pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 11:53:27
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Anima in terra

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 5 minuti
41 visite dal 30/03/2022, l'ultima: 2 mesi fa.
2 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Questa è la storia di Mallena, una ragazza dell'entroterra sardo. Racconta, in breve, la sua infanzia solitaria e povera, l'attaccamento per la sua terra, le conseguenze di una decisione presa da altri, a cui lei sarà costretta a sottostare.

Incipit: Era un triste dedalo di stradine contorte il vicinato in cui nacque Mallena. Le case si affacciavano una sull'altra discontinue, come i denti nella bocca di un vecchio. Quel 29 febbraio 1920 il vento svoltava gelido sui vicoli, carico di brutti presentimenti. Era notte di solitudine con un presagio di sciagura, e un freddo funesto scuoteva la baracca dalle fondamenta.


Anima in terra
file: progetto-senza-titol_
o.png
size: 192,54 KB

Anima in terra
file: anima-in-terra.docx
size: 8,58 KB
Tempo di lettura: circa 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #appartenenza(10)    #solitudine(162)    #poverta(26)
tag automatici: #mallena    #stradine(11)    #contorte(12)   #discontinue    #presagio(6)   #sciagura    #scuoteva(2)



Recensioni: 2 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 21:24:24, 30/03/2022
Il Dragone-Mon Amour#12

Un ingresso molto interessante da parte di questa autrice. E siamo sinceri, trovarsi subito di fronte il Dragone non è cosa da tutti.
Credo che un complimento sia più che meritato. La scrittura è estremamente accurata, aspetto questo particolarmente apprezzabile, indizio di grande rispetto verso i lettori, verso sé stessi. Due o tre piccoli refusi ("qualche uova" per esempio) ma sono solo distrazioni, qui la capacità di scrivere c'è tutta. Piuttosto, è solo la modesta opinione di un autore artigianale, penserei a rendere più asciutta la narrazione: è molto importante creare uno scenario di contorno (corvi, nuvole nere, ecc.) che ci indirizzi verso lo sviluppo della storia, ma forse qui è troppo insistito. Ci tengo però a precisare che le righe restano molto ben scritte, si tratta solo, sempre che io abbia ragione, di un affinamento da acquisire con l'esperienza.
Davvero un ottimo spunto quello della "coga", che regala un tocco affascinante e inquietante allo stesso tempo.
Possiamo profetizzare all'autrice, che ha già mostrato capacità e competenza, un cammino di sicuro successo qui su BraviAutori.
Affibbiato pollice in su.

"La parola è per metà di colui che parla, per metà di colui che l'ascolta" (Michel de Montaigne)



recensore:

risposta dell'autore, data 22:13:27, 30/03/2022
Grazie infinite per il bellissimo feedback. Ho ancora tanta strada da fare, spero di riuscire a migliorarmi e a scrivere sempre meglio.



recensore:

Recensione o commento # 2, data 21:35:04, 31/03/2022
Un racconto fluente, ben scritto, con un linguaggio equilibrato e armonico. Una storia che mi ha ricordato Rosso Malpelo di Verga, marchiato dal pelo rosso maledetto, la stessa ingiustizia amara e aspra con i segni rossi al collo che qualificano Mallena come segnata e si noti la differenza tra l'essere segnati e l'essere unti.Uno scritto che descrive oltre alla bellezza del luogo la tradizione sarda della stregheria. Con la coga la trama mi ha conquistato, in Romagna abbiamo la borda e i nati con la camicia, e poi Mazapegul e le storie sono sempre tragiche come questa narrata dall'autrice, anch'io tratto spesso nei miei racconti di stregheria romagnola, ma ribalto il finale e la strega diventa fata. Complimenti.



recensore:

risposta dell'autore, data 21:44:08, 31/03/2022
Ho cercato di inserire la leggenda della coga sarda nel racconto, cercando di creare qualcosa di mio. Sono contenta che ti sia piaciuto e ti ringrazio tanto per il complimento.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Anima in terra di Alycetta7 è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia narrativa, medio)  di nwPietro1968
Descrizione: "Il Goya degli emigranti a Hendaya" [Cristina Annino, Il paesaggista, Madrid (1987)]
incipit: Creature di simpatia termostatica, di allegria pneumatica, come il nome stesso suggerisce sono atterrati qui da paesi dove il sole ferisce.

tag dell'autore: #appartenenza(10)    #esilio(4)    #immigrazione(3)    #origini(4)    #patria(4)    #emigrazione(2)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwGiovanni Minio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: E se invece fosse… Gioiosi di vivere…

tag dell'autore: #ipotesi(16)    #se fosse(3)

tag automatici: #gioiosi(5)    #pianeta(154)    #universo(155)    #appartenenza(10)    #risanata(2)   #guardateci    #dovunque(7)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwGiovanni Minio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Lo Stato m'ha sistemato…

tag dell'autore: #trattamento(5)

tag automatici: #decenza(2)    #ordinanza(3)    #appartenenza(10)    #interiore(32)    #sanitario(2)    #inesistente(16)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwGiovanni Minio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Il mondo sorrise all'appartenenza esagerata del…

tag dell'autore: #incipit(8)

tag automatici: #appartenenza(10)    #esagerata(2)    #nuovamente(39)    #leggiadro(15)    #nutriente(2)    #appariscente(4)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwGiovanni Minio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Scesero dalle montagne…

tag dell'autore: #popolo(4)

tag automatici: #montagne(87)    #maleodoranti(3)    #mendicanti(8)    #capriole(5)    #giravolte(4)    #appartenenza(10)    #diversi(160)    #galassia(30)


(saggio storico, medio)  di nwMessedaglia
Descrizione: Estratto (commentato) di uno dei discorsi tenuti dal generale Patton alla terza armata, prima dello sbarco in Normandia. Da molti storici è considerato uno dei più grandi discorsi motivazionali della storia.
incipit: No bastard ever won a war by dying for his country. You won it by making the other poor dumb bastard die for his country G. S. Patton.

tag dell'autore: #discorso motivazionale    #patton(4)

tag automatici: #americani(13)    #omissis(3)    #country(2)    #contempo(7)    #americans(13)    #singolo(27)    #appartenenza(10)    #nazisti(12)


(poesia altro, brevissimo)  di nwGiovanni Minio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Nel tempo andato, del tempo addietro, non…

tag dell'autore: #aratro

tag automatici: #addietro(8)    #appartenenza(10)    #nessuna(74)    #tradizione(31)    #persone(357)    #fratelli(62)    #pianeta(154)    #ipotetica(3)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwRoby87
Descrizione: Estratto narrativo poetico.
incipit: Si dice, dalle narrazioni perdute, al cospetto dei frutti mannari, così chiamati quelli sbocciati fuori la stagione d'appartenenza, che la Luna piena delle fragole…

tag dell'autore: #descrizione(113)    #fragole(8)    #panna(2)    #luna(85)

tag automatici: #narrazioni(11)    #perdute(83)    #cospetto(11)    #sbocciati(2)    #appartenenza(10)    #riflesso(80)    #glicine(4)

Elencate 10 relazioni su 194 -
 
10
20
 ... 
200
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.221.227.158


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 1.36 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.