
Data iscrizione: 08/01/2022, Nazione: Italia

È recensore dell'anno!
1° in autori visti (dal 2022)
1° in recensiti (dal 2022)
1° in autori prolifici (dal 2022)
1° in recensori (dal 2022)
1° in recensori (dal 2021)
1° in recensori (dal 2020)
1° in recensori (dal 2019)
1° in recensori (dal 2018)
1° in recensori (dal 2017)
1° in recensori (dal 2016)
2° in autori piaciuti (dal 2022)
2° in recensiti (dal 2021)
2° in autori prolifici (dal 2021)
2° in autori prolifici (dal 2020)
2° in recensiti (dal 2020)
2° in recensiti (dal 2019)
2° in recensiti (dal 2018)
2° in recensiti (dal 2017)
2° in recensori (dal 2015)
2° in recensori (dal 2014)
2° in recensori (dal 2013)
2° in recensori (dal 2012)
2° in recensori (dal 2011)
2° in recensori (dal 2010)
2° in recensori (dal 2009)
2° in recensori (dal 2008)
2° in recensori (dal 2007)
2° in club dei recensori
3° in autori prolifici (dal 2019)
3° in autori prolifici (dal 2018)
3° in autori prolifici (dal 2017)
3° in recensiti (dal 2016)
3° in recensiti (dal 2015)
3° in recensiti (dal 2014)
3° in recensiti (dal 2013)
3° in recensiti (dal 2012)
3° in recensiti (dal 2011)
3° in recensiti (dal 2010)
3° in recensiti (dal 2009)
3° in recensiti (dal 2008)
1° in autori visti (dal 2022)
1° in recensiti (dal 2022)
1° in autori prolifici (dal 2022)
1° in recensori (dal 2022)
1° in recensori (dal 2021)
1° in recensori (dal 2020)
1° in recensori (dal 2019)
1° in recensori (dal 2018)
1° in recensori (dal 2017)
1° in recensori (dal 2016)
2° in autori piaciuti (dal 2022)
2° in recensiti (dal 2021)
2° in autori prolifici (dal 2021)
2° in autori prolifici (dal 2020)
2° in recensiti (dal 2020)
2° in recensiti (dal 2019)
2° in recensiti (dal 2018)
2° in recensiti (dal 2017)
2° in recensori (dal 2015)
2° in recensori (dal 2014)
2° in recensori (dal 2013)
2° in recensori (dal 2012)
2° in recensori (dal 2011)
2° in recensori (dal 2010)
2° in recensori (dal 2009)
2° in recensori (dal 2008)
2° in recensori (dal 2007)
2° in club dei recensori
3° in autori prolifici (dal 2019)
3° in autori prolifici (dal 2018)
3° in autori prolifici (dal 2017)
3° in recensiti (dal 2016)
3° in recensiti (dal 2015)
3° in recensiti (dal 2014)
3° in recensiti (dal 2013)
3° in recensiti (dal 2012)
3° in recensiti (dal 2011)
3° in recensiti (dal 2010)
3° in recensiti (dal 2009)
3° in recensiti (dal 2008)
rec.
like
visite
data
3
0 / 1
36
27/06/2022
1
0 / 0
32
07/09/2022
0
0 / 0
21
31/07/2022
1
0 / 0
28
01/11/2022
(saggio filosofia, breve)
7
0 / 0
46
22/03/2022
Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:
-
AMORE →
Sempre pronti a dire "Io",
Full,
Principio e fine dell'Io
-
ANIMA →
Principio e fine dell'Io,
Riassunto. Tutto, Essenza, Intuizione, Fede, Limite, Io, Logica, Ragione, Scienza,
La casa delle bambole
-
DIO →
Principio e fine dell'Io,
I diversi nomi di Dio,
Riassunto. Tutto, Essenza, Intuizione, Fede, Limite, Io, Logica, Ragione, Scienza,
E qua mi fermo,
Dio, uomo, scienza, fine di un equivoco,
Sulla felicità,
La casa delle bambole
-
ESSERE →
Senryu (essere),
I diversi nomi di Dio,
Riassunto. Tutto, Essenza, Intuizione, Fede, Limite, Io, Logica, Ragione, Scienza,
E qua mi fermo
-
FELICITA →
La felicità di un momento,
Sulla felicità
-
FILOSOFIA →
Sempre pronti a dire "Io",
Non so,
Principio e fine dell'Io,
Non cambia,
I diversi nomi di Dio,
Lo specchio
-
HAIKU →
Senryu (essere),
Senryu (equilibrio),
Senryu (avere),
Senryu (tempo),
Senryu (volere),
Senryu (momento presente),
Haiku (estate-primavera),
Senryu (vento),
Haiku (immutabile),
Senryu (rimesto sogno),
Senryu (pioggia),
La fede,
Senryu (bianco),
Senryu (il vaso),
Senryu (tango),
Senryu (eco),
Kojo No Tsuki (senryu),
Senryu (piena),
Haiku (ginkgo),
Senryu (marmo),
Senryu (polvere),
Senryu (pensiero),
Senryu (sorte),
Foglie,
Senryu (rischio),
Tacita notte (haiku),
Alba d'autunno (haiku)
-
IO →
E qua mi fermo,
Sulla felicità
-
L IO →
Pesta,
Principio e fine dell'Io
-
MENTE →
Pesta,
Principio e fine dell'Io
-
MONDO →
Occhi blu,
Non cambia
-
SENRYU →
Senryu (rimesto sogno),
Senryu (pioggia),
Senryu (passare di moda),
Senryu (vino),
Senryū (bokutō),
Senryu (lux et umbrae),
Nessuno approdo,
Senryu (rischio)
-
TEMPO →
Senryu (essere),
Pianure,
Senryu (tempo),
Haiku (immutabile),
Dio, uomo, scienza, fine di un equivoco,
Lo specchio
-
UOMO →
La felicità di un momento,
Non cambia,
I diversi nomi di Dio,
Riassunto. Tutto, Essenza, Intuizione, Fede, Limite, Io, Logica, Ragione, Scienza,
Dio, uomo, scienza, fine di un equivoco,
La casa delle bambole
4 Opere in GrandPrix poetici stagionali (
Info).

287 recensioni o commenti ricevuti (172 di utenti, 115 di visitatori) (dalla più recente):
1) di Rossella D'Ambrosio del 07/01/2023 all'opera
Arte e dolore:

Una verità riassunta in 2 essenziali righe. Il dolore è…
(continua)

2) di Rossella D'Ambrosio del 07/01/2023 all'opera
Il nodo:

Nodi da sciogliere a volte concreti e forse insormontabili,…
(continua)

3) di Rossella D'Ambrosio del 05/01/2023 all'opera
Sull'importanza del sapere:

Questa dovrebbe essere intesa…
(continua)

4) di Francesco Pino del 24/11/2022 all'opera
Girotondo:

Versi che racchiudono tanto, o che non vogliono dir nulla… dipende da chi li legge. L'ultimo, "non c'è via d'uscita", significa tanto "non riesco a farne a meno" quanto…
(continua)

5) di Teo Tardy del 15/11/2022 all'opera
La felicità di un momento:

Ciao Gabriele, premetto che ho uno stile molto diverso dal tuo e quindi su certi aspetti non mi ci trovo (sono più diretto, tu invece sei più curato come…
(continua)

6) di user deleted (non iscritto) del 15/11/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Autunno:

Grazie, Ele. Sì, ci vedremo presto, per…
(continua)

7) di Eleonora2 del 15/11/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Autunno:

Ho riletto il testo completo. Ringraziamenti e saluti si fanno con gli addii. Il mio è…
(continua)

8) di Mauro Conti del 13/11/2022 all'opera
Ardore:

ECCESSIVO direttamente legato al DIVAMPA è una vera e propria bomba di parole, scatena un fragore veramente esplosivo e distruttivo. Il CONTEMPO ferma tutto e divide, mentre lo stop…
(continua)

9) di Andr60 del 13/11/2022 all'opera
Ardore:

È vero che il tempo serve al potere per attenuare la forza dei protestatari: molto spesso, per denunciare leggi o situazioni ingiuste, si fanno manifestazioni ma se queste condizioni…
(continua)

10) di Giancarlo Rizzo del 12/11/2022 all'opera
Domanda e risposta:

Non mi piace quando fai delle domande in modo tale che le tue risposte siano giuste… Come dire…
(continua)

11) di Giancarlo Rizzo del 12/11/2022 all'opera
Ardore:

Ok. grazie. In generale può essere così come dici. "Eccessivo" è un…
(continua)

12) di Giancarlo Rizzo del 12/11/2022 all'opera
Ardore:

Un eccessivo ardore divampa, ma col tempo, si disperde, ogni protesta. La parola clou era "eccessivo" e allora…
(continua)

13) di Giancarlo Rizzo del 11/11/2022 all'opera
Nessuno approdo:

… che poi, se non c'è nulla contro cui infrangersi, l'onda non ti fa andare…
(continua)

14) di Giancarlo Rizzo del 11/11/2022 all'opera
Nessuno approdo:

E invece sappi che dopo la…
(continua)

15) di user deleted (non iscritto) del 11/11/2022 all'opera
Nessuno approdo:

Bello e significativo. Ti posso dare un consiglio per il primo verso? Eviterei la tronca: nessuno approdo. Le sillabe sarebbero sempre 5, per via…
(continua)

16) di user deleted (non iscritto) del 08/11/2022 all'opera
Evasione mentale:

Io vedo il corpo come un 'opportunità e un' intelligenza che funziona bene che ci pensi o no San Francesco…
(continua)

17) di Giancarlo Rizzo del 07/11/2022 all'opera
Evasione mentale:

Mi scappa da ridere. Ragioni su questo tema dando per certo che la ragione e di conseguenza la comprensione sia la verità in assoluto. Non è vero. L'unica cosa…
(continua)

18) di Giancarlo Rizzo del 07/11/2022 all'opera
Evasione mentale:

La nostra mente è talmente evoluta da comprendere che il corpo a cui appartiene e che l'ha generata è una prigione; ma non per se stessa, che non potrebbe…
(continua)

19) di Mauro Conti del 02/11/2022 all'opera
Il nodo:

Quanto ci sarebbe da dire sui nodi. Nodi della vita, del pensiero, dell'essere… nodi più o meno stretti, alcuni di facile scioglimento altri parecchio ingarbugliati. Componimento solo apparentemente banale…
(continua)

20) di Giancarlo Rizzo del 02/11/2022 all'opera
Logica del senso esistenziale e derivazione…:

Tu dici: Se non capisci cosa sei non puoi dare un senso alla tua vita. Se non capisci chi sei non capirai neppure gli altri, né il mondo che…
(continua)

21) di user deleted (non iscritto) del 29/10/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Autunno:

Gabriele, al prossimo ti voglio più presente, compatibilmente…
(continua)

22) di user deleted (non iscritto) del 29/10/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Autunno:

L'inverno lo faremo, di sicuro! L'escursione, nelle quattro stagioni, deve essere…
(continua)

23) di Macrelli Piero del 29/10/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Autunno:

Molto bello. Se si riuscirà a fare anche l'inverno spero…
(continua)

24) di user deleted (non iscritto) del 29/10/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Autunno:

Grazie a voi tutti, senza il vostro entusiasmo e la vostra…
(continua)

25) di Selene Barblan del 29/10/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Autunno:

È stata una bella esperienza, interessante e divertente, ancora grazie mille FraFree e a presto a…
(continua)

26) di Giancarlo Rizzo del 28/10/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Autunno:

Tutto merito va…
(continua)

27) di user deleted (non iscritto) del 28/10/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Autunno:

E un altro kusari renga è stato realizzato! Un grazie di cuore a tutti i "complici", per l'impegno, la sinergia, la…
(continua)

28) di Giancarlo Rizzo del 23/10/2022 all'opera
Sull'importanza del sapere:

Non ti curar di lor,…
(continua)

29) di Mauro Conti del 23/10/2022 all'opera
Sull'importanza del sapere:

Quindici parole che riassumono uno dei principi fondamentali (e dico fondamentali, non semplicemente importanti) su cui dovrebbe basarsi la società. Se ognuno fosse in armonia con sè stesso a…
(continua)

30) di Eleonora2 del 23/10/2022 all'opera
Sull'importanza del sapere:

Vero. Solo a se stessi si rende conto. A volte neanche noi ci conosciamo ma sappiamo…
(continua)

31) di Giancarlo Rizzo del 30/09/2022 all'opera
Disagio esistenziale:

Speriamo che la situazione attuale non si concluda…
(continua)

32) di Giancarlo Rizzo del 30/09/2022 all'opera
Disagio esistenziale:

La cosa buffa è che, mentre ciascuno di noi vorrebbe essere distinto dalla massa per cui amato, osannato e adorato dagli altri, fa di tutto per affossare le ambizioni…
(continua)

33) di Giancarlo Rizzo del 15/09/2022 all'opera
Vuoi davvero "essere" per sempre?:

Veramente sono io che ho voluto sfotterti prendendo con ironia il tuo testo come provocazione. Perdonami ma so benissimo come la pensi e conosco bene tutte le argomentazioni che…
(continua)

34) di Giancarlo Rizzo del 15/09/2022 all'opera
Vuoi davvero "essere" per sempre?:

Non so se lo fai apposta per provocare ma il tentativo di confondere le cose è a dir poco ingenuo. Intanto distinguiamo, come tu stesso fai, vivere ed esistere.…
(continua)

35) di Mauro Conti del 07/09/2022 all'opera
Conclusioni, l'inganno dell'io, come, qu…:

Saggio filosofico a tutti gli effetti. La ricerca del proprio io da parte dell'uomo è in filosofia uno degli argomenti più complessi e più profondi che ci possano essere.…
(continua)

36) di Giancarlo Rizzo del 03/09/2022 all'opera
L'equilibrista:

La poesia mi piace molto e la foto, nel merito, non la discuto perché è tua. Però mi metti in imbarazzo e nello stesso…
(continua)

37) di Mauro Conti del 03/09/2022 all'opera
L'equilibrista:

Sicuramente avete molte cose in comune tu e Giancarlo, sotto il profilo della ricerca interiore, dell'introspezione e nell'arte di farsi delle domande che riguardano la vita, l'esistenza umana in…
(continua)

38) di Giovanni p del 23/08/2022 all'opera
Parole:

Grazie mille per avermi risposto, ho…
(continua)

39) di user deleted (non iscritto) del 22/08/2022 all'opera
Alba d'autunno (haiku):

Bello questo haiku di preludio al kusari renga dell'autunno, che metaforicamente esprime anche la tua "attesa inquieta" per ricominciare… Direi che qui c'è il Wabi: il rivelarsi dell'inatteso, nel…
(continua)

40) di Giovanni p del 19/08/2022 all'opera
Parole:

Buonasera Gabriele, Mi spiegheresti la tua opera? Mi ha incuriosito ma, sono sincero, non mi è chiara. Vorrei che mi aiutassi a capire, così da poterla apprezzare. Premetto che…
(continua)

41) di Giancarlo Rizzo del 18/08/2022 all'opera
Parole:

"Pur con immagini diverse i concetti sono comprensibili dalla mappatura…" Cosa significa sono comprensibili? Chi è che comprende il significato delle mappe di un concetto? E soprattutto, le comprende…
(continua)

42) di Giancarlo Rizzo del 18/08/2022 all'opera
Parole:

Che logica! Se rompi un ingranaggio a un…
(continua)

43) di Giancarlo Rizzo del 18/08/2022 all'opera
Parole:

A volte Gabriele mi pare troppo ostinato, nella sua concezione materialistica della mente, quando coglie ogni occasione per rammentarci che anche i sentimenti ( quelli che ci fanno sentire…
(continua)

44) di user deleted (non iscritto) del 17/08/2022 all'opera
Parole:

Sì, anche solo parole significative dirette possono bastare per fare emergere una storia - qui mi pare di cogliere una vicenda fatta di torti subiti, di annichilimento e di…
(continua)

45) di Eleonora2 del 12/08/2022 all'opera
A fondo:

Una poesia riuscita, comune a molti.…
(continua)

46) di Marcello Rizza del 12/08/2022 all'opera
Sull'inganno dell'Io e un certo Darwin:

Ciao Gabriele. È sempre bello scorgere nelle righe un pensiero, un percorso. A mio parere, discutibile, in questa pagina è corretto dare una prima opinione sull'opera presentata dall'autore. Non…
(continua)

47) di Giovanni p del 08/08/2022 all'opera
Senryu (fotografia):

Buonasera Gabriele, La tua composizione è interessante, la messa di uno strumento che serve a riprendere, ma il susseguirsi di immagini che sta all'interno…
(continua)

48) di user deleted (non iscritto) del 05/08/2022 all'opera
Senryu (fotografia):

Un senryu introspettivo? Prova a descrivere con altri…
(continua)

49) di Eleonora2 del 03/08/2022 all'opera
Senryu (apri la mente):

Ben fatto. Un senryu…
(continua)

50) di user deleted (non iscritto) del 31/07/2022 all'opera
Senryu (apri la mente):

Un invito da prendere in considerazione……
(continua)

51) di user deleted (non iscritto) del 31/07/2022 all'opera
Senryu (apri la mente):

Lasciato completamente senza parole, davvero.…
(continua)

52) di Francesco Pino del 26/07/2022 all'opera
A fondo:

Meglio questa, la vecchia versione…
(continua)

53) di Francesco Pino del 26/07/2022 all'opera
A fondo:

Bella, in poche righe hai ben espresso una situazione. Le immagini mi hanno…
(continua)

54) di user deleted (non iscritto) del 21/07/2022 all'opera
Su questa terra (senryu):

Questo componimento mi rimanda immediatamente a quando mio nonno e suo fratello mi portavano nei campi e mi facevano toccare la terra, lo trovavo un po' insensato, poi ho…
(continua)

55) di Giancarlo Rizzo del 20/07/2022 all'opera
-riservato-:

Come ti invidio! Mi spieghi come hai fatto a prenotare una…
(continua)

56) di Giancarlo Rizzo del 17/07/2022 all'opera
Il quadro:

Questo è un quadro surrealista. Ma a dire il vero è irreale: non può esistere a meno che tu non soffra di una specie di autismo. Smemorato come dimostri…
(continua)

57) di Giancarlo Rizzo del 17/07/2022 all'opera
Perché mi ami?:

E che problema c'è se…
(continua)

58) di Valentina_83 del 17/07/2022 all'opera
Pianure:

Ciao Gabriele e grazie per tutti i contenuti che offri in questo sito. Ho iniziato oggi a leggerti e credo di dover fare un po'di strada prima di capire…
(continua)

59) di Rossella D'Ambrosio del 15/07/2022 all'opera
Aforisma filosofico:

