pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 05:18:32
logo

foto di Tania Maffei

qr code

Tania Maffei

Profilo visto 1.855 volte
Data iscrizione: 20/10/2010, Città di nascita: Bari, Residente a: San Piero a Sieve (FI), Nazione: Italia, Data di nascita: 23/05/1961
Interessi: Lettura di romanzi soprattutto contemporanei. Passione per il buon cinema d'autore. Amo la musica classica
Note: Sono una persona creativa e la mia attività ha spaziato in vari campi. Al momento scrivo racconti degli argomenti più vari ma seguo anche corsi di scrittura dove cerco anche di approfondire le mie conoscenze in campo letterario. Scrivo anche abitualmente schede bibliografiche dei libri più interessanti che leggo e vengono pubblicati su internet.
Facebook: www.facebook.com
Altro: www.magbook.it

attività: ymw ymw ymw
donatore 2011
diventa anche tu un nwsostenitore!




Prima pubblicazione: nwLa morte era tanto lontana (14 anni fa)
Ultima pubblicazione: nwRosa Maurri (13 anni fa)

Primo messaggio forum: nwSaluti (14 anni fa)
Ultimo messaggio forum: nwBuone feste a tutti! (13 anni fa)



10 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
allarga
 
rec.
like
visite
data


(racconto narrativa, brevissimo)
Questo racconto era stato inserito nella gara di Bravi Autori. Tuttavia, a seguito dei molti...
0 / 0 
 879
06/12/2010

(racconto narrativa, medio)
Una favola moderna su come vorremmo che il mondo del lavoro trattasse "noi" incomprese...
0 / 0 
 919
27/10/2010

(racconto narrativa, breve)
Nei paesi questi personaggi esistono davvero e sono tollerati da tutti. Io lo ricordo bene e anche la...
0 / 0 
 1.411
10/11/2010

(racconto narrativa, breve)
In questo racconto, si parla della morte di mio padre. Ho poi riferito di un avvenimento a me realmente...
0 / 0 
 1.154
25/01/2011

(racconto narrativa, breve)
Il rapimento descritto dagli occhi di una bambina che vivrà quell'esperienza in mezzo alla...
0 / 0 
 1.052
27/10/2010

(racconto narrativa, breve)
Racconto breve, nostalgico, dolce ricco di umanità e con molti spunti autobiografici con un...
0 / 0 
 1.130
27/10/2010

(racconto narrativa, breve)
La disperazione della prostituzione vissuta da una minorenne in un mondo dove la solidarietà...
0 / 0 
 2.097
15/09/2011

(racconto favola, breve)
L'amore non ha confini ne' di età nè di genere scopritelo da soli leggendo...
0 / 0 
 909
19/11/2010

(racconto narrativa, breve)
Il racconto doveva essere inserito fra quelli della gara 21 ma purtroppo non ho fatto in tempo...
0 / 0 
 851
04/06/2011

(racconto narrativa, medio)
I ricordi di un'infanzia passata in una casa dove i libri erano i protagonisti assoluti e in cui i...
0 / 0 
 886
31/10/2010






