pagine viste: ...
...no javascript...
Benvenuto, visitatore
     
Sun 16 June, 18:18:54
logo

Recensione o commento a: Ragioniere… sì, come no - (Racconto Biografia, Breve) - di Sphinx:

Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.


Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.




NO JAVASCRIPT
NO BUTTON





Le altre recensioni o commenti
Di Arcangelo Galante: Quanto mi è piaciuta, questa storia, lo debbo scrivere, per fartelo sapere, Sphinx! Mi domando se, oggigiorno, il ragioniere sia ancora una professione per eccellenza e assai ricercata, nel mondo del mercato lavorativo. Però, da questo monologo, scritto in modo semplice e scorrevolmente comprensibile a ogni lettore, parrebbe essere di "si", la risposta all'interrogativo mio. Ritornando alla pubblicazione, spero vivamente che le cose per te siano cambiate in meglio. Un legittimo sfogo, quello tuo, con una buona dose di verve che bene fa comprendere lo stato d'animo e il messaggio di ciò che intendi dire. Un abbraccio amichevole e auguri per la realizzazione dei progetti!
Di Ida Dainese: Raccontino autobiografico che si legge ben volentieri nonostante il tuo scoraggiamento iniziale verso il lettore. Uno sfogo che si comprende bene scritto in tono ironico e poi più cinico. Per quanto riguarda i molti lavori, in genere è una buona cosa per via della gavetta, delle esperienze ecc., ma ai tempi attuali chi ha un lavoro se lo tiene stretto.
Sono passati quasi sei anni da quando hai scritto questo testo e spero, mi auguro, che le cose per te siano cambiate in meglio; pare che non vada bene niente al giorno d’oggi, se sei giovane non hai esperienza, se hai esperienza allora sei vecchio, non parliamo se sei donna; le paghe giocano al ribasso continuo. Ma penso che esperienza e studi siano sempre una buona moneta che almeno ti permette di difenderti nel mondo, di non farti fregare nelle piccole cose, di pensare con la tua testa.
In quanto al “ragioniere”, dalle mie parti è sinonimo di persona colta, che sa, un po’ come il “maestro” dei nostri nonni.
Tu sei pure dottore in informatica, se non ce la fai tu non ce la fa nessuno.
Di Athosg: Caro amico, io sono un ragioniere, anzi ero un ragioniere. Non il classico Fantozzi, ma abbastanza attivo e con la risposta pronta. Ho lavorato per 31 (trentuno anni) nella stessa azienda, naturalmente cambiando tante mansioni e facendo tanta esperienza. Come diceva Romiti non è necessario cambiare azienda ogni tanto, l'importante è cambiare tipologia di lavoro all'interno della stessa azienda. Questo fino a un anno fa. Poi le cose sono cambiate, i dubbi che hai tu li ho avuti anche io, e ho mollato il colpo. Leggi il mio racconto Brianza Horror e dimmi cosa ne pensi, collega!!!
Di Sphinx: Grazie Sartisa.
Bah? sarà che nella mia vita ho cambiato lavoro all'incirca ogni due anni e mezzo, ma in questo momento vorrei poter cambiare di nuovo, dato che sono quasi tre anni che mi trovo nello stesso posto, e di ragioni per cambiare ne avrei molte. Ma oggi non è facile anche perché più il tempo passa e più sono avanti con gli anni.
Di Isabella Galeotti: Il ragioniere è il mestiere per eccellenza.
Qualche hanno fa i ragionieri erano meno ricercati nel mondo del lavoro.
Già perchè al giorno d'oggi tutti sono ragionieri.
Ho letto volentieri il tuo sfogo, può capitare, e se uno poi ha fatto una marea di lavori come te.
Beh da raccontare ne ha proprio molte di storie.
Di Sphinx: Grazie per il commento positivo. Questo è solo uno sfogo che mi è uscito di getto dovuto alla mia attuale condizione. Non che ci sia da lamentarsi veramente, ma sono in un'età in cui si fanno bilanci di quella che è stata la vita fino a ora, e quello che vedo è che la mia vita "bilanciata" lo è stata pochino. Alti e bassi in cui la media è una tendenza schizofrenico-destinica in cui la volontà c'entra di rado. Ma va bene così, dopotutto.
Di Daniela Piccoli: Fortissimo questo monologo che si legge d'un fiato! Simpatico e scanzonato l'ho gradito moltissimo.
E non certo perchè io sono... una ragioniera!






PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!


Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.223.238.171


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Version: 20.0409

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2024
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Main site copyrights:
MCN: WVTT8-HGT7X-69B5W
MCN: WT4R4-8NXSX-1LXZB





Pagina caricata in 0.03 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.