La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di user deleted: Si ma anche nella nicchia stessa si sono cimentate le basi sociali che viviamo ancora uguali/diverse anche oggi. Siamo fondati sull'egoismo, esso stesso ci ha permesso di sopravvivere, esso stesso forse ci porterà, ma sicuramente accompagnerà anche alla fine.
Poi scusa se ci siamo fermati è proprio perché abbiamo combattuto e "vinto" (quindi poi coltivato e addomesticato) a nostro modo, la natura stessa. Proprio questo ci ha portato allo sviluppo che vediamo oggi. Avendo solo noi comprensione di noi stessi e di quello che ci circonda, sarebbe inesorabilmente stato questo il nostro destino. Era inscritta nella nostra stessa consapevolezza il poterci poi imporre per quanto ci è dato modo di fare sulla natura che ci circonda. Quindi prima o poi una volta assecondata al nostro volere ed ingegno, ci saremmo comunque fermati per sfruttarla a nostro proprio vantaggio (egoisticamente quindi per poter sopravvivere più facilmente) come infatti è stato. Quindi non è una questione di se, ma solo di quando. Poteva e sarebbe sicuramente andata come dicevi tu solo se non avessimo avuto comprensione di noi stessi, ma in questo caso non avendo propri gli istinti e mezzi di sopravvivenza insiti negli animali con tutta probabilità ci saremmo estinti in breve periodo. Quello che ci ha salvato dall'estinzione quindi è la stessa comprensione (che ha poi portato alla tecnica, alla coltivazione, all'allevamento di bestiame ecc.) insieme all'innato egoismo su cui essa poi si è formata dando vita agli impulsi emotivi che ci governano e quindi a nostro modo o misura di vedere la questione, condannano a tutto questo. Di Myname: Questo è vero: nei duecentomila anni trascorsi come cacciatore- raccoglitore nomade, l'umanità ha vissuto quella che era la vita adeguata alla sua natura.
In piccoli gruppi contenuti come numero dal fatto di avere nemici naturali, l'umanità è stata specie di nicchia tutto sommato tranquilla. Poi… ? Non lo sa nessuno ma quel maledetto e subitaneo fermarsi l' ha trasformata in una escalation poi precipitata nello status attuale. Il pane, primo alimento prodotto dal nuovo corso, è ancora oggi l'alimento principe delle tavole, immancabile, una ossessione quasi… Ma che ne è stato della libertà di movimento, del saper vivere in pochi, del contatto con la natura e dela sana aggressività umana di quel tempo? Oggi, un virus stende tutto un pianeta per due anni e lo farà ancora, lui o qualche altro… oppure qualcosa d'altro… Allora stendevamo animali molto più svegli e pericolosi di noi, sopravvivevamo a malattie, infezioni, pericoli naturali! Allora… qual è la conclusione logica del discorso? Questa: non dovevamo fermarci, non dovevamo arrenderci a chi o che cosa voleva arrestarci, avremmo dovuto lottare, combattere e vincere! Di Giancarlo Rizzo: Come sempre, sei ineguagliabile sognatore.
|
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.