La mia interpretazione dell'aforisma è stata la seguente: l'illusione che quasi materializzata diventa un grave pesante e in tutti i suoi punti solida (come una pietra) tale da non…
(continua)

60) di Carlocelenza del 15/07/2022 all'opera
Telescopio Webb:

Che strana cosa spendere miliardi di dollari per mostrare al mondo una bufala. Si, certo, tutto è possibile, ma allora anche le foto di Hubble erano false? Il "red…
(continua)

61) di user deleted (non iscritto) del 13/07/2022 all'opera
Telescopio Webb:

Assomiglia a una salamella, come la famosa foto del buco nero assomiglia a una ciambella per le emorroidi. Inoltre, guarda bene la foto webb: a)l'effetto stella centrale é inventato,…
(continua)

62) di Giancarlo Rizzo del 13/07/2022 all'opera
Sulla noia esistenziale:

Questo tuo "strano" modo di vivere il presente senza trascinarti dietro il passato nelle sue materialità ( foto, ricordi, promesse, ecc.) dapprima mi ha stupito perché è esattamente il…
(continua)

63) di Namio Intile del 13/07/2022 all'opera
Sulla noia esistenziale:

Ma nessuno ti constringe a citare, Gabriele. Tu prendi sempre come metro di giudizio Galimberti. Ma a mio avviso ti affidi all'esempio più sbagliato. Galimberti è originale solo in…
(continua)

64) di Namio Intile del 13/07/2022 all'opera
Sulla noia esistenziale:

Il passato non è solo il tempo che è stato: è anche il tempo che non è più. Questa negazione (da te percepita e da cui ti difendi come…
(continua)

65) di user deleted (non iscritto) del 13/07/2022 all'opera
Telescopio Webb:

Quelle del telescopio webb non sono foto. Allora: a)il telescopio scatta pose grezze in infrarosso. b)la prima elaborazione mostra la prima parte del lavoro di sistemazione e definizione del…
(continua)

66) di Francesco Pino del 12/07/2022 all'opera
Sulla noia esistenziale:

Mi attacco alla premessa. Se trovo pienamente condivisibile il tuo scritto applicandolo al singolo, non sono d'accordo sull'applicazione al rapporto di coppia. Io non vedo la coppia come due…
(continua)

67) di Giancarlo Rizzo del 12/07/2022 all'opera
Sulla noia esistenziale:

In fin dei conti, la noia non è nient'altro che disillusione. Magari ti aspetti, che le tue aspirazioni si realizzino oppure che la vita abbia un senso… Ma la…
(continua)

68) di Francesco Pino del 12/07/2022 all'opera
Tacita notte (haiku):

Non ci capisco niente di haiku, però questo mi piace. In poche parole hai espresso…
(continua)

69) di Giancarlo Rizzo del 11/07/2022 all'opera
Tacita notte (haiku):

Mi immagino centinaia di ombre che, ciascuna in fiera solitudine,…
(continua)

70) di Francesco Pino del 08/07/2022 all'opera
Gopnik:

Hai centrato, è…
(continua)

71) di Francesco Pino del 07/07/2022 all'opera
Gopnik:

Sincera e taciturna confermo. Io vedo anche un approccio un po' diverso alla storia e alla politica…
(continua)

72) di Francesco Pino del 07/07/2022 all'opera
Gopnik:

A quanto ho letto abbiamo pure una cosa in comune. Anch'io ho sposato una russa
. Hanno una cultura differente dalla nostra, hai ragione, e aggiungerei che anche la…
(continua)


73) di Francesco Pino del 07/07/2022 all'opera
Gopnik:

Un testo emotivamente forte, sei riuscito a descrivere uno stato d'animo di particolare disagio e sofferenza attraverso parole ben azzeccate. Nella descrizione parli di un testo a metà…
(continua)

74) di Teo Tardy del 05/07/2022 all'opera
Donne:

Non c'è molto da dire bella e profonda, hai detto…
(continua)

75) di user deleted (non iscritto) del 04/07/2022 all'opera
Gopnik:

Ho veramente poco da dire, penso che questa sia una delle poesie poù belle che abbia mai letto. Hai saputo descrivere pefettamente la rabbia e il dolore…
(continua)

76) di user deleted (non iscritto) del 04/07/2022 all'opera
Senryu (ego):

Ma in questo caso il si…
(continua)

77) di user deleted (non iscritto) del 04/07/2022 all'opera
Senryu (ego):

Credo non sia corretto e…
(continua)

78) di user deleted (non iscritto) del 03/07/2022 all'opera
Senryu (ego):

Pur ragionando, non riesco a capire il senso del "si" davanti…
(continua)

79) di user deleted (non iscritto) del 03/07/2022 all'opera
Senryu (ego):

Il senso si capisce lo stesso, ma trovo la stesura un po' contorta. Per…
(continua)

80) di user deleted (non iscritto) del 01/07/2022 all'opera
Haiku (sera):

Ti aspetto al varco…
(continua)

81) di user deleted (non iscritto) del 01/07/2022 all'opera
Haiku (sera):

Una poesia visiva che ti fa subito immaginare il momento e quanto sia bello il tramonto. Non me ne intendo…
(continua)

82) di user deleted (non iscritto) del 01/07/2022 all'opera
Haiku (sera):

Un haiku con piccolo kigo, nel quale scorgo lo stato d'animo del WABI: la meraviglia e l'attenzione che si risvegliano…
(continua)

83) di Giancarlo Rizzo del 28/06/2022 all'opera
Ancora un passo (cosa vuol dire abbandon…:

Ma non è che a furia di leggere quello che pensano gli altri, si finisce per dimenticare che è più importante il…
(continua)

84) di Namio Intile del 28/06/2022 all'opera
Ancora un passo (cosa vuol dire abbandon…:

Valgono mezza laurea in filosofia (di quelle d'una volta),…
(continua)

85) di Namio Intile del 27/06/2022 all'opera
Ancora un passo (cosa vuol dire abbandon…:

Eh, caro il mio Gabriele. Come diceva il buon vecchio Tertulliano: credo quia absurdum est. Credo perché è assurdo, e non mi rompete le scatole con inutili ragionamenti. Detto…
(continua)

86) di Francesco Pino del 26/06/2022 all'opera
Parole perfette:

Il bello di chi ama scrivere è che quasi tutte le sensazioni finiscono su carta e spesso (grazie a internet)…
(continua)

87) di user deleted (non iscritto) del 26/06/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Estate:

Grazie anche a te, Ele, sei stata preziosa, come gli altri compagni di viaggio. Sono felice di aver trovato delle persone, tra cui te, con cui condividere questa passione.…
(continua)

88) di Eleonora2 del 26/06/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Estate:

Ho aspettato a mettere il commento, che si sarebbe risolto in una sviolinata per Fra - che ancora ringrazio per l'impegno -. Ho visto, attentamente la poesia ed è…
(continua)

89) di Giancarlo Rizzo del 26/06/2022 all'opera
Essere in divenire:

Condivido pienamente (anche se devo sempre tradurre in un modo scorrevole le tue evoluzioni letterarie) Ho scelto il suicidio della mia Ragione ho chiuso gli occhi per lasciarmi cadere…
(continua)

90) di user deleted (non iscritto) del 20/06/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Estate:

Mi fa piacere che l'esperienza sia risultata utile e piacevole anche a un solitario…
(continua)

91) di user deleted (non iscritto) del 20/06/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Estate:

Grazie, Gabriele, mi sono spesa volentieri e non solo per passione, ma anche per aver trovato degli ottimi compagni di…
(continua)

92) di user deleted (non iscritto) del 20/06/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Estate:

Grazie, Namio, per le belle parole. Mentore… eh, sì, il buon "mentore" non mente mai!
La passione per tali forme di poesia giapponese, che coltivo da una decina…
(continua)


93) di user deleted (non iscritto) del 20/06/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Estate:

Da parte mia, entusiasmo e disponibilità, per mettere a punto le altre due opere, non mancheranno. Spero non…
(continua)

94) di Macrelli Piero del 20/06/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Estate:

Per un solitario come me questo lavoro di squadra è stata una novità assoluta piena di sorprese. Dietro la produzione ci sono stati tanti confronti e insegnamenti con la…
(continua)

95) di Massimo Baglione del 20/06/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Estate:

Vedo che vi date da fare alla grande, qui, eh? Molto bene, bravi bravissimi! Non so perché, non so percome,…
(continua)

96) di Namio Intile del 20/06/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Estate:

A Francesca, arrivata qui in realtà da non molto tempo, va il mio plauso per essere riuscita nell'impresa di organizzare una sorta di laboratorio aperto e inclusivo allineando delle…
(continua)

97) di user deleted (non iscritto) del 20/06/2022 all'opera
L'incontro (drabble):

C'è quasi sempre l'impronta filosofica nei tuoi scritti, anche se non sono saggi e direi che qui il riflesso stia nel finale… Comunque, mi…
(continua)

98) di user deleted (non iscritto) del 20/06/2022 all'opera
Kusari Renga dedicato all'Estate:

Se riuscissimo ad articolare anche gli altri due renga, sull'autunno e sull'inverno, si potrebbe…
(continua)

99) di Maria Cristina Tacchini del 20/06/2022 all'opera
L'incontro (drabble):

Psicologia femminile (e anche maschile), rapporti umani, filosofia di vita o di esistenza, tutti aspetti che affiorano dirompenti in queste pochissime righe. Ritengo che tu sia stato bravissimo nel…
(continua)

100) di Macrelli Piero del 20/06/2022 all'opera
L'incontro (drabble):