59 recensioni o commenti ricevuti (40 di utenti, 19 di visitatori) (dalla più recente):
allarga
1) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/08/2017 all'opera nwLa morte era tanto lontana:
Incredibile come si possa rimanere stupiti da una notizia, in grado di sconvolgere l'emotività del ricevente. Penso che sia capitato a diverse persone, almeno una volta nella vita, di porgere… nw(continua)
2) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/08/2017 all'opera nwIl temporale:
Un inaspettato temporale, accompagnato da copiosa pioggia e grandine, diviene occasione di salvezza, invece che fonte di danni, giacché, l'elemento naturale, fa da catalizzatore a una fuga avventurosa. Appositamente utilizzato… nw(continua)
3) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/08/2017 all'opera nwIl libraio Guido Malfetti:
Quante piacevoli sensazioni è in grado di comunicare, questa interessante, piccola fiaba moderna, dal gentile, nonché didascalico, messaggio. Davvero un istruttivo contenuto emerge dalla lettura, a sfondo romantico e fantasioso.… nw(continua)
4) di Ida Dainese del 18/08/2017 all'opera nwTracce rarefatte di cultura:
Bel testo che riporta in primo piano un periodo della vita della protagonista, narrato con delicatezza e poesia. Una casa con una stanza misteriosa, il fascino di tutte quelle pagine… nw(continua)
5) di Ida Dainese del 18/08/2017 all'opera nwLa piccola prostituta:
È un bel racconto che dà voce agli indifesi, che mostra una storia per narrare di tutte le storie di ragazze come Sonia a cui è andata pure peggio. Il… nw(continua)
6) di Ida Dainese del 18/08/2017 all'opera nwLa morte era tanto lontana:
Un racconto su un tema triste come la perdita di un cugino amico, ma che celebra la vita nel passato e nel presente. Bello l’inizio che ci introduce subito nella… nw(continua)
7) di Ida Dainese del 18/08/2017 all'opera nwIl temporale:
Un raccontino veloce che non ha il tempo di soffermarsi su situazioni e personaggi ma che comunque riesce ad abbozzare bene sia la protagonista che il bambino e la vecchia,… nw(continua)
8) di Ida Dainese del 18/08/2017 all'opera nwIl libraio Guido Malfetti:
Una bella fiaba dove le principesse da salvare sono storie bellissime e colorate ma prigioniere del tempo e del progresso. Il principe che riuscirà nel salvataggio è l’ultima ruota del… nw(continua)
9) di Ida Dainese del 17/08/2017 all'opera nwPerla e Fangio:
Una favola carina con due protagonisti teneri e simpatici. Nella realtà i gatti sono animali che hanno alcuni comportamenti dettati dall’istinto e non dalla ragione come nell’uomo, ma questa è… nw(continua)
10) di Ida Dainese del 17/08/2017 all'opera nwIl matto del paese:
Un bel racconto che lascia una grande impressione. Uno stile sicuro per una scrittura quasi poetica. Questa figura temuta, il pazzo, ci spaventa perché non è prevedibile, curabile, gestibile. Non… nw(continua)
11) di Ida Dainese del 16/08/2017 all'opera nwFine corsa:
Un racconto con affascinanti descrizioni di paesaggi e di corse in moto, di passioni che si tramandano da padre in figlio, di talismani misteriosi. Il personaggio di Miguel è ben… nw(continua)
12) di Ida Dainese del 07/08/2017 all'opera nwRosa Maurri:
Che storia! Si snoda con stile veloce e deciso, con l’impazienza dei giovani che hanno sempre fretta di agire. La protagonista riempie ogni riga del racconto con la sua vita,… nw(continua)
13) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/09/2016 all'opera nwTracce rarefatte di cultura:
Faccio mio questo racconto, in quanto, le riflessioni esposte sono pure le mie, aggiungendo che il valore intrinseco e la bellezza scaturita dalla lettura di un libro cartaceo (internet sta… nw(continua)
14) di Carlo Maria Alfaro (non iscritto) del 06/03/2013 all'opera nwTracce rarefatte di cultura:
Troppe virgole. Il testo è per fortuna breve e quindi anche la noia si esaurisce presto. Come si può pensare l'autobiografia di un'infanzia schiacciata possa essere di un qualche… nw(continua)
15) di Sartisa del 12/01/2013 all'opera nwLa morte era tanto lontana:
Racconto scritto in maniera sobria e molto scorrevole nonostante l'argomento non proprio leggero. L'amicizia infantile e giovanile non sempre riesce a sfondare anche nell'altra meá della proprio vita. Ci sono… nw(continua)
16) di Sartisa del 09/01/2013 all'opera nwIl matto del paese:
Racconto di una vita passata ai margini. La societá non ha tempo di seguire questi personaggi che vagabondano nelle nostre strade, non ha una struttura dove poterle proteggere, se non… nw(continua)
17) di Sartisa del 02/01/2013 all'opera nwIl Signor Lorenzo:
Argomento sviscerato innumerevoli volte. Questo racconto, ha una ulteriore e molto personale stesura. Penso che la punteggiatura molto frequente debba dare modo al lettore di pensare che Lorenzo è molto… nw(continua)
18) di Sartisa del 03/06/2012 all'opera nwFine corsa:
Un padre cresciuto in una zona molto particolare. Dove il sole solca la pelle e dove le due ruote inforcano strade impolverate. Questo uomo vuol mostrare al figlio come si… nw(continua)
19) di Umbo Pasqui del 12/12/2011 all'opera nwFine corsa:
Una storia singolare, piena di sapori e di sensazioni organolettiche (la benzina, il salnitro, le pietre bagnate...). Vi si evoca un curioso accostamento tra i valorosi paladini e più moderni… nw(continua)
20) di Nina Pennacchi del 09/09/2011 all'opera nwLa morte era tanto lontana:
«Vuoi tirare o no?» Esiste un modo migliore per rappresentare l'inizio di una amicizia tra due bambini? Da piccoli è tutto semplice, anche l'affetto. Narrare quella semplicitá , invece, è… nw(continua)
21) di Cordelia del 09/09/2011 all'opera nwLa piccola prostituta:
Bella storia molto toccante. Molto realistico lo stupro e l'iniziazione. Fa rivoltare lo stomaco e verrebbe da prendere a pugni fino allo sfinimento il padre della ragazza. Mi è piaciuto… nw(continua)
22) di Mastronxo del 06/06/2011 all'opera nwRosa Maurri:
Il titolo mi ha ricordato Rose Madder di King, ma ha poco a che vedere con quel romanzo se non nella voce narrante, in prima persona - non c'entra niente… nw(continua)
23) di Skyla74 del 05/06/2011 all'opera nwRosa Maurri:
La scuola con la sua crudele e noiosa routine, descritte da una voce narrante così calata nella parte che non ho nessun problema a credere Rosa sia a una spanna… nw(continua)
24) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 05/06/2011 all'opera nwRosa Maurri:
Decisamente bello, assai godibile e interessante, questo raccontino dai toni agghiaccianti, beffardi e un tantino cinici. Originale nalla sua impostazione, con la trama affidata al racconto( quasi sommario ma nello… nw(continua)
25) di Stefano di Stasio del 29/03/2011 all'opera nwTracce rarefatte di cultura:
Immagini oniriche ci riportano alla mente i sentori di legno e di stoffa e il silenzio rispettoso delle biblioteche storiche, dove sparuti raggi di sole mostrano il loro percorso cavalcando… nw(continua)
26) di Mastronxo del 28/01/2011 all'opera nwIl Signor Lorenzo:
Mi è sembrato stilisticamente diverso rispetto a quel poco che ho letto di te finora. Diverso, dal mio punto di vista e in questo caso, signifca migliore. Le brevi frasi… nw(continua)
27) di Arditoeufemismo del 26/01/2011 all'opera nwIl Signor Lorenzo:
Una buona idea resa ottimamente in prosa. Ti segnalo piccole sviste: 1) Manca il punto dopo "uno spettacolo orribile" 2) metterei una virgola dopo "è" e prima di "come… nw(continua)
28) di Angela Di Salvo del 25/01/2011 all'opera nwIl Signor Lorenzo:
Forse esiste un'altra vita, forse il confine fra il mondo dei vivi e quello dei defunti può essere travalicato. Ed è quello che cerca di fare Lorenzo, spinto dall'indomabile amore… nw(continua)
29) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 24/01/2011 all'opera nwIl Signor Lorenzo:
Lorenzo è defunto e il Grande Capo (Dio?) gli concede di rivedere, a dosi opportune, il suo vissuto. Così egli si mette in contatto con la figlia, divenuta ormai anziana.… nw(continua)
30) di Alessandro Napolitano del 24/01/2011 all'opera nwIl Signor Lorenzo:
Mi piace il punto di vista della storia, quella del defunto. Il signor Lorenzo è ancora attaccato alla vita terrena ed è persino disposto a soffrire (lui non dovrebbe più,… nw(continua)
