La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di Namio Intile: Io ci vivo nel mio eremo personale, in campagna a un tiro di schioppo dal mare circondato da piante e animali; e mia moglie a ripetermi che dovevo fare l'eremita. Ci ho pensato seriamente in gioventù è che sono scettico e un poco ateo e il fratacchione a cui mi rivolsi mi intimò di far altro. Sono andato in barca a vela per un periodo, in solitaria. Ma in mare capii che tra eremita e asceta ci passa dentro l'Oceano. Sono una specie di eremita dunque: il guaio è che da quando faccio l'eremita mi sono ritrovato tutti i fine settimana tutto quello stuolo di amici e parenti che mi vengono a fare compagnia per farmi sentire meno solo. Eremiti, loro, del fine settimana. Solo le giornate uggiose mi salvano, mannaggia a loro. E tutti a ripetere che lascerebbero la città, che non ne possono più e via discorrendo.
Il risultato è che me ne ritornerei in città per non averli di continuo in mezzo ai piedi. Finisco, il citofono ha gracchiato, sarà uno di quei maledetti che arriva senza avvisare. Di Maria Cristina Tacchini: Grazie per le preziose "dritte". Tutti i consigli sono ben accetti, sono le prime volte che pubblico racconti e quindi mi sento ancora abbastanza "ruspante" nel genere. Ancora grazie di cuore.
Di user deleted: Vorrei darti una speranza, ma mi sentirei un bugiardo. Certo è però che, in questa tua ricerca, non sei sola. Credo che nascosti nei condomini, che ti generano dispepsia, sparse nell'ombra delle celle vivono api che, di tanto, seguono il sentiero tracciato dal Sole, per giungere in collina. Chissà se mai si incontreranno.
Molto bella questa tua riflessione, davvero. Se posso permettermi un consiglio, ma sia chiaro è quello di un estimatore, eviterei di chiudere a mo'di forum. Voglio dire, scrivi molto bene, anche in maniera originale, e secondo me la forma più appropriata è il racconto: nobiliterebbe la capacità e il talento sicuramente posseduti. Solo uno spunto di riflessione, niente più. Credo sia la mia seconda recensione, l'apprezzamento è di certo consolidato. In gamba, veramente brava, attendo con curiosità che ti manifesti in tutta la tua potenza. Pollice in su affibbiato. |
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.