Finale crudele ma vero. La gabbia delle 100 parole ha reso asciutto e lapidario il racconto e…
(continua)

529 recensioni o commenti dati + 285 risposte (dalla più recente):
Mi associo alle considerazioni di Roberto, e ti porgo anche i miei di complimenti per questo tuo breve racconto, sicuramente ben scritto, dove presentando un ottimo ritmo e una…
(continua)

"sfidando la morte ho vissuto guardando l'immenso ho smarrito la strada amando intensamente ho odiato cercando la ragione ho incontrato la follia" Questa ancora meglio della precedente, delinea veramente…
(continua)

È esattamente per questo motivo che ho sempre seguito le mie "pulsioni" emozionali del momento, mi hanno portato a sbagliare spesso? Certo, quello che è poi successo nel bene…
(continua)

Io per quanto non sembri invece ho agito sempre "d'istinto" (impulsivamente), ciò mi ha portato negli anni a sbagliare, sbagliare, ancora sbagliare, e poi piano piano (molto lentamente) a…
(continua)

Ottima poesia Sandro, comunque per rispondere alla tua domanda: Mappature conscie emozionali del corpo sul corpo, questo è quello che tu, io e chiunque altro definiamo amore. Amore è…
(continua)

Ultimamente Domenico sei una garanzia, non sbagli un colpo, ottima lirica, ottimo tema e ottimo risultato. Quanto anche senza esserne totalmente consci infondiamo di noi stessi ai nostri figli?…
(continua)

Oltre all' avvenenza è proprio per questo che attirano inesorabilmente l'uomo, perché riescono sempre a sorprendere. Quello che tu arrivi a capire oggi loro molto probabilmente lo hanno già…
(continua)

-) del 24/11/2022, all'opera
Girotondo (opera dell'autore) :

Grazie Francesco, hai ragione il verso è volutamente ambivalente proprio per questo, io stesso ho vissuto per 1/2 anni dentro questa ambivalenza, consapevolmente continuavo a girare sul sottile bordo…
(continua)

-) del 24/11/2022, all'opera
Girotondo (opera dell'autore) :

(link) direttamente da…
(continua)

Bel testo Sandro, io invece ho addirittura apprezzato la mancanza di punteggiatura da te consapevolmente omessa, gli…
(continua)

Grazie per il componimento Mauro, alla fine comunque, sei tu che decidi cosa è meglio o per te giusto comprendere di quello che ho scritto, seppur io lo ritengo…
(continua)

Condivido appieno, è successo anche a me la…
(continua)

-) del 17/11/2022, all'opera
La felicità di un momento (opera dell'autore) :

Grazie Teo, grazie per il passaggio e per le tue…
(continua)

Davvero ottimo questo tuo componimento, a partire già dal titolo, ogni singolo verso esprime tutto il suo potenziale emotivo, risulta anche molto…
(continua)

Non male, mi piace la metrica, il suono che ne scaturisce dalla lettura, rivedrei giusto un filo il…
(continua)

"Ora che non ci sei più mi rigiro nel letto e mi alzo dal mio incubo, consapevole che quella magia non la rivivrò mai." Cambierei il testo per maggior…
(continua)

-) del 13/11/2022, all'opera
Ardore (opera dell'autore) :

Concordo in parte con la tua analisi, sicuramente il tempo è un fattore il più delle volte nelle mani di uno status Quo, piuttosto che in quelle di chi…
(continua)

-) del 13/11/2022, all'opera
Ardore (opera dell'autore) :

Ottima analisi del testo,…
(continua)

Ciao Domenico, ho ritrovato molto del mio passato in questo tuo più che sincero componimento. È verissimo ciò che hai scritto sugli stati emotivi e le conseguenze portati da…
(continua)

Ciao Martina, non so se sei ancora "presente" sul sito, ma sono passati undici anni da questa tua prima e unica pubblicazione, se capitassi di nuovo su questi lidi,…
(continua)

-) del 12/11/2022, all'opera
Domanda e risposta (opera dell'autore) :

In effetti potevo e forse dovevo, lasciare prima aperta la domanda, hai ragione. Ho voluto mettere…
(continua)

Quanta verità da noi percepita come tale in poche semplici parole, "immensamente grande", "infinitamente piccolo". Eppure anch'esso, l'universo, risulta poi limitato, chiuso, delineato nel suo tempo e nel suo…
(continua)

La pace con sé stessi se così si può definire, altro non è che la reale comprensione di sé. Se si riesce a trovare questa e soprattutto la si…
(continua)

-) del 12/11/2022, all'opera
Ardore (opera dell'autore) :

Se si manifesta (per qualsiasi motivo, giusto o sbagliato che sia, non importa), ma si perde eccessivamente, il proprio o altrui, controllo, la protesta viene sì, infiammata nella forma…
(continua)

-) del 11/11/2022, all'opera
Nessuno approdo (opera dell'autore) :

Appunto sono i su e giù emotivi, gli alti e i bassi di umore, propri di…
(continua)

-) del 11/11/2022, all'opera
Nessuno approdo (opera dell'autore) :

Certo, è quello che ho scritto, senza scriverlo. Se non c'è una riva su cui infrangere, su cui abbattersi o tornare costantemente a lambire, semplicemente durante una tempesta, l'onda…
(continua)

Concordo con la tua analisi, ma ogni pretesto è buono per giocare…
(continua)

Se riesci a rubarti un po' più di tempo il…
(continua)

-) del 11/11/2022, all'opera
Nessuno approdo (opera dell'autore) :

Grazie Fra, sia per l'apprezzamento che per il consiglio sempre ben accetto. Infatti avevo messo la tronca per un conteggio grammaticale di sillabe, non ho ancora…
(continua)

Un Lucano! Per citare una vecchia pubblicità. Ci sei vicino, ma ancora non hai afferrato veramente il concetto. Come dicevo sul mio testo, non è la mia singola comprensione…
(continua)

-) del 08/11/2022, all'opera
Evasione mentale (opera dell'autore) :

Ciao Colours, si comprendo la tua visione, in passato era anche la mia, poi ho capito che "il compagno di viaggio" non è un mezzo da accompagno per un…
(continua)

-) del 08/11/2022, all'opera
Evasione mentale (opera dell'autore) :

No Giancarlo, io "purtroppo" non mi baso più su quello che credo o considero sia la mia verità, mi baso invece su ciò, e su come, la realtà stessa…
(continua)

-) del 07/11/2022, all'opera
Evasione mentale (opera dell'autore) :

C'è un errore di fondo nel tuo ragionamento, tu definisci "essenza" ciò che non comprendi, quando in realtà non potresti definirla nemmeno come tale, se è vero che non…
(continua)

Infatti appena riusciamo ad esternarci anche minimamente dal nostro pensiero, quando non subiamo distrazioni emotive interne o esterne troppo rilevanti che ci allontanerebbero subito dal momento stesso che viviamo,…
(continua)

Certo, ma d'altronde chi agisce, prima ha subito, quindi anche qui, come su ogni altro aspetto, tutto è infine sempre relativo alla comprensione di sé che si è in…
(continua)

Non so se sia esattamente questo o solo questo, dal momento che non è vero che tra lo stesso sesso ci sia sempre un rapporto poi realmente paritario, a…
(continua)

Ciao Paola, si, avevo capito proprio questo infatti. Cercavo di dare appunto una motivazione al perché le cose siano solo (almeno secondo…
(continua)

Completamente d'accordo. Ma questo avverrebbe comunque con o senza una nostra conoscienza direttamente posta sulla questione in analisi. Tutto cambia, muta ed evolve anche da sé, noi possiamo al…
(continua)

Secondo la ricostruzione della tua visione dal tuo punto e modo di intendere l'io, cioè differente dal sé, o più precisamente ciò che tu intendi e associ al sé,…
(continua)

Certo, ma intesa in questo modo ci sarebbero poi differenziazioni di classe o comprensione anche all'interno della dimensione spirituale. Se la coscienza fosse già spirito come l'hai intesa nel…
(continua)

No non l'avevo preso sul serio naturalmente è ovvio che è una tua licenza poetica, in realtà, invece l'idea l'ho trovata interessante, per questo volevo una tua precisazione, quello…
(continua)

Interessante, ma a mio avviso la logica del racconto risulta non ben definita. Mi spiego, se il doppio era ciò che resta, quindi lo spirito del corpo di jack,…
(continua)

-) del 02/11/2022, all'opera
Il nodo (opera dell'autore) :

Grazie Mauro hai colto perfettamente il senso di ciò che…
(continua)

-) del 02/11/2022, all'opera
Logica del senso esistenziale e derivazione… (opera dell'autore) :

Per dirlo in altri termini, il senso che rimane o può rimanere della tua vita, è sempre ciò che tu sei riuscito a comprendere di te stesso e quindi…
(continua)

-) del 02/11/2022, all'opera
Logica del senso esistenziale e derivazione… (opera dell'autore) :

No. Il senso, è e può essere solo la comprensione, sia del singolo, che di specie, che altro non è, se non l'insieme della comprensione dei singoli nel loro…
(continua)

Vero, condivido la tua precisazione, ma essa è sempre derivata dalla comprensione che si ha di sé, automaticamente poi rapportata come tu hai sottolineato sia poi all'interno come all'esterno…
(continua)

Volevo aggiungere in continuo al discorso aperto in precedenza che questa è la normale evoluzione dello stato della condizione umana se essa viene costruita sull'avere piuttosto che sulla ricerca…
(continua)