31) di Stefano di Stasio del 08/01/2011 all'opera nwLa piccola prostituta:
Coppia di modalitá di narrazione abilmente intercalate dall'autrice. Da una parte una inequivocabile, realistica e spietata descrizione di suoni, ambienti, odori e cronache del mondo putrido e rivoltante della prostituzione… nw(continua)
32) di Celeste Borrelli del 01/01/2011 all'opera nwIl libraio Guido Malfetti:
Benedetti,umile e antiquato rispetto al Trallori-la sua casa costata quanto il master in giornalismo del Trallori-"l'antiquato"dunque si rivela "innovativo"riproponendo la riedizione di una vecchia collana di libri per bambini, ormai… nw(continua)
33) di Angela Di Salvo del 07/12/2010 all'opera nwFine corsa:
"Quando la morte deve arrivare, non esiste amuleto o portafortuna che possa aiutarci a scansarla." Questo è il chiaro messaggio che si evince dalla lettura di questo breve e incalzante… nw(continua)
34) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 07/12/2010 all'opera nwFine corsa:
Il centauro e la sua passione, l'uomo e la moto, un padre e il figlio...l'amuleto. Il racconto gioca su questi rapporti, parla di una passione e descrive un bel legame… nw(continua)
35) di Roberto Guarnieri del 21/11/2010 all'opera nwPerla e Fangio:
Un racconto bellissimo, dove la fiaba delicata e quasi fanciullesca della prima parte lascia posto in maniera brutale alla cruda realtá della seconda. L'autrice riesce persino a cambiar stile nel… nw(continua)
36) di Pia (non iscritto) del 21/11/2010 all'opera nwPerla e Fangio:
un racconto antropomorfizzato su cui ci sarebbe da discutere. Gli animali non hanno coscienza dell'atto sessuale, per loro è un fatto istintivo legato alla sopravvivenza tant'è che esiste il cosidetto… nw(continua)
37) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 20/11/2010 all'opera nwPerla e Fangio:
Simpatica storia e ancora più simpatica… nw(continua)
38) di Skyla74 del 20/11/2010 all'opera nwPerla e Fangio:
Il problema della definizione della coscienza ha eluso grandi pensatori come Platone e Aristotele. Come può trasudare consapevolezza un grumo di materia chiuso nel cranio? La coscienza non richiede invece… nw(continua)
39) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 20/11/2010 all'opera nwPerla e Fangio:
Rileggendolo, se devo essere sincero, i piccoli difetti linguistici e grammaticali mi sono apparsi ancora più insignificanti. Ti segnalo comunque alcune imperfezioni, soprattutto di punteggiatura. Quelli che seguono sono i… nw(continua)
40) di Angela Di Salvo del 19/11/2010 all'opera nwPerla e Fangio:
Bella favola, una favola moderna in tutti i sensi, e anche molto orginale. Qui ci sono due gatti,ma sono e restano due gatti, non ragionano, pensano e parlano come gli… nw(continua)
41) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 19/11/2010 all'opera nwPerla e Fangio:
Si tratta di una favola un po' triste, interessante come è stata costruita dal punto di vista dei due felini, a cui però viene attribuita, antropologicamente, l'esigenza dell'amore. La… nw(continua)
42) di Roberto Guarnieri del 17/11/2010 all'opera nwIl libraio Guido Malfetti:
Come la solito l'autrice riesce a tessere una trama delicata e piacevole partendo da piccoli fatti quotidiani. Sembra quasi di sentire lo scricchiolio della carta da pacchi che si apre… nw(continua)
43) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 11/11/2010 all'opera nwIl matto del paese:
Un bel racconto, consistente nella caratterizzazione di un personaggio, il quale viene descritto molto bene nei suoi caratteri fisici e nei suoi aspetti interiori di malato. Il lettore viene catturato… nw(continua)
44) di Roberto Guarnieri del 11/11/2010 all'opera nwIl matto del paese:
Questa scrittrice riesce a cogliere momenti singoli della vita di paese, o anche della vita di tutti i giorni, e farceli vedere come non li abbiamo mai visti prima. Il… nw(continua)
45) di Angela Di Salvo del 11/11/2010 all'opera nwIl matto del paese:
Gradevole racconto che presenta delle parti descrittive curate e accurate nella presentazione del "matto". Questo personaggio, del resto, è una figura sempre presente nelle comunitá in cui c'è sempre qualcuno… nw(continua)
46) di Robertog del 08/11/2010 all'opera nwLa morte era tanto lontana:
Forse una volta nella vita è capitato a tutti di porgere l'ultima visita a qualcuno bloccato in ospedale con qualche male incurabile. Allora ci si ritrova nella descrizione, ci si… nw(continua)
47) di Robertog del 07/11/2010 all'opera nwTracce rarefatte di cultura:
Bello e ben scritto. Forse perchè a larghi tratti riflette passi della mia stessa vita ( l'incipit potrei averlo scritto io, è esattamente quello che accadeva a casa mia). Riesci… nw(continua)
48) di Angela Di Salvo del 31/10/2010 all'opera nwTracce rarefatte di cultura:
Particolare il titolo "Tracce rarefatte di cultura". La cultura lascia delle tracce, ma perchè rarefatte? Perchè non sono state incise abbastanza fortemente o perchè sparse senza continuitá nel corso del… nw(continua)
49) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 31/10/2010 all'opera nwTracce rarefatte di cultura:
Come quadretto autobiografico direi che è un gioiellino. Lo scritto riesce a trasmettere uno spaccato di vita familiare in quella bella cittá che è Firenze. I libri sono i veri… nw(continua)
50) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 29/10/2010 all'opera nwLa morte era tanto lontana:
C'è materia per un romanzo breve in questo raccontino piacevole da leggere, scorrevole e lineare. La prima parte, soprattutto, si presterebbe ad essere sviluppata. Il finale, comunque, è sorprendente e… nw(continua)
51) di Angela Di Salvo del 29/10/2010 all'opera nwLa piccola prostituta:
Un racconto dal tema molto attuale che denuncia una storia di abusi e di degrado finchè la nascita di un bambino, con tutte le conseguenze che essa comporta, offrirá a… nw(continua)
52) di Pia (non iscritto) del 29/10/2010 all'opera nwLa piccola prostituta:
il tema è attualissimo, tocchi una piaga dilagante, ragazze che arrivano in Italia per sfuggire a una vita di miserie e si ritrovano a vivere in un incubo, e più… nw(continua)
53) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 28/10/2010 all'opera nwIl temporale:
Si nota un tentativo volonteroso di narrare una situazione drammatica (un aequestro di persona) con l'elemento naturale che fa da catalizzatore per una fuga avventurosa. La materia c'è, dunque, e… nw(continua)
54) di Stefano di Stasio del 28/10/2010 all'opera nwIl libraio Guido Malfetti:
E' una favola, come precisa l'autrice. Come in tutte le favole ci sono i buoni e il cattivo. A parte qualche salto troppo brusco nella descrizione degli eventi dell'epilogo, e'… nw(continua)
55) di Giuseppe Novellino (non iscritto) del 28/10/2010 all'opera nwLa piccola prostituta:
Ha tutta l'aria di una storia vera. Ben raccontata, con alcune chicche espressive come quella di alternare le immagini dello stupro con quelle dei giochi infantili. La piccola prostituta viene… nw(continua)
56) di Angela Di Salvo del 27/10/2010 all'opera nwIl temporale:
Il racconto, ricorretto e rivisto, rende molto di più. La prosa è fluida, chiara e abbastanza coesa. Ti segnalo qualche piccola cosa:nei dialoghi che hanno delle domande o delle esclamazioni,… nw(continua)
57) di Arditoeufemismo del 23/10/2010 all'opera nwLa morte era tanto lontana:
Ho letto "Il Temporale". La sceneggiatura e la scenografia, per mutuare dei termini cinematografici, di questo racconto sono buoni. Quello che lascia un po' a desiderare, sebbene è il male… nw(continua)
58) di Angela Di Salvo del 22/10/2010 all'opera nwLa morte era tanto lontana:
Tre racconti che danno un discreta prova di abilitá narrativa. Nel primo è raccontato il colpo di fortuna di un impiegato presso una casa editrice al quale viene un' idea… nw(continua)
59) di Pia (non iscritto) del 21/10/2010 all'opera nwLa morte era tanto lontana:
Dei tre racconti l'ultimo è indubbiamente il migliore, è scritto meglio e anche la storia ha più senso. Il primo ha una trama carina sviluppata in maniera coerente ma ci… nw(continua)

