
Data iscrizione: 17/03/2022, Nazione: Italia
rec.
like
visite
data
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
AMORE →
Yellow,
A bad smell (un cattivo odore),
L'acqua Fabia,
Diana da Ghibullo,
Il nostro amore,
Canzone,
Conto sempre sino a tre
-
ANNI SETTANTA →
Margherita e il bar Sport,
Giulietta,
People,
Era di moda l'eskimo
-
DOLORE →
Yellow,
Sensazione 1
-
GUERRA →
Trista Menzogna,
Zafferano, zacinto e zinnia
-
NATURA →
E il mare è sempre là,
Maggio e il profumo d'acacia
-
PASSIONE →
Sotto la colonna,
Il nostro amore,
Conto sempre sino a tre
-
REINCARNAZIONE →
Sotto la colonna,
Diana da Ghibullo
-
RIMPIANTO →
L'acqua Fabia,
Il nostro amore,
Maggio e il profumo d'acacia
-
STORIA VERA →
Margherita e il bar Sport,
Giulietta
-
TEMPO →
Margherita e il bar Sport,
E il mare è sempre là,
Maggio e il profumo d'acacia
13 recensioni o commenti ricevuti (dalla più recente):
1) di Gabriele Pecci del 09/06/2022 all'opera
Conto sempre sino a tre:

Grazie per il resoconto della spiegazione nel dettaglio del testo Paola, io l.'avevo letta e interpretata poi da un punto di vista più filosofico esistenziale e sul senso di…
(continua)

2) di Gabriele Pecci del 08/06/2022 all'opera
Conto sempre sino a tre:

Ciao Paola, una volta, anche solo qualche mese fa, avrei dato pieno supporto emotivo a questa tua ottima lirica, ora mi rendo conto che invece non ho più bisogno…
(continua)

3) di Marina Lolli del 22/05/2022 all'opera
Maggio e il profumo d'acacia:

Una descrizione potente di questa vita in affanno, fatta di tempo che manca, di brama, poi all'improvviso un odore, di buono, di antico, e l'anima si placa…
(continua)

4) di Roberto Virdo' del 02/05/2022 all'opera
Il nostro amore:

Che dire, Paola, ci ricasco sempre a leggerti. E mi devo ripetere o lambiccarmi il cervello per inventare qualcosa di nuovo. Ma non sono così bravo e davvero non…
(continua)

5) di FraFree del 05/04/2022 all'opera
L'acqua Fabia:

Piaciuta.Il pezzo della canzone come incipit si presta bene e pure l'acqua Fabia per il finale: metafora che rende per il suo retrogusto "amaro"… oppure "l'amaro" è dovuto al…
(continua)

6) di Roberto Virdo' del 03/04/2022 all'opera
L'acqua Fabia:

Il Dragone-Mon Amour#14 Irresistibili richiami musicali, conditi da cultura classica, malinconia, sentimento, abbandono. Se non è poesia questa "dimmelo tu cos'è", giusto per restare in tema sonoro. Bellissimi questi…
(continua)

7) di Alycetta7 del 30/03/2022 all'opera
Giulietta:

Storia breve ma intensa. Mi è sembrato di vedere realmente Giulietta scorrazzare per le vie del paese, entrare al bar per i caffè e le sigarette, con il suo…
(continua)

8) di Namio Intile del 29/03/2022 all'opera
Giulietta:

Il Dragone Mon Amour #5 Un racconto singolare, forse per quella ripetizione a capolinea del nome della protagonista: Giulietta, che ripeti in maniera quasi ossessiva. Protagonista ben descritta, una…
(continua)

9) di Gabriele Pecci del 25/03/2022 all'opera
L'ombra dei cipressi:

Fantastica, veramente riesci a entrare nella questione in punta di piedi, ma centri perfettamente lo stato d'animo che regna sovrano nel mondo, il non trovare più posto, il sentirsi…
(continua)

10) di Gabriele Pecci del 25/03/2022 all'opera
Sensazione 1:

Come tu stessa hai detto, "niente da…
(continua)

11) di Roberto Virdo' del 25/03/2022 all'opera
Yellow:

Il Dragone-Mon Amour#8 La capacità di evocazione visiva ci sta tutta, il che è assolutamente un grande punto a favore. Ma qui andiamo oltre: c'è il sentimento, e quello…
(continua)

