
Data iscrizione: 11/01/2011, Residente a: Trieste, Nazione: Italia
rec.
visite
data
12 recensioni o commenti ricevuti (5 di utenti, 7 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Visitatore (non iscritto) del 18/06/2020 all'opera
Da qualche parte oltre l'arcobaleno:

Ringrazio Roberto per il suo raffinato intuito e credo/spero che gli arcobaleni, che semo pensare come un ponte verso l infinito, possano nascondere ai loro piedi non la pentola…
(continua)

2) di Roberto Virdo' del 16/06/2020 all'opera
Da qualche parte oltre l'arcobaleno:

Questo componimento mi ha colpito per stile e contenuti. Trovo che il livello sia notevole sui due fronti ma propendo, personalissimamente, per il concetto intrinseco -che mi ha impressionato-.…
(continua)

3) di Ida Dainese del 12/09/2017 all'opera
Atto d'amore:

Una poesia che diventa una preghiera di ringraziamento e d’amore, rivolta alla montagna come luogo da amare e rispettare e come meta di elevamento spirituale. L’invito che l’autrice rinnova…
(continua)

4) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/07/2017 all'opera
Quando amore gioca:

Un'amorevole manifestazione sentimentale, proveniente dalle profondità intime dell'autrice, la quale, con immensa dolcezza e intenso romanticismo, le confida al lettore, al fine di trasmettere…
(continua)

5) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/07/2017 all'opera
Da qualche parte oltre l'arcobaleno:

Sensazioni profonde che vivono nel serafico spazio tra cielo e terra, di giorno e di notte, quasi a disegnare un percorso immaginario, per ritrovare serenità e quell'amore luminoso, che…
(continua)

6) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/07/2017 all'opera
I graffiti del cuore:

I graffiti del cuore sono come segni di uno scrigno, che contiene i ricordi e, persino, le sofferenze incontrate nel percorso della vita. Lo conserviamo con cura, in un…
(continua)

7) di Ida Dainese del 14/06/2017 all'opera
L'osmosi degli impossibili:

Più che narrativa questo è un testo fantascientifico-horror. La grande distruzione apocalittica ha generato mostri che provvederanno a nuove distruzioni. Non si salvano le creature organiche né quelle cibernetiche,…
(continua)

8) di Visitatore (non iscritto) del 13/01/2017 all'opera
Atto d'amore:

Sì, sicuramente ho descritto ciò che ho sentito non solo vicina alla vetta, quella fisica, ma è cio' che sento nella scalata della mia vetta interiore, Grazie di averlo compreso
(vedi)

9) di Visitatore (non iscritto) del 13/01/2017 all'opera
Atto d'amore:

e' il mio cammino interiore, la vetta e' il simbolo del raggiungimento dell'ideale, infatti fin dall'antichita', con le antiche tradizioni,la montagna e' stata rappresentata come tappa terrestre verso il…
(continua)

10) di Grb2016 del 11/01/2017 all'opera
Atto d'amore:

Un afflato sincero e suggestivo.
(vedi)

11) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 08/01/2017 all'opera
Atto d'amore:

Un viaggio, vissuto dall'anima, mentre scala la montagna delle emozioni per giungere all'ambita vetta ove poter respirare la gioia ottenuta sfiorando l'eterno. Non conta il numero dei passi, quando,…
(continua)

12) di Cosimo Vitiello del 10/03/2013 all'opera
L'osmosi degli impossibili:

Consiglio una rilettura generale, in modo da eliminare refusi che disturbano la lettura, e a volte addirittura la bloccano. Per esempio, l'uso dell'apostrofo al posto delle vocali accentate è…
(continua)

0 recensioni o commenti dati + 1 risposte (dalla più recente):
-) del 10/03/2013, all'opera
L'osmosi degli impossibili (opera dell'autore) :

L'emisoma è una delle due metà del corpo umano
(vedi)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (0):
Nessuna recensione o commento

(per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nella tipologia desiderata)
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (6):