Nota: stai per confermare la recensione o il commento al lavoro dell'autore Francesco Pino. Prima di proseguire, però, se hai necessità di discutere più a fondo di questa opera con l'autore, puoi iniziare una discussione più ampia e dettagliata usando la sezione apposita del nostro forum. Tale discussione, se non è già stata aperta, dovrà essere creata con il titolo:
"Soixante-dix… quatre-vingt… quatre-vingt-dix.. Perché i francesi dicono così? - Francesco Pino".
Le recensioni offensive, volgari o di chiacchiere saranno eliminate dallo Staff.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative.
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di Francesco Pino: È una bella lingua e tutto sommato facilmente assimilabile per noi italiani. Ma ci sono di quelle differenze così bizzarre! Per esempio non riesco proprio a non sbagliarmi nella risposta affermativa alle domande negative. Si risponde "si" e non "oui"… e ci casco tutte le volte
![]() Di Ida Dainese: Che testo godibile! Anch'io non mi ero mai posta questa domanda e ho trovato qui una bella spiegazione. Il titolo incuriosisce subito chiunque conosca un po' di francese ma anche chi ne sia del tutto a digiuno. L'esposizione è chiara e cattura l'interesse fino alla fine.
Ho letto anche i commenti e ti confermo che da alcuni minuti non faccio che ripetermi, ridendo, la frase della madre del sindaco. ![]() Di Roberto Virdo': Ah ah...è vero questa madre del sindaco crea parecchia confusione.
Di Francesco Pino: Ciao Roberto, grazie del commento e dell’apprezzamento.
Vero, la lingua francese è affascinante, ma che fatica parlarla bene! Io la chiamo la lingua dei fischi per fiaschi. Hai mai provato a dire “la madre del sindaco è andata a mare”? Tre parole diverse che si pronunciano alla stessa maniera! Tutti quei nomi femminili che per noi sono al maschile? In casino. Ahahahahahah. Grazie ancora, un caro saluto. Di Roberto Virdo': Ciao Francesco, di nuovo qui a leggere un tuo piccolo saggio. Devo dire che è sorprendente come, dopo i diversi anni vissuti tra Belgio e Francia e l'aver testato queste ed altre differenze nella lingua, io non abbia mai approfondito questo aspetto peraltro così comune e presente nella vita quotidiana. Senza contare (è il termine giusto)
che nulla sapevo del sistema delle "ventine": magari potremmo pensarci e riproporlo ai giorni nostri. Giusto per complicarci un po' la vita, dovessimo annoiarci. Ricordo ancora quando in Francia mi bloccavo puntualmente per calcolare il numero da dire nella fascia 60-100. Anche se la lingua francese mi ha sempre affascinato e affascina molto e l'ho studiata per lunghi anni (ma mai abbastanza). Molto interessanti e piacevoli queste tue "curiosità". Grazie e a presto! |
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!