12) di Namio Intile del 24/03/2022 all'opera
People:

Il Dragone-Mon Amour #4 Innanzitutto, benvenuta. Un racconto singolare, di cui comprendo l'intento e di cui mi pare di intravedere i fini: a tratti poetico ma a volte troppo…
(continua)

13) di Roberto Virdo' del 21/03/2022 all'opera
Margherita e il bar Sport:

Il Dragone-Mon Amour#7 E così vinse il Coccolia. Questo di Paola Tassinari è un ingresso di tutto rispetto. Una prosa sicura e appropriata per sviluppare la trama ricca di…
(continua)

14 recensioni o commenti dati + 12 risposte (dalla più recente):
-) del 09/06/2022, all'opera
Conto sempre sino a tre (opera dell'autore) :

Il tuo lungo commento merita una risposta sul senso della poesia, anche se volutamente le mie poesie sono criptiche certe volte se le rileggo dopo che so, un paio…
(continua)

-) del 23/05/2022, all'opera
Maggio e il profumo d'acacia (opera dell'autore) :

Grazie Marina, fa molto piacere…
(continua)

-) del 07/05/2022, all'opera
Il nostro amore (opera dell'autore) :

Caro Roberto, mi permetto il caro perché un tempo antico tutte le lettere iniziavano giustamente "gradito" rispondere… mi piace molto anche il"vale" romano che se ci pensi è l'attuale…
(continua)

Scusami, non volevo essere 'cattiva' volevo solo darti dei consigli… non importa se hai studiato o meno, puoi fare da te, quando hai messo giù i versi, rileggili dopo…
(continua)

Buongiorno Francesco, la tua poesia non mi è piaciuta, non vi ho trovato un filo da seguire, né musicale, né interpretativo, né emozionale. La tua licenza poetica sul "la"…
(continua)

-) del 05/04/2022, all'opera
L'acqua Fabia (opera dell'autore) :

Grazie… è quello che…
(continua)

-) del 04/04/2022, all'opera
L'acqua Fabia (opera dell'autore) :

Grazie, col cuore, hai compreso benissimo, te ne sono grata e ti dico il perché. Sin da fanciulla ho amato la musica e il rock in particolare e pure…
(continua)

-) del 03/04/2022, all'opera
Giulietta (opera dell'autore) :

Grazie, la passione dei dolci per Giulietta è già l'avanguardia dei problemi di anoressia e bulimia che poi arriveranno prepotenti negli anni '80/'90 che rivelano un bisogno d'amore insoddisfatto,…
(continua)

Un racconto fluente, ben scritto, con un linguaggio equilibrato e armonico. Una storia che mi ha ricordato Rosso Malpelo di Verga, marchiato dal pelo rosso maledetto, la stessa ingiustizia…
(continua)

Ho apprezzato la sintecità. Poche frasi paratattiche su temi alquanto complessi, le droghe, la filosofia, l'amore, la teologia, sbrighi tutto velocemente. Eppure Marx ha toppato che il capitalista è…
(continua)

Devo dire che non volevo leggere il breve saggio perché non conosco Alvin Hansen, ma poi leggendo, lo scritto mi ha preso il cuore e la testa. Il pragmatismo…
(continua)

-) del 29/03/2022, all'opera
Giulietta (opera dell'autore) :

Grazie per il commento, particolarmente pertinente, infatti People di cui fa parte Giulietta è stato il mio primo lavoro, ormai più di dieci anni fa, sono ricordi di persone…
(continua)

Devo dire che mi ha colpito l'intitolazione, curiosa sono andata a leggerlo (1 punto per il saper attrarre anche solo dal titolo) un altro punto per la scrittura che…
(continua)

Originale usare come soggetto la boccetta d'inchiostro. La boccetta d'inchiostro sa cos'è la grammatica, magari conosce benissimo il giambo, l'endecasillabo, enjambement e allitterazioni e su di lì o giù…
(continua)

La poesia di Gabriele è fluente, scorre libera come un fiume e propone il tema della scelta, l'immergersi nella vita, il dover scegliere. La scelta provoca angoscia, ci rende…
(continua)

Gabriele 84, presumo che 84 sia l'anno di nascita di Gabriele, quindi il suo saggio-pensiero, il suo interrogarsi su Dio, da dove è nata l'idea della divinità gli fa…
(continua)

