Giulia

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'autunno 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/12/2023, 23:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
2
29%
5 - mi piace tantissimo
5
71%
 
Voti totali: 7

Avatar utente
Nunzio Campanelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 255
Iscritto il: 18/12/2012, 12:34

Author's data

Giulia

Messaggio da leggere da Nunzio Campanelli »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

GIULIA

Giulia sorride
anche se non ne ha voglia,
accarezza la mia faccia
senza ascoltare il dolore,
muove le mani
che hanno smesso di pregare,
si siede su un sasso per guardare
ancora il sole.
Giulia racconta
di sogni smarriti,
di quelli rimasti
e di quelli infiniti,
della sua forza
di donna ferita,
della sua ansia
e della sua vita.
Come le figure sul palloncino
gonfiato dalla bocca d'un bambino
il tempo dilata le nostre distanze
lasciandoci soli con le speranze.
Giulia cammina
sembra che voli,
le prendo la mano.
Non saremo mai soli.
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Mi trovo sempre in imbarazzo quando il soggetto di una poesia ha un nome. Mi distrae, mi confonde, chi è Giulia e perché è così importante? Naturalmente queste sono cose che appartengono all'autore e a lui soltanto è concesso confidarci le cose che vuole dire. A volte penso che certi nomi vengano scelti per semplice assonanza sonora, ma credo di sbagliarmi. La poesia l'ho letta un paio di volte , ma la dovrò affrontare di nuovo per poterla percepire.
Avatar utente
Nunzio Campanelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 255
Iscritto il: 18/12/2012, 12:34

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Nunzio Campanelli »

Piero Macrelli scrive:
A volte penso che certi nomi vengano scelti per semplice assonanza sonora,
Si chiamava Giuliana, ma preferiva Giulia. Anche io.
Grazie.
Nunzio Campanelli
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Ciao Nunzio, il tuo testo ha molto di armonico, armonico e profondo, una intima risonanza, un profumo, una melodia che solo tu puoi davvero accarezzare e a tuo modo poi altrettanto riceverne carezza, solo tu puoi comprendere veramente la verità emotiva di quanto scritto. Il tuo testo rimanda e ci ricorda il valore di ogni singolo momento. Il ricordo è una bellissima ma altrettanto dolorosa parte della nostra vita. Ma d'altronde ciò che ricordiamo è al fine anche ciò che siamo, senza più ricordi la vita stessa diventa e si trasforma irrimediabilmente in oggetto e non più soggetto, la demenza senile infatti ne è poi effettiva prova di quanto detto. Quindi i ricordi per quanto belli e dolorosi al contempo sono, al fine ci caratterizzano e esprimono poi a loro volta chi siamo. Per tanto come tuo consueto fare ottimo componimento. Voto 4.
Giuseppe Gianpaolo Casarini
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 145
Iscritto il: 27/09/2016, 10:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giuseppe Gianpaolo Casarini »

Testo poetico ben strutturato. ben definita la figura di Giulia sia dal punto di vista esteriore che interiore, colti abilmente i suoi sentimenti e le sensazioni che esterna che hanno catturato il poeta stesso. Di particolare lirismo e dolcezza la quartina finale.
Voto 5.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Re: Giulia

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

QQuesto è il testo, fino ad ora, che ho gradito di più. Non farò dissertazioni sul significato e cosa rappresenta, secondo me. Opera ben sviluppata e capacità di esprimere i propri sentimenti. Si può votare anche se non si partecipa? Ti voto con un 5. Mi ha colpita la tua poesia, Dimostra una bravura, secondo me, rara!
Letylety
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 78
Iscritto il: 21/03/2020, 12:12

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Letylety »

Una poesia molto bella, accorata, intima. Trovo un senso di distanza tra il poeta e Giulia, è come se lei rimanesse sullo sfondo con i suoi pensieri e con gesti volti a un futuro molto corto. Bellissimo il finale, lascia senza parole.
Alessandro Mazzi
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 48
Iscritto il: 27/03/2019, 22:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Alessandro Mazzi »

