pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 08 June, 00:39:46
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Aforisma filosofico II

(aforisma filosofia, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
46 visite dal 16/05/2022, l'ultima: 1 mese fa.
6 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ donatore 2023 (3 dal 2021)









Descrizione: Io sono solo ignorante e non ho paura. É quello che so che mi fa paura.

Incipit: - La paura si ha solo di quello che non si conosce. - Per non avere paura, basta chiamarla ignoranza.


Aforisma filosofico II
file: opera.txt
size: 103,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
#ignoranza(5)    #paura(126)



Recensioni: 6 di visitatori, 8 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 17:16:59, 16/05/2022
Oppure testardaggine nel non voler ammettere invece in se stessi, i limiti stessi della ragione, se questa dovrebbe arrivare a comprendere poi quello che è fuori dalla sua realtà stessa. È li la risposta vera Giancarlo, non qui.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ donatore 2023 (3 dal 2021)

risposta dell'autore, data 16:48:51, 22/05/2022
Riscrivi, per favore con altre parole: non ho capito.



recensore:

Recensione o commento # 2, data 17:55:47, 27/05/2022
Non sono sicuro di aver afferrato la direzione che vuol prendere il tuo pensiero, meglio sapere di non sapere per non avere paura di perdersi nella conoscienza, o giustificare il non sapere ed essere ignorantemente umili?



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 18:16:23, 27/05/2022
Se abbiamo la presunzione o l'arroganza di volere comprendere il concetto dell'infinito stesso, appartenendo noi ad una realtà di un universo finito, non ha il minimo senso pretendere poi risposta data a questa domanda, se invece la domanda è posta all'interno del finito, non solo ha senso, ma è essenziale che esse vengono poste e pretendano risposta. Il problema di una risposta data, non dipende dalla domanda, ma dove o in direzione a cui essa viene posta.



recensore:

Recensione o commento # 4, data 00:27:53, 16/07/2022
Sono d'accordo. Rispetto a ciò che non possiamo conoscere, possiamo solo postularne l'esistenza. L'uomo è sì "Animal metaphysicum", ma la sua conoscenza in quanto sensibile è limitata e finita.
Rispetto a ciò che non posso conoscere a volte provo sgomento, ma tale sensazione nasce non da quel "quid" che io ignoro e rispetto al quale quindi non avrebbe senso ammettere di avere paura, ma dalla consapevolezza di qualcosa più grande di me che io non riuscirò mai a raggiungere e di conseguenza dalla riconferma del mio essere un "minor mundus" rispetto al cosmo intero. Questa è una grande lezione che il grande filosofo di Königsberg I. Kant diede al suo tempo: il soggetto è portavoce delle condizioni di possibilità non dell'esistenza di ciò che si manifesta, ma di COME ciò che si manifesta gli si manifesta. Indagare la ragione dal punto di vista FORMALE significa individuare i limiti della ragione umana, non COSA ("QUID") si conosce, ma COME si conosce.
Questo rimarcare i limiti della ragione umana per quanto riguarda il campo gnoseologico e se vogliamo anche i limiti umani dell'esperienza del mondo, ecco questo incute paura perché vi è un mondo nel quale come Heidegger disse "noi siamo gettati", un mondo nel quale noi siamo implicati e che tuttavia non siamo noi stessi a determinare, in cui però ci determiniamo e siamo al contempo determinati. Questo determinarci, questo ritagliarci uno spazio personale dove la volontà del soggetto trova modo di esprimersi è quella che M. Ponty chiama esistenza in "Prima persona" correlata e mai separata ad un'esistenza impersonale in "Terza persona" nella quale la volontà del soggetto non trova realizzazione, parliamo dell'anonimato biologico e storico nel quale l'uomo è gettato.



recensore:

Recensione o commento # 5, data 00:30:11, 16/07/2022
Giancarlo non sono sicura di aver afferrato il suo pensiero. Lei vuole forse dire che non ha senso dire di avere paura di ciò che non conosco e quindi dell'ignoto?