20 recensioni o commenti dati + 5 risposte (dalla più recente):
allarga
1) del 06/01/2022, all'opera nwIl chiavistello (Le indagini del c. di Nuovoautore :
Ottimo lavoro a tal punto che, a mio parere, l'autore potrebbe pensare a un romanzo molto più lungo visto che i personaggi elencati sono solo… nw(continua)
2) del 11/12/2011, all'opera nwTradimento virtuale di Angela Di Salvo :
Cara Angela il tuo racconto mi ha lasciato stupefatta. Ho pensato a quante volte, mogli o mariti traditi, pensando a quello che hanno e che potrebbero perdere, preferiscano mantenere uno… nw(continua)
-) del 09/09/2011, all'opera nwLa piccola prostituta (opera dell'autore) :
Cara Daniela, grazie per le tue giustissime osservazioni. Questo racconto mi ha fatto tribolare. Sapessi quante volte l'ho cambiato. Ma quello che dici… nw(continua)
3) del 23/07/2011, all'opera nwDiario di un cancro straordinario di Sergio :
Caro Sergio, ti confesso che per me leggere quello che hai scritto è stato molto difficile. Mia madre a una delle mie più care amiche se ne sono andate via… nw(continua)
4) del 28/06/2011, all'opera nwBuonanotte, sogni belli di Mastronxo :
Max si diverte un mondo a scrivere. È come un folletto dispettoso che si nasconde dietro le porte e fa i dispetti a tutti. Non puoi farci niente è incorreggibile.… nw(continua)
-) del 05/06/2011, all'opera nwRosa Maurri (opera dell'autore) :
Ti ringrazio Skyla per il "Statutario" che provverò subito a correggere. Per il resto grazie. Il… nw(continua)
5) del 28/04/2011, all'opera nwRiflessioni al Vento di Mastronxo :
Uno specchio, un oggetto inanimato, in questo racconto prenda vita. Non giudica non può farlo non è dotato di mente così come non prova sentimenti. Si limita a prendere atto… nw(continua)
6) del 27/04/2011, all'opera nwIl profeta di Lorenzo Pompeo :
È noto ormai che chi scende nelle viscere della terra è destinato a non far ritorno su questo mondo. L'unico che vi riuscì fu il grande Dante eroe di sé… nw(continua)
7) del 09/04/2011, all'opera nwBocciato… di Valentina :
Darci un'altra possibilitá . Rivivere daccapo la propria vita. La cosa mi inquieta e affascina nello stesso tempo. Dal punto di vista narrativo posso dire che l'autrice è molto brava… nw(continua)
8) del 09/02/2011, all'opera nwOrsetto di Mastronxo :
Questo breve raccconto è un gioiellino o meglio è un piccolo capolavoro. Il presente e il passato si inseguono in un gioco di specchi in cui la vita e la… nw(continua)
9) del 08/01/2011, all'opera nwBestiario Stravagante di Massimiliano Prandini :
In questi 13 racconti lunghi, brevi, seri e semiseri a mio avviso l'autore non raggiunge pienamente il suo scopo. L'antologia fortemente incentrata sulla figura del mostro sia esso comico, tragico,… nw(continua)
10) del 07/01/2011, all'opera nwMacerie di Exlex :
Una cittá in lontananza non ben delineata. Delle grandi onde rosse che si stagliana in cielo. Un giovane angelo in primo piano, con un'ala spezzata che se ne va. Il… nw(continua)
11) del 02/01/2011, all'opera nwFantasia di Slimson :
Questa graziosa storia, apparentemente semplice, tocca il tema profondo della fantasia, di cosa la stimoli e di come noi adulti possiamo aiutare i giovani per stimolarli a farla diventare qualcosa… nw(continua)
12) del 02/01/2011, all'opera nwOro Verde di LeonardoColombi :
"Chissá cosa penseranno gli indigeni del fatto che stiamo trattando il loro pianeta come un enorme discarica per materiale radioattivoÂ…" In fondo lo facciamo giá con molte parti del nostro… nw(continua)
13) del 16/12/2010, all'opera nwMamma Maria di Stefano di Stasio :
Non riesco a commentare il ricordo verso questa nonna in quanto il mio sogno più grande sarebbe stato averne una ma non è stato così. Tuttavia trovo bellissimo il volto… nw(continua)
-) del 20/11/2010, all'opera nwPerla e Fangio (opera dell'autore) :
Cari amici, grazie per aver letto questo racconto. Perla si trova ora accovacciata dietro il mio computer, è diventata grassa ma è sempre bellissima. Fangio, da buon maschio latino, è… nw(continua)
14) del 15/11/2010, all'opera nwAl mio fianco di Cosimo Vitiello :
I rapporti casuali, occasionali, quelli che sappiamo giá in partenza non potranno avere alcun futuro sicuramente sono i più eccitanti e forse desiderabili. Non ci impegnano ma ci lasciano liberi… nw(continua)
-) del 11/11/2010, all'opera nwIl matto del paese (opera dell'autore) :
Sono a casa. Correzione giá… nw(continua)
15) del 09/11/2010, all'opera nwTi lascio andar via di Stefy71 :
In questa bella poesia si parla di quegli amori rubati, magari clandestini che non dovrebero mai nascere. Ognuno dei due sa che arriverá il momento in cui dovrá abbandonare colui… nw(continua)
16) del 07/11/2010, all'opera nwLa panchina vuota di Roberto Guarnieri :
Un anno può essere un tempo infinito oppure brevissimo dipende da ciò che ci accade. L'amore trasforma lo spazio e il tempo in attimi fuggevoli che viviamo come fossero eterni… nw(continua)
17) del 03/11/2010, all'opera nwMetropoli di Roberto Di Viccaro :
CASE CAMPANE: l'occhio penetra fino al centro dell'immagine dove si sofferma un attimo. Un portone, l'unica macchia più scura del quadro, proietta in avanti un getto di colore rossastro. Tutto… nw(continua)
18) del 01/11/2010, all'opera nwLa signorina Giulietta di Angela Di Salvo :
Questo delizioso racconto, ben scritto e dal tono riservato come peraltro l'argomento impone, capace fino alla fine di non svelarci il mistero che nasconde la Signorina Giulietta, ci dimostra come… nw(continua)
19) del 28/10/2010, all'opera nwLa mia casa di Alessandro Napolitano :
Chi nasce poeta lo resta per sempre e anche quando racconta la realtá la trasporta in un mondo che non c'è, non esiste. Il linguaggio utilizzato è surreale ricco di… nw(continua)
-) del 28/10/2010, all'opera nwIl libraio Guido Malfetti (opera dell'autore) :
Ho cercato di correggere la punteggiatura dei dialoghi ma che fatica! Lo sai che hai ragione: Trallori non è poi così… nw(continua)
20) del 25/10/2010, all'opera nwLa pentola magica di Angela Di Salvo :
La dolcezza delle favole non può che incantare. Quando poi sono ben scritte utilizzando un linguaggio volutamente semplice, che adopera una struttura narrativa costruita sugli stereotipi delle favole classiche con… nw(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle nwGare (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nelle nwGare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle nwGare (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nelle nwGare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei nwGrandPrix (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nei nwGrandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei nwGrandprix (dal più recente):
allarga

