La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di Visitatore: Racconto molto toccante e veritiero, ho dovuto fermarmi di leggere più di una volta perchè le lacrime mi offuscavano la vista.
Complimenti all'autore Di Andrea Gerosa: Ti ringrazio per la bella recensione. Ho pensato di dar voce ai pensieri del mio ispettore Veloso in qualità di personaggio già un po'conosciuto nei miei libri proprio per evidenziare il fatto che ognuno di noi può essere vittima di questo malefico virus, anche chi ha combattuto e vinto criminali e assassini. Grazie ancora
Di Isabella Galeotti: Un racconto che sviscera il nostro quotiano terrore.
Che dire, brano scritto molto bene, fa capire che siamo proprio vulnerabili, che non sappiamo essere uniti, che pensiamo che a noi non potrebbe mai capitare. È un episodio crudo, vero, visto con gli occhi del l'Ispettore Veloso, ma putroppo corrisponde alla nostra realtà, questa, giornaliera e difficile realtà. I personaggi non hanno bisogno di presentazioni. L'ambientazione ha una buona descrizione. Di Visitatore: Crudo come l'attualità può esserlo. Vero come quanto stiamo vivendo. Duro come la battaglia che dobbiamo vincere. Un analisi forte e decisa su come abbiamo vissuto e su quanto ancora dobbiamo imparare da ciò che ci circonda. Finale toccante
Di Maddalena Mantovani: Si legge tutto d'un fiato perché è troppo facile, ahimè, immedesimarsi nelle situazioni e nei sentimenti. Ci si trova, fatalmente, a condividere i pensieri del protagonista, partecipi di una realtà che si fa ogni giorno più dura. Eppure alla fine del racconto viene spontaneo incrociare le dita e sperare che anche noi "torneremo a vivere".
|
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.