Secondo me, le poesie sono come le canzoni: ognuno ci può leggere un significato personale, che non è necessariamente quello che voleva trasmettere l'autore.
Io qui ci leggo dolore, ma anche speranza con quel "non saremo mai soli" finale.
Se un componimento riesce a trasmettere anche una sola emozione significa che il tutto funziona a dovere, e in questo caso direi che hai fatto centro.
Dal punto di vista puramente "strutturale", il testo è ben costruito e cadenzato, con l'uso mai banale di qualche rima qua e là.
Per me un ottimo lavoro.
Mauro Conti
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 189
Iscritto il: 30/08/2020, 20:55

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Mauro Conti »

Quando delle parole arrivano direttamente dal cuore, le si mettono insieme, mescolandole con le lacrime e i ricordi, pensando ai giorni persi, andati, passati, meravigliosi giorni. Giorni passati con qualcuno...
scriverle una dopo l'altra fino a creare un filo, un pensiero, un legame...QUESTA E' POESIA.
Per la struttura del componimento 4 - ma 6 per il sentimento che racchiude, ma 6 non si può dare, sta di fatto che la media è sempre 5 :-)
Massimo voto ad una emozione che ha trovato la strada delle parole per arrivare a noi.
Complimenti Nunzio.
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'autunno, 2023”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Un passo indietro

Un passo indietro

Il titolo di questo libro vuole sintetizzare ciò che spesso la Natura è costretta a fare quando utilizza il suo strumento primario: la Selezione naturale. Non sempre, infatti, "evoluzione" è sinonimo di "passo avanti", talvolta occorre rendersi conto che fare un passettino indietro consentirà in futuro di ottenere migliori risultati. Un passo indietro, in sostanza, per compierne uno più grande in avanti.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,82 MB scaricato 480 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Idra Loop

Idra Loop

la strana verità di una fotografia che non dovrebbe esistere

In una tranquilla cittadina del Nord Italia, gli abitanti rivedono se stessi da giovani. Il CICAP vuole vederci chiaro e ingaggia un reporter specializzato in miti e misteri. Però anch'egli viene suo malgrado coinvolto in qualcosa di altrettanto assurdo, infatti appare dal nulla una misteriosa fotografia Polaroid che lo ritrae in una circostanza mai esistita.
Cosa lega questi due misteri?
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (156,02 KB scaricato 179 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Cuori di fiele

Cuori di fiele

antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento

A cura di Roberto Virdo'.

Contiene opere di: nwMarcello Rizza, nwIda Daneri, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwMario Flammia, Francesca La Froscia, nwIbbor OB, nwAlessandro Mazzi, Marco Fusi, nwPeter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino, nwFranco Giori, nwUmberto Pasqui, Giacomo Maccari, nwAnnamaria Ricco, Monica Galli, nwNicolandrea Riccio, nwAndrea Teodorani, nwAndr60.

Vedi nwANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 49 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 38 - Sorpresa!

La Gara 38 - Sorpresa!

(maggio 2013, 30 pagine, 1,07 MB)

Autori partecipanti: nwScrittore 97, nwNunzio Campanelli, nwMarino Maiorino, nwSer Stefano, nwAnto Pigy, nwMonica Porta may bee, nwPatrizia Benetti, nwYendis, nwfreecora, nwPardan, nwLucia Manna,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,07 MB) - scaricato 343 volte..
nwLascia un commento.

Gara di primavera 2020 - Tre capitani, e gli altri racconti

Gara di primavera 2020 - Tre capitani, e gli altri racconti

(primavera 2020, 750 pagine, 610,23 KB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwRoberto Bonfanti, nwSperanza, nwAndr60, nwRoberto Ballardini, nwMariovaldo, nwEliseo Palumbo, nwLetylety, nwMacrelli Piero, nwAthosg, nwFausto Scatoli, nwAlessandro Mazzi, nwTeseo Tesei, nwStefyp,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (610,23 KB) - scaricato 166 volte.
oppure in formato EPUB (363,42 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 45 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 60 - Metropolis

La Gara 60 - Metropolis

(agosto/ottobre 2016, 24 pagine, 745,43 KB)

Autori partecipanti: nwGiorgio Leone, nwAlberto Tivoli, Massimo Tivoli, nwMirtalastrega, nwGabriele Ludovici, nwIlaria Rucco, nwEliseo Palumbo,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (745,43 KB) - scaricato 92 volte.
oppure in formato EPUB (490,62 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 138 volte..
nwLascia un commento.