La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di user deleted: Ciao Kikimora. Difficile commentare questo tuo testo ma ci provo. Una premessa però, per attitudine mia personale non sono il "perfetto recensore", come il tuo astronauta mi distacco molto volentieri dalla forma guardando verso l'infinito - e oltre - (non so se ti ricorda qualcosa questa espressione, ma a più di qualcuno sicuramente si). Il mio modesto consiglio, quanto meno quello che faccio io personalmente, è un rileggere ripetutamente prima di pubblicare e possibilmente, ancor più importante, effettuare un double-check con una persona di fiducia che possa indicare qualche lieve sbavatura che è sfuggita (ribadisco che io lo faccio e capita puntualmente).
Ciò che veramente mi interessa sono i contenuti e qui ne ho trovati. Mi ha molto colpito questo restare in equilibrio tra la vita e la morte. O meglio, tra il desiderio di vita e di morte. Una seconda cosa che mi è piaciuta tanto è l'osservare sé stessi dall'esterno, quasi fossimo spettatori neutri delle nostre vite. Quest'ultimo aspetto in particolare mi ha riportato al meraviglioso 2001 Odissea di Kubrick, con più di qualche inquadratura che potremmo sovrapporre. Hai una buona capacità di rendere il visivo e l'impressione è quella che i tuoi scritti siano delle immagini, ciò che di gran lunga preferisco di più. Insomma a me sembra una piccola sceneggiatura. Per tornare poi sulla tematica vita/morte, ricordo di un film celebre in cui un gruppo di medici voleva scoprire cosa c'è "dall'altra parte" procurandosi una morte temporanea di 3/4 minuti. Voglio dire, il tema che hai posto è interessante e sicuramente troverai del materiale in proposito. Ma forse mi sto dilungando troppo. Per quanto riguarda la visione "religiosa" che traspare dalle tue righe, devo dire che quei muri gigantissimi che non c'erano forse li hai posti tu alla fine. Io voglio credere che ci sia una piccola porticina dove potremo continuare a vedere il magnifico Universo… magari nel prossimo racconto. A rileggerti davvero volentieri. |
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.