pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Tue 11 June, 13:19:21
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Gli ultimi giorni del sottotenente Malfatti

(racconto narrativa, breve - per tutti)
2.065 visite dal 14/05/2011, l'ultima: 2 mesi fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Palombaro68
nwLorenzo Pompeo
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2017 (3 dal 2011)









Descrizione: Uno strano fenomeno naturale nei pressi del forte di Maghareb, un avamposto sperduto ai confini, mette in allarme il qurtier generale. Il sottotenente Malfatti viene inviato al forte per una semplice ispezione, apparentemente senza alcun pericolo.

Incipit: Quando lo mandarono a chiamare dal quartier generale, il sottotenente Malfatti era sulle spine. Tirò un sospiro di sollievo solo quando gli spiegarono la missione che avevano deciso di affidargli: si trattava di una ispezione al forte di Magharab, ultimo avamposto in una zona assolutamente pacifica comandato ormai da parecchi anni dal colonnello Maffei, un personaggio quasi leggendario, che godeva della massima stima di tutti i vertici dell'Esercito. Una missione senza alcun pericolo,


Gli ultimi giorni del sottotenente Malfatti
file: opera.txt
size: 18,13 KB
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
#buco(5)    #militare(7)    #mistero(74)    #esercito(3)



Recensioni: 4 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 15/05/2011
Il racconto riferisce degli esiti di una missione ispettiva che il sottotenente Maffei compie nel forte di Maghareb, uno sperduto avamposto ai confini, sotto il comando del colonnello Maffei. In questa zona si è verificato uno strano fenomeno naturale molto insolito e inspiegabile che preoccupa il quartier generale; il sottotenente dovrebbe verificare e osservare quello che succede redigendo un rapporto ai suoi superiori. La vicenda ha un impianto narrativo e descrittivo molto ben costruito che fa nascere nel lettore una crescente curiosità sulla stranezza dell'evento e soprattutto sull'ambiguo personaggio del colonnello, presentato come un perfetto militare ma dalla vita privata non del tutto esemplare. Malfatti, dopo l'ispezione sul luogo dove assiste al misterioso accadimento, sembra perdere forza ed energie e si convince, attraverso "la visione terrificante" di quello che avviene sotto il "buco" sul terreno, che in quel posto succedano delle cose orribili. La conclusione della storia prospetta una spiegazione al di là di ogni immaginazione e offre un epilogo ancora più sorpendente. Il testo è ben strutturato, corretto e connotato da un lessico appropriato.
Unico appunto: sostituirei "i Quali"(?) con il pronome "che" collegando la proposizione relativa con la frase precedente.



recensore:
avatar di Stefano di Stasio
nwStefano di Stasio
$ donatore 2010

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 17/05/2011
Un forte ai confini del nulla abitato da soldati-larva inebetiti è la scena in cui si ripete un misterioso fenomeno geologico. In una ambientazione a metà fra i film della legione straniera e le pagine de Il Deserto dei Tartari viene descritta l’ultima corvée del sottotenente Malfatti. Ben pensata la struttura della trama che fa lievitare, progressivamente, la suspense intorno alla strana voragine capace di risucchiare le energie vitali. In alternativa al racconto in terza persona, forse si sarebbe potuto narrare in forma di monologo interiore, in modo da dare voce al pensiero dello stesso sottotenente Malfatti per descrivere l'angoscia che gli si avvita dentro in questo luogo popolato da crisalidi. Paradossalmente, la missione descritta dall’autore si può vedere come introspezione alla ricerca di quanto di spaventoso e di sconosciuto si nasconde nell’animo di ciascun uomo. La paura del buco nero dell’età evolutiva trasferita nell’età adulta. E così il protagonista intuisce che il suo scampo è la fuga ma ormai è troppo tardi, cadrà risucchiato, è il caso di dire.
Qualche piccola incertezza nell’uso delle immagini (uno strano silenzio di vetro…, Gli effluvi della sonnolenta calura …, sipari polverosi della canicola si alzassero, pugnalati da un filo di vento fresco…), un refuso (“…I Quali, malgrado la loro tenera età…”) e qualche ripetizione evitabile (“…in quel buco che affondava nella terra come una radice cava, per poi perdersi nelle viscere della terra…”).



recensore:
avatar di Isabella Galeotti
nwIsabella Galeotti
(collaboratore)
$ donatore 2012

