La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di Namio Intile: Provo con qualche nota.
Il racconto ha problemi di concordanza di tempi verbali che ne inficiano la sostanza, altrimenti molto buona. Comincio dal principio: " i raggi del sole maggese" il maggese non è un colore, forse ti sei confuso con magenta, ma una tecnica di coltivazione. Mettere i campi a maggese. "del 1600" più corretto del Seicento. "la intercettarono" l'avevano intercettata, perché l'episodio si riferisce a un episodio precedente rispetto a quello che la voce narrante, al tempo passato, sta raccontando. Se si utilizza il passato remoto come tempo della narrazione gli episodi precedenti vanno al trapassato. "Il monarca ha milioni di vite" aveva " Deve avere un cuore…" doveva " Fino a quando si presentò" Fino a quando NON si Era presentato Insomma, e così via gli altri, nulla che una buona rilettura non possa rimettere a posto. L'unico dialogo, quel saluto, lo toglierei, se hai deciso di dare risalto solo alla voce narrante non te ne pentire. Buono il registro narrativo e il tema centrale del racconto, l'idea di associare il cambio di cuore al cambio di carattere. E quel mento, poi. A rileggerti Di Marcello Rizza: Grazie di avermi letto e commentato Angela. Il racconto aveva il presupposto di non superare le 3500 battute. Ho provato a rileggerlo e, a mio parere, pur nel contenimento impostomi dalla insegnante di scrittura creativa, raggiunge i miei scopi. Che poi sia una idea che possa, con più battute, rendere meglio, sono d'accordo con te. Vieni ancora a trovarmi, cresco più con le critiche che con i complimenti. Probabilmente riprenderò questo racconto, in cui credo, e lo amplierò. Grazie di cuore.
Di Angela Albano: Il racconto si preannunciava interessante, ma il finale arriva improvvisamente, mettendo fine ad un lungo incipit. Eh sì... perché il racconto mi dà l'impressione di un interminabile inizio, lasciando in sospeso il lettore.
Avresti potuto continuarlo: non viene approfondito niente di quello che lo scritto lascia presagire, il ché è un peccato, perché scrivi egregiamente. Di Mauro Conti: Beh cosa dire Marcello. Trama assolutamente inedita e originale. Ma come ti vengono certe idee? Un Re trapiantato di cuore con il vizio di toccarsi il mento e una luminare che fa l'infermiera. Hai una mente veramente vulcanica sotto il profilo della creatività. Viene voglia, riga dopo riga, di continuare a leggere per vedere come va a finire. Lo stile è il tuo di sempre, preciso e molto descrittivo. Complimenti.
|
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.