-) del 25/03/2022, all'opera
Sensazione 1 (opera dell'autore) :

Grazie, qualcuno ha detto che la poesia ci salverà e forse è vero perché con la…
(continua)

-) del 25/03/2022, all'opera
L'ombra dei cipressi (opera dell'autore) :

Grazie, la poesia mi serve per condividere le belle emozioni, ma soprattutto per liberare…
(continua)

"Il volo", sono andata nel profilo di Roberto per leggere qualcosa e mi hanno colpito le tante visualizzazioni - andiamo a leggerlo- mi sono detta. Per me non è…
(continua)

-) del 25/03/2022, all'opera
Yellow (opera dell'autore) :

Grazie Roberto per la recensione, un vero regalo perché mi hai fatto riconoscere una canzone che non conoscevo più o meglio era nei ricordi dimenticati eppure è uscita fuori…
(continua)

Una storia alla "Camilleri", intrigante, sconclusionata, divertente e amara alla stesso tempo, personaggi descritti assai bene, l'avvocato, la cui lettura serale, il libro accanto al comodino, un saggio su…
(continua)

Di solito non commento i saggi, ma questo di Namio Intile tratta di un periodo storico che conosco abbastanza bene, dunque concordo con la lettura storico-sociale del periodo, d'altronde…
(continua)

-) del 24/03/2022, all'opera
People (opera dell'autore) :

Grazie del benvenuto e grazie dei consigli ( per i refusi devo sicuramente rileggerlo) per le lungaggini che appesantiscono il testo lì c'è il mio messaggio, sono precisazioni che…
(continua)

Il protagonista assoluto è Albertino con la sua mania. Albertino abita in campagna, ha venticinque anni dovrebbe essere forte e gagliardo, invece è nullafacente, gira in bicicletta, sbevacchia vino…
(continua)

I personaggi principali sono due, un professore che insegna da anni, ormai vicino alla pensione, in un riformatorio e Nathan un ragazzo che vive tra questi giovani che per…
(continua)

-) del 23/03/2022, all'opera
Margherita e il bar Sport (opera dell'autore) :

Grazie per la recensione (mi fa tanto bene in questo periodo così storto) e grazie per l'amaro della Ravenna da bere che è molto meno caotica di…
(continua)

11 (+ 0 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

1) del 10/05/2022, all'opera
Non sogno, son desta! (versione definiti… di Bravoautore (
vai al post):


Il racconto mi è piaciuto molto, ti faccio una sola critica, le persone che tu chiami addotte, in realtà quando vanno dal medico, sono inviate all'Istituto di Igiene Mentale,…
(continua)

Ho trovato il racconto spiritoso e simpatico, la trovata dell'oggetto parlante non è nuova. L'ho trovato carino, ma non mi ha colpito, perché l'ho…
(continua)

All'inizio ho pensato, ma questa è una poesia, poi mi sono detta certo si è ispirato all'Eneide o a Foscolo e quindi prosa in versi, molto bene, mi sono…
(continua)

[quote="Francesco Pino" post_id=108472 time=1647861272 user_id=14397] Valeria aveva sedici anni quando cominciò a recitare. A scuola prendeva buoni voti, aveva degli amici e la sua famiglia si prendeva cura di…
(continua)

[quote="Macrelli Piero" post_id=108456 time=1647811611 user_id=14291] The Bully, the Dolly and the Loser L'altro pomeriggio ero sceso in garage che volevo mettere un po' a posto le cose e poi…
(continua)

Nessuna critica, per me è perfetto così, sincerità, tenerezza, comprensione e molto altro. Brutture descritte brutalmente ma come ricamate, c'è una tecnica giapponese che aggiusta le cose rotte con…
(continua)

Un racconto scorrevole, ben scritto, la descrizione è quasi una documentazione, una fotografia degli Anni Settanta, anzi del mitico '68 con la Londra da bere e da sniffare. "Altri…
(continua)

Un racconto ''distopico'' , termine inverso di ''utopico'', una narrazione capace di angosciare e mettere ansia, purtroppo oggi la realtà con le notizie di cronaca è altrettanto aliena e…
(continua)