I non luoghi, o forse più che non luoghi, le non persone che, non avendo ormai più bisogni primari da soddisfare tramite le proprie risorse o energie personali che…
(continua)

-) del 29/10/2022, all'opera
Kusari Renga dedicato all'Autunno (opera dell'autore) :

E anche questo ce lo siamo portati a casa! Perdona la scarsa presenza ma ho ripreso con gli allenamenti agli anelli, e tra famiglia,…
(continua)

Avevo postato il link, ma almeno a me non lo visualizza. La riporto qui. Quando il profumo di un ultimo…
(continua)

È quasi assurdo pensare che essendo solo noi ad avere reale cognizione del tempo che passa, da un presente, percepito e vissuto poi sempre passato, a un futuro che…
(continua)

Un problema legato strettamente all'uomo, il giudizio che pende sempre dalla bocca di tutti, in piena evidenza dei fatti, solo sull'operato altrui, mai o quasi mai invece, sulla vera…
(continua)

Si, mi trovo in parte d'accordo, forse succede perché presenta un bisogno inconscio o subconscio di comprendere le emozioni che, a questo punto, a livello conscio, non ha ancora…
(continua)

Mi trovo d'accordo, si può essere intelligenti o conoscitori del mondo, ma senza l'umiltà di comprendere che in ultima istanza non si devono spiegazioni a nessuno…
(continua)

Davvero un bel testo, molto evocativo e permeato da sentimento. Il beffardo scorrere del tempo che ci accompagna non ci permette mai di godere appieno del momento che si…
(continua)

Bravissimo, ottima satira politica sul reale problema e peso da portare da parte di ognuno, loro si scambiano il sacco, ma il peso reale poi lo sentiamo noi.…
(continua)

Interessante metafora Carmine, io d'altro canto sono più che convinto che la felicità, o meglio il sentirsi per qualche momento realmente felici, sia determinato strettamente dalla percezione personale di…
(continua)

Provo ad ampliare e motivare meglio il mio ragionamento, partendo dalla tua risposta. Hai detto bene, tutto è relativo, compreso il come si è. Il come si è, lo…
(continua)

Vero, un sentimento di libertà può essere vissuto tale solo dal singolo, non è condivisibile, ma se al contrario ci si comprende, se si comprendono in primis i propri…
(continua)

Potrei dilungarmi a lungo sul tuo testo, ma da solo esprime già il concetto chiave da te così ben impresso in questo scritto. Se non è la nostra, in…
(continua)

-) del 03/10/2022, all'opera
Disagio esistenziale (opera dell'autore) :

No, non tutti cadranno o sono poi vittime del sistema anche così posto, tutti lo subiscono certo, ma se lo si riesce a comprendere, se si ha coscienza e…
(continua)

Da uomo vorrei che le tue parole di denuncia non fossero che una fotografia, una istantanea sbiadita del passato. Purtroppo sono ancora fin troppo reali, fin troppo dolorose da…
(continua)

-) del 30/09/2022, all'opera
Disagio esistenziale (opera dell'autore) :

Concordo, tutti vogliono essere o diventare il nuovo pastore del gregge, assoggettare fisicamente e/o mentalmente l'altro per tornaconto proprio. Comportamento originato probabilmente dalla passata mancanza o scarsità dei fabbisogni…
(continua)

"gli unici a poter dimostrare che la logica è perfetta sono gli stessi neuroni che la costruiscono. Non possono di certo contraddirsi per la stessa logica autoreferenziale. Tutta la…
(continua)

Ti ricorderai sicuramente che quando sono crollate le torri gemelle, molta gente purtroppo non vedendo altra via di fuga si è gettata dalle finestre. Ora il corpo non si…
(continua)

Il tuo discorso però non torna, potrebbe avere un suo senso solo se ogni millimetro di spazio tempo della realtà fosse solo un illusione, un ologramma, un artificio. Abbiamo…
(continua)

E la fede o il dubbio non rispondono agli stessi neuroni della logica? Per quale processo credi che ti si renda possibile pensare od elaborare qualsiasi pensiero, sia esso…
(continua)

-) del 15/09/2022, all'opera
Vuoi davvero "essere" per sempre? (opera dell'autore) :

Quello che invece io deduco infatti a parte la istantanietá di ogni fattore in essere, non è ciò che l'essere spirituale è o possa essere, cosa comporta, ma solo…
(continua)

-) del 15/09/2022, all'opera
Vuoi davvero "essere" per sempre? (opera dell'autore) :

Se invece ti riferivi al "vivere" del titolo, c'è un motivo per cui ho messo le virgolette infatti, la domanda è ovvio che era posta provocatoriamente. Poi nel testo…
(continua)

-) del 15/09/2022, all'opera
Vuoi davvero "essere" per sempre? (opera dell'autore) :

Se tu associ la tua consapevolezza o una qualsiasi speranza o forma di essa da te intuita oggi ad uno stato spirituale, sei tu che infatti non distingui l'esistenza,…
(continua)

-) del 15/09/2022, all'opera
Vuoi davvero "essere" per sempre? (opera dell'autore) :

Ciao Giancarlo, sinceramente non mi riferivo solo ad un aspetto associabile prettamente o solo a Dio. Allora, mettiamo che tu vorresti essere presente dopo la morte sotto forma di…
(continua)

Già, mi trovo d'accordo, in fondo nella vita, tutto tace e tutto si ripete, d'altronde tutte le parole poi al fine tacciono…
(continua)

Bellissime immagini, una totale immersione nella natura, su queste tematiche…
(continua)

Concordo, ottima…
(continua)

-) del 07/09/2022, all'opera
Conclusioni, l'inganno dell'io, come, qu… (opera dell'autore) :

Tutto ciò che quindi si perde in speranza e in illusione, ritorna però sotto forma o stato di comprensione, quindi anche di risposte ora reali, possibili e comprensibili, le…
(continua)

-) del 07/09/2022, all'opera
Conclusioni, l'inganno dell'io, come, qu… (opera dell'autore) :

Quello che voglio fare comprendere è che queste questioni così poste non le dico io, perché io sono più bravo o più sveglio, intelligente o altre cazzate di sto…
(continua)

-) del 07/09/2022, all'opera
Conclusioni, l'inganno dell'io, come, qu… (opera dell'autore) :

Ciao Mauro, la soluzione c'è ed ho cercato di spiegarla come meglio potevo (ho già sistemato e corretto parte del testo), il punto è come ti dicevo l'altra volta,…
(continua)

Tutto giusto, concordo, è da molto…
(continua)

-) del 04/09/2022, all'opera
L'equilibrista (opera dell'autore) :

Ma figurati, con tutta la pazienza che hai avuto nel seguire i miei sicuramente facili pensieri e continui ragionamenti è il minimo, in realtà quando ho buttato giù queste…
(continua)

Molto visuale questo tuo componimento, ho avuto immediatamente l'immagine di questa volta celeste apparire piano fino a risplendere in tutta la sua maestosità nella notte,…
(continua)

Hai scritto un bel testo, anche il tuo risulta gradevole ed esprime ben…
(continua)

-) del 03/09/2022, all'opera
L'equilibrista (opera dell'autore) :

Grazie Mauro, condivido…
(continua)

-) del 03/09/2022, all'opera
L'equilibrista (opera dell'autore) :

Credo rispecchi bene la visione (almeno dal mio punto di vista) che hai sulla vita. Ho…
(continua)

Ho apprezzato molto la prima, il suo voler fermare mentalmente il tempo sull'ultima sera d'estate. È ambigua l'estate, per molti, me compreso, risulta particolarmente soffocante, forse a causa delle…
(continua)

Abbiamo bisogno anche di terzi incomodi invece, più menti pensanti contribuiscono più coscienza si dipana. L'unica cosa è che se il discorso prende una sua troppo corposa deriva, ultimamente…
(continua)

Puoi sempre modificare la poesia in gara, la mia la ho rivisionata più e più volte, non infrangi nessuna regola, chi ha votato, ha votato, chi non lo ha…
(continua)

Non è vero Giancarlo non è solo questo, non tutto quello che comprendi serve essenzialmente alla tua sopravvivenza, può aiutare o essere di contorno, ma questo ti pone in…
(continua)

Naturalmente Mauro, il mio era solo un commento per dare modo di riflettere su questioni che noi diamo già per scontate spesso come la parola anima, quando in realtà…
(continua)

Quando tu parli di anima non è l'anima che descrivi in essere, ma è solo ciò che tu attribuisci ad essa secondo il tuo sentire, ma tu come chiunque…
(continua)

Ciao Mauro, Giancarlo in realtà la vive similmente al tuo pensiero su molti versi, io invece ho cambiato radicalmente opinione. Il paradosso che tu poni non è un paradosso…
(continua)

Si penso che intendesse proprio questo Mauro, ma questo comporterebbe anche non essere più vivo e non solo, dato che significherebbe e comporterebbe essere un Tutto o in alternativa…
(continua)

Il riassunto sullo spazio tempo era per Mauro affinché fosse più chiaro il concetto che volevo esprimere…
(continua)

No è semplicemente la realtà che percepiamo come nostra. Ma consapevoli chi più o chi meno di contare in questa solo nel nostro spazio e tempo dato. Attivamente o…
(continua)

Contiamo solo nello spazio che occupiamo nel nostro tempo, esattamente come ogni altro tipo di materia vivente o meno. La differenza è che noi possiamo essere anche parte attiva…
(continua)

