pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 01:10:09
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Antagonismo Uomo-Terra

(saggio altro, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
229 visite dal 18/09/2016, l'ultima: 2 mesi fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:







Descrizione: descrizione da definire...


Antagonismo Uomo-Terra
file: antagonismo-uomo-ter_
ra.doc
size: 25,00 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: L'autore non ha ancora definito dei tag per quest'opera. (suggerisci tu)



Recensioni: 4 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 07/04/2017
Questo breve testo accenna a un argomento che ci riguarda tutti, perché nessuno vive troppo lontano da poter essere al sicuro, ma considera anche con amarezza quanto poco sia stato fatto per invertire la tendenza e soprattutto quanto grande sia il disinteresse per farlo, dato che il denaro ha sempre la precedenza. Bello il titolo che evidenzia l’assurdità dell’uomo in guerra con il pianeta che lo ospita. Il testo presenta le considerazioni anche con note di riferimento, naturalmente è troppo breve per completare un discorso talmente vasto, ma penso comunque che sia un buon campanello d’allarme, che richiama l’attenzione. Nella scrittura ci sono delle ripetizioni (tutto il mondo, l’uomo).



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 23/06/2017
Un breve saggio, che mette in risalto l'emergenza ambientale, inerente l'inquinamento terrestre, per lungo tempo sottovalutato e non preso nella giusta considerazione, persino da coloro che dovrebbero preoccuparsi del benessere collettivo. Parole e riflessioni indubbiamente importanti e fondamentali, le quali andrebbero ascoltate maggiormente da tutti, perché la questione intavolata è di dominio pubblico e per nulla da accantonare. Occorre sensibilizzarsi di più, evitando la stupida guerra che l'uomo stesso fa al pianeta che lo ospita. Concordo con le opinioni espresse. Ho pubblicato diverse poesie inerenti alla questione esposta. Brava, Diana!



recensore:

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 19/04/2019
L'argomento che tratti è uno di quelli che meriterebbero maggior considerazione, e infatti una delle cose che più mi sconcerta è l'atteggiamento di volontaria cecità di fronte al problema anche quando ormai abbiamo tra le mani tutte le prove che ne dimostrano la gravità. Il saggio è molto breve ma preciso, puntuale, col giusto corredo di note e di fonti citate, capace nella sua sinteticità di toccare i vari punti nevralgici della questione.
Come per Ida, anche a me è piaciuto molto il titolo. Due secoli fa, Leopardi rappresentava la Natura come una matrigna crudele e insensibile, se vivesse oggi probabilmente la rappresentazione sarebbe esattamente opposta.



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 19/04/2019
Purtroppo l'Essere umano (così come tutte le forme di intelligenza superiore) ha bisogno dell'esperienza diretta per capire fin dove realmente può spingersi.
È come dire mille volte a un bambino di non toccare la candelina accesa con la manina perché sennò si fa la bua, ma il bambino finché non ce la metterà davvero la manina, non capirà mai il perché.
Ecco quindi che anche per noi (inteso come "Umanità intera") è totalmente inutile essere messi in guardia da pochi scienziati, pochi illuminati o taluni scrittori di Fantascienza, perché siamo ancora troppo animali per accontentarci delle parole.
Non ci resta che attendere di mettere la manina sul fuoco e scottarci.
Ci bruceremo. Oh sì, e come se ci bruceremo!
Ma impareremo. E da quel giorno in poi, l'Uomo compirà il suo nuovo balzo evolutivo.
È la Natura che lo insegna, non la mia testolina.
È storia.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Antagonismo Uomo-Terra di Diana Centos è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.226.52.76


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.15 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.