La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di Angela Di Salvo: L'umano dall'espressione "disgustata" e l'alieno dall'espressione non definibile, anche perchè non è detto che l'espressione del viso degli uomini che rivelano attraverso la mimica sentimenti ed emozioni, sia identica a quella di creature provenienti da altri mondi e che potrebbero non avere affatto sviluppata la sfera dell'emotività nè muscuoli facciali adibiti a questa funzione. Bei disegni, la mancanza di colore non nuoce affatto, come sempre, alla riuscita e all'efficacia dell'immagine.
Di Massimo Baglione: Grande Celeste! Non ci avevo pensato.
Infatti quella di Paolo sembra proprio la scena del mio personaggio, nascosto dietro un muro a riprendere fiato mentre scappa dal mostro. Link al mio raccontino: correre.html Caro Paolo, temo che ti ruberò pure questa immagine ![]() Di Giuseppe Novellino: L'alieno a fronte dell'umano. Parrebbe di si, anche se i due piani non sono precisamente comunicanti. Nel volto dell'umano c'è ribrezzo e un velo di paura nei confronti dell'alieno. E nel volto dell'alieno? Penso che ci sia la stessa cosa, anche se la sua espressione non è, ovviamente, decifrabile. Bei disegni, come nella consueta produzione di Paolo.
Di Celeste Borrelli: Ho letto il racconto "Correre"di Max� INQUETANTE la somiglianza del fuggitivo con il Max del racconto almeno così come me lo sono figurato io nella mia testa. Altrettanto inquietante è il mostro con gli arti che gli partono dal capo.
In posizione eretta, addome vistosamente prominente in fuori e artigli spaventosi. A guardarlo bene sembra percepirne la puzzaÂ? Di Massimo Baglione: Inquietante quel mostro. Da dove viene?
Di Paolo Maccallini: Ho inserito lo schizzo della illustrazione. Sperando di non fermarmi allo schizzo.
|
Immagini presenti
![]() ![]() |
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.