Condivido appieno, tutto è, e tutto rimane, relativo a ciò che comprendiamo di noi in noi, quando cioè per la prima volta riusciamo a comprendere la nostra stessa presenza,…
(continua)

Grazie per le numerose citazioni nel tuo testo derivate da scambi di pensiero avuti ultimamente. No Giancarlo, non lo faccio certo per pietà, ma per profonda e sincera stima…
(continua)

-) del 23/08/2022, all'opera
Alba d'autunno (haiku) (opera dell'autore) :

Grazie Fra come sempre puntuale e dettagliata nell'esplicare informazioni utili…
(continua)

Un bel testo, pienamente riuscito nel suo intento, il tempo è ineluttabile per tutto e…
(continua)

È fatica da spiegare la mia ipotesi lo so, ma pensa un po' ha le stesse possibilità di essere giusta o sbagliata come ne ha la tua o quella…
(continua)

(solo in relazione allo stato esterno alla bolla di Nulla) in essere, Nulla. Quindi dal punto del Nulla è successo il Nulla, cioè uno zero quasi assoluto, ma dal…
(continua)

4 (+ 1 risposte) commenti dati nelle
Gare (dal più recente):

Ciao, Paola, inutile dire ottimo racconto, si percepisce a pelle che quello che hai scritto in parte è parte del tuo vissuto, come lo è del mio e di…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Ciao Domenico, ho apprezzato molto il tuo racconto, si sente, si percepisce che hai…
(continua)

Ciao, premessa per favore commenta qualche poesia nel grandprix che altrimenti non puoi entrare in gara, lo dico sinceramente, la tua poesia per me merita di vincere questa edizione…
(continua)

Mi ricordo di aver avuto il piacere di leggere il tuo racconto già qualche tempo fa, assicuro che non è per conoscenza dell'autore che lo dico, ma io vengo…
(continua)

Macro lo sai che sono di parte, sono di Rimini, e sono degli anni 80 purtroppo sul finIre. Non scenderò nell'analisi tecnica del racconto non stavolta almeno. Posso solo…
(continua)

0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nelle
Gare (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nelle
Gare.

77 (+ 2 risposte) commenti dati nei
GrandPrix (dal più recente):

Ciao Marino, bentrovato, comprendo bene il senso della tua poesia, fino a poco tempo fa' era anche il mio di senso, accettare noi stessi per ciò che siamo con…
(continua)

Ciao Paola, bentrovata, ho apprezzato molto questo tuo componimento, sicuramente sentito, i tuoi, i miei, i dubbi di tutti, o ciò che questi per qualcuno sono stati. Quanto questi…
(continua)

Poesia/riflessione, non male come accostamento il dolce/amaro della vita a quello del caffè. Si mi trovo d'accordo, ma è proprio quella punta di amarezza, il non cogliere mai una…
(continua)

Bella poesia, come tuo solito breve, ma evocativa al punto giusto sulla soggettività propria di ognuno che poi valuterà in base a questo il suo contenuto. Ho apprezzato molto…
(continua)

Ciao Germinal68, usualmente prediligo i componimenti brevi come il tuo qui presente, ma questa volta, forse dovuto alla forma non mi sono sentito molto coinvolto soprattutto con quel "e…
(continua)

Ciao Angelo, bentrovato. Trovo questo tuo componimento una spanna sopra ai tuoi precedenti, più poetico, anche nella sua presa personale di posizione. Sono troppo giovane per aver vissuto realmente…
(continua)

Ciao Federico, ho apprezzato e ho rivisto molto (come credo ogni lettore) del mio passato nei tuoi versi. Il finale soprattutto ricollega…
(continua)

Ciao Ferruccio, non sono convinto appieno dall'impostazione del testo , ma nonostante questo mi è arrivata l'immagine esatta da te descritta, ho visto e sentito il rumore del lampo,…
(continua)

Ho apprezzato il testo seppur ormai non ritengo più (derivato da tutto un processo di comprensione logica) l'anima quanto tale risiedere in noi, ma è semplicemente la consapevolezza di…
(continua)

Come al solito Namio la lingua italiana ti rende e porta onore alla scrittura. "E trovo ipocrita quel rossore se a giudizio evanescenti trame affabulano miraggi " o ancora…
(continua)

11) del 26/10/2022, all'opera
Nell'autunno del bosco della vita di Giuseppe Gianpaolo Casarini (
vai al post):


Ciao Giuseppe, mi trovo combattuto, sicuramente è un bel testo, ma per l' impostazione risulta come anche a parere di altri poco fluida, lo trovo comunque un…
(continua)

La poesia è sicuramente ben scritta, risulta compatta nel suo incedere. Non condivido però la tua conclusione, tutto mi appare se così fatta fin troppo semplicistica la tua riflessione.…
(continua)

Una poesia a cuore aperto, metti a nudo le ambizioni racchiuse nei tuoi sentimenti con delicata irruenza, trovo alcuni dei versi molto eleganti nella loro semplicità, diretti e senza…
(continua)

Perdonami Athosg, ma purtroppo il testo non mi ha saputo coinvolgere, né darmi spunti riflessivi rilevanti oltre la vista e comprensione sulla stessa espressione in rima da te posta…
(continua)

Ottima come sempre Domenico, la trovo ironicamente colta sia nel linguaggio che nella forma, una verità sbattuta in faccia come uno sberleffo, la consapevolezza del proprio valore, ma anche,…
(continua)

Ciao Nuovoautore. la tua poesia è giocata sulla percezione tra presente e passato, le immagini nitide della memoria, sovente ritornano a celebrare con nostalgia il tempo che fù, peggiore…
(continua)

Ciao Piramide, bentrovato anche a te, che dire poesia sicuramente impegnata e sentita. I versi da te scritti mi portano a riflessioni più ampie, al fatto che organi statali…
(continua)

Collegandomi al commento di Francesco, direi entrambe, ogni volta rimaniamo consciamente sorpresi, impauriti, stravolti,sopraffatti, ma anche colpiti, rapiti interiormente dal semplice ritornare di un'onda, dallo scorrere di un ruscello,…
(continua)

È verissimo ciò che hai scritto, "io non possiedo nulla, posso solo immaginare". Però la stessa frase risulta altrettanto reale se si afferma che noi, possediamo la nostra immaginazione.…
(continua)

Ciao Francesco, ho apprezzato, ma il linguaggio forse troppo "poetico" , alto diciamo, non mi ha convinto fino in fondo. Questo non toglie che hai saputo descrivere molto bene…
(continua)

Bentrovata Laura, il tuo testo esprime molta inquietudine, un dubbio o una propria conferma di non sentirsi mai veramente adeguati, sempre fuori spazio e fuori tempo, in una parola…
(continua)

Basterebbe un piccolo solco dove interrare dei semi ma continuo a sognare inferni per fermare l'attimo del sonno. Ciao Nunzio, complimenti hai scritto veramente un bel testo, i versi…
(continua)

Nuvole che corrono come allegri bambini leggere si disperdono tra i frassini e tra i pini. Nuvole che mi accompagnano in tristi estati tra le vigne, arrabbiate, un po’…
(continua)

Ciao Fausto, la poesia è sicuramente ben scritta, ma ho trovato il messaggio da te espresso un po' troppo rilegato dietro la tecnica poetica, quasi messo in secondo piano…
(continua)

Ottimo tema, ben scritta, c'entra pienamente il tuo sentire nel ricordare il dialogo avuto, il dialogo è l'espressione umana più vera a/per rappresentare chi siamo, dove siamo e…
(continua)

Ciao Teo, per certi versi mi piace molto questa poesia, non tanto per i versi stessi in realtà, ma su come hai saputo infondere in essi un diverso ritmo…
(continua)

Bravo Giovanni, sintetico,essenziale, ho visto lo sparo,ho sentito addirittura il suono da questo emesso, nella mia mente. Un brevissimo, un fotogramma,forse due,un corto metraggio a forma (involontaria o meno)…
(continua)

Ben ritrovato Cristiano, allora la tua poesia è ammirevole nell'intento di espressione sul tuo percepire internamente il mare ( o l'estate in toto come stagione probabilmente) il tuo mutare…
(continua)

Poesia semplice nella forma, ma di alto spessore, meno evocativa ed espressiva della scorsa, ma più sostanziale e rappresentativa di un preciso sentire. Se della scorsa per quanto bella…
(continua)

Mi associo alla eventuale comparsa di Blue90 anticipandone il voto o commento, questa è prosa poetica,non poesia pura. Voto per questo 5 teorico soggettivo all'emozione da essa a…
(continua)

ciao Egidio, convengo al sapiente e acuto poeticamente, commento di Piramide, purtroppo non amo come detto le liriche d'amore, anche se fatte bene come in questo caso (oltretutto brevi,…
(continua)

Ciao Nuovoautore, davvero bella, anche la poesia stessa così impaginata, sembra avere un suo moto, da essere presente a diventare già passata, come un ricordo, una promessa, una fotografia,…
(continua)

Ben ritrovato Nunzio, allora ho apprezzato molto questi versi che trovo e mi ritrovo assolutamente a condividere in pieno se ripenso al mio passato : "Mi resteranno le tue…
(continua)

Ciao Eleonora, avevo già apprezzato questa tua opera a suo tempo e ora dopo la rilettura risulta oltremodo ancora più potente nella sua apparente e voluta semplicità. Forma corretta,…
(continua)

Ciao Athosg, hai scritto una bella poesia, evoca molte immagini, suoni, situazioni differenti. Il lungo viaggio alla scoperta di se stessi, il viaggio dell'Io. Un viaggio che irrimediabilmente porta…
(continua)

