
Data iscrizione: 23/01/2015, Città di nascita: Taranto, Residente a: S.Giorgio di Nogaro, Nazione: Italia, Data di nascita: 13/10/1960
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
DISILLUSIONE →
"I miti son fole", mi disse la folaga,
Tema di Claudio (da "Lettere ad un'Amica")
-
MITOLOGIA →
Io Ulisse (ritorno a Pantelleria),
Angelo e Demone
-
MORTE →
Concerto di Primavera per Anima e Natura,
Ricordi in sogno
-
PACE →
Al suono di mute note,
Alla ricerca d'Irene
-
SPERANZA →
L'Appuntamento,
Al suono di mute note,
Tema di Claudio (da "Lettere ad un'Amica")
-
VITA →
Concerto di Primavera per Anima e Natura,
L'Orologio della vita
35 recensioni o commenti ricevuti (17 di utenti, 18 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Marta36 del 04/04/2020 all'opera
L'Arcobaleno a rotelle:

Bellissimo il tuo stile, che dà vita ed unicità a momenti che potrebbero passare inosservati. Colorare in modo così sfumato la tua esperienza, la fa diventare un po' di…
(continua)

2) di Marcello (non iscritto) del 03/10/2019 all'opera
L'Arcobaleno a rotelle:

Mi spiace dover rispondere in forte ritardo ad una recensione così gratificante. Grazie di…
(continua)

3) di user deleted (non iscritto) del 09/11/2017 all'opera
Dopo la pioggia:

Mi piace molto l'esposizione di luci. Al centro, più o meno, i petali risultano molto luminosi, quasi come se la rosa avesse un'anima propria, così bella e nobile che…
(continua)

4) di Ida Dainese del 14/09/2017 all'opera
Alla ricerca d'Irene:

Prego.
A dir la verità, penso che a volte si percepisca qualcosa nelle parole degli altri e se ne colga il significato perché lo riconosciamo o l’abbiamo incontrato…
(continua)


5) di Ida Dainese del 13/09/2017 all'opera
Per amico solo il cielo:

Decisamente una poesia affascinante. I versi cullano la mente suggerendo immagini di uomini e paesaggi. Vien voglia di seguire le figure misteriose e sofferenti della prima strofa che si…
(continua)

6) di Ida Dainese del 12/09/2017 all'opera
Fotografie:

Uno sguardo che si posa su alcune foto e ne ricava diverse impressioni. I ritratti hanno una bellezza che colpisce l’occhio ma restano immoti, incantati nell’espressione colta. Altre immagini…
(continua)

7) di Ida Dainese del 12/09/2017 all'opera
Alla ricerca d'Irene:

Considerando che il nome Irene significa pace, e ritrovando il vocabolo nel finale, questi versi non sono di un innamorato che ha perso la sua amata bensì la voce…
(continua)

8) di Ida Dainese del 12/09/2017 all'opera
Dopo la pioggia:

Una bellissima foto, per il soggetto (e chi non resta incantato da una rosa?) e per il bianco e nero che fa risaltare particolarmente la trasparenza delle gocce d’acqua…
(continua)

9) di Ida Dainese del 11/09/2017 all'opera
Acqua cheta…:

Sempre diffidare delle acque chete! Il protagonista di questa poesia ha il dono della parola che affascina e sa esprimere i suoi sentimenti in modo romantico, indifferente al gioioso…
(continua)

10) di Ida Dainese del 08/09/2017 all'opera
Concerto di Primavera per Anima e Natura:

Che delizioso componimento! L’inserimento dei comandi musicali nei versi descrittivi crea una poesia armonica, fatta di parole e di musica; si leggono le righe e si apre lo scenario…
(continua)

11) di Ida Dainese del 08/09/2017 all'opera
Il pescatore e l'Autunno:

Che bella poesia, con versi densi e musicali che raccontano la fatica e i sospiri di chi è povero e deve preoccuparsi ogni giorno per il cibo della sera.…
(continua)

12) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 08/09/2017 all'opera
L'Arcobaleno a rotelle:

Trovo ammirevole, il tempo di coloro che lo dedicano, nel fare compagnia e, persino, partecipare attivamente, alle situazioni disagiate di quanti si possono trovare nelle medesime circostanze narrate. La…
(continua)

13) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 09/08/2017 all'opera
Io Ulisse (ritorno a Pantelleria):

Una meravigliosa lirica, davvero diversa da molte altre, per dimensione e sviluppo del tema trattato, che coinvolge, interamente, il lettore, facendolo viaggiare assieme all'autore nei luoghi decantati, con immagini…
(continua)

14) di Visitatore (non iscritto) del 03/08/2017 all'opera
Ormai troppo tardi:

Acutissima e attenta analisi. Ha espresso esattamente il mio pensiero: i rimorsi che attanagliano il precedere della…
(continua)

15) di Ida Dainese del 01/08/2017 all'opera
Ormai troppo tardi:

Bella poesia che sembra esprimere gli ultimi pensieri di chi sta per lasciare la vita terrena. Un senso di liberazione e leggerezza simile all’azione del volare, mentre un’ombra (forse…
(continua)

16) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/06/2017 all'opera
Il fiocco rosa:

"A chi amare è impedito, non può morire prima d'essere amato": è la descrizione che fa da cappello a quel fiocco rosa, certamente legato ad…
(continua)

17) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/06/2017 all'opera
Il Melograno:

Un testo erotico, in cui si miscelano sensualità, sogni, desideri e coinvolgenti passioni. Per davvero un cocktail di poetici versi che incuriosiscono il lettore, invitandolo…
(continua)

18) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 21/06/2017 all'opera
Tema di Claudio (da "Lettere ad un'Amica"):

In tanti anni di navigazione nel web, e soltanto Dio è testimone di quante cose ho visto, posso affermare con certezza che le tue parole, Marcello, sono dettate da…
(continua)

19) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/06/2017 all'opera
Tema di Claudio (da "Lettere ad un'Amica"):

Una persona amica dona calore, conforto, compagnia e sostegno, soprattutto quando l'amicizia che ci dimostra è sincera e dettata da nobili sentimenti di condivisione affettiva. E, soprattutto, a parere…
(continua)

20) di Visitatore (non iscritto) del 20/06/2017 all'opera
Tema di Claudio (da "Lettere ad un'Amica"):

Io, davvero, non trovo le parole per ringraziarti; ho trovato molti tuoi commentinella "roba" che scrivo e decido di condividere. Sapere che c'è una persona sconosciuta che trova…
(continua)

21) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/06/2017 all'opera
L'Orologio della vita:

Un battito di ciglia che rappresenta proprio l'inaspettato arrivo di emozioni, sensazioni, percezioni e sentimenti di ogni genere, descritti metaforicamente dall'autore, con versi davvero magnifici. Sinceri complimenti per un…
(continua)

22) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 05/05/2017 all'opera
A veder volare l'anima:

Una sentitissima voglia di fermarsi a pensare, riflettendo sul percorso di vita umana, per ritrovarsi anche con se stessi e le proprie più intime emozioni. Tornare nuovamente a spiegare…
(continua)

23) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 23/01/2017 all'opera
Fotografie:

L’autore ha reso bene l'effetto, suscitato dalla fotografia, descritta come un’occasione che raccoglie momenti esistenziali, nonchè uno strumento, adoperato per immortalare sguardi, gesti, espressioni, pensieri ed anche sentimenti, custoditi…
(continua)

24) di Marcello (non iscritto) del 22/10/2016 all'opera
Concerto di Primavera per Anima e Natura:

Gentili e…
(continua)

25) di Visitatore (non iscritto) del 19/10/2016 all'opera
Concerto di Primavera per Anima e Natura:

Bellissimo connubio tra l'alba, il tramonto e la…
(continua)

26) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 19/10/2016 all'opera
Concerto di Primavera per Anima e Natura:

Una poetica manifestazione di simbiosi con la natura, che dona lietezza all'anima e scalda pure il cuore dei lettori. Dolcissima composizione che decanta il…
(continua)

27) di Arcangelo Galante (non iscritto) del 20/09/2016 all'opera
Il pescatore e l'Autunno:

Descrizione sul sentimento provato dal pescatore che, al di là dei propri doveri e della propria passione, libero da ogni pensiero e…
(continua)

28) di Visitatore (non iscritto) del 19/09/2016 all'opera
Al suono di mute note:

Sei molto gentile ed apprezzo molto il commento lasciatomi. Il tema dell'infanzia e dell'adolescenza mal vissuta, è un…
(continua)

29) di Maschiella Giuseppe Mauro del 17/09/2016 all'opera
Al suono di mute note:

Mi ha molto colpito la bellezza della tua poesia, che difende i bambini innocenti vittime della follia dei grandi. La apprezzo moltissimo sia per la qualità dei versi,…
(continua)

30) di Clay985 del 09/07/2016 all'opera
Ormai troppo tardi:

Complimenti, tematica affrontata in modo ottimo, con metafore azzeccate. Si vede che ti piace la poesia e le sue sfaccettature e ho apprezzato l'utilizzo dell'ombra, che…
(continua)

31) di Ida Dainese del 28/11/2015 all'opera
L'Orologio della vita:

Hai tutta la mia comprensione! Vero, successe tutto ieri perché la vita dura solo un battito di ciglia, rimbocchi le coperte a tuo figlio, ti giri per prendere un…
(continua)

32) di Dixit del 31/10/2015 all'opera
Luci e ombre d'un Istrione:

Molto bella, particolarmente piacevole da leggere. Si vede che hai molta esperienza. C'è uno spazio in piì verso…
(continua)

33) di Ida Dainese del 30/10/2015 all'opera
Al suono di mute note:

Un testo affascinante perché ha il linguaggio melodioso e un po' misterioso della poesia, che suggerisce con le immagini molte emozioni e pensieri diversi. Nella prima strofa mi colpisce…
(continua)

34) di Sartisa del 19/04/2015 all'opera
L'Arcobaleno a rotelle:

Titolo azzeccato e svolgimento molto aprezzato. Lo si legge velocemente anche se a volte, mi sono soffermata a pensare a quelle situazioni in cui ci sono delle vite che…
(continua)

35) di Mirella Narducci del 26/03/2015 all'opera
L'Appuntamento:

Bellissima questa poesia, mi sembra un utopia quella di poter amare in un posto che non sia la terra, mancherebbe il desiderio, il peccato, l'intrigo la gelosia tutte cose…
(continua)

7 recensioni o commenti dati + 10 risposte (dalla più recente):
-) del 09/11/2017, all'opera
Dopo la pioggia (opera dell'autore) :

Buonasera Noemi, e grazie per la preziosa recensione che hai voluto regalare alla mia fotografia. Anche a me piacciono molto le rose e non avevo mai ritoccato uno scatto…
(continua)

-) del 13/09/2017, all'opera
Dopo la pioggia (opera dell'autore) :

Non sempre il b/n è gradito; in questo caso è una elaborazione di una foto a…
(continua)

-) del 13/09/2017, all'opera
A veder volare l'anima (opera dell'autore) :

Arcangelo, ti ringrazio dal più profondo del cuore. Mi sproni…
(continua)

-) del 13/09/2017, all'opera
Alla ricerca d'Irene (opera dell'autore) :

Questo componimento è stato letto da molte persone; ognuna della quali ha dato una sua interpretazione. L'unica che è riuscita a cogliere il significato, l'unica che è riuscita a…
(continua)

-) del 11/09/2017, all'opera
Acqua cheta… (opera dell'autore) :

E' solo goliardia: una risposta in versi agli amici che, bonariamente, mi deridevano! Eh,…
(continua)

-) del 10/08/2017, all'opera
Io Ulisse (ritorno a Pantelleria) (opera dell'autore) :

Arcangelo, mi confondi... Un ringraziamento…
(continua)

La prima, immediata, sensazione è quella di leggere il dolore di chi, prigioniero, invochi la libertà. Poi, rileggendo, mi accorgo che altro è celato: vedo la condizione a cui…
(continua)

-) del 01/11/2015, all'opera
Luci e ombre d'un Istrione (opera dell'autore) :

Mi gratifichi fregiandomi di un'esperienza che è manchevole; di questo ti ringrazio: mi regali la forza per proseguire, riprovarci... No, non c'è metrica alcuna. Solitamente mi affido alla musicalità…
(continua)

-) del 01/11/2015, all'opera
Al suono di mute note (opera dell'autore) :

Sono impressionato per la lucidità offerta nell'analisi del testo. Una lettura attentissima: mi hai…
(continua)

Avanza forse qualche dubbio, quando si realizza che la realtà è quanto mai lontana dall'idealizzazione? Allora meglio rifiutarla quella realtà che fa maturare la disillusione; meglio allontanarla e restare…
(continua)

-) del 26/04/2015, all'opera
L'Arcobaleno a rotelle (opera dell'autore) :

Sartisa, ti ringrazio di vero cuore! Mi incoraggi a percorrere una strada che non mi è congeniale, quella della prosa. Farò affidamento su Edora, come mi consigli. Mi fa…
(continua)

Leggo con interesse il componimento, poi la descrizione che ne fa l'autore e mi colpisce la dissonanza tra quanto mi ha comunicato la lettura e l'intento dichiarato dall'autore. Chi…
(continua)

-) del 27/03/2015, all'opera
L'Appuntamento (opera dell'autore) :

I nostri corpi impongono allo spirito di dover convivere con le loro esigenze fisiche; una convivenza che è pilotata, a volte tollerata, dal nostro cervello. Una convivenza inaccettabile per…
(continua)

Il silenzio veicola la verità, impedisce la menzogna, acuisce i sensi e sviluppa le facoltà intuitive innate in noi. L'autore non necessita di parole, le rifiuta, quasi più non…
(continua)

Colpisce l'asimmetrica alternaza tra quartine e terzine e il loro contenuto; una danza tra le strofe, dove in ritmo ben imposto descrive, con musicalità, il paesaggio incontaminato; paesaggio che…
(continua)

Dall'incipit, che descrive la morte padrona e libera di scegliere su chi incombere, il lettore precipita sui sensi di colpa di chi resta e crede d'essere stato artefice del…
(continua)

Una denuncia sinteticamente esposta; sicuramente un rifiuto degli abusi che la Natura deve patire per mano degli uomini; pensiero orientato all'ambientalismo. Colpisce il cupo pessimismo esposto nella chiusa che…
(continua)

0 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

0 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei
Grandprix.

Autori che l'autore ha recensito/commentato (7):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (11):