La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di Eleonora2: Anche te volevo ringraziare per il commento. Per la dimostrazione degli echi. Questo pezzo, a cui, tanto per cambiare, tengo, ha regalato delle interpretazioni molto sentite e grazie ancora per averle condivise. Non penso di ripetermi dicendo che tutto è contenuto dentro di te. Doveva solo trovare la strada per uscire.
Di Eleonora2: Grazie. Non ho altro da dire. Ringrazio te. Veneziane risuona perché era già nella tua sensibilità.
Di Eleonora2: Grazie. Troppo buono!Il tuo commento, come tutti quelli degli altri, mi fa pensare alle molte interpretazioni che possono venire da questo… non saprei come definirlo. A me è uscito, per il finale, dopo una riflessione su cosa rappresentiamo per chi ci circonda, e, nella forma, era un tentativo di assonanze di suoni - vedi le molte erre -. Che dire? Un esperimento, il mio. Poi ognuno è libero di farne cosa più gli aggrada.
Di user deleted: Grazie, Gabriele. Non so se sia una interpretazione valida, ci dirà Ele, è quella che ci ho visto io.
Di user deleted: Ottima interpretazione, sei stata molto brava a cogliere appieno le sfumature del testo.
Di user deleted: Ci vedo una sorta di parallelismo tra le veneziane (persiane) e il nostro porci verso gli accadimenti della vita e la natura stessa: a volte aperti, a volte chiusi, a volte semiaperti, a volte arrotolati…
Brava, Ele, sempre originali e mai scontate le tue liriche. Di Giovann: Molto divertente da leggere e questo è un complimento dato che non lo considero un testo né povero né superficiale. In poche righe si può vedere un caleidoscopio di immagini vive, che si muovono e hanno una vita propria.
Complimenti davvero Di user deleted: La trovo riuscita, mi porta come soggetto della stessa le nostre emozioni o i sentimenti profondi e non in cui noi poi esprimiamo, ripariamo, riposiamo e soprattutto fondiamo la nostra soggettiva coscienza, forse sbaglio ma personalmente di getto, la percepisco e avverto sotto questa ottica. Come Francesca, non ne "sbagli" una.
|
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.