato qualche errore. Nella parte iniziale, per esempio: "“Appuntamento nel luogo dove tutto è cominciato al suon delle otto campane serali”. Così recitava il breve messaggio di testo…
(continua)

Andrebbe un po' sistemato dal punto di vista della forma: al di là delle eufoniche, che però ho letto si tratta di una scelta stilistica, c'è un contrasto un…
(continua)

L'ignoranza non ha confini. Dunque dopo essere andata a vedere cosa era la "Lampreda padana". Mi sono inoltrata nel racconto. Nel frattempo pensavo, "Chissa come andrà a fine questa…
(continua)

Ho trovato il racconto di non facile lettura e altrettanto di non facile comprensione. Ma probabilmente il problema è mio a non aver saputo…
(continua)

Interessante il procedere per quadri, quasi a lampi che illuminano una scena dietro l'altra lasciando al lettore il compito di riunire le immagini in un discorso. Il finale forse…
(continua)

Mi piace come dall’ombra si delinea piano piano la scena, come sul palco di un teatro. Apprezzo anche l’ironia e la volontà di far passare un messaggio grazie proprio…
(continua)

mi spiace, ma non mi è piaciuto. c'è una marea (alta, molto alta) di d eufoniche. magari è una cosa voluta, ma non credo. qualche errore nei tempi verbali.…
(continua)

È innegabile la padronanza della simbologia, della metafora, anzi, credo che questa qualità sia l’essenza stessa del racconto: una divertita allegoria che sbeffeggia retorica e mitologia, alla quale deve…
(continua)

La storia si lascia leggere, il tono del finale è leggermente didascalico, non mi è piaciuto, ma nell'economia del testo intero è coerente, perciò non penso sia motivo di…
(continua)

69) di Marco Daniele del 21/06/2019, all'opera
Svaso di Pandora: parte prima 1) La scop… (
vai al post) :


Sono indeciso... il racconto in sé non è male, un po' sui generis, scritto in maniera ineccepibile... però nella valutazione non si può non tenere in conto che è…
(continua)

70) di Stefano Giraldi Ceneda del 16/06/2019, all'opera
Svaso di Pandora: parte prima 1) La scop… (
vai al post) :


Giudicare un capitolo non è semplice; confrontarlo – come è naturale – a racconti compiuti è impossibile. Ciò premesso, non credo che il frazionamento di un romanzo, con conseguente…
(continua)

71) di Roberto Bonfanti del 12/06/2019, all'opera
Svaso di Pandora: parte prima 1) La scop… (
vai al post) :


Valido come incipit, un po’ penalizzato nel contesto di una gara di racconti, per tutti i motivi già detti. Crea aspettativa, questo sì, un giudizio definitivo è rimandato alla…
(continua)

72) di Selene Barblan del 12/06/2019, all'opera
Svaso di Pandora: parte prima 1) La scop… (
vai al post) :


Ciao, ho dovuto leggere e rileggere il tuo racconto qualche volta per capirlo, è una lettura che richiede un certo impegno (per lo meno a me). In parte per…
(continua)

73) di Angelo Ciola del 08/06/2019, all'opera
Svaso di Pandora: parte prima 1) La scop… (
vai al post) :


Ho fatto un po' di fatica a leggerlo, sia in quanto già nel titolo si indicava che era la prima parte di un racconto più lungo, sia per i…
(continua)

74) di Fausto Scatoli del 31/05/2019, all'opera
Svaso di Pandora: parte prima 1) La scop… (
vai al post) :


a me non è piaciuto molto, sinceramente. originale lo è di sicuro, e gli inserimenti dialettali non mi danno certo fastidio, visto che pure io li uso spesso, però…
(continua)

75) di Laura Traverso del 30/05/2019, all'opera
Svaso di Pandora: parte prima 1) La scop… (
vai al post) :


Normalmente non mi piacciono affatto gli inserimenti di dialogi dialettali nei racconti o romanzi, ma in questo caso mi sono piaciuti, anche perchè, da genovese che sono, li ho…
(continua)

76) di Namio Intile del 30/05/2019, all'opera
Svaso di Pandora: parte prima 1) La scop… (
vai al post) :


il racconto non si conclude pertanto è difficile dare un giudizio in merito alla trama o all'intreccio, perché tutto rimane sospeso. Sebbene non abbia molta dimestichezza con la gara…
(continua)