Scritto molto bene, prosa scorrevole ma pare un articolo giornalistico, asettico senza proporre niente di trito o non trito, se la ragazzina si sposa con un 45enne ed è…
(continua)

Il racconto mi è piaciuto molto, complimenti all'autore per la parte storica che trovo assai obbiettiva e scevra da pregiudizi. Mi è piaciuta soprattutto la figura del vecchio, quanta…
(continua)

Sarà anche un tema saccheggiato, ma l'autore affronta molto bene il tema della pazzia, senza orpelli, senza esagerazioni, schematico, freddo, asettico e mai banale. Il racconto è breve e…
(continua)

16 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Ciao Paola. Il tuo bel racconto mi ha subito trascinata e suscitato in me la curiosità di sapere come sarebbe andata a finire questa coinvolgente, anche se triste, storia.…
(continua)

Ti scrivo da gattaro (esiste anche al maschile) convinto e recidivo. Io i gatti li amo sono più intelligenti, liberi e sensibili della maggior parte delle persone che conosco…
(continua)

I gatti possono dare a una persona piú di quanto gli esseri umani riescano a fare, cosí i cavalli, i cani e la naturain generake. Il racconto mostra…
(continua)

Mi è piaciuto, una cronistoria di come si diventa gattare dopo una vita dedicata al lavoro ma senza coltivare interessi al di fuori di quell'ambiente. Se si vive isolati…
(continua)

A me è piaciuto il tuo racconto. E mi sono piaciute anche le spiegazioni che hai dato, in particolare condivido l'osservazione sul fatto che sembra assurdo insegnare la creatività.…
(continua)

Ho letto il testo parecchie volte e mi sono accorta cosa ha colpito la mia attenzione! Parlo sempre per me e in qualità di lettrice, hai parlato di questa…
(continua)

Buon giorno Paola, uff... un lungo, lento scivolamento verso la fine, quello che probabilmente accomuna le vite di tante persone (non necessariamente tutte donne) che siamo soliti chiamare "gattare".…
(continua)

Sono d'accordo con chi definisce la depressione "una brutta bestia" però questo racconto la rende umana e questo mi piace. Inoltre, a me…
(continua)

Testo formalmente corretto e la storia è ben raccontata in maniera (si può dire?) didascalica. Ma è tutta raccontata e non ci mostra nulla della signorina. Colpa mia. Sono…
(continua)

Ciao, Paola, inutile dire ottimo racconto, si percepisce a pelle che quello che hai scritto in parte è parte del tuo vissuto, come lo è del mio e di…
(continua)

Il tema è importante (lo conosco bene anche io) e la narrazione lo asseconda, ma… un paragrafo unico è impossibile da leggere, almeno per me! Ho letto il tuo…
(continua)

"Anni e anni di lavoro aspettando la pensione e quando finalmente era arrivato il tanto auspicato termine dell'impiego, era sopraggiunta la depressione. Inizialmente era stata euforica, si sentiva piena…
(continua)

Mi ha colpito molto, mi ha intristito, è una storia paradigmatica. Lo stile colloquiale che hai utilizzato lo rende ancora più efficace. Hai descritto bene il processo con cui…
(continua)

Un racconto che racchiude tante storie di vita come questa, il tuo. Mi ha trasmesso un mix di tristezza e tenerezza, per il decadimento negli anni della signorina e…
(continua)

Mi ha fatto venire in mente mia suocera. Storie diverse, naturalmente, ma entrambe segnate da un vuoto di relazioni, che cercano di colmare nella maniera sbagliata. Il tuo racconto…
(continua)

Da un lato, mi ha trasmesso tanta tristezza per lei, che ha perso una parte di vita nella depressione. Dall'altro, tanta tenerezza per i gatti, che grazie a lei…
(continua)

5 (+ 0 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Mi hai fatto pensare a Ungaretti, breve, intensa, telegrafica col titolo sempre molto importante per capire l'opera. Se è vero che pensare e poi scrivere le parole i fatti…
(continua)

Spiritosa, simpatica filastrocca, è impagabile per ironia, la parte in cui si eleva a gioia la liberazione del gabinetto e scivola attento verso il gabinetto. La dentro ritrova la…
(continua)

3) del 05/04/2022, all'opera
Frammenti di una morte (2 novembre 1975) di Domenico Gigante (
vai al post):


