La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di Angela Di Salvo: Non mi pare affatto un testo ermetico. Il messaggio è chiaro e diretto, rivolto ai membri di una associazione che, pur essendo diversi (e aggiungerei anche sconosciuti), stimolano un senso di affettività e un incitamento positivo che trova sbocco nei versi della poesia.
Al di là del significato del testo che non può risultare sgradito a chi si ritiene membro di questa associazione, trovo una certa enfasi e parecchia esagerazione nell'uso delle parole "amore", "gioia" e "felicità". Sono parole "forti" che mi pare non si addicano al tipo di relazioni che possono nascere all'interno di un gruppo culturale vario e non pienamente aggreagato. Ma se il poeta si sente bene in questo "abbraccio" virtuale e ne ricava stimoli e atteggiamenti positivi e creativi, non si può che compiacersene e porgergli un "grazie". Di Sphinx: Difficile dire qualcosa di sensato su questo componimento.
Apprezzabile la positività e l'incitamento. La poesia ermetica è ostica da commentare, perché secondo il mio parere spesso si corre il rischio di cadere in ovvietà o una serie di parole in fila che vanificano anche la struttura stessa in versi di una poesia. Qui invece noto anche una certa musicalità. Di Giuseppe Novellino: Anch'io mi associo al pensiero di Max. Le tue poesie sono sempre piene di sentimento e di pensieri a volte critici e malinconici, ma sempre orientati a un desiderio di positività. E Dio sa quanto abbiamo bisogno, oggi, di positività. Non di melensi bamboleggiamenti, ma di incitamenti a vivere bene. Grazie a te.
Di Massimo Baglione: Con una vena egocentrica mi piace pensare che questo tuo bellissimo pensiero possa essere rivolto a noi di BraviAutori. Nel qual caso ti abbraccio fraternamente a nome di tutti.
|
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.