pagine viste: ...
...no javascript...
Benvenuto, visitatore
     
Sun 11 May, 22:24:51
logo

Recensione o commento a: Asimoviana - (Grafica digitale Altro) - di Jormungaard:

Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.



Uso di Intelligenza Artificiale

La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.

   



Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.




NO JAVASCRIPT
NO BUTTON





Le altre recensioni o commenti
Di Jormungaard: Come dire: oltre i pixel c'è di più.
Di Daniele Missiroli: Dopo aver letto Paolo e Recenso, non posso aggiungere altro. Solo che è un disegno affascinante che comunica più emozioni dei pixel di cui è composto. ^_^
Di Jormungaard: Grazie per la esauriente recensione.
Sommando quella tua e quella di Paolo direi che avete individuato in pieno il messaggio che volevo dare, in particolare le crepe che evidenziano lo stato di decadenza del vecchio impero, ma anche il tempo immemore trascorso per arrivare da Asimov all'impero galattico.
Alla proxima...
Di Recenso: Caspita che bella!
� la prima cosa che mi è venuta in mente.
Oltre alle cose che ha evidenziato magnificamente Paolo, aggiungo qualche mia impressione personale.
La metà robotica di Asimov, quasi solenne e sofferente allo stesso tempo, come se portasse su di sé il peso dell'intera galassia, mi fa venire in mente R. Daneel Olivaw nella parte finale di Fondazione e Terra; le crepe sulle pareti ai lati della finestra come materializzazioni dei primi segnali della decadenza dell'Impero, "preannunciati", presagiti, dalla periferia della Galassia, dove si trova Terminus, che via via si congiunge al centro della Galassia, dove si trova Trantor, il centro dell'Impero.
Infine, il braccio della galassia che attraversa la testa di Asimov, che ha concepito l'Universo narrativo della saga.
Complimenti!
Di Jormungaard: Ecco uno che ha studiato.
Bravo Paolo... e grazie.
Di Paolo Maccallini: Una bella composizione, armonica. Quel robot lo conosco bene: è uno dei disegni di Ralph McQuarrie (che collaborò alla ideazione dei personaggi di Guerre Stellari) il quale a sua volta (e questa è una mia personale scoperta (non è che ci volesse tanto!)) cita un'opera del pittore francese Flandrin Hippolyte, in particolare il suo 'Giovane seduto', del 1835-36.

In questa composizione di Riccardo Simone, che cita McQuarrie il quale cita Flandrin (è una scatola cinese!) il robot, che nell'opera di McQuarrie fissa un punto indefinito, sembra osservare un chimerico Asimov (mezzo androide). In fondo i robot di McQuarrie, e anche l'universo (in tutti i sensi) di Guerre Stellari, devono molto a Isaac.

Eccoci dunque, con questa opera, in un gioco di rimandi che cavalca i secoli...

Il tutto è uniformato in modo sapiente, nel colore e nella forma, così che il risultato è plausibile e godibile.
Immagini presenti







PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!


Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.217.210.224


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.04 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.