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 13/08/2012
Ben scritto, con desrcizioni molto originali.
Secondo me uno strano silezio di vetro,è molto carina come immagine.
Il silenzio è dietro ai vetri solitamente, ma anche le altre pugnalati da un filo di ventro fresco è divino filo di vento è la lama del pugnale.
Invece parlerei dei nomi che hai dato hai personaggie del luogo Malfatti e Maffei per non parlare di Magharab. Fire che prediligi i cognomi con la M.
Quando si scelgono i nomi degli attori bisogna scerglierli diversi, così il lettore non può impantanarsi e ritornare indietro a rileggere chi fa cosa.
Quindi un bel Rossi e Esposito andavano benissimo.
Quel fenomeno naturale che ha stuzzicato all'inizio, poi si è rivelato molto debole nella descrizione finale.
Questo è solo il mio modesto parere.
Comunque in sostanza miha fatto molto piacere leggerlo.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
$ donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 09/08/2017
Bel racconto misterioso tutto giocato su un’attesa crescente e perfette atmosfere. Una narrazione abile e convincente. Sembra di vivere un’avventura surreale dove le cose, gli animali e le persone sono senza caratteristiche mostruose, normali, tuttavia non lo sono allo stesso tempo. Uno strano incantesimo è in atto, risucchiando energia e vita eppure i giorni passano senza scossoni. L’inquietudine si cela dietro occhiali da sole e dentro un buco nero, in un silenzio che fruscia come sabbia o parole sussurrate. La curiosità è scatenata a tal punto che al lettore vien voglia di partire per Magharab per indagare di persona.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.


Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Gli ultimi giorni del sottotenente Malfatti di Lorenzo Pompeo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(fumetto umorismo)  di nwAngelo Antonio Ciola
Descrizione: Vignetta sulla foto astronomica del buco nero.

tags: #bilancio(2)    #buco(5)    #deficit(1)    #nero(38)    #vignetta(287)


(altro altro, brevissimo)  di nwIvana Piazza
Descrizione: da definire...
incipit: Topin, topino ho visto il tuo musino, mi spiavi da quel buchino.

tags: #buco(5)    #rosicchiare(1)    #topolino(1)


(racconto fantasy, breve)  di nwFedTesoro
Descrizione: Trenta giorni di storie per Inktober 8 Watch.
incipit: La metro era deserta. I suggestivi colori della notte balenavano attraverso le inferriate e le finestre, cambiando costantemente tonalità e saturazione, a seconda che esplodessero contro le vetrate luccicanti o i binari dei vagoni. L'unico vagone che attraversava la notte prima del nuovo giorno in quel momento era il vagone col codice H0L3, in partenza dalla fermata a singolo binario.

tags: #buco(5)    #coniglio(5)    #dormire(12)    #guardare(2)    #maschera(12)    #metro(4)    #orologio(9)    #sottoterra(1)    #tana(1)    #alice(3)


(racconto umorismo, brevissimo)  di nwTiziano Legati
Descrizione: Paolo aveva sempre sognato una piccola vasca per i pesciolini rossi.
incipit: La cosa cominciava a diventare dannatamente snervante, - possibile che un uomo non riesca a scavare una stupida buca nel suo stupido giardino?

tags: #buca(5)


(racconto fantascienza, breve)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: Mi piacerebbe essere il protagonista di questo racconto, scritto nel 2008!
incipit: L'agente globale Terra 1 stava iniziando il suo periodico giro di controllo alle postazioni dei suoi agenti locali. Quella volta toccava alla postazione "Italia" e un leggero velo di disperazione scese sul suo volto. Non che fosse la peggior postazione da controllare, anzi, ma tutte le volte che l'ha controllata non c'è stato verso di farla funzionare a dovere.

tags: #computer(18)    #italia(34)    #militari(7)    #politica(41)    #reset(2)    #immondizia(3)


(racconto fantascienza, medio)  di nwCosimo Vitiello
Descrizione: Mai prendere in giro un ufficiale dei Carabinieri dell'aria.
incipit: Appena l'astronave Carair uscì dal salto, tutte le sonde iniziarono a perlustrare lo spazio esterno, in cerca dell'oggetto che da alcune ore inviava un segnale di soccorso.

tags: #carabiniere(9)    #militare(7)    #nave(12)    #salti(7)    #galassia(8)


(racconto narrativa, breve)  di nwFabrizio Giunta
Descrizione: da definire...
incipit: È buio. La luna, nascosta tra le nubi, illumina a sprazzi la montagna. È una buona sera per la caccia. Vedo, senza essere visto. Sono sdraiato, supino, ben nascosto dietro i rami di un cespuglio, mimetizzato tra l'erba alta. È una buona posizione, questa. Invisibile. È bello sentirsi invisibili. Annuso l'odore della terra, il profumo dell'erba si mescola a quello dell'olio del fucile. Reggo l'arma saldamente, il calcio contro la spalla destra,

tags: #battaglia(15)    #dramma(7)    #guerra(126)    #militare(7)    #montagna(36)    #muschio(4)    #padre(33)    #volpe(8)    #caccia(16)


(racconto altro, breve)  di nwIbbieffe
Descrizione: da definire...
incipit: L-8 era un normale dirigibile civile della Goodyear ma, dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, venne…

tags: #america(12)    #dirigibile(1)    #guerra(126)    #incidente(19)    #militare(7)    #reale(7)    #sparizione(7)    #storia(51)    #mistero(74)

Elencate 10 relazioni su 85 -
 
10
20
 ... 
90
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
Contatori visite gratuiti
(questo indicatore conta le visite da parte di nuovi visitatori)
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.218.9.139


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.1 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.