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ donatore 2023 (3 dal 2021)

risposta dell'autore, data 04:44:41, 16/07/2022
Si tratta di un modo di impostare la propria vita. Semplice a dirsi difficile a farsi?
Come si può avere paura di ciò che non si conosce? Dipende da cosa mi aspetto: immagino che quello che non conosco sia pericoloso per me? Ho paura.
Immagino che quello che non conosco sia meraviglioso per me? Non vedo l'ora che accada.
In entrambi i casi sto " immaginando" qualcosa di un argomento che non conosco. Sto anticipando quello che non so dandone un' interpretazione fasulla per definizione.
Allora? Se percepisco un senso di paura, cerco di razionalizzare il sentimento e mi dico: se non so devo studiare, devo cercare di capire, devo fare domande e cercare risposte.
É un piacere risentirti, Rossella.



recensore:

Recensione o commento # 6, data 13:47:14, 16/07/2022
Ho compreso il suo punto di vista. Sono d'accordo con Lei quando dice "Come si può avere paura di ciò che non si conosce?", e perciò più che riferirmi alla paura del "quid" che in questo momento non è oggetto della mia attenzione e quindi percezione, la mia paura nasce invece dalla consapevolezza della mia finitudine da quell'essere determinati nell'esistenza nella quale siamo gettati. Grazie Giancarlo, è un piacere per me confrontarmi con voi tutti.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Aforisma filosofico II di Giancarlo Rizzo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwGian Piero Angeleri
Descrizione: Una drammatica vicenda che dimostra quanto inutile possa essere l'altruismo.
incipit: Un giovane idraulico, studente di ingegneria civile, una sera viene chiamato in un edificio di appartamenti comunali a riparare una tubatura dell'acqua. Durante l'ispezione capisce subito che l'edificio è in rovina e potrebbe crollare da un momento all'altro. Ci abitano più di ottocento persone che non sono nemmeno consapevoli del pericolo che le minaccia. Il giovane corre dal sindaco, che in quel momento sta festeggiando il suo compleanno per avvisarlo del pericolo imminente.

tags: #ignoranza(5)    #malversazioni(1)    #altruismo(3)


(racconto giornalismo, breve)  di nwIbbieffe
Descrizione: Il quarto più grave incidente nucleare della storia non riguarda centrali o armi atomiche: è qualcosa di veramente assurdo, che poteva avere conseguenze disastrose…
incipit: Il pensiero randomico di oggi è dedicato ad una delle mie storie preferite (quindi è una storia rand…

tags: #atomico(5)    #brasile(4)    #fallout(1)    #ignoranza(5)    #inchiesta(4)    #nucleare(9)    #nucleo(1)    #radiazioni(4)    #strage(12)    #incidente(19)


(poesia biografia, brevissimo)  di nwAthosg
Descrizione: L'incredibile estate politica del Papeete con il suo protagonista.
incipit:    Il Capitano    Urla belluine  echeggian dal Viminale,  è giunta una missiva  che non è elettorale.  Dice: fare attenzione  che può scattar  la procedura d’infrazione.  Rutta e scorreggia  l’uomo barbuto,  p…

tags: #comica(9)    #follia(30)    #ignoranza(5)    #magna magna(1)    #mojito(1)    #politico(41)    #politica(41)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarco Padoan
Descrizione: Poesia sui commenti sotto i post instagram di certa gente. Ho proprio preso commenti interi per scriverla.
incipit: Dorme da solo, nel suo letto.

tags: #ignoranza(5)    #instagram(2)    #odio(15)    #social(3)    #politica(41)


(pittura altro)  di nw58orly
Descrizione: da definire...

tags: #foglie(46)    #quadri(79)    #rosso(40)    #uomo(69)    #verde(20)    #paura(126)


(racconto horror, medio)  di nwGiorgio Burello
Descrizione: Un piccolo horror alla maniera (speriamo) di Lovecraft.

tags: #abbaino(1)    #segreto(22)    #solitudine(90)    #vecchia(25)    #paura(126)


(racconto horror, medio)  di nwGiorgio Burello
Descrizione: I bambini hanno fame…

tags: #automobile(11)    #fame(18)    #ossa(10)    #paura(126)    #torre(4)    #bambini(109)


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwMarco Marulli
Descrizione: Si narra di un incredibile e inaspettato incontro che inpaurisce e incuriosisce il nostro protagonista. Scritto a 9 anni.
incipit: In una calda giornata d'estate.

tags: #affascinato(1)    #estate(57)    #foresta(15)    #leone(8)    #palma(5)    #paura(126)    #pericolo(6)    #re della foresta(1)    #ruggito(1)    #temporale(15)

Elencate 10 relazioni su 130 -
 
10
20
 ... 
130
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.118.0.91


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.22 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.