La nostra comunità si basa sulla condivisione e sul confronto. Per favorire un ambiente di discussione costruttivo, chiediamo a tutti gli utenti di essere trasparenti riguardo all'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale (ChatGPT, Gemini ecc.) che creino al posto vostro opere e recensioni. Vedi maggiori info.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Le altre recensioni o commenti
Di Marino Maiorino: Ciao Jacopo, e grazie del passaggio!
"Improbabilità"? Ci sono più cose… di quante ne dicano le tue leggi della probabilità, caro Jacopo! Ma… un commento più stilistico? Piaciuto? Non piaciuto? Vorresti dare una scorsa anche a "Innesti"? A presto! Di Jacopo Serafinelli: @Marino Maiorino
Fatico sempre a leggere cose lunghe e quando riesco a farlo significa che qualcosa di buono nella lungaggine del racconto c'è ![]() Qui… quello che mi ha portato alla fine è stata l'improbabilità della situazione… ho voluto proprio vedere come sarebbe andata a finire. Jacopo Di Marino Maiorino: Mi accorgo solo ora dei commenti, chiedo scusa del ritardo per rispondere.
Antonio, grazie per il passaggio. Credo di aver usato anche trattini, da qualche parte (il racconto è venuto giù in due botte: una tre anni fa, poi calma piatta, poi una seconda botta l'altra mattina, fine). Non ricordo questi dettagli, ma cerco di usare trattini per gli incisi e parentesi quando sono parentesi vere e proprie. Non so realmente perché, ma è come se sentissi che hanno valori leggermente diversi. La storia è totalmente inventata, figurati! Però è anche vero che cose strane accadono dopo decenni, questo posso assicurartelo. Visto che ci sei, posso invitarti a leggere il mio "Innesti"? Pure quello sfora i limiti delle gare, e così le probabilità di ricevere un'opinione scendono a 0, 00% (Max, non si potrebbe fare qualcosa, al riguardo?) Di Yakamoz: Complimenti, Marino Maiorino! Non avevo mai letto un tuo testo in un italiano così informale e colloquiale; un neostandard che si avvicina alla lingua parlata. Non voglio commentare il racconto come faccio di solito nelle gare, con un approccio lungo e noioso, ma voglio dirti in modo sintetico che il tuo racconto mi è piaciuto molto, un po' meno gli incisi tra parentesi, perché nei testi letterari molte case letterarie, anche piccole, preferiscono i trattini medi, come mi suggerì "a suo parere", ma non è una regola, un editor di una casa editrice di Roma "free" per cui ho pubblicato qualcosa in un passato non troppo lontano. "Teresa" è un mix di psicologia ed erotismo, e le scene "audaci" non risultano eccessive, ma scritte in maniera misurata e senza volgarità. Ora mi sorge spontanea una domanda: è una storia vera, semivera o inventata? Una persona che si ripresenta dopo tanti anni, senza aver mantenuto contatti, mi sembra una situazione un po' strana. Tuttavia, non escludo l'improbabile, perché tutto è possibile!
Saluti, Antonio |
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.