pagine viste: ...
...no javascript...
Benvenuto, visitatore
     
Fri 09 May, 16:58:10
logo

Recensione o commento a: L'altro sono io - (Aforisma Altro, Brevissimo) - di Rossella D'Ambrosio:

Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.



Uso di Intelligenza Artificiale

La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.

   



Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.




NO JAVASCRIPT
NO BUTTON





Le altre recensioni o commenti
Di Rossella D'Ambrosio: Condivido il suo pensiero Selene. La storia ci insegna, sempre! Ricordiamo come dalla paura del "diverso" le nazioni hanno sviluppato un senso di superiorità portando avanti le loro ideologie e il proprio credo di nazione egemone. E da qui sappiamo bene quali crimini di odio a danno dell'umanità sono stati commessi. Grazie per aver condiviso il suo pensiero che condivido a pieno.
Di Rossella D'Ambrosio: Sono d'accordo con lei Giancarlo quando dice che accentuare l'individualità è la direzione sbagliata. Io penso che sia più giusto e mi auguro che nasca nell'uomo la "sensibilità della diversità". Diversità intesa come essenza del mondo, come ricchezza e come opportunità per ogni singolo uomo, e mai come difetto, come inferiorità e come termine di paragone poiché ad ognuno e ad ogni cosa va riconosciuto il suo valore inconfutabile ed essenziale.
Di Selene Barblan: Per essere e sentirsi diversi o simili bisogna necessariamente avere un confronto; nella solitudine e nell'isolamento (in un'idea, in uno schema di pensiero rigido) non c'è spazio per l'evoluzione. Chi per ignoranza o paura cerca di annientare questa diversificazione tenderà all'autodistruzione, come individuo e come "specie". Io considero l'odio nei confronti della diversità come un'ottuso e estremamente pericoloso meccanismo di difesa. Tutto ciò che mi circonda purtroppo sembra far pensare che come specie stiamo scivolando a una velocità sempre maggiore giù per quella china.
Di Giancarlo Rizzo: Personalmente sono sempre stato indicato come un creativo, un diverso e la mia libertà viene prima di ogni altro valore.
La diversità non è solo un diritto ma una necessità per chi valuta l'individualità.
Nella cultura occidentale la negazione dell'individuo pare sia il maggior male possibile per l'Uomo. Tutti gli studi sulla mente partono dal presupposto che si possa essere felici solo quando l'uomo avrà realizzato in modo completo la coscienza e la consapevolezza della sua individualità.
Ma forse la direzione è sbagliata!
Forse non è accentuando o rafforzando l'individualità, la Via per essere felici.
Ancora il dubbio: Tutti diversamente uguali o ugualmente diversi?






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!


Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.15.226.5


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.2 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.