Nessuna recensione o commento nei nwGrandprix.

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (16):

allarga
nwvedi quella per Alessandro Napolitano
nwvedi le 3 per Angela Di Salvo
nwvedi quella per Cosimo Vitiello
nwvedi quella per Exlex
nwvedi quella per LeonardoColombi
nwvedi quella per Lorenzo Pompeo
nwvedi quella per Massimiliano Prandini
nwvedi le 3 per Mastronxo
nwvedi quella per Nuovoautore
nwvedi quella per Roberto Di Viccaro
nwvedi quella per Roberto Guarnieri
nwvedi quella per Sergio
nwvedi quella per Slimson
nwvedi quella per Stefano di Stasio
nwvedi quella per Stefy71
nwvedi quella per Valentina

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (18):

allarga
nwvedi quella di nwAlessandro Napolitano
nwvedi le 8 di nwAngela Di Salvo
nwvedi le 4 di Arcangelo Galante
nwvedi le 2 di nwArditoeufemismo
nwvedi quella di Carlo Maria Alfaro
nwvedi quella di nwCeleste Borrelli
nwvedi quella di nwDaniela Piccoli
nwvedi le 11 di Giuseppe Novellino
nwvedi le 9 di nwIda Dainese
nwvedi le 4 di nwIsabella Galeotti
nwvedi le 2 di nwMastronxo
nwvedi quella di nwNina Moon
nwvedi le 3 di Pia
nwvedi le 3 di nwRoberto Guarnieri
nwvedi le 2 di nwSkyla74
nwvedi le 3 di nwStefano di Stasio
nwvedi quella di nwUmberto Pasqui






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.14.152.212


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.24 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.