La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di Mauro Conti: Cosa c'è di più poetico che scrivere una poesia per il proprio figlio…
La caratteristica delle poesie a tematica "privata" (come le hai definite tu) ma io direi più che altro intimistiche, è quella di avere questo velo di mistero sulla reale tematica che può non essere di immediata comprensione. Rileggendola dopo che hai precisato a chi è dedicata… si trasforma completamente. La poesia intima è come una bella donna vestita solo di leggeri veli, e quando li toglie… ciao! Di Domenico Gigante: Caro Gabriele! Ti ringrazio per il complimento. Forse sto iniziando a capirci qualcosa di poesia. Riguardo al rapporto con i miei figli (il tuo/a credo di aver capito che è ancora piccolo/a) sono stato purtroppo una frana. Con il piccolo sto cercando di rimediare, ma il grande (a cui è dedicata la poesia) me lo sono già perso. Ho commesso veramente troppi errori. È difficile - difficilissimo - non riversare su di loro tutte le mie frustrazioni e le mie speranze. Soprattutto perché questo è ciò che hanno fatto con me. Cmq la poesia ha veramente un valore terapeutico: ti consente di avere una consapevolezza nuova di te stesso. Mi è molto utile. Un abbraccio grande!
Di Domenico Gigante: Ciao Mauro! Secondo me hai ragione, risulta troppo "personale", cioè fa troppo riferimento a cose che solo io e la mia famiglia possiamo conoscere. Me ne sto rendendo conto solo ora. Cmq è una poesia dedicata alla nascita di mio figlio, anche se ormai il giovane ha 16 anni. Avevo iniziato a scriverla al passato, ma mi sembrava priva di anima. Resa al presente mi sembra più reale. Grazie come sempre per il tempo che dedichi ai miei versi. È una cosa che mi fa molto piacere. Un abbraccio!
Di Mauro Conti: Ciao Domenico, testo apprezzabile e scorrevole. Metrica e tecnica come sempre molto apprezzabili (e nello scrivere poesie è fondamentale). Quello che invece ho percepito meno è il messaggio che volevi trasmettere, o forse sei rimasto un po' sul vago volontariamente che ci sta. O più semplicemente (e probabilmente) ho "afferrato" poco io. In ogni caso bel lavoro. Ciao!
Di user deleted: Ultimamente Domenico sei una garanzia, non sbagli un colpo, ottima lirica, ottimo tema e ottimo risultato. Quanto anche senza esserne totalmente consci infondiamo di noi stessi ai nostri figli? Questo nel bene e nel male naturalmente, ma quanto in fine, quanto del nostro peso aggiungiamo al loro? Che diritto abbiamo di rivedere poi noi in loro e loro in noi? Legati emozionalmente sì, ma già totalmente
e inesorabilmente, purtroppo/perfortuna, distanti. |
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.