Recensione o commento a: Sisma - (Pittura Narrativa) - di Ferruccio Frontini:
Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.
Hai raggiunto le 250 battute necessarie per partecipare al Club dei Recensori.
Uso di Intelligenza Artificiale
La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Sei un visitatore. rispondi al seguente quesito:
inserisci la primo e l'ultimo carattere della stringa "bd4f81ba00":
Accertati di aver risposto correttamente, altrimenti dovrai ripetere tutta la procedura.
Nota: questa procedura serve per escludere le azioni dei sistemi automatizzati.
NO JAVASCRIPT NO BUTTON
»
Ho letto le note di questa pagina
Le altre recensioni o commenti
Di Ida Dainese: Suggestionata dal titolo, ho pensato subito al zig zag che crea il sismografo quando registra una scossa, forse perché il riflesso si sposta verso sinistra rispetto al paesaggio, come se la scossa avesse provocato una frattura (data dalla linea tra terra e acqua) e quindi uno slittamento. Gli squarci sulla carta mi fanno pensare a unghie che hanno cercato di aggrapparsi. Insomma, uno sconquasso personale oltre che a un terremoto fisico e a un grafico registrato. Ohibò.
Di Ferruccio Frontini: Grazie per l'apprezzamento:le misure si riferiscono alla tavola su cui è incollata la carta, mis esatta della tavola 40x40. Saluti.
Di Roberto Ballardini: Mi ha colpito molto. Un disegno più concettuale che visivo. Nel senso che io personalmente mi trovo a concentrare inizialmente il mio interesse più sull'idea (anzi sulle idee) che supportano la costruzione di quest'opera che sull'opera stessa. Il paradosso poi sta nel fatto che l'opera in realtà si avvantaggia di quelle idee, se ne appropria, e il risultato finale diventa a mio avviso importante. Riassumendo a grandi linee, mi piace moltissimo quel disegno appena abbozzato che "suggerisce" soltanto l'idea di un paesaggio, di una montagna rispecchiata nel mare (e qui ci si rende conto di quanto poco basta alla nostra mente per mettersi al lavoro. Uno spunto buono anche per la scrittura). E poi il supporto principale, ovvero la carta, appena appena screziata di inchiostro e colore e poi strappata, sgualcita. Quante cose suggerisce la tua bella iniziativa, in primis la sensazione di precarietà, di transitorietà, di leggerezza. La leggerezza di un emozione, ad esempio. Mi piace moltissimo. Una curiosità: le misure che fornisci si riferiscono al supporto cartaceo o alla tavola di legno su cui mi pare incollato?
Immagini presenti
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.