[quote="Domenico Gigante" post_id=108452 time=1647802966 user_id=14861] Ti venni a cercare in un deserto idroscalo tra le sabbie di irsuto ginepro vicino all'agonia di un mare. La malinconica alba autunnale illuminava…
(continua)

[quote="Francesco Pino" post_id=108670 time=1648209234 user_id=14397] Amore, ho pianto ancora. E ancora l'odio mi divora e colora di viola questa nostra vita. Ma più m'addolora quella ferita che cuce sul…
(continua)

La poesia mi è piaciuta, come pure il messaggio, se è piacevole la coperta rassicurante dei versi, rende al poeta, togliendosi la maschera, l'alienazione, ovvero si è in un…
(continua)

12 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

1) di Marino Maiorino del 05/06/2022, all'opera
La grande umiltà degli uomini di potere (
vai al post) :


Mi manca la punteggiatura, in questo componimento che mi sembra una pasquinata aulica. Personalmente non preferisco sporcare le belle lettere con il liquame dell'umanità. Quando lo faccio, sono davvero…
(continua)

2) di Fausto Scatoli del 18/05/2022, all'opera
La grande umiltà degli uomini di potere (
vai al post) :


ho avuto grosse difficoltà nella lettura, se devo essere sincero, e il problema base sta nella mancanza di punteggiatura. è vero che in poesia se ne usa il meno…
(continua)

Brava Paola, li hai dipinti bene! Essi si gonfiano, si espandono con tentacoli in piovre comunali, regionali, nazionalie internazionali. Poi salgono e salgono come mongolfiere... Alla fine cambia il…
(continua)

4) di Laura Gallerani del 07/05/2022, all'opera
La grande umiltà degli uomini di potere (
vai al post) :


La poesia crea una bella immagine del potere maschile. L'unico aspetto che non gradisco è la mancanza di punteggiatura che rende un poco faticosa la lettura e costringe a…
(continua)

Bella la poesia.Secondo me chi ama il potere sbaglia, se una persona è competente e affidabile non ha bisogno del potere. Viceversa, quelle persone…
(continua)

Bella e giusta, essenziale direi! Andreotti, uomo di potere, diceva, parlando di sè stesso:"il potere logora chi non l'ha" Cinismo, un' altra caratteristica di certi VIP. Però, attenti a…
(continua)

7) di Roberto Bonfanti del 12/04/2022, all'opera
La grande umiltà degli uomini di potere (
vai al post) :


Al netto della punteggiatura che, come hanno detto altri, avrebbe aiutato (e che trovo importante per definire pause e respiri), è una buona immagine del potere e delle…
(continua)

8) di Francesco Pino del 04/04/2022, all'opera
La grande umiltà degli uomini di potere (
vai al post) :


Ci sono montagne che vanno scalate e la ricerca dell'elevazione non è di per sé un male, se intesa come miglioramento. Capita invece altre volte che l'elevazione sia frutto…
(continua)

Ho avuto difficoltà a seguire la tua poesia. In un commento precisi che “sale scala s’eleva” scritto senza virgole era voluto per sottolineare la difficoltà dell’azione descritta. Se è…
(continua)

10) di Domenico Gigante del 30/03/2022, all'opera
La grande umiltà degli uomini di potere (
vai al post) :


Ciao Paola! Ho trovato molto interessante il contrasto tra il sole che tramonta e l'uomo che tende solo ad elevarsi, spesso in maniera ingiustificata. Come già detto anche per…
(continua)

11) di Gabriele Pecci del 29/03/2022, all'opera
La grande umiltà degli uomini di potere (
vai al post) :


Ciao Paola, devo dire che hai composto un'ottima poesia, poi quando si parla o si esprime un tema sull'essere mi ci fiondo. Questo dilemma me lo sono posto più…
(continua)

Credo che l’umiltà sia inversamente proporzionale alla potenza. Più si è potenti e meno si è umili. Con tutta la boria (leggi pure grettezza) che ci circonda, penso che…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (8):
Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (6):
Recensioni a Libri d'Autore: 1 totali
di Paola Tassinari (1 Recensione o commento) Maiale da Troia è effettivamente esistito: fu uno dei tredici eroi italici della Disfida di Barletta contro i francesi (1503) e pochi sanno che gran p… ( ![]() | |