Che non sia esattamente un racconto mi pare sia stato detto, anche se non sono completamente d’accordo. Che ogni scrittore abbia un angelo custode che li guida... lo spero,…
(continua)

Non sono credente neanch'io, quantomeno non in un Dio "tradizionale" o in esseri angelici. Però trovo condivisibili almeno alcuni dei concetti alla base della riflessione di Teseo (perché di…
(continua)

Idea e Trama: una riflessione interiore (credo). Personaggi: essendo una riflessione, non ci sono personaggi che agiscono. Argomento: una visione religiosa dello scrivere? Lettura: in alcuni punti un po'…
(continua)

Non sono credente, quindi gli angeli ecc, mi annoiano moltissimo. Non per questo non rispetto il credo delle altre persone. Morale, ho trovato questo " un non racconto" è,…
(continua)

Premetto che non sono credente. Nonostante questo ho grande rispetto verso chi lo è e mi riconosco in molti concetti religiosi, in quanto espressioni di buonsenso e di umanità,…
(continua)

Racconto autobiografico, essenzialmente delle riflessioni che invitano il lettore a riflettere a sua volta. Scritto bene, il concetto che esprimi è sufficientemente chiaro. Vorrei poter credere che il caos…
(continua)

se escludiamo il lato fortemente religioso, il messaggio riportato potrebbe essere condivisibile. anche per me, niente accade per caso. anzi, ogni cosa accade perché deve accadere. ma possiamo agire…
(continua)

L'opera di Teseo in una gara come la nostra è penalizzata dal suo "non essere" un racconto. Il carattere filosofico-religioso-mistico che la comprende, sostenuto da una struttura naturalmente priva…
(continua)

In sostanza si tratta di una riflessione quasi mistica, in cui un po' mi sono perso, essendo argomenti che non mi interessano, anche se capisco che per molti…
(continua)

Non mi pare si possa definire un racconto il testo sopra narrato. E' piuttosto una riflessione a tema, soprattutto religioso. Si parla molto di Dio... evidentemente chi scrive è…
(continua)

Ciao Teseo, al di là dei connotati religiosi di questi angeli, penso di trovarmi d'accordo con te. Ogni guida è diversa e soprattutto sta a noi, tramite libero arbitrio,…
(continua)

2 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Interpretazione maschile del testo. I protagonisti si sono scambiati un platonico e intenso sguardo. Una luce verde si è accesa, almeno in lei. I due avranno passato l'estate osservandosi…
(continua)

Al Mare non scappi. Al Mare non ce la fai a raccontarla storta. Il Mare sa tutto e conosce tutto di noi. E' giusto averne paura., Ancor più giusto…
(continua)

7 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Io amo le poesie in rima, scorrevoli come la tua e con un filo di buon umore che alleggerisce il tema e sparisce gli zombie in una risatina finale.…
(continua)

Una umanità alla deriva produce i suoi figli peggiori. Zombie significava, un tempo, "morti viventi", esseri che tornavano in "vita" per perseguitare i vivi. Oggi è anche peggio: gli…
(continua)

Ciao Teseo! Ho trovato la tua poesia un po' confusa. La citazione iniziale di Qoelet (testo di un pessimismo eccezionale: "Vanità delle vanità, tutto è vanità"), l'incipit ottimista riguardo…
(continua)

Ciao teseo (bel nome), allora fino a qualche mese fa probabilmente, avrei apprezzato di più questo tuo componimento, ne avrei condiviso sicuramente il pensiero e sentire di fondo, ora…
(continua)

Ciao Teseo, ho letto, nella tua poesia, la storia attuale, il momento che stiamo vivendo. Forse avrei evitato l'introduzione, non tua. L'avrei apprezzata ancora di più se l'avessi iniziata…
(continua)

Non me ne volere, Teseo, se a coinvolgermi sono i versi usati per l'incipit, tra l'altro, mi riportano a una canzone di Fossati (tra i cantautori "poeti" miei preferiti)…
(continua)

Bella Non sono un esperto di poesie, ma mi è piaciuto molto. Non so se finirà mai il tempo degli zombie, spero sempre per il meglio, ma non lo…
(continua)

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (4):