pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 08:44:29
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Orsetto

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 5 minuti
880 visite dal 08/02/2011, l'ultima: 1 mese fa.
5 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Mastronxo
nwMastronxo
(socio onorario, collaboratore)








Descrizione: Un racconto flash con un tema a me caro. Scritto un paio di mesi fa, mandato anche su XII, piaciuto ad alcuni.

Incipit: OrsettoLuca corre. Non a caso, no. Ha un obiettivo, e il suo obiettivo ha un volto, una fisionomia. Un nome.Luca ha una meta.Luca corre verso la sua meta.Fingeva di dormire, Giulia, se lui entrava nella cameretta e la guardava nascosta nelle ombre della sera. «Vado a letto, mamma!» urlava Giulia dall'alto delle scale quando erano ancora le nove e la televisione non la voleva accendere più. Urlava perché voleva che entrambi la sentissero. La mamma guardava Luca da sotto il bagliore d'un.


Orsetto
file: orsetto.doc
size: 32,00 KB
Tempo di lettura: circa 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: L'autore non ha ancora definito dei tag per quest'opera. (suggerisci tu)
tag automatici: #orsetto(4)    #ambulanza(5)   #orsettoa   #orsettoluca   #fisionomia    #cameretta(5)    #nascosta(43)    #televisione(33)



Recensioni: 5 di visitatori, 5 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 08/02/2011
La corsa forsennata del protagonista mi trascina in un lucido spaccato di realtá , una sanguinosa cicatrice tra il prima, morbido, dolce, ovattato, e il presente, gelido come una lama di ghiaccio. La consuetudine, i riti della cameretta di una bimba spazzati via in un istante.
Le pupille di vetro, la mano di piombo: metafore di morte. Impossibile restare insensibili!

Una piccolezza: la neve "satura d'acqua" mi risulta un po' opaca, come immagine. Forse sostituendo con "fradicia" o un richiamo sensoriale che faccia sentire gli schiocchi frenetici...Smile



recensore:

Pia
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 09/02/2011
il senso di disperazione di un padre qualunque è molto ben trasmesso in poche righe, coinvolge ed è particolarmente devastante se si pensa che queste cose accadono per davvero molto, troppo spesso. Una bambina che dovrebbe avere una vita intera d'amore davanti a sé e invece per colpa di qualcuno lascia un vuoto incolmabile. Bella prova



recensore:
avatar di Tania Maffei
nwTania Maffei
donatore 2011

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 09/02/2011
Questo breve raccconto è un gioiellino o meglio è un piccolo capolavoro. Il presente e il passato si inseguono in un gioco di specchi in cui la vita e la morta per pochi istanti riescono ancora a coesistere. Luca ha una meta. Salvare Giulia. Ma Giulia vive ancora solo nei sogni di Luca. Per un breve istante, di una drammaticitá  folgorante padre e figlia si ritroveranno per l'ultima volta assieme e scorgeranno negli occhi l'uno dell'altro il grande amore che li unisce. Questo giovane autore sa trasmettere grandi emozioni e lo fa con un uno stile moderno e asciutto proprio degli autori contemporanei. Lavoro egregio.



recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 12/02/2011
Un dramma che divide, che crea una condizione di traumatica rottura nello splendido rapporto di un padre e la sua bambina.
Perchè, dopo l'incidente, Giulia continua a ripetere quella parola, "Orsetto"? La bellezza e la delicata costruzione del testo (oltre che nella capacitá  espressiva di indubibo valore) sta tutta qui, in quella parola ripetuta, nel significato recondito che ci sta dietro e nell'impotenza di Luca verso il terrible destino. L'impianto narrativo, che predilige periodi paratattici e spezzati, si sposa bene con la vicenda che scorre via lasciando il lettore rapito e commosso, in bilico fra il dolore e l'amarezza.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 14/08/2017
Triste storia raccontata molto bene. L’autore è capace di trascinare il lettore all’interno della storia, creando un legame, fornendogli confidenze che faranno di quella bambina “Giulia”, e non una bambina come tante in un incidente come tanti. Nell’alternarsi del passato tenero e felice con il presente freddo e spietato il lettore si affeziona e nel momento finale gli sarà, ahimè, più facile immaginare lo strazio e provare dolore per qualcosa a cui non si può proprio rimediare. I dettagli più felici, la parola chiave per il solletico, gli occhi brillanti che si aprono e si chiudono, il richiamo affettuoso verso il padre, diventano quelli più laceranti.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Orsetto di Mastronxo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.222.226.47


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 1.09 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.