Ciao letylety . 1) non amo le poesie d'amore, 2) non amo nemmeno le belle poesie d'amore, perché ci ritrovo dentro sempre i soliti cliché : le varie declinazioni…
(continua)

Ciao Laura, devo dire che come componimento non mi ha lasciato molto di per sè, l'angoscia della morte o la sua costante presenza, è vissuta da tutti a proprio…
(continua)

Ciao Piramide, bel titolo per un bel componimento, lo trovo molto riuscito e per niente scontato, hai saputo affrontare il tema da te scelto in maniera si ricercata, ma…
(continua)

Ciao Domenico, veramente complimenti al testo, ho apprezzato ogni passaggio da te affrontato e messo nero su bianco, usufruendo della figura classica di Sisifo. Ho apprezzato quasi più del…
(continua)

Ciao Federico, devo dire che non mi ha entusiasmato più di tanto il tuo testo, "angeli caduti dal cielo" o "diamanti grezzi" per dire, sono terminologie poetiche ormai strausate…
(continua)

Ciao Francesco, non so, sono combattuto, chiaramente verrebbe da dire di eliminare seduta stante, questa pratica tanto barbara quanto pressoché inutile, capisco e comprendo benissimo il tuo punto di…
(continua)

Ciao Macro, concordo Abele è il classico bello che non balla, non soffre lui, è il cocco, il prescelto che ne sa lui della vita, la vita ti rende…
(continua)

Ciao Marino, bel componimento sicuramente sentito sul sentimento di amore, sia verso la sua concezione più grande ( quello verso i figli) che quella più pura (verso se stessi)…
(continua)

Ciao Egidio, credo che la tua ragazza sia la natura stessa, o almeno è quello che ci ho visto e sentito io dalla tua descrizione, non mi ha colpito…
(continua)

interessante concordo con chi mi ha preceduto, anzi forse in futuro adotterò anche lo stesso approccio, scarno ed essenziale, io ci vedo invece molta poesia, ma espressa in diversa…
(continua)

Bella, mi è piaciuto molto il senso sottointeso, la scoperta di quello che ancora si deve svelare o portare alla luce nel proprio stesso sentire e comprendere di se…
(continua)

Mi esento da esprimere pareri o impressioni a riguardo, essendo veramente questo un sentire troppo personale ed importante che sovalca quindi qualsiasi commento dato. Grazie per la tua…
(continua)

brava hai saputo espletare concetti molto profondi su metafore semplici, ho apprezzato moltissimo il finale "cercando un eleganza un po' a buon mercato" per il nostro personale sentire stesso,…
(continua)

Mi associo anche io ai commenti dei "colleghi" che mi precedono, hai descritto uno dei pochi momenti di catarsi contemplativa dell'essere per antonomasia. Chissà quanti slanci mentali, quante idee…
(continua)

Ciao Namio, non posso che non ammettere scorci di vera bellezza nella tua opera, ci sono passaggi degni e meritevoli di pubblicazione cartacea secondo me, però è altrettanto vero,…
(continua)

Ciao teseo (bel nome), allora fino a qualche mese fa probabilmente, avrei apprezzato di più questo tuo componimento, ne avrei condiviso sicuramente il pensiero e sentire di fondo, ora…
(continua)

(testo non conteggiato perché inferiore alle 200 battute) Cambiato voto, passare da un 2 ad…
(continua)

Ciao, Federico mi associo al commento di Domenico, aggiungo che in alcuni passaggi la poesia si impunta, anche per mancanza di punteggiatura. "Arrivi senza avvisare e te ne vai…
(continua)

Ciao Fausto, una vita di istantanee, catturate in un unico istante. "Ti guardo e non ti vedo mai" , c'è più di quel che sembra qui... Forse parli di…
(continua)

Mi trovo combattuto, sono indubbimente bei versi e sono ben scritti, esprimono bene il messaggio, ma e per me è un ma bello grosso, mi sembra tutto in realtà…
(continua)

55) del 29/03/2022, all'opera
La grande umiltà degli uomini di potere di Paola Tassinari (
vai al post):


Ciao Paola, devo dire che hai composto un'ottima poesia, poi quando si parla o si esprime un tema sull'essere mi ci fiondo. Questo dilemma me lo sono posto più…
(continua)

Mi associo a chi ti ha fatto i complimenti per un'opera sicuramente più ispirata. Due passaggi mi hanno particolarmente colpito: "Camminando senz'accorgersi che in realtà stava correndo" Ma soprattutto…
(continua)

Ciao letylety, ho apprezzato molto questi versi, questo è saper descrivere, esprimere cosa lascia la guerra, a prescindere da che guerra si tratti, entrando in punta di piedi, ma…
(continua)

Ciao Piramide, ti devo dire che apprezzo il messaggio e lo condivido, non si può vivere di metafore, se nel cercare l'amore spendiamo tutto il tempo a trovare i…
(continua)

Ciao Francesco, poesia di difficile approccio, comprensibili emozioni suscitate dal testo, come al solito ho poche facoltà di giudizio tecniche, quindi esamineró quelle emotive. Qui il fulcro è la…
(continua)

Ciao Roberto, complimenti per la poesia, hai usato passaggi al contempo interessanti e divertenti, il testo risulta molto scorrevole e piacevole alla lettura, questo è oggettivo dal mio punto…
(continua)

Mi associo ai due commenti precedenti al mio, apprezzo il coraggio nell'affrontare la tematica, è oggettivamente complesso trasformare un sentire e soprattutto il peso che ne porta e consegue,…
(continua)

Profonda e introspettiva poesia, ho scritto anch'io in gioventù qualcosa di simile, ma tu sei stato di gran lunga superiore. L'unica "pecca" che posso riscontrare è una leggera (minima)…
(continua)

Veramente complimenti, forse una tra le poesie più belle che ho letto ultimamente sul sito, riesci a dare e trasmettere un senso di libertà, sui versi finali che ho…
(continua)

Non male Laura, come già detto non amo molto le poesie in rima, ma devo dire che la tua colpisce sicuramente per particolarità, per l'uso insolito e innovativo del…
(continua)

Ciao Cristiano, non so, non mi dice molto, mi suona tutto come di già sentito, non c'è un vero slancio poetico, forse è colpa mia che non riesco ad…
(continua)

Ciao Nunzio, e che te devo di, spettacolare! Mi è piaciuto tutto, scelta delle parole, ritmo, suono,tutto. Sarà che vengo da un blocco (poetico)…
(continua)

Ciao Angelo, allora la poesia scorre abbastanza bene, non ha grossi punti di indecisione (anche se personalmnte non amo mai le rime), se non in alcune parti come ti…
(continua)

68) del 21/03/2022, all'opera
Frammenti di una morte (2 novembre 1975) di Domenico Gigante (
vai al post):


Ciao Domenico, avevo già letto la poesia sul sito, immagini crude che arrivano dirette, conosco poco le opere di Pasolini, ma leggendo il tuo…
(continua)

Bravo Piero, questa è più profonda di quella della scorsa edizione, trasuda la gentilezza d'animo nel porti all'altra persona, il…
(continua)

Bella, sembra come di vedere la vita dentro un condominio se non ci fossero muri a riparo e protezione del proprio "nido". La trovo…
(continua)

Gran bella poesia Domenico, spesso non serve dilungarsi troppo per esprimere molto, lo scritto poi ha sicuramente una buona metrica e delle buone immagini come è stato detto, l'associazione…
(continua)

Mi trovo d'accordo, anche questa sicuramente se la gioca per il primo posto, non lascio un 5 solo per la tematica, che comprendo, ma…
(continua)

Ciao Giovanni, questa è senza ombra di dubbio la poesia che ho più apprezzato di tutto il gruppo, per me basterebbero anche solo i primi versi per darti la…
(continua)

Poesia ben strutturata, mi ha colpito il passaggio "La rabbia isterica è un’arma carica /se la si soffoca sopra l’asfalto." ed i versi finali veramente ben costruiti. Non amo…
(continua)

Ciao Fausto la poesia come è stato detto è sicuramente bella e scritta altrettanto bene, vado controcorrente, a me è piaciuta più la prima metà, dove si percepisce chiaramente…
(continua)

Ciao Roberto, che dirti forse ho avuto le stesse senzazioni di Eleonora2, per quanto spontanea o ricercata che sia la tua poesia non mi riesce a trasmettere niente al…
(continua)

Ho apprezzato molto alcuni passaggi ma nel complesso sebbene abbia compreso il messaggio espresso non mi convince appieno. In ogni caso certi versi sono notevoli. "Magari è meglio…
(continua)

78) del 09/01/2022, all'opera
Riparare le cose (ex credo sia caduta la di Macrelli Piero (
vai al post):


Ciao Macro penso che il tuo talento nello scrivere i racconti brevi sia riportato di fatto anche nella tua prima composizione "dialogo"…
(continua)

53 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei
Grandprix (dal più recente):

Sperimentale o già vista, come un testo futuristico? Non importa se una cosa risulta compiuta e riuscita, non importa. Un testo è segno grafico che si fa suono sia…
(continua)

Buonasera come ti è già stato suggerito in passato le tue poesie sono degne di un esposizione, apprezzabili come arte a tutto…
(continua)

Quel plink è urticante, non mi piace esteticamente e rende pesante i versi che già lo sono per sé stessi, non stai parlando di amori o di fiori stai…
(continua)

