pagine viste: ...
...no javascript...
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 11:02:28
logo

Recensione o commento a: Ventotto parole quantistiche - (Saggio Scienza, Breve) - di Giancarlo Rizzo:

Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.



Uso di Intelligenza Artificiale

La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.

   



Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.




NO JAVASCRIPT
NO BUTTON





Le altre recensioni o commenti
Di Giancarlo Rizzo: Se, come credo, intendi l'utilizzo distorto di concetti scientifici complessi per avvalorare teorie fantascientifiche o pseudoscientifiche, ti do ragione. Il pericolo dell'abuso della meccanica quantistica come "sponsor" scientifico è un fenomeno purtroppo abbastanza diffuso.
Molte persone, non avendo una formazione scientifica specifica, possono essere facilmente influenzate da affermazioni prive di fondamento.
Ci sono diverse ragioni per cui questo accade: la meccanica quantistica è una teoria affascinante, che descrive un mondo molto diverso da quello che percepiamo nella vita quotidiana. Quest'aura di mistero la rende particolarmente attraente per chi cerca spiegazioni alternative o miracolose. Spesso, le persone sono disposte a credere a teorie che confermano le loro convinzioni preesistenti, anche se queste non sono supportate da prove scientifiche solide. L'uso poi di termini scientifici complessi può creare un'impressione di rigore e affidabilità, anche quando le teorie presentate sono infondate. D'altra parte il ruolo dei divulgatori scientifici è importante perché rendono la scienza accessibile a tutti, traducendo concetti complessi in un linguaggio chiaro e comprensibile e accendono la scintilla della curiosità e dell'interesse per la scienza, soprattutto tra i giovani.
Di Culture: Ho letto l'interessante sintesi e mi complimento con l'autore.
Sono daccordo sull'utilità pratica della m.q.ma trovo azzardate, sbagliate e pure ignoranti, le ipotesi fantaculturali che cercano di usarla come uno "sponsor"scientifico!
Di Giancarlo Rizzo: Capisco la tua perplessità riguardo alla meccanica quantistica. È una teoria che, pur essendo fondamentale per comprendere il mondo microscopico, può sembrare astratta e difficile da conciliare con l'intuizione che abbiamo del mondo macroscopico.
Hai perfettamente ragione nell'osservare che la meccanica quantistica si basa sulla probabilità. A differenza della meccanica classica, dove possiamo prevedere con certezza la traiettoria di un oggetto conoscendo le forze che agiscono su di esso, nel mondo quantistico possiamo solo determinare la probabilità che una particella si trovi in un determinato stato o segua un particolare percorso.
Questa caratteristica intrinseca della teoria può risultare controintuitiva, ma è proprio ciò che la rende così potente nel descrivere fenomeni come l'emissione di luce da parte degli atomi o il comportamento degli elettroni nei circuiti.
La meccanica quantistica non è solo una teoria astratta. Ha portato a numerose applicazioni pratiche che hanno rivoluzionato la nostra vita quotidiana. Dai transistor ai laser, dai computer quantistici ai pannelli solari, la meccanica quantistica è alla base di molte delle tecnologie che utilizziamo ogni giorno.
Di user deleted: Io non ho lauree quindi non affermo niente ma dico le mie idee.
So che la meccanica quantistica è una teoria
che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche.
Tutto qui.
Probabilità statistica.
La scienza, finché resta nel campo classico e nel mondo quotidiano, è interessante e utile anche alla salute mentale.
Poi diventa noiosa e sfuma, cercando soluzioni tecniche informatiche che capiscano, sempre che ci riescano, quello che gli scienziati non riescono a capire.






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!


Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.117.156.19


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.15 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.