Devo dire che mi è piaciuta, anche graficamente hai reso bene l'idea della goccia, sibolo dell'infinitesimale che produce grandi conseguenze. Sulle implicazioni filosofiche, che in questo caso neghi, almeno…
(continua)

Poesia molto originale e interessante anche per l'uso delle onomatopee (che ricordano la bella poesia di Palazzeschi e la sua fontana malata), bello anche l'effetto in…
(continua)



Bene. Ti dai alla sperimentazione, lavorando sul linguaggio. I predecessori illustri non si contano: Da Rimbaud a Ungaretti, per non parlare di Palazzeschi! La…
(continua)

CIao, Gabriele. L'idea del picchiettare inframmezzato da versi è a mio parere ottima. Dà il senso del tempo che scorre, o della vita che passa. I versi hai avuto…
(continua)

Scanditi in successione e alimentati da un dolce e ripetuto gocciolio, azioni, momenti, accadimenti all'apparenza di poco conto e…
(continua)

Hai ragione, scusa, cerco di rimediare. riscrivo qui: - Una poetica alla Aldo Palazzeschi… I versi sono buoni ma l’onomatopea a mio giudizio non ingrana: sono…
(continua)

Caro Gab! La trovo una splendida poesia. Certamente la più bella di quelle tue che ho letto. Hai saputo dare forma al fastidio: quel male esistenziale che ci rende…
(continua)

Una poesia animata come quelle scritte un secolo fa, una riflessione fatalista sul tutto. Se ci soffermiamo ad osservare un singolo filo d'erba, ne troveremmo da dire.…
(continua)

Il bello del modo di scrivere di Gabriele è che lui cerca spesso di proporsi in maniera poco convenzionale, ben conscio di non poter piacere a tutti. Poteva scrivere…
(continua)

Mi piace. Bella soprattutto per l'intercalare della goccia che cade, come una sorta di conto alla rovescia, preparandoci al compiersi…
(continua)

Molto bella. Avevo già visto e commentata questa poesia nel momento in cui tu la pubblicasti. Sei migliorato molto e, nella versione poetica, forse, hai trovato il tuo modo…
(continua)

ciao. non me ne volere, ma di poesia qui ne vedo davvero poca. mi spiego meglio: mi pare di leggere un mini racconto e non una composizione poetica. perbacco,…
(continua)

Questo muro mi sembra un'efficace rappresentazione dell'incomunicabilità, argomento che, se non sbaglio, ti sta molto a cuore. Tralascio le considerazioni riguardo a prosa/poesia, ma solo come invito a dedicarti…
(continua)

Ho letto che c'è stato un intenso dibattito sul considerare tale testo poesia o prosa. Fin dall'inizio ho pensato che fosse un racconto breve e mi sono chiesta perché…
(continua)

Buongiorno Dopo averla letta un paio di volte mi è sembrato un bellissimo lavoro (anzi già alla prima), ma credevo che fosse una sorta di racconto breve. Poi ho…
(continua)

effettivamente trovo che non sia assolutamente poesia ma… chi sono io per giudicare? mi è piaciuto molto e quindi ti ho dato il massimo! Mi ricorda molto Montale ,il…
(continua)

Difficile esprimere giudizi qui. Certo ci troviamo di fronte a una metafora o a un racconto allegorico (io l'avrei ampliato per meglio mettere a fuoco il messaggio), in cui…
(continua)

Poesia o prosa. Penso che bisogna leggere e interpretare secondo ciò che percepiamo. Non credo che catalogare sia il fine della letteratura, ma un mezzo per meglio comprendere. A…
(continua)

Emozione e intensità elevati. Io, da poeta ignorante, vedo la poesia in molte cose e questo scritto per me è poesia al 100%. A volte si chiama poesia qualcosa…
(continua)

Non ho capito se quell'uomo è matto, è un prigioniero oppure se il racconto è simbolico descrivendo la passività negativa.Descrive…
(continua)

Ti consiglio di cambiare il sondaggio perché a quanto pare l’opzione “e la chiami poesia questa?” sta spopolando. Ovviamente scherzo *. Parlando di cose serie, anch’io faccio fatica a…
(continua)

Caro Gabriele! Il mio giudizio è di necessità duplice: uno sulla forma e uno sul contenuto. La forma ha un tono molto narrativo, il che non è per forza…
(continua)

Ciao Gabriele, devo essere sincera ma il tuo testo non lo ho tanto capito. Era un pazzo il "guardatore" del muro, di cui poi ha preso le sembianze? E…
(continua)

Sono d',accordo con FaaFree. Secondo me, è più un bell'estratto di prosa che una vera poesia. Forse, potrebbe essere un nuovo modo di fare poesia.…
(continua)

Certo che "scorrevole" non è un un'aggettivo che si addice ai tuoi lavori
Il distacco come punto di forza, il muro come punto di riferimento. I have become…
(continua)


Sono fissato con J.G. Ballard e ogni volta che incontro un richiamo alla sua opera mi strofino le mani dal gusto. Racconto o poesia poco importa.…
(continua)

Da come l'hai commentata tu stesso in primo luogo sembra una specie di invettiva in cui il bersaglio è la pochezza umana. Ma siamo poi così poveri…
(continua)

Ogni volta che scrivo, mi pongo la domanda del titolo, a volte la risposta è affermativa, a volte negativa, ma continuo a scrivere prendendo in prestito le parole cercando…
(continua)

Ciao, il senso della tua poesia è certamente apprezzabile, anche se non è stato per me di immediata comprensione, ho dovuto rileggerla per capirla meglio e farmi aiutare dai…
(continua)

Caro Gabriele la poesia è difficile da definire e così anche il poeta. Secondo il mio punto di vista la poesia è lo sgorgare fluido di sentimenti, sensazioni che…
(continua)

Mi sembra di capire che anche i poeti, pur con le loro maggiori capacità di interpretare i sentimenti e le sensazioni, hanno difficoltà nell'esprimersi fino in fondo su quella…
(continua)

Siccome mi piace la poesia dedico un po' del mio tempo alla lettura e ai commenti di alcune di queste. In questo caso comincio dal finale, la parte che…
(continua)

Puoi spiegare che cosa vuoi dire con "parole non tue"? Forse ti riferisci a chi plagia o usa frasi prese in "prestito". Ma quelli che lo fanno non…
(continua)

Hai spiegato molto questa poesia, forse condizionando le interpretazioni diverse che poteva ispirare. A una prima lettura vi avevo colto l'impossibilità di poter scrivere qualcosa di nuovo, di non…
(continua)

io non vengo coinvolto più di tanto da questa composizione, mi spiace. mi da l'impressione di una implorazione, una preghiera rivolta al poeta, dove le parole utilizzate, soprattutto…
(continua)

L'impianto è ben strutturato, ho qualche dubbio sulla distribuzione dei versi centrali, ma è solo un pensiero mio personale. Anch'io mi sarei aspettato un finale più "vigoroso", ma in…
(continua)

Vedo in questa poesia una grande generosità di fondo e un'umiltà nell'accettare i nostri limiti. A volte penso che i limiti nell'uomo siano di tradurre in scritto quello che…
(continua)

Non sono d'accordo col ragionamento. Il linguaggio della società cambia continuamente e, di conseguenza, cambia anche il modo di scrivere. Non serve trovare nuovi linguaggi (sarebbe oltretutto pressoché impossibile),…
(continua)

Ho apprezzato la poesia sia per il tema trattato che per la messa in versi. Un delineamento di quell’atteggiamento poetico che troppo spesso si propone di spiegare o analizzare…
(continua)

Ciao Gabriele! Colgo dai tuoi commenti il senso dei tuoi versi. Personalmente penso che il linguaggio che abbiamo è già un'arma potentissima per esprimere ciò che siamo. Penso solo…
(continua)

La conoscenza personale con l'autore falsa l'impatto con il testo. Non per paura di dire che è brutta né per forzare un giudizio troppo positivo. Il testo mi sorprende…
(continua)

Ciao Gabriele! A me la tua poesia è piaciuta molto. Sarà perché è riuscita a trasmettermi quel senso di atterrita disperazione degli stati depressivi, che purtroppo…
(continua)

La poesia mi piace soprattutto per la sua brevità. Mi dispiace solo che non mi abbia trasmesso quel qualcosa in più. I versi sono carichi di significato ma non…
(continua)

Buona l'analogia della "profondità" degli occhi blu con le altre, quella degli abissi, del bicchiere, della disperazione, della pazzia. Non mi trasmette molto…
(continua)

pare un accorato appello a una memoria che non lascia andare i ricordi, li trattiene e li fa rivivere. la forma breve mi piace, la preferisco alle altre. se…
(continua)

Devo dire che mi piace, considerando che è il tuo primo componimento come dici. Un'immgine chiara, potrei dire quasi imagista. Da onesto portatore di occhi blu, poi mi ci…
(continua)

non so cosa dire. La poesia sembra più un frammento di un'opera completa. Descrizioni - e qui entra il gusto personale - molto particolari e personali. Dal punto di…
(continua)

Questa poesia è breve ma abbastanza efficace. Descrive degli occhi blu, forse di una donna, occhi profondi, disperati, tristi. Tutte le loro caratteristiche sono evidenziate attraverso una serie di…
(continua)

Shhh, Gabry. Se qui scoprono che siamo concittadini e amici poi dicono che ce le cantiamo e ce le suoniamo. La poesia, che conoscevo già mi piace, ma le…
(continua)

Autori che l'autore ha recensito/commentato (56):